stechiometria e progettazione motore...

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da xlu »

giancarsenio ha scritto: :wow: :wow: Io in città (e percorsi brevi) faccio i 12 e mi sentivo soddisfatto.... :(
Occhio allo stile di guida...Sfortunatamente, diversamente dai motori a gasolio, non si può tagliare la mandata in rilascio
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

xlu ha scritto:

'Eine Frage': riesci a percepire l'incipiente detonazione a orecchio? Perchè nella mia pur miserabile esperienza i sensori di anticipo mettono tutto a tacere. Il problema semmai è quando intenzionalmente si riduce la quantità di benzina rispetto all'aria. Sono d'accordo con aleevo: i pistoni bucati costano e possono bucarsi quando dove meno lo desideri...
Ciao,
si alla fine con i motori moderni c'è l'accelerometro che ti sega l'anticipo in maniera ignorante ogni volta che provi a battere... in generale per incipiente detonazione intendo che da un colpetto leggero ogni 5-6 sec solo quando il motore è più caldo, per ora sto solo sperimentando quanto perdo di accelerazione a girare molto stechiometrico in giro poi calibrerò la mappa di arricchimenti per temepratura acqua per avere una calibrazione più sicura in giro...
per come son messo ora son molto lontano dal megaknock quindi i pistoni non li buco e appena tolgo un pò di plasticacce per fare qualche lavoro cerco un posto per un sensore di detonazione...per avere almeno un indicazione oggettiva...
anche se abbiamo volato per 50anni regolando l'anticipo a orecchio
in generale sto cercando di capire i limiti di questo motore e sto cominciando a capire che cacchio di numeri han messo da mamma aprilia... perchè di base le CN son tutte TROPPO grasse.
sono d'accordo anche io con aleevo queste cose le faccio sulla MIA moto proprio perchè sfortunatamente non sto facendo lunghi viaggi e controllo CO una volta ogni 2 sett, e non lo farei sulla moto di nessun altro fino a che non son sicuro del funzionamento in ogni condizione.
poi se buco i pistoni è la volta buona che tiro giù ste baracche di pistoni decompressi e monto quelli dell'rsv...

dai ho scritto un pò di più stavolta...
bye
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

xlu ha scritto:
giancarsenio ha scritto: :wow: :wow: Io in città (e percorsi brevi) faccio i 12 e mi sentivo soddisfatto.... :(
Occhio allo stile di guida...Sfortunatamente, diversamente dai motori a gasolio, non si può tagliare la mandata in rilascio
come no? certo che si può! si chiama cutoff...
lo fanno tutte le macchine euro 2 in su e le moto euro3 in su... sulla CN ci ho provato ma la centralina non lo permette, mi limita l'iniezione sulla minima alzata dell'iniettore.
Bye
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da mcr »

xlu ha scritto:
giancarsenio ha scritto: :wow: :wow: Io in città (e percorsi brevi) faccio i 12 e mi sentivo soddisfatto.... :(
Occhio allo stile di guida...Sfortunatamente, diversamente dai motori a gasolio, non si può tagliare la mandata in rilascio
Il cut off del carburante in rilascio c'era anche sulla mia Tipo 1.4 a carburatori e prima ancora sulla Ritmo e la Regata Energy Saving prima ancora che i motori diesel avessero l'iniezione elettronica :giullare:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da xlu »

mcr ha scritto:
xlu ha scritto:
giancarsenio ha scritto: :wow: :wow: Io in città (e percorsi brevi) faccio i 12 e mi sentivo soddisfatto.... :(
Occhio allo stile di guida...Sfortunatamente, diversamente dai motori a gasolio, non si può tagliare la mandata in rilascio
Il cut off del carburante in rilascio c'era anche sulla mia Tipo 1.4 a carburatori e prima ancora sulla Ritmo e la Regata Energy Saving prima ancora che i motori diesel avessero l'iniezione elettronica :giullare:
Per quanto ricordo dai corsi di Motori Termici, queste amenità si facevano prima che arrivassero i catalizzatori allo scarico. Ora mi occupo di altre problematiche di motore, quindi probabile che ci siano stati sviluppi. Sarebbe interessante bere una birra con filo, ma se anche Michele si volesse aggiungere credo che le distanze non siano insormontabili.
Buona festa neh
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da mcr »

Birra?
Arrivoooo! :bevi:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

come lo facevano il cutoff sui carburatori? chiudevano lo spillo a farfalle chiude e lo riaprivano quando il regolatore centrifugo del minimo lo ritirava su? io di carburatori 4 t non ci capisco una fava... son rimasto a i 2t...
Birra? ma cerrrto non posso esimermi...
Avatar utente
billuce
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
Moto: SHIVER 750 2011
Tel: 3461244569
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da billuce »

Hei,io di motori magari ci capisco poco da di birre no quindi non fate l'egoisti
massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da xlu »

Il carburatore sui 4T non è davvero roba semplice, comunque passo la parola al fortunato possessore di Fiat Tipo 1.4.
Circa la birra, ho già scritto a Michele che il prox WE mi tocca una scorribanda in Austria (nozze di ex apriliati), quello dopo una corsa in salita di 20km (di corsa). Sarei disponibile sabato 15 (tirato) o più volentieri il 22 o 29. A Torino, nelle valli del Canavese, in Langa, al Museo del Gusto...meditate.
@Massimo: ti prego fin d'ora di sopportare qualche tecnicismo e parte dell'alfabeto greco... :wink:
Avatar utente
billuce
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 21:55
Moto: SHIVER 750 2011
Tel: 3461244569
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da billuce »

figurati xlv sara' un piacere ascoltarvi :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
massimo.marin.zeu4@fastwebnet.it
CELL 3461244569
L'INTELLIGENZA E' COME L'IGNORANZA...........................SENZA LIMITI
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da mcr »

Filo e Xlu ho trovato un datasheet del carburatore Weber serie TLDE: era un doppio corpo invertito in alluminio, diametro 32 e 34 mm con apertura differenziata. Io ci capisco poco di meccanica ma nel disegno in sezione e nell'elenco delle caratteristiche vedo una elettrovalvola a spillo che intercetta il flusso del minimo.
E' possibile che venisse pilotata da un microswitch sull'acceleratore in serie ad un pressostato?
Ai meccanici di lungo corso la risposta. Io preferisco il silicio all'alluminio :giullare:

Per la birra magari sentiamo il gruppo vacanze Torino via mail così non andiamo OT
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da xlu »

E vada per la mailing list Piemônt, comunque se volete un paio di curve dove divertirsi ho un paio di idee.

Tornando al cut-off, ogni costruttore aveva le sue, ma era sufficiente sentire la posizione della valvola a farfalla per tagliare la mandata quando la farfalla risultava in posizione idle per più di qualche secondo, escludendo le situazioni di cambio in folle per non spegnere il motore a ogni fermata. Anche perchè finchè tutto è stato pilotato da semplici segnali elettrici non ha mai funzionato in maniera esente da difetti...
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da mcr »

xlu ha scritto:Anche perchè finchè tutto è stato pilotato da semplici segnali elettrici non ha mai funzionato in maniera esente da difetti...
ehmmm, mi sembra di tornare a fine anni '80 quando discutevo con i meccanici delle celle motore in Lancia e Fiat che non volevano vedere le centraline elettroniche (le chiamavano le EPROM di ottone) che tanto non avrebbero mai soppiantato i carburatori...
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da sergio »

filo_the_best ha scritto:Ciao,
mi son montato la lambda e ho cominciato ad annusare i gas di scarico non solo al minimo con l'analizzatore di co ma anche in guida...
Ciao
Volevo sapere che modello di lambda hai montato e relativo strumento di misura
Vorrei utilizzarlo anche sulla mia pegaso


Immagine
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: stechiometria e progettazione motore...

Messaggio da filo_the_best »

per la lambda è uin lavoro molto homemade con il controllore fatto metà in casa metà recuperando pezzi in giro, e lo struimento di misura per ora è un tester nella borsa serbatoio. per fare un lavoro fatto bene investi 150euri e non hai più problemi:
http://www.innovatemotorsports.com/products/lc1.php poi ci metti un voltmetro da 10 euro per leggere il valore sul cruscotto.
altrimenti di progettini in giro che ti facciano il lavoro cen'è un sacco ma bisogna saldare un sacco!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”