eliele ha scritto: e mettere in contatto tra loro i contatti metallici alla base (li vedi subito: lì trovi sia il cavo che porta la corrente al teleruttore, che quello che parte per il motorino di avviamento) usando un semplice filo elettrico.
lamps
Tutto giusto ma il semplice filo elettrico magari da pochi mmq lo sconsiglio!!!
tiprenderebbe fuoco
Meglio usare una vecchia pinza o una forbice da elettricista usata (magari che non taglia piu')
Facendo contatto il quel punto passano molti, molti, ampere e lo scintillio sarà sicuramente evidente quando metti in contatto l'estremità dei due cavi per far girare il motorino d'avviamento....
Giusta precisazione, io porto nella trousse degli attrezzi un cavetto di sezione molto grossa, per eventuali emergenze lontano da casa.
...x esperienza diretta di 3 mesi fa ....concordo sul teleruttore (quando pigi e rilasci il pulsante di accensione dovresti dentire 2 piccoli "tac")....mentre provi a toglierlo ( cosa non cosi' semplice ) visto che lo "sbatterai" , di tanto in tanto prova a pigiare il bottone di avviamento ..a volte si "sblocca" e riparte senza arrivare a fare contatto dei due poli con una vecchia chiave/cacciavite tenendola molto forte cosi' come consigliato ..a me e' successo cosi' ..la moto non ripartiva ed ero a 20 km da casa ...Fiore ..contattato x telefono mi ha "guidato come un gattino cieco" (anch'io di queste cose non ci capisco nulla) e la moto e' ripartita prima di arrivare allo smontaggio totale del teleruttore e mettere in corto i due poli ..sono andato dritto dal conce ed ho comprato il teleruttore di ultima generazione che poi ...miracolo.....sono riuscito a montare da solo ..!!
STE53
-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
Puffo ha scritto:fino alla settimana scorsa andava in moto anche se a volte con piccole difficoltà e con spegnimento parziale del quadro strumenti. Poi + nulla. Il motorino sembra giri correttamente ma non vi è la messa in moto.
Non ho capito, hai detto che il motore non gira, giusto? Poi però dici che il motorino gira, allora lascerei perdere le prove con il teleruttore che sta funzionando, ma andrei a sostituire la ruota libera.
Puffo ha scritto:fino alla settimana scorsa andava in moto anche se a volte con piccole difficoltà e con spegnimento parziale del quadro strumenti. Poi + nulla. Il motorino sembra giri correttamente ma non vi è la messa in moto.
Non ho capito, hai detto che il motore non gira, giusto? Poi però dici che il motorino gira, allora lascerei perdere le prove con il teleruttore che sta funzionando, ma andrei a sostituire la ruota libera.
Qui quoto Wolvy...............se gira il motorino avviamento e NON gira il motore può essere solo la ruota libera o problemi correlati alla ruota libera perchè è questa che trasmette il moto dal motorino all'albero motore(quindi il motorino avviamento è diretto e non ha nessuna frizione..........quindi fra il motorino che è diretto e l'albero motore di mezzo c'è la ruota libera e i vari ingranaggi)
Ciao Fiore
PS:Non ho letto bene tutto il post.......ma se ho capito bene mi sembra che giri solo il motorino e non il motore
Smontare il carter volano.............togliere il volano...........controllare la ruota libera
(chiaramente prima devi togliere olio motore e il serbatoio olio)
Smontare il carter volano.............togliere il volano...........controllare la ruota libera
(chiaramente prima devi togliere olio motore e il serbatoio olio)
niente da fare, non siamo riusciti a capire cosa ha il motorino ci dà la batteria idem, il quadro strumenti rimane bello acceso ma il motore nisba... stasera provava con l'autodiagnosi poi boh...