Attenzione a come si mette giù il serbatoio.

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Attenzione a come si mette giù il serbatoio.

Messaggio da Tatanka »

:ok1: :ok1:
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Attenzione a come si mette giù il serbatoio.

Messaggio da atlantic08 »

E' giustissimo quanto dice Cn57,io aggiungerei un particolare,ed è un particolare che mi ha permesso di risolvere radicalmente il problema "tubo strozzato",purtroppo il tubo "equo& solidale misura (almeno il mio 23mm /2,3 cm) in meno rispetto al tubo originale,e questo comporta fisicamente con il passare del tempo un allentamento della struttura,provocandone nel punto di maggior torsione una strozzatura,ripeto io ho infilato una telecamerina sotto il serbatoio ed ho notato proprio questo inconveniente,come ho ovviato:semplice ho fatto una specie di tutore ortopedico :roll: vi ho appoggiato il tubo,ho messo un paio di fascette(una in più dove aveva già piegato) ora va che è una meraviglia.
Provare per credere.
lampi intubati
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Attenzione a come si mette giù il serbatoio.

Messaggio da Moma »

atlantic08 ha scritto:E' giustissimo quanto dice Cn57,io aggiungerei un particolare,ed è un particolare che mi ha permesso di risolvere radicalmente il problema "tubo strozzato",purtroppo il tubo "equo& solidale misura (almeno il mio 23mm /2,3 cm) in meno rispetto al tubo originale,e questo comporta fisicamente con il passare del tempo un allentamento della struttura,provocandone nel punto di maggior torsione una strozzatura,ripeto io ho infilato una telecamerina sotto il serbatoio ed ho notato proprio questo inconveniente,come ho ovviato:semplice ho fatto una specie di tutore ortopedico :roll: vi ho appoggiato il tubo,ho messo un paio di fascette(una in più dove aveva già piegato) ora va che è una meraviglia.
Provare per credere.
lampi intubati
geniale nella sua semplicità....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
atlantic08
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1755
Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno

Re: Attenzione a come si mette giù il serbatoio.

Messaggio da atlantic08 »

Moma ha scritto:
atlantic08 ha scritto:E' giustissimo quanto dice Cn57,io aggiungerei un particolare,ed è un particolare che mi ha permesso di risolvere radicalmente il problema "tubo strozzato",purtroppo il tubo "equo& solidale misura (almeno il mio 23mm /2,3 cm) in meno rispetto al tubo originale,e questo comporta fisicamente con il passare del tempo un allentamento della struttura,provocandone nel punto di maggior torsione una strozzatura,ripeto io ho infilato una telecamerina sotto il serbatoio ed ho notato proprio questo inconveniente,come ho ovviato:semplice ho fatto una specie di tutore ortopedico :roll: vi ho appoggiato il tubo,ho messo un paio di fascette(una in più dove aveva già piegato) ora va che è una meraviglia.
Provare per credere.
lampi intubati
geniale nella sua semplicità....

Grazie Moma :wink:
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”