Mi sembra assurdo che si raccomandi tanto di non far prendere aria al dot4 e che poi ci sia un simile sfiato sulla vaschetta frizione: quanto può durare inalterato il liquido li dentro, 5 minuti?
Ho sostituito il liquido nel circuito frizione un mese fa e ieri, riaprendolo, era di nuovo di colore nero come se avesse 10 anni.
Il problema del trasudo è dovuto ad una pecca progettuale (ad una semplificazione del componente), infatti sulla pompa freno questo non accade, pur avendo anche questa, sul coperchio, i due canali di sfiato.
Come si evince dall'immagine sotto, alla pompa frizione manca un particolare (presente sulla pompa freno ed evidenziato in rosso) e cioè una piastra in nylon con un microforo al centro (freccia).
Nel caso della pompa freno anteriore, la vaschetta rimane sigillata alla piastra tramite la guarnizione in gomma, così il perimetro della vaschetta stessa risulta stagno ed il liquido non può uscire ne l'aria entrare.
La piastra essendo microforata al centro comunica con i percorsi di sfiato del coperchio in modo tale che le variazioni di pressione all'interno della vaschetta vengono compensate da una deformazione della guarnizione che però, dal lato coperchio, può prendere aria e quindi, se occorre, divenire concava verso l'interno senza che vi siano resistenze dovute alla ermeticità su due lati. Il liquido resta in ogni caso isolato dall'ambiente circostante.
La pompa frizione, al contrario, non è ermetica perchè, in corrispondenza dei canali di sfiato, il coperchio non preme adeguatamente sulla guarnizione in gomma (nonostante esistano due piccoli rilievi nella gomma stessa proprio con questa funzione) ed il liquido può di conseguenza venir fuori e l'aria entrare a contatto con il liquido.
Ho appena provveduto ad incollare la guarnizione al coperchio con un leggerissimo apporto di silicone per motori che chiuda anche i due piccoli canali di sfiato e vediamo come va: nelle moto precedenti che ho avuto non c'era nessuno sfiato e nessun problema di funzionamento, nessun trasudo ed il liquido restava perfetto.
In questo modo il silicone, presente nei due percorsi di sfiato del coperchio, preme sulla gomma che aderisce meglio in quei punti alla vaschetta, rendendola ermetica.
In alternativa alla sigillatura del coperchio sulla guarnizione si potrebbe realizzare una piastrina in alluminio/plastica con un forellino al centro, sempre da interporre tra coperchio e guarnizione in gomma.