Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da mcr »

Eccomi Bimbo.
Ieri ho fatto 400km di colline e il cambio l'ho usato parecchio. Confermo che la frizione è decisamente più morbida ma per il discorso della cambiata "lenta" ho notato solo un piccolo miglioramento, il problema non è scomparso del tutto. Quello che ho notato è che il problema è presente con il motore caldo diciamo quando gira per parecchio oltre gli 80°C. Quando invece la temperatura è regimata sui 75°C (cioè dopo almeno 15 minuti in queste condizioni), le marce entrano veloci e liscie. Puo' centrare l'olio motore?
Il problema in effetti è comparso dopo che ho messo il 10W50. Con il precedente 10W40 non l'avevo notato, eppure mi aspetterei il contrario.
Dimenticavo di dire che ora faccio molto meno fatica a trovare la folle con motore freddo.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da Moma »

doppiojack ha scritto:la mia capona all'innesto della 1° sembra che si spacchi il cambio dal rumore che fa. Devo cambiare le molle o è meglio che cambio anche il pacco frizione?? :oops:
Non cambiare nulla che te lo fa lo stesso :wink:
Provare altre CN per credere :giullare:

Limitati a sostituire l'olio del circuito frizione, prima di interventi piu radicali (e inutili per il problema descritto)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da Moma »

mcr ha scritto: Il problema in effetti è comparso dopo che ho messo il 10W50. Con il precedente 10W40 non l'avevo notato, eppure mi aspetterei il contrario.
Perché ti saresti aspettato il contrario? Prendiamo a riferimento una temperatura in comune per i due oli (80 gradi motore, 25 ambientale) a parità di questa, un 10W40 è sicuramente meno viscoso del 10W50 (che sopporta infatti temperature ben piu alte) anche se entrambi multigrado. Discorso semplicistico il mio, non volendo entrare in merito a marche, additivi, ecc. (non sono un grande come Giotek :wink:).

Cmq la gradazione multigrado "minima" prevista per il CN è 15W50, per cui con il "40" qualche rischio lo prendi imho
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da mcr »

Ciao Moma,
mi sono accorto di aver detto una stron2ata :oops: , l'olio che avevo prima era un 15W50 e ora ho un 10W50.
Quindi posso escludere un diverso comportamento ad alta temperatura. Ma allora cos'è ?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da Bimbo75 »

confermo che il fenomeno si nota molto di più a caldo ..
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da Bimbo75 »

doppiojack ha scritto:la mia capona all'innesto della 1° sembra che si spacchi il cambio dal rumore che fa. Devo cambiare le molle o è meglio che cambio anche il pacco frizione?? :oops:
L' innesto della prima è sempre abbastanza rumoroso. È tutto nella norma. puoi provare a cambiare olio ma resta sempre abbastanza rumoroso.
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da Moma »

mcr ha scritto:Ciao Moma,
mi sono accorto di aver detto una stron2ata :oops: , l'olio che avevo prima era un 15W50 e ora ho un 10W50.
Quindi posso escludere un diverso comportamento ad alta temperatura. Ma allora cos'è ?
Mah.... Io penserei all'oliodinamica, ovvero alla pressione sviluppata dal circuito pompa secondaria (attuatore frizione). Una minore tenuta dell'or a caldo oppure il surriscaldamento dell'olio freni (non come nelle frenate, ovviamente...)
Hai fatto caso se a caldo hai maggiori difficoltà a trovare il folle? Con la prima inserita, a motore acceso, quanta resistenza incontri se provi ad indietreggiare?
Prove "empiriche" per capire se la frizione ti stacca un pelo meno... :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Consiglio su MOLLE FRIZIONE

Messaggio da mcr »

La frizione stacca bene e la folle a caldo la trovo meglio che a freddo, la ruota sul cavalletto centrale con motore in moto rimane ferma. Insomma il tutto funziona egregiamente ma noto con motore molto caldo solo un po' di ritardo da quando premo la frizione a quando posso inserire le marce cioè se lo faccio molto velocemente sento che la marcia entra un po' dura. L'attuatore è il maggiorato del gda, l'olio è RBF660 e spurgato e messo da poco però effettivamente e come se nel tubo ci fosse dell' aria che si deve comprimere prima di trasmettere la pressione all'attuatore. Però questo comportamento scompare con motore a temperatura normale mentre se fosse dell'aria credo che dovrebbe rimanere.
Sto parlando di una cosa che capita qualche volta quando pretendo di cambiare alla maggior velocità possibile (per me), però non credo di essere Rossi.
Continuerò ad investigare. Grazie per i suggerimenti.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”