info albero a camme

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: info albero a camme

Messaggio da Giampaolo »

:roll: per mandarlo fuori giri....vuol dire :-
-tirare le marce senza sentire il rumore del motore e capire che bisogna cambiare .......
-accelerare in folle a manetta per vedere se i pistoni reggono.............
-fare una bella "sfollata ", perchè hai sbagliato a cambiare.................

Io e da un bel pò che ho il limitatore a 9000 giri.....e giuro che so quando cambiare ( ad orecchio ), anche senza vedere la lancetta che va sul rosso del contagiri ......
Certo un errore può sempre succedere....ma allora e meglio lasciare la moto più che originale se non si ha sensibilità e controllo del polso destro.
doppiojack
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 297
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 20:57
Località: Gazzuolo MN

Re: info albero a camme

Messaggio da doppiojack »

Dal momento che la moto in questione è la mia, posso dire anch'io? 1) il precedente proprietario ha detto che non è mai andato oltre i 7000 giri, ed io gli credo 2) fiore ha detto "Potrebbe" non "E'" 3) io non ho mai superato i 6000 giri....quindi....è tutto da vedere, al prossimo tagliando controllo corpi farfallati valvole cammes e quant'altro. Vi faro' sapere in futuro
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: info albero a camme

Messaggio da gioroma »

Giampaolo ha scritto::roll: per mandarlo fuori giri....vuol dire :-
-tirare le marce senza sentire il rumore del motore e capire che bisogna cambiare .......
-accelerare in folle a manetta per vedere se i pistoni reggono.............
-fare una bella "sfollata ", perchè hai sbagliato a cambiare.................

Io e da un bel pò che ho il limitatore a 9000 giri.....e giuro che so quando cambiare ( ad orecchio ), anche senza vedere la lancetta che va sul rosso del contagiri ......
Certo un errore può sempre succedere....ma allora e meglio lasciare la moto più che originale se non si ha sensibilità e controllo del polso destro.
no Giampy mandare in risonanza le molle valvole vuol dire che le molle non riescono più a seguire il
moto alterno e andando in risonanza creano vibrazioni a frequenza alta............infatti sui motori da corsa
si usano molle pneumatiche o sistemi come il desmodromico che danno la possibilità alle valvole
di girare oltre i 16000 giri......... :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: info albero a camme

Messaggio da filo_the_best »

Ho poco tempo sarò telegrafico:
- le molle non vanno in risonanza, semplicemente la derivata di chiusura della camma direttamente prop. alla velocità di rotazione dell'albero è superiore alla forza che la molla riesce ad esercitare per mantenere il contatto della punteria sulla camma quindi questa si stacca e ha un tempo di 'volo', poi la molla riesce a contrastare l'apertura della valvola e la punteria sbatte violentemente sulla camma con il rischio di scalettamento.
la cosa strana è che le molle CN sono più caricate(per ignoti motivi) quindi meno soggette a questo fenomeno, l'unica ipotesi è che fuorigiri a causa del precarico aggiuntivo la camma deve esercitare troppa coppia e quindi si arretri di un tot.

ah la carburazione non c'entra nulla con le camme ma con le valvole di scarico eccome...

bye
Loyd 82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
Località: gavasseto RE

Re: info albero a camme

Messaggio da Loyd 82 »

Grandissimo Giancarlo,allora ci sei.!..scusami se ho aperto la discussione sul caponord,era solo per capire perchè le olive potessero ruotare,anche se ora ho la conferma.....faccio veramente fatica a crederci!non ti dico i commenti di mio fratello appena gli ho spiegato come è fatto e ti dico che mi sento una cacca per averti pubblicizzato la moto come (perfetta) per poi scoprire che succedono queste cose.cmq il Caponord è tanto emozionante ma non sempre super affidabile.Per un'appassionato come me è un'onore impare dagli insegnamenti di tanti esperti,Fiore in primis.purtroppo per me non mi basterebbe una vita per sapere ció che sa lui di motori:-)
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: info albero a camme

Messaggio da fiore »

Giustamente voi nel forum seguite i vostri casi,però Steve per esempio che ha una caponord e una rsv 2001 che usa solo per pista,all'epoca quando mi disse che voleva usarla solo pista(quindi 9/10 anni or sono....non mi ricordo se era nel 2002 o 2003) per precauzione gli ho saldato i cammes sia nelle olive che nei rocchetti(visto uso gravoso in pista).........quindi dal 98/99 mi son fatto una mia casisitica su questo fatto :giullare: :giullare: :giullare: e a Steve pur andando in pista sull'rsv non gli ho mai voluto spostare il limitatore per una mia convinzione.......esempio la moto di Steve taglia a 10250,ho notato chi ha alzato di 500 giri mi aumentava il problema.......chi di 800 aumentava ancor di più........questo secondo me perchè se una molla valvola ipoteticamente a 11.000 va in risonanza/perde il cammes(chiamatela come volete) su 16 molle valvole di produzione troverai quella che ti fa il problema a 11.300 e quella che te lo fa a 10.800...........però se hai il limitatore a 10250 sei a posto.
Se con il tempo perde un pò il precarico,può qualcuna abbassare questo limite(basta una su 16).....però se sei a 10250 sei sempre al riparo.............però se ne hai uan che a 10.700/10800 fa il problema se metti un limitatore a 11.000(cioè +800) gli vai a favore.......se lo metti a +500 sei molto vicino.........per questo anche sulle rsv non ho mai alzato.(nel 2004 alzando il limitatore di serie a 10.800 han cambiato k alla molla)

Sul capo ora le moto hanno 50/60000kme oltre.......han 10 anni quindi le molle un pò avran perso di precarico.........però son sicuro che lasciato i giri originali come limitatore non si avrà nessun problema secondo me(Caso può sempre esserci ma è eccezzione) se andate ad alzare secondo me non avete al certezza che su 100 moto non fate danni........magari la stragrande maggioranza visto uso o visto i componenti non darà problemi.....però qualche caso sicuramente si può innescare secondo me in questa condizione.(quindi per questo sia Io che mia moglie quando vediamo un limitatore spostato che sia rsv/tuono/caponord non escludiamo a priori che ci possa essere qualche problema al cammes........ :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: )

Ciao Fiore
PS:Dopo io vedo caponord con corpi futura,con motore rsv,con motore caponord e teste tuono, un paio con mappa futura(quindi limitatore a 10200)........quindi non mi stupisco di nulla :oops: :oops: :oops: e quindi vedo le varie problematiche e quando scrivo penso a tutti i casi che ho visto.....però son cosciente che la stragrande maggioranza di Voi non entra in questa casistica
Loyd 82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
Località: gavasseto RE

Re: info albero a camme

Messaggio da Loyd 82 »

chiaro,ma quindi le mappe aprilia per caponord hanno il limitatore a 7.000 giri e la catfish a 9.000?oppure mappe aprilia a 9.000 e catfish a 11.000?Fiore sono ansioso del tuo responso sullo stato dell'albero a cammes è valvole del caponord di Giancarlo...finché non saprò di cosa si tratta non sono tranquillo...anche se credo di conoscere abbastanza bene la mia ex moto per poter dire che è tutto regolare.
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: info albero a camme

Messaggio da Giampaolo »

Loyd 82 ha scritto:chiaro,ma quindi le mappe aprilia per caponord hanno il limitatore a 7.000 giri e la catfish a 9.000?oppure mappe aprilia a 9.000 e catfish a 11.000?Fiore sono ansioso del tuo responso sullo stato dell'albero a cammes è valvole del caponord di Giancarlo...finché non saprò di cosa si tratta non sono tranquillo...anche se credo di conoscere abbastanza bene la mia ex moto per poter dire che è tutto regolare.

La capo gira a 8250 giri......con la catfish decidi tu.....

io la ho messa a 9000 8)
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: info albero a camme

Messaggio da Futuromane »

Ma scusate, sto seguendo questa discussione con interesse, ma mi sorge spontanea una domanda che potrà sembrare banale.

Se penso ad una moto da pista, penso ad una moto che deve girare sempre al massimo dei giri consentiti e posso capire ma non condividere la scelta di spostare il limitatore più in alto.

Se penso ad una moto da enduro, anche se enduro stradale, penso ad una moto che deve avere coppia a bassi regimi, potrei capire una fasatura che mi abbassi la coppia di utilizzo, potrei capire condotti più lunghi e stretti, potrei capire molte cose, ma aiutatemi a capire il senso di alzare l'intervento del limitatore.
Io ho una Futura, in una occasione l'ho pure provata in pista, (di sicuro non sono un pilota) ma vi giuro, il cambio lo uso ad orecchio, ma oltre i 9000 / 9200 non sono mai andato, ma perchè non serve.

Se noi guardiamo la rampo di un grafico di potenza, (ora non so com'è quello della Caponord) cmq in genere, vediamo che sale più o meno verticale, poi inizia a scendere, di solito questo è il punto dove le case costruttrici mettono il limitatore, se noi spostiamo questo intervento, il più delle volte, fa solo girare il motore più in alto, ma questo non indica un aumento di potenza, anzi.........
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: info albero a camme

Messaggio da fiore »

Giampaolo ha scritto:
Loyd 82 ha scritto:chiaro,ma quindi le mappe aprilia per caponord hanno il limitatore a 7.000 giri e la catfish a 9.000?oppure mappe aprilia a 9.000 e catfish a 11.000?Fiore sono ansioso del tuo responso sullo stato dell'albero a cammes è valvole del caponord di Giancarlo...finché non saprò di cosa si tratta non sono tranquillo...anche se credo di conoscere abbastanza bene la mia ex moto per poter dire che è tutto regolare.

La capo gira a 8250 giri......con la catfish decidi tu.....

io la ho messa a 9000 8)

Giampy ognuno mette il limitatore come crede :wink: :wink: :wink: ,ne ho visti impostati anche a 10.000 giri :giullare: :giullare: :giullare: (Non tutti ma qualcuno che smanetta può modificarsi questo parametro .....e se me lo mette a 10.000 quello vedo :giullare: :giullare: :giullare: )

Ciao Fiore
PS:IO come mia idea vista la tipologia di moto e erogazione o curva di coppia sono contrario all'alzare dei giri,però è una mia valutazione :P :P :P
Avatar utente
rsvsteve
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30

Re: info albero a camme

Messaggio da rsvsteve »

Fiore ha ragione, il limitatore va lasciato dov'e. Se lo si alza non si rompe il motore x forza, ma aumentano i rischi che questo succeda, e' ovvio.
La mia rsv in 10 anni di pista ha subito tutte le angherie possibili, ma grazie al buon senso del preparatore (Fiore appunto) non ha MAI rotto. E badate bene che il motore e' veloce, ma i giri sono rigorosamente quelli di serie.

Aggiungo che sulla Caponord il limitatore spostato mi dà parecchio fastidio, in quanto è vero, come dice Giampy, che bisogna essere sensibili ed evitare di tirare il motore in fuorigiri, ma il problema è che il motore della caponord a 9000giri non è ancora in evidente 'fuorigiri' come erogazione, al contrario sale molto veloce e ad orecchio è difficilissimo accorgersi che i giri sono ormai 'in rosso'.
Per questo quando tiro una marcia devo sempre guardare il contagiri x evitare di mandarlo troppo in alto...è stressante.
Questo non succedeva, ad esempio, sulla vecchia RSV del 2000, perchè lì il limitatore era poco oltre i 10mila, ma il motore dopo i 9,5 calava, ed era molto facile cambiare ad orecchio. Ma sulla Caponord proprio non ci riesco...
Quindi devo trovare il modo di rimettere il limitatore al suo posto, prima che mi scappi un fuorigiri di troppo...
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: info albero a camme

Messaggio da Moma »

Quoto Steve....
anche il sottoscritto non riesce proprio ad andare ad orecchio ed il l'imitatore (strettamente impostato sul parametro di fabbrica) sta dove mamma Aprilia ha deciso di metterlo ed è intervenuto piu volte perché a quel regime la CN tira abbestia.

Al contrario la Tuono (mai pista) non credo l'abbia mai raggiunto :giullare: :giullare:

Ma poi scusate.... Alziamo sto limitatore al Caponord e al 50% della popolazione AOTR siamo mezze pippette :truzzo: :truzzo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Loyd 82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
Località: gavasseto RE

Re: info albero a camme

Messaggio da Loyd 82 »

si nemmeno io ci vedo un gran senso ad alzarlo,soprattutto se poi uno deve guardare il limitatore
ogni volta che si vuole fare una tirata.ribadisco,io ho solo istallato la catfish,senza fare caso o modificare il limitatore,mi ci sono trovato bene e l'ho lasciata,al momento non vi so dire a quanto fosse questo limitatore del kaiser,forse Giancarlo o Fiore me lo sanno dire?le mie moto sono tutte originali..ho sempre pensato che il caponord frenasse poco per farne un uso sportivo (per quello ho un'hornet 08 originale anche nello scarico)non sono mai andato in pista e sono uno che usa la moto da turismo (ora bmw gs 1200) per fare lunghi viaggi e godermi i panorami di alpi e appennini.comunque questo è il forum piu bello,e anche se non ho piu il caponord,ogni volta che leggo le vostre risposte,mi ricordo come siete disponibili simpatici e ferrati in materia di moto e motori. su quellidellelica sembra di discutere con gente che a mala pena sa gonfiare le gomme con il compressore. mitici
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”