Perdita liquido refrigerante

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
Johnathan Grass
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 21:54
Località: Arese (MI)

Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Johnathan Grass »

Questa mattina dopo aver posteggiato la piccola avanti all'ufficio ho notato dalla finestra una macchia evidente di liquido sull'asfalto.
Incuriosito sono andato ad indagare e ho visto che c'era una bella chiazza di liquido refigerante sul lato sinistro e delle goccine azzurrognole ancora in procinto di cadere dal paramotore inferiore. Popo qualche bestemmia di rito, mi sono promesso che durante la pausa pranzo avrei dato un occhio.
Ho trovato il serbatoio del liquido refrigerante completamente a secco ( :o ) e dopo aver recuperato da un prodigo collega una tanica da 5lt di paraflu (o similare) ed essermi costruito un imbuto modifcando una bottiglietta d'acqua sono riuscito a riempire nuovamente il serbatoio, purtoppo andando oltre al massimo (l'ho riempito quasi fino al tappo!). Mi sono detto meglio abbondare che deficere... e ho provato ad accendere.
La moto ha fatto una fatica bestiale a partire, nonostante il motorino girasse correttamente e dopo qualche minuto è partita facendo una fumera bianca dai tubi di scappamento che si è protratta per vari minuti. Durante questa operazione non ho notato fuoriuscite.
Sono riuscito a portare la moto in territorio amichevole (nel cortile dei miei ad una decina di km di distanza) e ho notato che allo spegnimento del motore si è riversato del liquido.
Ho lasciato raffeddare la moto (un'oretta) e ho verificato nuovamente il livello: era sceso ma ancora al max del livello e non c'erano ulteriori perdite.
Ho provato ad accendere tenendo sott'occhio la temperatura del motore e non ho notato perdite; ma quando ho spento la moto ho visto del liquido uscire da una fissurazione nell'angolo della vaschetta (vedi sotto)

Immagine

qui si vede meglio....

Immagine

Ora: che dare??!? sostituire la vaschetta o tentare di ripararla magari con della resina epossidica e fibra di vetro?

Tanto per arrivare a casa ho messo un po di di silicone trasparente, ma lascia il tempo che trova...
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Optimus Prime »

vado cosi a tentativo se ricordo bene è in plastica giusto la vaschetta ? :roll:

puoi provare a mettere in un contenitore un pò di acetone o solvente un pezzetto di plastica , attendere che si sciolga e poi prima che indurisca provare a chiudere la fessurazione con quello :wink:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
Johnathan Grass
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 21:54
Località: Arese (MI)

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Johnathan Grass »

Si... la vaschetta è di plastica... ma non so se è una plastica speciale
Pensavo a della resina epossidica bicomponente...
Avatar utente
Johnathan Grass
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 21:54
Località: Arese (MI)

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Johnathan Grass »

Ho avuto un consulto telefonico con la clinica motoristica d'eccellenza di cesano maderno: il dottore consiglia la sostituzione della vaschetta anche dato il prezzo esiguo... mi attivo per recuperarla!


PS: Grazie dottor Giampy!
Avatar utente
Johnathan Grass
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 21:54
Località: Arese (MI)

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Johnathan Grass »

Dopo aver sostituito la vaschetta (venerdì, 3 giorni fa) ho provveduto al consueto riempimento col liquido refrigerante (leggasi paraflù) e nell'operazione sono andato oltre il massimo livello.
Accendendo la moto il livello ha iniziato ad abbassarsi ma contestialmente ha iniziato a fare fumo bianco dagli scarichi e a singhiozzare al minimo
Tenendola allegrotta si giri, a fatica e piano piano la situazione si è normalizzata.
A motore caldo (15 min dopo aver fatto intervenire le ventole) ho fatto il rabbocco del liquido fino al livello max (almeno credo!!!)

Stasera livello del liquido al minimo.... ho fatto il rabbocco con 2 bicchieri di liquido fino al livello max e appena in messa moto ha iniziato a fare ancora fumo bianco dagli scarichi

Cosa può essere ?????
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Aleevo »

Caro mio...non voglio gufare ma i sintomi che descrivi non promettono nulla di buono...fumo bianco dagli scarichi denota che in uno o entrambi i cilindri entra liquido...e la cosa é riconducibile alla tenuta delle guarnizioni testa!
La vaschetta crepata é lùltimo dei tuoi problemi purtroppo!
Rivolgiti ad un buon meccanico ma,ripeto, a mio avviso il problema da come lo descrivi sembra essere serio...facci sapere
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Giampaolo »

:-? :-? :-? :-? :-? :-? speriamo di no.....speriamo di no....speriamo di no.....

ma sembra una guarnizione di testa....qui lo dico qui lo nego.... :-? :-? :-?
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da phoenix78 »

mi sa che poco da sperare di no :azz:
a meno che non gli hanno eletto un papa nei cilindri :ridi:
il fumo bianco ha ben poche alternative, no? :(
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Giampaolo »

:-? portala appena puoi.....controlliamo e ci togliamo il dubbio
Avatar utente
Johnathan Grass
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 21:54
Località: Arese (MI)

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Johnathan Grass »

Giampaolo ha scritto::-? portala appena puoi.....controlliamo e ci togliamo il dubbio

:shocking: :shocking: :shocking: :shocking: :shocking:

Ok.. ti chiamo in domani mattinata.... grazie

:shocking: :shocking: :shocking: :shocking: :shocking:



Ma perchè non lo fa sempre ma solo quando aggiungo il liquido???
Avatar utente
Johnathan Grass
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 21:54
Località: Arese (MI)

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Johnathan Grass »

Anche oggi sono stato nella capofficina di Cesano... ecco cosa abbiamo fatto:

Smontato fiancatina DX compreso il paracarena per accedere al tappo del radiatore.
Motore al minimo, funzionamento regolare...
Abbiamo rabboccato nella vaschetta di espansione una generosa quantità di liquido e dopo qualche secondo la moto ha iniziato a tossicchiare e quindi si è spenta facendo un brutto rumore di gorgoliamento proveniente dalle vicinanze del tappo della vaschetta dove nelle immediate vicinanze si trova la pompa dell'acqua.
Abbiamo svuotato l'impianto e verificato il funzionamento della pompa: tutto ok...
Rimontato tutto, abbiamo riempito nuovamente l'impianto e direttamente dal tappo del radiatore, col motore al minimo, abbiamo provveduto a mantenerlo sempre costantemente pieno. Con lo scaldarsi del motore, fuoriusciva del liquido recuperato con una bacinella sottostante.
Una volta che son partire le ventole abbiamo verificato che la valvola termostatica entrasse in funzione, ed infatti il livello nel radiatore è sensibilmente diminuito.
Durante queste operazioni, il motore era OK, quindi abbiamo escluso che si potesse trattare della guarnizione di testa... (sospiro di sollievo.... :banana: )
Abbiamo quindi chiuso il tappo del radiatore e abbiamo iniziato a imputare il problema alla vaschetta: col il tappo della vaschetta aperto, funzionava tutto regolarmente, ma quando era tappato (anche solo con la mano) iniziava a tossicchiare....
Guardando lo schema dell'impianto di raffreddamento si nota che il tubo superiore (di fianco al tappo) è definito come tubo di sfiato... in realta abbiamo seguito il tubo incriminato e (dopo aver rimosso il serbatoio, e fatto qualche lavoretto di manutenzione straordinaria) va a innestarsi in una "T" che va da una parte all'airbox e dell'altra ai tubicini trasparenti tappati ad una estremità. C'erano infatti delle gocce di liquido refrigerante nei tubicini, che abbiamo svuotato e tanto che c'eravamo abbiamo verifiato con vacuometro la depressione.

In buona sostanza: in presenza di una quantità di liquido oltre il livello max della vaschetta, l'eccesso di liquido viene nebulizzato e "aspirato" nell'airbox e da qui viene miscelato alla benzina ed iniettato nella camera di scoppio: questo era il motivo della fumata bianca dopo aver rabboccato il livello....

Ovviamente ho parlato al plurale, ma sappiamo tutti chi ha fatto la maggior parte del lavoro....

GRAZIE GIAMPY
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da phoenix78 »

porca zozza, questa non l'avrei mai pensata.
riangrazia per bene giampaolo che un altro meccanico ti avrebbe fatto il :culo: a strisce.

un grazie anche da parte mia comunque, ora ne so un'altra che potrebbe evitarmi di buttare soldi
:king:
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da giancarsenio »

Bella notizia ed info!!
Onore al :king:

PS: sempre in tema di liquidi oltre il limite, il meccanico dal quale avevo portate la moto un mesetto fa mi aveva suggerito di stare attento con l'olio (meglio sotto che sopra livello) perchè anche in questo caso la parte in eccesso viene tipo nebulizzata nell'airbox e va ad incidere anche sul CO ecc...
Ora non ricordo bene i dettagli, ma sta di fatto che il succo del discorso era NON SUPERARE IL LIMITE.

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Johnathan Grass
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 75
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 21:54
Località: Arese (MI)

Re: Perdita liquido refrigerante

Messaggio da Johnathan Grass »

In questi casi, meglio deficere che abbondare!!!!
:giullare: :giullare: :giullare:
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”