Olio motore Motul 7100/20w50

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da sergio »

spalla ha scritto:fate pure come volete. volete chiudere? chiudete!
però quello che non capisco è perchè qualcuno possa tirare fuori 12.000 lo stesso argomento senza suscitare nervosismi e mestrui, mentre altri appena lo fanno sono presi x i fondelli ed interviene il "maestro" di turno a chiedere di interrompere.
come spesso accade nei forum, probabilmente anche qui c'è qualcuno che frequentando da tanto tempo si sente un pò "padrone della meloniera" :evil: e bacchetta quelli nuovi x domande più o meno sciocche o più o meno già fatte.
è evidente che un nuovo venga in un forum anche x avere informazioni che da solo ha difficoltà a trovare e cerca in quei personaggi più addentro alla materia dei consigli. :oops:
la funzione "cerca"? 1 dovrebbe passare giornate a leggere x trovare a quel messaggio del 2004 che gli può servire.
se i nuovi che fanno domande disturbano e si sentono derisi o messi in disparte da certi soloni, nei forum (è in generale) non restano che i soliti 4 gatti che finalmente si possono sentire padroni di qualcosa :giullare:
la mia è forse domanda stupida, che potevo fare al mio amico meccanico, così potrete continuare a parlare di bobine, regolatori, statori, attacchi benzina e tutto quello che.....ogni 3x2 viene sempre fuori ma non infastidisce qualcuno.
fate una bella sezione: PdMOTR Padroni della Meloniera On The Road :giullare:
Non mi sento chiamato in causa in quanto "conoscitore di oli motore" ma in quanto "promotore della chiusura di un messaggio che nn arriva a nessuna certezza"
Quindi volevo dirti:
Ma tu, quando chiedevo in maniera "ironica" (vedi faccina :giullare: )di citare anche le specifiche riportate dietro la lattina l'hai fatto ?
mi pare di no.
Però ti inquieti se "qualcuno" consiglia di chiudere questo post per non incrementare ulteriormente il "cassetto" contenente l'argomento "oli diversi" qui su AOTR e rendere sempre + difficile la ricerca di alcune "certezze"
Pubblica le tue specifiche, quelle che usi attualmente, oltre la gradazione.
Chiedi quelle che usano i tuoi amici su QDE (amici tuoi è nn miei :giullare: )
e poi vediamo se puo aver senso mantenere in vita un messaggio che più o meno adesso recita:
"I mucchisti quando stanno senz'olio ne aggiungono di tutti i tipi(chiedendone anche a me) e nn gli frega niente perchè la moto va bene comunque......"
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da Sting AB »

sergio ha scritto: "I mucchisti quando stanno senz'olio ne aggiungono di tutti i tipi(chiedendone anche a me) e nn gli frega niente perchè la moto va bene comunque......"
Messa così sarebbe da "la Grande Famigghia", il che vorrebbe dire cazzeggio a volontà :giullare: ripeto non c'è nulla di male a volere che si usi la funzione "cerca", anzi è obbligatorio farlo, ma a volte succede che alcuni argomenti ci sembrano già affrontati anche se in realtà non lo sono, o perchè il problema è specifico e non perfettamente calzante col vecchio 3D, o perchè i vecchi 3D non sono giunti ad una conclusione, o perchè sono passati anni ed è lecito chiedere se ci sono novità sull'argomento. Ovviamente in tutti i casi sarebbe preferibile rispolverare il vecchio 3D piuttosto che crearne uno nuovo, anche se non è così immediato trovarlo.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da Moma »

Non voglio assolutamente alimentare polemiche, ma allora siano benvenuti anche quesiti relativi alla necessita di premere la frizione prima di ingranare le marce lasciando la folle :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Per i newbie....
anche io sono nuovo utente in tanti altri forum che frequento di recente, e faccio ogni massimo sforzo per cercare se l'argomento che mi interesserebbe è giá stato trattato, prima di accendere nuove discussioni.

Qui da noi invece ci sono alcuni - senza riferimenti a nomi :giullare: - che portano la Caponord in garage e inanellano una serie interminabile di domande ampiamente risolte da tempo.... Va bene ! Ma questo porta poi ad aver meno "disponibilità" su un argomento come questo.

Comunque....
In genere oli 100% sintetici si possono miscelare tra loro (come i semi sintetici) meglio se hanno la stessa gradazione. Quanto alle pappette che farebbero gli oli miscelati... Sono pippette :giullare: :giullare: (dimostrate che non avevate nulla al motore prima del mix... Io non saprei provarlo, ma se voi fate colazione ogni mattina dentro il coperchio valvole :ok: :sbellica:)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da Moma »

filo_the_best ha scritto:hahaha ma no a me piace sta cosa della discussione sull'olio che ricompare ogni tot è comodissimo per prevedere i cambi di stagione, se uno non ha voglia di sentire la temperatura fuori guarda il forum e se c'è una nuova discussione sull'olio sta per arrivare il freddo... o se è inverno sta per arrivare l'estate...
Ma non faresti prima con una stazione meteo della Oregon Scientific ?

:funnypost:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Ragazzi, ho già salvato alcuni interventi di questa discussione per poi utilizzarli in "noto con dispiacere".
All'occhio. :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

@spalla: sei iscritto esattamente dallo stesso mese in cui mi sono iscritto io, non direi che sei "nuovo". :wink:
comunque sei permaloso. :D :D
@moderatori: se ce n'e' uno meno pigrone :giullare: :giullare: , potrebbe accorpare questo 3d con un'altro sullo stesso argomento...


A me piace parlare di oli. Mi sono fatto una certa cultura sull'extravergine, provenienze, modalità di raccolta ecc :giullare:

Seriamente: ora sto cercando di diventare pratico (non dico esperto) sugli oli per motore, e ogni nuova discussione mi attizza sempre.
Gli oli per motori diesel hanno diverse caratteristiche termiche rispetto a quelli per motori a benzina, o almeno cosi' dovrebbe essere. Infatti esistono diverse specifiche di riferimento: Api S# per i benza e Api C# per i diesel. Idem per le specifiche Acea.
Sugli additivi discorso spinoso: due oli sintetici o semisintetici di marche diverse potrebbero, se miscelati, addirittura cementare. Pero' non sono un chimico e non ho (ancora) abbastanza cultura in materia per leggere due schede tecniche e capire se due oli sono compatibili. Anche perche' molti additivi sono top secret.

Conviene sempre e comunque tenere per il rabbocco una quantità di olio uguale a quello che si e' messo all'ultimo cambio.
Occhio ad usare oli per auto perche' non rispondendo, come giustamente scrive futuromane, alle specifiche Jaso MA o MA2, non assicurano il corretto funzionamento delle frizioni a bagno d'olio. Per la cronaca, se c'e' scritto Jaso MB non vanno bene. Poi so di gente che usa il sint 2000 per moto con frizione a bagno d'olio, ma e' pura fortuna.
I mukkisti con frizione a secco (ma anche ducatisti e guzzisti) possono invece sbizzarrirsi con oli da auto senza patemi. :D
Avatar utente
spalla
BANNATO
Messaggi: 2918
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
Moto: CAPONORD 1200 TP

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da spalla »

sono permaloso, non lo metto in dubbio, però l'argomento mi interessava e volevo parere di qualche utente che fosse a conoscenza dell'argomento. X quanto ne so io, non mischierei 2 olii differenti x composizione e gradazione. 8)
Personalmente trovavo interessanti gli "articoli" di Giotek. :wink:
ora, x evitare furori uterini ad altri, mi rivolgerò x domande sugli olii (sceme come questa) all' ENI, x quesiti -idioti- su pistoni alla Mahle, x idee bislacche su sospensioni ad Andreani od alla Marzocchi e non potrò chiedere nulla sui telai alla Verlicchi perchè è chiusa.
ma dopo avere fatto tutte queste domande altrove, verrebbe da chiedersi.....che ci faccio su AOTR ? :-?
vedo se vendono 4 pezzi sul mercatino e vedo un pò di tette su SOTR ?! :roll:
bah, forse x queste trovo di più su e-bay e su redtube :giullare:
x l'olio, vergine ed extra, lo compro quando vado in vacanza in Calabria da fornitore di fiducia, quindi non chiedo nulla :D
Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da giotek »

spalla ha scritto:sono permaloso, non lo metto in dubbio, però l'argomento mi interessava e volevo parere di qualche utente che fosse a conoscenza dell'argomento. X quanto ne so io, non mischierei 2 olii differenti x composizione e gradazione. 8)
Personalmente trovavo interessanti gli "articoli" di Giotek. :wink:
ora, x evitare furori uterini ad altri, mi rivolgerò x domande sugli olii (sceme come questa) all' ENI, x quesiti -idioti- su pistoni alla Mahle, x idee bislacche su sospensioni ad Andreani od alla Marzocchi e non potrò chiedere nulla sui telai alla Verlicchi perchè è chiusa.
ma dopo avere fatto tutte queste domande altrove, verrebbe da chiedersi.....che ci faccio su AOTR ? :-?
vedo se vendono 4 pezzi sul mercatino e vedo un pò di tette su SOTR ?! :roll:
bah, forse x queste trovo di più su e-bay e su redtube :giullare:
x l'olio, vergine ed extra, lo compro quando vado in vacanza in Calabria da fornitore di fiducia, quindi non chiedo nulla :D
Ciao,
siamo tutti dei buontemponi e se te la prendi...non stare assieme a noi perchè per te potrebbe essere "pesante". :giullare: :giullare: cerca invece di fare domande "cazzute" e troverai persone molto preparate (come Sergio) che sapranno risponderti.Ti capisco,ma comprendo pure alcune risposte perchè c'è stato un momento (qua sul forum) dove l'argomento è stato preso di petto.Qua sul forum,sul forum AOTR perchè scherzando sull'argomento ne ho parlato sul Tinga ed il risultato sono oltre 600 (seicento) interventi in 9 mesi e questo vuol dire che di persone che si pongono certi quesiti...ne esistono ancora.

Il bicindrico della mucca è raffreddato ad aria,nasce con accoppiamenti (parte termica) molto laschi,gira poco e gli utenti ne fanno un'uso prevalentemente turistico che vede il motore girare MEDIAMENTE entro i 4-5000 giri (quando va bene).L'usura è figlia (a parità di tutto) del numero dei giri a cui è sottoposto il motore e questo fa si che sul motore della mucca sono possibili molte cose tipo il mischiare qualunque olio motore fregandosene del buon senso.Si potrebbe arrivare a dire che se usi quel motore entro i 5000 giri puoi fregartene della gradazione e del tipo di olio tanto ti rimarrà solo il problema di rabboccarne più o meno e non lo romperai mai.Se usi un buon full-synt potresti avere dei consumi eccessivi per un motivo,se usi olio di cacca per un'altro,se lo usi molto viscoso a freddo ed a caldo avrai usure comunque (a freddo) ma di olio ne consumerà meno (e crederai di aver risolto il problema).Forse è il fatto di constatare che qualunque tipo di olio motore (su quel motore) porta agli stessi risultati,tieni presente che oggi BMW ha scelto Castrol e salvo precise richieste nelle officine autorizzate viene usato cacca tipo Actevo o Gps e quei motori non si rompono ugualmente,è possibile che certe accortezze non siano prese in considerazuione per "abitudine" dettata dal mondo dei precedenti utenti del boxer.

Giotek

Ps-alle stesse persone fai tirare spesso il motore ad 8000 e poi smonta il motore a 70.000 e poi mi dici quanta vita può rimanergli ancora avendo usato quegli olio ed in quella maniera..Con l'arsenico molti anni fa (pasta arsenicale) si devitalizzavano i denti,in certe situazioni è importante non usare "dosi pericolose" poi...puoi usare pure un veleno.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

spalla ha scritto:sono permaloso, non lo metto in dubbio, però l'argomento mi interessava e volevo parere di qualche utente che fosse a conoscenza dell'argomento. X quanto ne so io, non mischierei 2 olii differenti x composizione e gradazione. 8)
Personalmente trovavo interessanti i poemi epici di Giotek. :wink:
ora, x evitare furori uterini ad altri, mi rivolgerò x domande sugli olii (sceme come questa) all' ENI, x quesiti -idioti- su pistoni alla Mahle, x idee bislacche su sospensioni ad Andreani od alla Marzocchi e non potrò chiedere nulla sui telai alla Verlicchi perchè è chiusa.
ma dopo avere fatto tutte queste domande altrove, verrebbe da chiedersi.....che ci faccio su AOTR ? :-?
vedo se vendono 4 pezzi sul mercatino e vedo un pò di tette su SOTR ?! :roll:
bah, forse x queste trovo di più su e-bay e su redtube :giullare:
x l'olio, vergine ed extra, lo compro quando vado in vacanza in Calabria da fornitore di fiducia, quindi non chiedo nulla :D
In effetti sei permaloso. Anche questo intervento e' stato salvato. :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek ti ha risposto :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
spalla
BANNATO
Messaggi: 2918
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
Moto: CAPONORD 1200 TP

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da spalla »

lo so - certo che lo so :oops: - di essere permaloso......ed anche attaccabrighe :wink:
Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da Moma »

Allora....
Io non sono permaloso e faccio lo sporco lavoro del ricercatore (ovvero moderatore pigro) e unisco le due discussioni (così almeno avete da leggere... :giullare: )
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: oggi BMW ha scelto Castrol e salvo precise richieste nelle officine autorizzate viene usato cacca tipo Actevo o Gps e quei motori non si rompono ugualmente,è possibile che certe accortezze non siano prese in considerazuione per "abitudine" dettata dal mondo dei precedenti utenti del boxer.
"Cacca" hai detto bene per Actevo e soprattutto GPS :roll:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: quali problemi con oli diversi?

Messaggio da sergio »

ElCaimanDelPiave ha scritto: Seriamente: ora sto cercando di diventare pratico (non dico esperto) sugli oli per motore, e ogni nuova discussione mi attizza sempre.
Gli oli per motori diesel hanno diverse caratteristiche termiche rispetto a quelli per motori a benzina, o almeno cosi' dovrebbe essere. Infatti esistono diverse specifiche di riferimento: Api S# per i benza e Api C# per i diesel. Idem per le specifiche Acea.
Dove l'hai letto che i motori diesel hanno "caratteristiche termiche diverse" rispetto ai benzina?
su qualche cartella stampa ?
Ma se un olio è SM/CF perchè lo posso usare indifferentemente su motori a benzina e diesel senza problemi
E un olio solo SM o solo CF ( ammesso che ce ne siano visto che dovrebbero costare la metà visto che sono in grado si assolvere alla metà delle specifiche) nn posso farlo?
Io se trovo un olio che ha una sola specifica riportata in lattina (benzina e/o diesel che sia) semplicemente lo lascio sullo scaffale perchè sarà sempre e solo INFERIORE a quello che le riporta tutte e due !!
No che i motori diesel sono "termicamente diversi" da quelli a benzina.....
ElCaimanDelPiave ha scritto:Sugli additivi discorso spinoso: due oli sintetici o semisintetici di marche diverse potrebbero, se miscelati, addirittura cementare.
Se "potrebbero" :giullare: ma non succederà mai
Queste sono le minchiate che spacciano i venditori di oli per far pendere l'acquirente su di una marca piuttosto che un altra !!
Questa e solo 1 della falsità si sentono dire, e che si leggono, che vanno a mio avviso combattute
se ci si vuole capire qualcosa
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da Moma »

Che dire di piú....
Quando devo sostituire l'olio (e attendo che il CBS Bmw mi indichi il momento) chiedo al mio amico di officina che fusto di olio ha che rispetta la specifica della casa LL04 (longlife 04) e sebbene sia certo che il Mobil1 5w30 esp sia il migliore del mondo....(acquistato all'indirizzo suggerito da Sergio) :wink: ....metto quello che c'è disponibile con quella specifica! A volte Castrol Edge, altre Repsol, da ultimo i-sint msap

E finora 150.000 km con la sua turbina e motore d'origine :sgrat: :sgrat: senza troppe seghe

La Caponord, come detto gradisce l'ottimo Jaso MA2 venduto da Louis.de a marchio Procycle :ok:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”