Dopo aver funzionato bene per circa 500 km la moto, a metà agosto ha ricominciato a strattonare e, per togliermi ogni dubbio riguardo alle bobine ho sostituito anche le due posteriori e quindi a quel punto avevo montato 4 bobine nuove e controllato attentamente tutti i cavi candela.
A fine agosto, durante il successivo giro nelle dolomiti, la moto ricominciava a strattonare


Ebbene, durante questo giro-calvario, arriva il momento di fare rifornimento e quando riparto la moto funziona che è una bellezza senza neanche un minimo strappo o incertezza.
Per questo mi è venuto da associare il problema con qualcosa che accadeva nel serbatoio in funzione del riforimento o del livello carburante e quindi ho deciso di smontare il serbatoio e relativa pompa benzina per vederci charo.
Nel serbatoio c'era quasi mezzo bicchirere d'acqua, in parte sul fondo, in parte sotto forma di gocce appicicate alle pareti interne. Quindi ho asciugato perfettamente il serbatoio, soffiati e lavati con benzina i due filtri internì, smontato e soffiato il tubo di mandata benzina, Rimontato il tutto , controllato che i tubetti di drenaggio e rompi-vuoto del serbatoio non fossero ostruiti o schiacciati e visto che c'ero lavato anche il filtro aria K&N.
Ebbene, dopo aver messo 10 euro di benzina "nuova" ho percorso 9-10 km per far spurgare bene i condotti benzina dall'aria
(durante i primi 4-5 km la moto chiaramente strattonava ancora ma questo era dovuto all'aria intrappolata nei condotti)
e poi la moto è andata come un violino.
Da allora ad oggi ho percorso altri 1000 km e la moto non ha più strattonato e penso di aver risolto definitivamente questa "perfida rogna".
A questo punto mi domando se l'acqua sia entrata con un rifornimento "sporco" ? Oppure durante la pioggia o i lavaggi a causa dello schiacciamento accidentale del tubicino drenaggio in gomma ? Oppure sia dovuta a fenomeni di condensa e quindi sia necessario pulire periodicamente il serbatoio ?
Comunque,
1) siccome avere acqua nel serbatoio è un bel problema, meriterebbe fare dei test per verificarne la causa.
2) se dopo aver aperto e richiuso il tappo del serbatoio la moto smette di strattonare per alcuni km, allora è solo il
tubetto rompi-vuoto ostruito o schiacciato e quindi quando il serbatoio va in depressione la pompa manda meno benzina
del normale al motore.
Per la cronaca: quando le ho cambiate, ho tagliato una delle bobine sostituite per capire da che cosa dipendesse il rumore che sentivo squotendole. Ebbene questo è dovuto al fatto che il nucleo cilindrico di lamelle in ferrite contenuto all'interno della bobina si muove leggermente su e giu nel suo involucro in plastica. Questo nucleo non è collegato elettricamente a nulla ed anzi è completamente isolato dall'involucro rispetto agli avvolgimenti elettrici interni alla bobina.Quindi questo leggero movimento (circa 1 mm) non provoca alcun malfunzionamento.
Le bobine nuove non fanno rumore semplicemente perchè il piccolo gioco tra lamelle ed involucro si genera a causa del normale riscaldamento delle bobine stesse dopo un breve periodo di funzionamento. Quindi, non è vero che se le bobine fanno rumore squotendole, sono automaticamente guaste. Solo una prova con la necessaria strumentazione
potrà dare una diagnosi attendibile.
Spero che queste esperienze possano contribuire ad arrichire le comuni conoscenze sulla nostra amata CN.
Bye