carburazione e altitudine

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: carburazione e altitudine

Messaggio da Moma »

rsvsteve ha scritto:allora ho sicuramente qualcosa che non va...sulla mia si sentono già 500mt. di differenza :-?
Il tubino utilizzato come "sonda" dalla centralina :roll: :roll: non é che é strozzato da qualche parte???
Cmq se non erro (ragazzi per favore confermate) é facilmente sfilabile dalla stessa, per cui potresti darci un'occhiata.
Poi, se effettui le verifiche con il Tunecu ti togli tutti i dubbi a quanto pare..
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: carburazione e altitudine

Messaggio da fiore »

Provare ad ingrassare un pò la carburazione............magari sente meno questo problema...........uan carburazione al minimo tanto secca (perchè ho anche queste richieste...magari per il consumo) sicuramente in certe situazioni può scoppiettare più di una più grassa o fare ammanchi nelle piccole aperture.

Il motore per rispettare le normative va da 1/3% per la max resa del bicilindrico va dal 3 al 6% (resa si intende regolarità e risposta al gas ecc........non guardare se consuma 13.5 invece del 13.2Km per litro :giullare: :giullare: :giullare: )........quindi due critire differenti e due comportamenti differenti (esempio se si mette 1-1.5% alle volte al minimo potrebbe spegnersi.....alzi il Co e risolvi :wink: )

Ciao Fiore
Fabrizio

Re: carburazione e altitudine

Messaggio da Fabrizio »

Il primo anno con la Capo ebbi dei problemi con la carburazio, e proprio salendo di quota a tal punto da dovermi far tornare indietro arrivato a 1800 mt(da GPS) in Grecia.
Problemi che continuavano cmq anche in quota mare se troppo nel traffico. Quindi la moto non era apposto. Dopo una bella controllata generale, l'anno scorso sui passi tra Ita Fra e Swiss tutto perfetto e in due a 2000 mt non si sentiva neanche il calo di potenza. Quindi verificare tutto che la moto deve andare anche sopra i 2000 senza problemi..ciao
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”