cambio olio procedura non troppo semplice

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »


E' vero che sul libretto sono stati di manica larga, però non esageriamo! :wink:
Sul libretto c'è scritto 4,5l con sostituzione filtro, ma se ne hai messi 4 (cambiando anche il filtro e quindi eliminando completamente l'olio vecchio!) dovrebbe andare più che bene ed il livello si dovrebbe posizionare tra max e min, forse più verso il min.
Quindi, prima di andare a rimuovere l'olio che credi sia in eccesso, segui bene le istruzioni date più su per il controllo ( anche se io sapevo di dover far arrivare la temperatura sui 72/73 e non fino ad accendere le ventole! :o ) e se il livello è sopra il minimo è tutto ok.

In ogni caso, se viene messo troppo olio, che io sappia, non si rompe nulla, ma quello in eccesso viene lentamente espulso andando ad imbrattare la cassa del filtro aria. 8)

Comunque, per esperienza, ho notato che, rispetto a quanto riportato sul libretto, possiamo discostarci di 200/300 ml in negativo. :wink:

Lamps

Ieri sera ho fatto un giro di circa 5 km e quando sono rientrato ho guardato subito il livello olio e questo era oltre al massimo.
Lo so anche io che non si rompe niente, però se ti sporca il filtro aria e ti imbratta la cassa filtro, a me girano un po le palle, perchè non è che sia cosi semplice e veloce togliere il serbatoio e ? Lo devi fare quando hai poca benzina e comunque richiede del tempo.
Questa mattina la riprendo e vedo come è messo sto livello olio, anche perchè devo andare a prendere una bussola da 26 il bullone della catena.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Wolvy »

Ligos ha scritto:
Ieri sera ho fatto un giro di circa 5 km e quando sono rientrato ho guardato subito il livello olio e questo era oltre al massimo.
Lo so anche io che non si rompe niente, però se ti sporca il filtro aria e ti imbratta la cassa filtro, a me girano un po le palle, perchè non è che sia cosi semplice e veloce togliere il serbatoio e ? Lo devi fare quando hai poca benzina e comunque richiede del tempo.
Questa mattina la riprendo e vedo come è messo sto livello olio, anche perchè devo andare a prendere una bussola da 26 il bullone della catena.
Ma quando ti sei fermato, hai lasciato girare il motore al minimo per 1/2 minuti? Hai poi spento e controllato il livello mettendo la moto dritta? :wink:
Te lo dico perché capita spesso di spegnere e vedere il livello sul massimo, salvo poi ritrovarlo, parecchio più tardi, molto vicino al minimo, oppure l'esatto contrario.
Dipende da diversi fattori che non saprei spiegare, anzi non saprei e basta! :roll:
Avatar utente
coccobill
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3317
Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da coccobill »

hai svitato tutte e due i tappi quando hai tolto l'olio?
dopo un giro l'olio è sempre sopra il massimo, devi aspettare qualche ora che si livelli prima di controllare.
W LA GNOCCA
Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Il livello va visto con la moto accesa in temperatura e su un piano,non sul cavalletto centrale,il livello corretto è poi esattamente tra min e max :wink:
Quando cambio l'olio ne metto un 3kg1/2 mi faccio un bel giro e rabbocco,non troppo,poi il giorno dopo aggiungo ancora se ce n'è bisogno,si fà prima ad aggiungere che a togliere :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Manitou
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 23:16
Località: Gavorrano (Grosseto)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Manitou »

forse sono una mosca bianca ma a me al cambio è andata esattamente la quantità di olio richiesta dal manuale, mi spiego:
giusto 2 giorni fa ho fatto da me il tagliando dei 33.000 aprendo ENTRAMBE le viti di scarico (quella sul serbatoio olio e la brugola sotto il blocco motore con la quale ho smoccolato non poco data la pessima posizione...) più il carter filtro, visto che sostituivo pure quello.
Ho fatto l'operazione a motore "tiepido" giusto per fluidificare un poco l'olio.
Ho raccolto l'olio in una vaschetta, rimesso il filtro olio nuovo ed i tappi, dopodichè ho riempito con 4 litri di 15W-50 (Linx 4T = VS Fiat da 7,0 eurozzi il litro :tie: comprato alla Coop); a quel punto il serbatoio segnava pieno, ho acceso la moto 30 secondi per farglielo digerire bene e rabboccato gli ultimi 300-400cc per portare il tutto al livello quasi-max.
Era la prima volta che lo facevo e devo dire che non serve più di un'ora, un'ora e mezza, stron#@ della brugola a parte...
Aquila Non Captat Muscas
Aprilia ETV 1000 Caponord aka "Optimus Prime"
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Wolvy »

gianlu-gianlu ha scritto:Il livello va visto con la moto accesa in temperatura e su un piano,non sul cavalletto centrale,il livello corretto è poi esattamente tra min e max :wink:
Quando cambio l'olio ne metto un 3kg1/2 mi faccio un bel giro e rabbocco,non troppo,poi il giorno dopo aggiungo ancora se ce n'è bisogno,si fà prima ad aggiungere che a togliere :wink:
Esatto, il controllo va fatto con la moto in piano e non sul cavaletto centrale, ma dubito che sia attendibile con il motore acceso! :roll:

Per rispondere a Manitou, è certamente vero che l'olio indicato sul libretto entra tutto, il fatto è che, per esperienza, abbiamo verificato che quando il livello è al max in poco tempo la cassa filtro si imbratta con l'olio che viene espulso, soprattutto se si porta il motore ad alti regimi. Per questo ne mettiamo un po' meno, cercando di far arrivare il livello tra min e max, anche più vicino al minimo, volendo. :wink:
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Wolvy »

Comunque, per fugare ogni dubbio, ed inoltre (come direbbe Ardocapo :lol: ) per non aprire post ridondanti, basterebbe una piccola ricerca tra i "link per richieste frequenti" e ne verrebbe fuori questo:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... php?t=6764

e poi se ne è parlato anche qui: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... php?t=6103 :wink:

Lamps
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

Wolvy ha scritto:Comunque, per fugare ogni dubbio, ed inoltre (come direbbe Ardocapo :lol: ) per non aprire post ridondanti, basterebbe una piccola ricerca tra i "link per richieste frequenti" e ne verrebbe fuori questo:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... php?t=6764

e poi se ne è parlato anche qui: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... php?t=6103 :wink:

Lamps

Ma infatti mica ho aperto un 3d nuovo, ho usato la funzione"cerca" ed ho scritto su quello che mi pareva adatto al mio problema.

Ora ho appena tirato la catena , mi faccio un giro e poi vedo come sta l'olio.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Wolvy »

Ligos ha scritto: Ma infatti mica ho aperto un 3d nuovo, ho usato la funzione"cerca" ed ho scritto su quello che mi pareva adatto al mio problema.

Ora ho appena tirato la catena , mi faccio un giro e poi vedo come sta l'olio.
Ma infatti mica hai aperto tu questa discussione. :roll:

Permalosetti! E' ora di andare in ferieeeeeeeee :giullare:
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

Wolvy ha scritto:
Ligos ha scritto: Ma infatti mica ho aperto un 3d nuovo, ho usato la funzione"cerca" ed ho scritto su quello che mi pareva adatto al mio problema.

Ora ho appena tirato la catena , mi faccio un giro e poi vedo come sta l'olio.
Ma infatti mica hai aperto tu questa discussione. :roll:

Permalosetti! E' ora di andare in ferieeeeeeeee :giullare:

Allora se non dicevi a me, avevi solo da specificarlo, mica uno ti può leggere nel pensiero.Poi non ho detto niente di strano o offensivo e più che permalosetto, vorrei risolvere la mia questione, che nulla a che vedere col 3d aperto da me o da un altro utente :wink:

Mi son fatto un giro di 20 km e , risultato? Arrivo in garange , lascio la moto accesa al minimo e l'olio va oltre il tubo trasparente....... alla fine con la siringa ne ho tolti 3 etti abbondanti e ora il livello arriva dove c'è la scritta max e sta in quel riuadro nero dell'adesivo.
Ora mi chiedo, possibile che cambiando anche il filtro, ci siano stati solo 3,7 litri di olio?
Ho eseguito in modo scrupoloso le operazioni descritte nel libretto di uso e manutenzione ( scaldato il motore, tolto il tappo del fondo del serbatoio, tolto il tappo superiore del serbatoio, tolto il filtro olio e lasciato sgocciolare il tutto per un'oretta buona)
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

Ecco , ho scoperto la cazzata che ho fatto...... e meno male che mi son letto per 20 volte il libretto di uso e manutenzione...........mi son dimenticato si svitare la brugola del motore, quella sotto al filtro olio :roll: Peccato che dentro c'era il motorex 10w40 ed ora ho messo il motul 5100 15w50 :incavolato:

Ed ora? La posso usare ho devo rifare il cambio olio?


EDIT:

Ho letto in giro che non c'è nessun problema per quanto riguarda l'olio diverso.
Semmai, il problema potrebbe stare che l'olio che è rimasto all'interno del motore, è un olio vecchio, ma non credo sia cosi catastrofica la cosa.
Ora vado sotto e con la siringa ne tolgo via un chilo e ne rimetto un'altro nuovo, cosi alla fine è come se ne avessi messi dentro 5 chili e l'olio vecchio dovrebbe scomparire quasi del tutto in favore di quello nuovo.
Ultima modifica di Ligos il giovedì 13 agosto 2009, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Wolvy »

Per ligos:
nessuno si è offeso, figurati :wink:
Risolto il tuo dilemma, ora mi sa che ti tocca cambiare l'olio. :-? Per quel poco che ne so, e qui magari qualcuno più esperto ci può illuminare, e bene non mischiare olii con caratteristiche differenti (mi riferisco alla gradazione), ammesso comunque che siano tutti e due sintetici, perchè il risultato non sarà una mediazione tra le differenti gradazioni, ma piuttosto un olio con caratteristiche sballate ed imprevedibili, almeno per noi profani. Quindi non so se sia il caso rischiarsela con un litro di vecchio 10-40w e i restanti di nuovo 15-50w.
Non so, io non lo farei.

Lamps
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

Wolvy ha scritto:Per ligos:
nessuno si è offeso, figurati :wink:
Risolto il tuo dilemma, ora mi sa che ti tocca cambiare l'olio. :-? Per quel poco che ne so, e qui magari qualcuno più esperto ci può illuminare, e bene non mischiare olii con caratteristiche differenti (mi riferisco alla gradazione), ammesso comunque che siano tutti e due sintetici, perchè il risultato non sarà una mediazione tra le differenti gradazioni, ma piuttosto un olio con caratteristiche sballate ed imprevedibili, almeno per noi profani. Quindi non so se sia il caso rischiarsela con un litro di vecchio 10-40w e i restanti di nuovo 15-50w.
Non so, io non lo farei.

Lamps

Wolvy, leggi l'edit che ho appena scritto qui sopra, che ne pensi?
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

Ho levato circa 8 etti d'olio dal serbatoio e ne ho aggiunti altrettanti di olio nuovo.Ho percorso una decina di chilometri, torno in garage, ho tolto altri 3 etti d'olio e ne ho aggiunti altri 2 di nuovi ( il livello era troppo alto ).
Ora penso sia tutto ok, daltronde, quando si cambia l'olio, un po del vecchio all'interno del motore ne rimane sempre.
Ora infatti dal tubo di controllo, l'olio è decisamente più chiaro rispetto a prima.
Vorrà dire che il prossimo cambio d'olio, lo farò a 5.000 km :lol:
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Wolvy ha scritto: Esatto, il controllo va fatto con la moto in piano e non sul cavaletto centrale, ma dubito che sia attendibile con il motore acceso! :roll:
Questa la procedura:


Immagine


Dove per arresto del motore è inteso non lo spegnimento,ma il non marciare :wink:
Immagine
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”