Gianlu-Gianlu ha scritto:giotek ha scritto:
Ciao a te,
se non l'hai già ordinato posso fornirti io questo olio.L'ho comprato grazie al GDA di qualche mese fa.Guardo meglio in garage ma credo di averne un 10-15 litri.Te li potrei cedere a 7 euro il litro,non è certo con un amico del forum che intendo arricchirmi.
Se ti interessa l'affare e mi dai conferma di ciò ti saprò dire con esattezza quante confezioni ho.
Giotek
E tu che ne pensi di quest'olio...........o bischero

Caro mangiatore di "polenta e osei" o di "polenta taragna" ho capito benissimo che mi "tiri la corsa" perchè magari io scriva qualcosa sugli oli motore ma...non ci casco.Il Motul in questione è un buon prodotto che acquistato a 7-9 euro diventa eccellente prodotto in relazione a prezzo/qualità.Il 20w50 non è proprio adatto agli abitanti del passo Rolle ma da qualche grado sotto zero a qualunque alta temperatura che si possa registrare in Italia fa egregiamente il suo dovere.Non è un semisintetico, di per se questa dicitura indica una fregatura perchè basta un 25% di componente sintetica per poter camuffare un olio minerale al 75%,le normative vigenti non obbligano a specificare quanto la componente sintetica sia presente nella percentuale dell'olio in esame.E' quindi un sintetico puro con la caratteristica di reggere bene il "lavoro" del motore anche abbastanza oltre il tagliando dei 10.000 km visto che il nostro motore non è stressante (per l'olio) come quello di una rsv4.Sempre quest'olio ha una specifica API SL e JASO MA e se tu ti informassi un pochino invece di mangiare sempre polenta potresti capire come classificare quest'olio tra i molti esistenti.
Riguardo al bischero....per un fiorentino di per sè non è un'offesa,dipende da chi te lo dice,dal contesto del discorso e dal modo e tono usato.
Dettomi da te è motivo di credere nella tua amicizia e mi fa molto piacere.
Forse sono un po bischerellone,il mio modo di fare, di presentarmi fa intravedere un giocherellone,pronto a scherzare ma so essere molto pungente con gli imbecilli,io non lo sono.
Bischero: persona poco acculturata e poco furba, che assume atteggiamenti
chiaramente poco convenevoli e poco convenienti.
L'origine di questo termine non è chiaro, anche se l'ambiente è chiaramente
quello Toscano, da Firenze fino alla maremma.
Per qualcuno deriva dall'organo genitale maschile, per altri dal cognome d'una antica famiglia fiorentina celebre per gli investimenti finanziari sbagliati, per altri ancora dalla chiave che regola gli strumenti a corda, per finire con il bischero di padule, che è quell'arbusto che cresce sulle sponde delle paludi, o dei fossi d'acqua ferma, che avendo il peso sulla sua estremità, è sempre in continuo ondeggiamento, per cui ogni piccola ventata lo muove, come il bischero che si lascia convincere
dal primo venuto, senza valutare "con la zucca" sulle spalle.
Quindi, anche se usato in maniera scherzosa ed abbastanza colloquiale, significa stupidotto, scemotto, quando non significhi qualcosa di peggio: dipende quindi anche dal tono di voce che viene usato, e dal contesto in cui viene detto.
Dall'aggettivo personale, deriva anche l'aggettivo più relativo ad una situazione o ad un contesto: quando si commette una bischerata, significa che si è fatto un qualcosa senza pensarci troppo su, ed il risultato è stato chiaramente fallimentare, come del resto sarebbe stato lecito attendersi, se solo ci avessimo pensato un poco prima di agire!
Riguardo al prezzo degli oli
21 euro per il Silkolene pro Rsf 10 o 15 W,confezione da litro (ce ne vogliono 2)
31 euro per l'Fg sae12 confezione da 1,5 litri.
In settimana mi consegnano i coni,ho interpellato batrsv21 e Capirex seguiremo la cosa piano piano.
Ciao taragnato
Giotek