SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da brucaliffo »

Sting AB ha scritto:
Brucaliffo ha scritto:
Aleevo ha scritto:....la pompa della frizione.... che ogni due per tre piscia olio ( anche se poco) dal coperchio/guarnizione...
confermo :evil:
ma non c'è un'altra soluzione, oltre a quella dispendiosa di cambiare tutta la pompa? :roll:
La soluzione c'è, me l'ha consigliato il mio mecca, è molto semplice e funziona: mettete meno olio nel serbatoio della pompa, è sufficiente che il circuito sia bello pieno (e ben spurgato) ma nel serbatoio ne basta qualche millimetro che fa da riserva, se lo riempite anche solo a metà succede che scuotendosi fra buche e pieghe ne esce un po' dai due forellini di sfiato... dal mio non ne esce neanche una microgoccia :P
Grazie, proverò a toglierne un po' :ok:
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da OnlyVu »

Incredibile, nemmeno della Brembo ci si può più fidare. :evil:
Immagine
Magomerlino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 0:41
Località: Terricciola

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da Magomerlino »

A me fa una gocciolina d'olio dal coperchietto dell'attuatore frizione. Si trova una guarnizione da cambiare? Le brugole sono tutte e tre ben serrate!
L'unica paura che resta del futuro è di non esserci
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da Tyre »

Ho fatto tutto come descritto ho anche chiamato Josè, ma la mia frizione non ne vuol sapere di funzionare a dovere, non funziona benissimo, se stò sopra la moto posso mettere la marcia e la moto rimane ferma, ma se provo a cercare il folle non c'è verso di farla entrare a me no chè non spengo la moto, se invece la metto sul cavalletto centrale metto la marcia a frizione tirata la ruota inizia a girare, credo ci sia rimasta dell'aria nel circuito ma non ne vuol sapere di uscire cosa faccio?
se provo a pompare tenere la leve pigiata e apro lo sfiato dell'attuatore esce solo olio, ho consumato mezza boccetta di Dot 4 datemi una soluzione
grazie
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da Sting AB »

Tyre non è che per caso hai montato il nuovo attuatore col gommino di scorta come flangia? A qualcuno è successo che, non sapendo che il gommino "a vista" è quello di scorta e NON va montato (il vero gommino sta dentro, dietro al disco di acciaio) lo ha interposto fra attuatore e motore, la qual cosa può provocare proprio il fenomeno che lamenti :roll:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da Tyre »

No Sting non ho fatto ciò
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da D@rione »

L'unica cosa che mi viene da dirti è.. risvuota tutto l'impianto, della serie che lasci il tubo a "sgocciolare" una giornata, e poi rifai il livello e lo spurgo.... magari l'olio non lo buttare, alla fine è olio buono!
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da D@rione »

Sting AB ha scritto:Tyre non è che per caso hai montato il nuovo attuatore col gommino di scorta come flangia? A qualcuno è successo che, non sapendo che il gommino "a vista" è quello di scorta e NON va montato (il vero gommino sta dentro, dietro al disco di acciaio) lo ha interposto fra attuatore e motore, la qual cosa può provocare proprio il fenomeno che lamenti :roll:
:roll: :roll: :roll: :roll: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da mcr »

D@rione ha scritto:c....he lasci il tubo a "sgocciolare" una giornata, e poi rifai il livello e lo spurgo.... magari l'olio non lo buttare, alla fine è olio buono!
Magar lasciare il liquido freni all'aria aperta per una settimana non gli fa troppo bene. Pe rquel che costa ti conviene metterne del nuovo.
Tyre hai provato a spurgare con una pompetta aspirante che tiene in depressione continua la valvolina di spurgo mentre riempi da sopra? Magari trovi qualcuno che te la presta.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da D@rione »

...ma infatti io ho detto una giornata....!
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da mcr »

si intendevo scrivere un giorno (chiessà cosa avevo in mente). Anche poche ore fanno assorbire umidità
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da D@rione »

Non lo sapevo.. pensa che a me 'sta cosa me l'aveva detta Alk di Motoralk... cmq buono a sapersi per il futuro! :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da Tyre »

NIente non và dopo 2 gg di lavoro, con moto sul cavalletto la ruota gira inesorabilmente, praticamente trovare il follè con la moto ferma è impossibile, andrò dal meccanico.
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da andydj31 »

Tyre ha scritto:se invece la metto sul cavalletto centrale metto la marcia a frizione tirata la ruota inizia a girare....
Per il tipo di frizione che monta il Rotax, questa cosa è normale...
Invece per l'impossibilità di trovare la "folle" non saprei che dirti...
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: SOSTITUZIONE ATTUATORE FRIZIONE

Messaggio da OnlyVu »

Mi sembra assurdo che si raccomandi tanto di non far prendere aria al dot4 e che poi ci sia un simile sfiato sulla vaschetta frizione: quanto può durare inalterato il liquido li dentro, 5 minuti?
Ho sostituito il liquido nel circuito frizione un mese fa e ieri, riaprendolo, era di nuovo di colore nero come se avesse 10 anni.

Il problema del trasudo è dovuto ad una pecca progettuale (ad una semplificazione del componente), infatti sulla pompa freno questo non accade, pur avendo anche questa, sul coperchio, i due canali di sfiato.
Come si evince dall'immagine sotto, alla pompa frizione manca un particolare (presente sulla pompa freno ed evidenziato in rosso) e cioè una piastra in nylon con un microforo al centro (freccia).
Nel caso della pompa freno anteriore, la vaschetta rimane sigillata alla piastra tramite la guarnizione in gomma, così il perimetro della vaschetta stessa risulta stagno ed il liquido non può uscire ne l'aria entrare.
La piastra essendo microforata al centro comunica con i percorsi di sfiato del coperchio in modo tale che le variazioni di pressione all'interno della vaschetta vengono compensate da una deformazione della guarnizione che però, dal lato coperchio, può prendere aria e quindi, se occorre, divenire concava verso l'interno senza che vi siano resistenze dovute alla ermeticità su due lati. Il liquido resta in ogni caso isolato dall'ambiente circostante.
La pompa frizione, al contrario, non è ermetica perchè, in corrispondenza dei canali di sfiato, il coperchio non preme adeguatamente sulla guarnizione in gomma (nonostante esistano due piccoli rilievi nella gomma stessa proprio con questa funzione) ed il liquido può di conseguenza venir fuori e l'aria entrare a contatto con il liquido.

Ho appena provveduto ad incollare la guarnizione al coperchio con un leggerissimo apporto di silicone per motori che chiuda anche i due piccoli canali di sfiato e vediamo come va: nelle moto precedenti che ho avuto non c'era nessuno sfiato e nessun problema di funzionamento, nessun trasudo ed il liquido restava perfetto.
In questo modo il silicone, presente nei due percorsi di sfiato del coperchio, preme sulla gomma che aderisce meglio in quei punti alla vaschetta, rendendola ermetica.

Immagine

In alternativa alla sigillatura del coperchio sulla guarnizione si potrebbe realizzare una piastrina in alluminio/plastica con un forellino al centro, sempre da interporre tra coperchio e guarnizione in gomma.
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”