Con quei consumi hai una bobina che e defunta....... 8)Pablof_75 ha scritto:Per quanto mi riguarda i consumi di 10 km/l sono sempre gli stessi che vada in città o con sparate fuori dalle "mura" cittadina, sia che sia solo, sia che vada in due.
Per quanto mi riguarda il problema e' credo uno di quelli sopra descrittii.
Vi terrò sicuramente aggiornati.
Grazie
Consumo medio 10km/l
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Consumo medio 10km/l
-
- NIUBBO
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
Ho letto con molta attenzione tutti i messaggi, e vi ringrazio molto.
Lunedì li condividerò con il meccanico.
riassumendo tutti i vostri consigli in questo problem solving virtuale, il primo step di prova è il seguente:
1)sostituzione candele e verifica cavi
2) verifica funzionalità bobine e cavi (il vecchi proprietario mi aveva accennato che lui aveva montato quelle della futura e che già aveva avuto questo problema)
3)sostituzione del gruppo farfallato.
Spero che al termine di questo primo step non ne segua un altro e che possa ritrovare il sorriso motociclistico.
vi terrò aggiornati.

Lunedì li condividerò con il meccanico.
riassumendo tutti i vostri consigli in questo problem solving virtuale, il primo step di prova è il seguente:
1)sostituzione candele e verifica cavi
2) verifica funzionalità bobine e cavi (il vecchi proprietario mi aveva accennato che lui aveva montato quelle della futura e che già aveva avuto questo problema)
3)sostituzione del gruppo farfallato.
Spero che al termine di questo primo step non ne segua un altro e che possa ritrovare il sorriso motociclistico.
vi terrò aggiornati.

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Consumo medio 10km/l
8) Al 99 % hai una candela che non fa il suo dovere...... o e lei , o èil cavo....o è la baobina...Pablof_75 ha scritto:Ho letto con molta attenzione tutti i messaggi, e vi ringrazio molto.
Lunedì li condividerò con il meccanico.
riassumendo tutti i vostri consigli in questo problem solving virtuale, il primo step di prova è il seguente:
1)sostituzione candele e verifica cavi
2) verifica funzionalità bobine e cavi (il vecchi proprietario mi aveva accennato che lui aveva montato quelle della futura e che già aveva avuto questo problema)
3)sostituzione del gruppo farfallato.
Spero che al termine di questo primo step non ne segua un altro e che possa ritrovare il sorriso motociclistico.
vi terrò aggiornati.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
Grazie Giampaolo, allora per meglio capire procederò solo con il punto 1 e 2, e se poi non ottengo risultati sostituisco il gruppo farfallato.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
[quote][/quote]
Una piccola curiosità, ma se avessi un poblema tipo bobina bruciata o cavo rotto, collegando la moto mediante la centralina, con il software tuneecu in diagnostica, non dovrebbe segnalare l'anomalia?
Questa cosa inffatti è stata eseguita, ma non segnalava nessun errore.
L'unica cosa che appare sul cruscotto della CN è un service, che però non si riesce ad associare a nessuna anomalia riscontrata.
Una piccola curiosità, ma se avessi un poblema tipo bobina bruciata o cavo rotto, collegando la moto mediante la centralina, con il software tuneecu in diagnostica, non dovrebbe segnalare l'anomalia?
Questa cosa inffatti è stata eseguita, ma non segnalava nessun errore.
L'unica cosa che appare sul cruscotto della CN è un service, che però non si riesce ad associare a nessuna anomalia riscontrata.
- Tommy
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 15:06
- Località: Mestre (VE)
Re: Consumo medio 10km/l
la scritta service è quella che ti ricorda che devi fare il tagliando...
con il tuneecu vedi i valori delle bobine solo a motore acceso...
con il tuneecu vedi i valori delle bobine solo a motore acceso...
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Consumo medio 10km/l
Ciao,
ti dico la mia:
dando per scontato che le bobine funzionino (vedendo le scintille non fidandosi della ECU)
prima di cambaire i CF controlla la sincronizzazione o con un vacuometro o facendo il co differenziato tra i 2 cilindri. già che sei li sotto controlla i mille tubicini che non siano crepati.
poi tara il co% a circa 2.5 (io giro a 1.1 ma son un caso a parte) occhio che il CO in vol è diverso dal CO corretto che ti controllano per la revisione (che deve essere mininore di 5per passarla)
con i cilindri sincronizzati come da manuale e il co a posto la moto deve andare, se ancora conuma benza o puzza di benza controlla da dove la perde tipo :
- la guarnizione del tappo
- i mille tubi sotto
- gli sfiati...
fa una foto alle candele dopo tutta l'operazione se ancora non va.. si capisce qualcosa di +
ciao...
ti dico la mia:
dando per scontato che le bobine funzionino (vedendo le scintille non fidandosi della ECU)
prima di cambaire i CF controlla la sincronizzazione o con un vacuometro o facendo il co differenziato tra i 2 cilindri. già che sei li sotto controlla i mille tubicini che non siano crepati.
poi tara il co% a circa 2.5 (io giro a 1.1 ma son un caso a parte) occhio che il CO in vol è diverso dal CO corretto che ti controllano per la revisione (che deve essere mininore di 5per passarla)
con i cilindri sincronizzati come da manuale e il co a posto la moto deve andare, se ancora conuma benza o puzza di benza controlla da dove la perde tipo :
- la guarnizione del tappo
- i mille tubi sotto
- gli sfiati...
fa una foto alle candele dopo tutta l'operazione se ancora non va.. si capisce qualcosa di +
ciao...
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consumo medio 10km/l
Quoto Filo al 100%, prima di spendere soldi per dei nuovi corpi farfallati fai fare sincronizzazione e CO a regola d'arte, non hai idea di quanto la moto vada meglio e consumi meno...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: Consumo medio 10km/l
spe, se proprio vuoi cambiare i CF monta quelli da 51 della futura... almeno il lavoro serve a qualcosa...
-
- NIUBBO
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
La prova, che è in corso è quella di montare un nuovo gruppo farfallato prelevato da una altra CN, per gentile concessione del proprietario (credo un moderatore del forum). Verificare se facendo questa sostituzione i consumi iniziano a migliorare.
L'ipotesi è quella di un inettore che non chiuda più bene e di conseguenza facci passar benzina.
Le bobine sono ok, le candele ed i cavi li stanno sostituendo, l'alineamento cilindri con vacuometro è già stato eseguito più volte.
La cosa che mi fa pensare è che ho contattato il vecchio proprietario che così mi ha risposto:
"Rispondo, cercando di essere esaustivo :
• 200 km con un pieno li facevo usando anche la riserva, altrimenti dal pieno a quando va in riserva, facevo circa 150 km.
• Appena comprata, aveva ca. 20.000 km, non ho mai fatto caso al consumo, quando ho cominciato a verificarlo, ricordo di aver sempre fatto intorno ai 10 km/l.
• Ho bruciato 4 o 5 bobine, me ne accorgevo perché la sentivo più scorbutica e facevo la prova staccando uno alla volta i cavetti delle candele e quando staccavo quella bruciata non cambiava nulla, mentre staccando quella buona, il motore andava ad un cilindro. Una volta mi è capitato di non accorgermi della bruciatura di una bobina e quando si è bruciata anche l’altra andava chiaramente ad uno. Si sono bruciate sempre e solo le bobine del cilindro posteriore.
• Di regolatori di carica ne ho bruciati 3, ho smesso di sostituirli da un paio d’anni, dopo aver montato quello che c’è anche adesso, non originale, realizzato da un’azienda privata. Me ne accorgevo perché lasciando le luci accese, la mattina dopo aveva la batteria semiscarica. In pratica caricava poco e male e solo con le luci spente riuscivo ad utilizzarla fino al cambio del regolatore
• Ti assicuro che i km sono davvero i suoi. "
La moto adesso ha 70000, ed appena acquistata ho già cambiato tutti i filtri (completamente sporchi), ho cambiato mappa visto che la CN è del 2002 e montava una catfisch del 2007 per cn catalizzata, poi ho sotituito i collettori di aspirazione dell' airbox, ma senza ottenere niente. Adesso spero in buone nuove, da condividere con questo ulteriore step di manutenzione.
La preoccupazione regna.
L'ipotesi è quella di un inettore che non chiuda più bene e di conseguenza facci passar benzina.
Le bobine sono ok, le candele ed i cavi li stanno sostituendo, l'alineamento cilindri con vacuometro è già stato eseguito più volte.
La cosa che mi fa pensare è che ho contattato il vecchio proprietario che così mi ha risposto:
"Rispondo, cercando di essere esaustivo :
• 200 km con un pieno li facevo usando anche la riserva, altrimenti dal pieno a quando va in riserva, facevo circa 150 km.
• Appena comprata, aveva ca. 20.000 km, non ho mai fatto caso al consumo, quando ho cominciato a verificarlo, ricordo di aver sempre fatto intorno ai 10 km/l.
• Ho bruciato 4 o 5 bobine, me ne accorgevo perché la sentivo più scorbutica e facevo la prova staccando uno alla volta i cavetti delle candele e quando staccavo quella bruciata non cambiava nulla, mentre staccando quella buona, il motore andava ad un cilindro. Una volta mi è capitato di non accorgermi della bruciatura di una bobina e quando si è bruciata anche l’altra andava chiaramente ad uno. Si sono bruciate sempre e solo le bobine del cilindro posteriore.
• Di regolatori di carica ne ho bruciati 3, ho smesso di sostituirli da un paio d’anni, dopo aver montato quello che c’è anche adesso, non originale, realizzato da un’azienda privata. Me ne accorgevo perché lasciando le luci accese, la mattina dopo aveva la batteria semiscarica. In pratica caricava poco e male e solo con le luci spente riuscivo ad utilizzarla fino al cambio del regolatore
• Ti assicuro che i km sono davvero i suoi. "
La moto adesso ha 70000, ed appena acquistata ho già cambiato tutti i filtri (completamente sporchi), ho cambiato mappa visto che la CN è del 2002 e montava una catfisch del 2007 per cn catalizzata, poi ho sotituito i collettori di aspirazione dell' airbox, ma senza ottenere niente. Adesso spero in buone nuove, da condividere con questo ulteriore step di manutenzione.
La preoccupazione regna.

- baghera08
- CURVO BENINO
- Messaggi: 450
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
- Località: Quattro Strade di Lari (PISA)
Re: Consumo medio 10km/l
non perdere le speranze, hai praticamente fatto il 90% di quello che si poteva fare. Cambia i corpi e come ultima spiaggia ragiona sugli iniettori. Devi risolvere per forza maggiorePablof_75 ha scritto:La prova, che è in corso è quella di montare un nuovo gruppo farfallato prelevato da una altra CN, per gentile concessione del proprietario (credo un moderatore del forum). Verificare se facendo questa sostituzione i consumi iniziano a migliorare.
L'ipotesi è quella di un inettore che non chiuda più bene e di conseguenza facci passar benzina.
Le bobine sono ok, le candele ed i cavi li stanno sostituendo, l'alineamento cilindri con vacuometro è già stato eseguito più volte.
La cosa che mi fa pensare è che ho contattato il vecchio proprietario che così mi ha risposto:
"Rispondo, cercando di essere esaustivo :
• 200 km con un pieno li facevo usando anche la riserva, altrimenti dal pieno a quando va in riserva, facevo circa 150 km.
• Appena comprata, aveva ca. 20.000 km, non ho mai fatto caso al consumo, quando ho cominciato a verificarlo, ricordo di aver sempre fatto intorno ai 10 km/l.
• Ho bruciato 4 o 5 bobine, me ne accorgevo perché la sentivo più scorbutica e facevo la prova staccando uno alla volta i cavetti delle candele e quando staccavo quella bruciata non cambiava nulla, mentre staccando quella buona, il motore andava ad un cilindro. Una volta mi è capitato di non accorgermi della bruciatura di una bobina e quando si è bruciata anche l’altra andava chiaramente ad uno. Si sono bruciate sempre e solo le bobine del cilindro posteriore.
• Di regolatori di carica ne ho bruciati 3, ho smesso di sostituirli da un paio d’anni, dopo aver montato quello che c’è anche adesso, non originale, realizzato da un’azienda privata. Me ne accorgevo perché lasciando le luci accese, la mattina dopo aveva la batteria semiscarica. In pratica caricava poco e male e solo con le luci spente riuscivo ad utilizzarla fino al cambio del regolatore
• Ti assicuro che i km sono davvero i suoi. "
La moto adesso ha 70000, ed appena acquistata ho già cambiato tutti i filtri (completamente sporchi), ho cambiato mappa visto che la CN è del 2002 e montava una catfisch del 2007 per cn catalizzata, poi ho sotituito i collettori di aspirazione dell' airbox, ma senza ottenere niente. Adesso spero in buone nuove, da condividere con questo ulteriore step di manutenzione.
La preoccupazione regna.





E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!




- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Consumo medio 10km/l
5 bobine e 3 regoaltori di tensione in 70.000km direi che sono una cosa da record..... ma sei sicuro sulla bontà del vecchio propriteraio........? Cmq... sei in buone mani, Claudio stai tranquillo che l'ha presa come una cosa personale e la moto te la deve sistemare!!! Tienici informati!Pablof_75 ha scritto:La prova, che è in corso è quella di montare un nuovo gruppo farfallato prelevato da una altra CN, per gentile concessione del proprietario (credo un moderatore del forum). Verificare se facendo questa sostituzione i consumi iniziano a migliorare.
L'ipotesi è quella di un inettore che non chiuda più bene e di conseguenza facci passar benzina.
Le bobine sono ok, le candele ed i cavi li stanno sostituendo, l'alineamento cilindri con vacuometro è già stato eseguito più volte.
La cosa che mi fa pensare è che ho contattato il vecchio proprietario che così mi ha risposto:
"Rispondo, cercando di essere esaustivo :
• 200 km con un pieno li facevo usando anche la riserva, altrimenti dal pieno a quando va in riserva, facevo circa 150 km.
• Appena comprata, aveva ca. 20.000 km, non ho mai fatto caso al consumo, quando ho cominciato a verificarlo, ricordo di aver sempre fatto intorno ai 10 km/l.
• Ho bruciato 4 o 5 bobine, me ne accorgevo perché la sentivo più scorbutica e facevo la prova staccando uno alla volta i cavetti delle candele e quando staccavo quella bruciata non cambiava nulla, mentre staccando quella buona, il motore andava ad un cilindro. Una volta mi è capitato di non accorgermi della bruciatura di una bobina e quando si è bruciata anche l’altra andava chiaramente ad uno. Si sono bruciate sempre e solo le bobine del cilindro posteriore.
• Di regolatori di carica ne ho bruciati 3, ho smesso di sostituirli da un paio d’anni, dopo aver montato quello che c’è anche adesso, non originale, realizzato da un’azienda privata. Me ne accorgevo perché lasciando le luci accese, la mattina dopo aveva la batteria semiscarica. In pratica caricava poco e male e solo con le luci spente riuscivo ad utilizzarla fino al cambio del regolatore
• Ti assicuro che i km sono davvero i suoi. "
La moto adesso ha 70000, ed appena acquistata ho già cambiato tutti i filtri (completamente sporchi), ho cambiato mappa visto che la CN è del 2002 e montava una catfisch del 2007 per cn catalizzata, poi ho sotituito i collettori di aspirazione dell' airbox, ma senza ottenere niente. Adesso spero in buone nuove, da condividere con questo ulteriore step di manutenzione.
La preoccupazione regna.

Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
- NIUBBO
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
Il fatto che il vecchio proprietario mi stia raccontando delle c.... lo sospetto anch'io ed il dubbio atroce mi viene quando dice che non considerava minimamente i consumi.
Speriamo che quando dice che i km erano i suoi dica la verità.
Su Claudio non ho assolutamente nessun dubbio (preparatyo, gentile ed onesto), fra tutte queste sventure, essermi rivolto a lui è stata la cosa più positiva della storia.
Vi terrò aggiornati, spero in qualche notizia oggi.

Speriamo che quando dice che i km erano i suoi dica la verità.
Su Claudio non ho assolutamente nessun dubbio (preparatyo, gentile ed onesto), fra tutte queste sventure, essermi rivolto a lui è stata la cosa più positiva della storia.
Vi terrò aggiornati, spero in qualche notizia oggi.
- baghera08
- CURVO BENINO
- Messaggi: 450
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2012, 15:51
- Località: Quattro Strade di Lari (PISA)
Re: Consumo medio 10km/l
Pablof_75 ha scritto:Il fatto che il vecchio proprietario mi stia raccontando delle c.... lo sospetto anch'io ed il dubbio atroce mi viene quando dice che non considerava minimamente i consumi.![]()
Speriamo che quando dice che i km erano i suoi dica la verità.
Su Claudio non ho assolutamente nessun dubbio (preparatyo, gentile ed onesto), fra tutte queste sventure, essermi rivolto a lui è stata la cosa più positiva della storia.
Vi terrò aggiornati, spero in qualche notizia oggi.
sono convinto che ce la farai e tornerai a girare con la Tua capona a consumi sicuramente più ragionevoli



E fu così che l'uomo inventò la ruota... benedetto colui che ne ha inventate due!!!




-
- NIUBBO
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 22:13
- Località: Lucca
Re: Consumo medio 10km/l
Sono di nuovo qua con il solito problema dei 10 Km/l.
Con il meccanico Claudio (persona molto preparata), abbiamo dapprima cambiato le candele ed i cavi candela, verificato le bobine, verificato la funzionalità degli iniettori, e del corpo farfallato, ma ancora non si è capito da cosa derivi questo eccessivo consumo.
Fatto sta che ad ogni sgassata, la moto produce un corposo fumo nero, quindi sinonimo di benzina in eccesso e non bruciata.(le candele sostituite dopo appena 100 Km erano già tutte e quattro nero carbone).
A questo punto non ci resta che verificare la centralina, sostituendola con una uguale.
Cosa ne pensate?
Vi chiedo un aiutino
Con il meccanico Claudio (persona molto preparata), abbiamo dapprima cambiato le candele ed i cavi candela, verificato le bobine, verificato la funzionalità degli iniettori, e del corpo farfallato, ma ancora non si è capito da cosa derivi questo eccessivo consumo.
Fatto sta che ad ogni sgassata, la moto produce un corposo fumo nero, quindi sinonimo di benzina in eccesso e non bruciata.(le candele sostituite dopo appena 100 Km erano già tutte e quattro nero carbone).
A questo punto non ci resta che verificare la centralina, sostituendola con una uguale.
Cosa ne pensate?
Vi chiedo un aiutino
