Calo potenza...tagliando 15.000

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
esagoo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
Località: Meda
Contatta:

Messaggio da esagoo »

Siete già tutti in ferie?! :o

Per la cronaca ieri ho comprato i ricambi candele,filtro olio, guarnizione, filtro aria, 4Lt olio Silkolene Pro 4 10W 50... tot 100€
Udite udite...avevo richiesto il Silkolene Comp 4 ma mi hanno detto che se lo mettto rompo il motore, il Pro è quello per la caponord!! :lol: :lol:

Qualcuno sa dirmi quanto olio buttarci dentro? 4L o 4,5 L ?
L'olio frizione è da cambiare? Se si come faccio spurgo come per i freni?

Many Thx.

Ps. ho richiamato ed informato due caponordisti della presenza del sito AOTR :o) , in rilascio le loro moto scoppiettano e gli hanno detto che è normale! :o :o
<b>Esagoo</b>
Immagine
##@ CAPONORD2004ABS @##

HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

esagoo ha scritto:Siete già tutti in ferie?! :o
io sono in ferie da domani.
esagoo ha scritto:
Udite udite...avevo richiesto il Silkolene Comp 4 ma mi hanno detto che se lo metto rompo il motore, il Pro è quello per la caponord!! :lol: :lol:
e chi é questo genio, profondo conoscitore del motore Rotax, visto che a talenti stiamo un pò scarsini?
Comunque mettere un 15/50 no, e?
esagoo ha scritto: Qualcuno sa dirmi quanto olio buttarci dentro? 4L o 4,5 L ?
L'olio frizione è da cambiare? Se si come faccio spurgo come per i freni?
4,5L
da mettere i primi tre
poi avviare al minimo per qualche decina di secondi
spegnere e immettere un altro litro e mezzo.

L'olio frizione lo cambio ad ogni tagliando, in assenza di una pompa a depressione agisci sulla vite di sfiato inferiore (esattamente come la sostituzione olio o spurgo freni), se riempi il serbatoio prima che il livello scenda in zona cilindretto, non gli farai prendere neanche aria.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
esagoo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
Località: Meda
Contatta:

Messaggio da esagoo »

Grazie 1000 MOMA! :salta:
...dovrò recuperare altro 0,5 di olio :P
Cmq avevo letto che FIORE metteva il Silkolene Comp 4....quindi ho capito subito il calibro del personaggio! (voleva fare lo SBOOOORONE)

Approfitto della tua conoscenza per chiederti, sfilando le pippette delle candele una ha lasciato la fascetta che cattura la candela attaccata ad essa sfilandosi....ora che faccio? Tolgo la plastica e ristringo la fascietta sulla pippetta? (ho dovuto sganciarla con la pinza da quanto era "incollata alla candela"!!

GRAZIE ...
<b>Esagoo</b>
Immagine
##@ CAPONORD2004ABS @##

HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

La cosa migliore, a questo punto, sarebbe quella di sostituire il cavo intero (questa cosa accade quando il cavo candela viene tirato più dal cavo che dalla pipetta), perché il problema é il contatto tra il cavo e la flangia metallica che si é "incollata"
lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
esagoo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
Località: Meda
Contatta:

Messaggio da esagoo »

...Rka Vacca...io ho tirato dal tocco di plastica, ma non so' era veramente "incollata"....vediamo se non riesco a recuperare ne compro una nuova!!

Grazie 1000....e buone vacanze!! (beato tè qui a Milano sè more di CALDO!)
<b>Esagoo</b>
Immagine
##@ CAPONORD2004ABS @##

HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
Avatar utente
esagoo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
Località: Meda
Contatta:

Messaggio da esagoo »

...cercherò di sistemare la pippetta...

http://www.automedia.com/Custom/Fit/Per ... 050501cw/1

Vediamo un po'...
<b>Esagoo</b>
Immagine
##@ CAPONORD2004ABS @##

HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
Avatar utente
Umblas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 22:26
Località: Chieti Scalo
Contatta:

Messaggio da Umblas »

Scusatemi la domanda...vorri fare da me il cambio olio dei 15000, ho visto sulle istruzioni che bisogna pulire (cambiare?) il filtro del serbatoio dell'olio, per farlo devo per forza togliere la cosidetta fascetta click....non avendo l'attrezzo apposito come posso fare per toglierla? e sopratutto rimetterla? posso usare una fascetta qualsiasi? o ci deve andare per forza quella?
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciao, toglierla la togli facile con un piccolo cacciavite, attento a non forzare. Puoi mettere anche una normale oppure quella stessa cor l'aiuto di una tronchesina.
Ciò premesso..... io non la ho mai smontata e al tuo chilometraggio lascerei stare.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
esagoo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
Località: Meda
Contatta:

Messaggio da esagoo »

Effettivamente ai 15.000km ci sarebbe anche la pulizia di quel filtro, e sul manuale dice di rimpiazzarlo ad ogni smontaggio e di non usare assolutamente le fascette a vite...bhò...
Io ho provato a cercarla ma l'officina mi ha detto "non le abbiamo e non le abbiamo mai avute penso..." quindi le ipotesi sono 2:
:roll:
1. non lo smontano mai per pulirlo
2. rimontano la stessa fascetta

Bye
<b>Esagoo</b>
Immagine
##@ CAPONORD2004ABS @##

HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
Avatar utente
esagoo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
Località: Meda
Contatta:

Messaggio da esagoo »

...una domanda...ma voi le pipette delle candele con cosa le staccate sul Caponord?
Io sulle altre moto sempre a mano, chiaramente senza tirare dal filo, e non è mai successo nulla...sulla CN sembrano incollate!!!!
Ne ho fatte fuori 2...ma possibile... :evil: :evil: ne ho smontate eh...ma come queste della CN così "inchiodate" e "delicate" non ne ho mai staccate!
<b>Esagoo</b>
Immagine
##@ CAPONORD2004ABS @##

HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
Avatar utente
esagoo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 249
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
Località: Meda
Contatta:

Messaggio da esagoo »

...eh te pareva se trovavo la pipetta con cavo come ricambio in casa.
Inoltre siamo ad Agosto...figuriamoci...ma quanto costano questi cavi!?
Un ricambista mi fa...ce li ho qui a computer però costano 90e :o :o
Immagino avrà cannato....

C'è un modo per riparare queste pipette??:roll:

Tenete conto che si sono sfilati i ganci che si incastrano sulla candela...quelli credo siano standard...magari da un elettrauto..? :roll:
<b>Esagoo</b>
Immagine
##@ CAPONORD2004ABS @##

HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

esagoo ha scritto:Attualmente la moto sembra aver perso un po' di Verve (si scrive così?)...che può essere? Sembra più elastica e meno scorbutica del solito ma sotto sembra essere un po' floscia....non ha più l'aggressività del 2V...
Saranno le candele?
BlueNight ha scritto:...boh, sensazione anche mia, dopo l'ultimo tagliando con regolazione del CO... sembra più morbida ma meno "viuuulenta"... mah, forse mi sono semplicemente abituato...
Stessa senzazione x me.
E dopo il tagliando dei 15.000.Devo dire che a differenza di esagoo ho cambiato le candele e rispetto a blu. il conce non mi ha fatto il C.O. perchè a suo dire andava bene cosi'.Mi ha caricato l'ultima mappatura sapendo ke avevo messo il filtrozzo Piadinaro e non intervenendo sul C.O.
(gia detto). 10 di' fa' ho rimesso il filtro originale(ancora utilizzabile e dopo averlo pulito)e la moto va meglio ma kua' mi ricollego alle senzazioni
di Esagoo e Blunight.
Una domanda da niubbo x una risposta kiara: X il C.O. basta l'Axone o bisogna mettere le mani anche sui corpi farfallosi?
Lamps temporaleski
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

aito ha scritto: Una domanda da niubbo x una risposta kiara: X il C.O. basta l'Axone o bisogna mettere le mani anche sui corpi farfallosi?
ripeto in maniera asinina quanto dettomi dal grande Fiore...
con l'axone 'fai' solo il CO complessivo dei due cilindri.... quindi...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Messaggio da aito »

salvadi ha scritto:
aito ha scritto: Una domanda da niubbo x una risposta kiara: X il C.O. basta l'Axone o bisogna mettere le mani anche sui corpi farfallosi?
ripeto in maniera asinina quanto dettomi dal grande Fiore...
con l'axone 'fai' solo il CO complessivo dei due cilindri.... quindi...
...cerco solo di capire come funzia visto ke non l'ho (l'axone)mai visto in funzione ma solo immaginato.
Il mecca mi dice una cosa mentre un paio di utenti "anziani" me ne dicono un'altra.Se c'è UNA sonda su sto axone si deduce ke il C.O. venga fatto prima su un cilindro e dopo sull'altro e qui si capirebbe se uno dei due o tutti e due i farfalli sono o no a posto. Se le sonde sono due il discorso cambia radicalmente.Come fa a fare il complessivo e a capire quale dei due buchi bisogna aprire o chiudere?
Ciao
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

...se ho capito 'giusto'
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”