info albero a camme
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: info albero a camme
Fiore, ma dici che abbiamo le stesse molle dell'RSV per di più con lo spessore di precarico? mi pare davvero strano... secondo me il k della molla deve essere diverso, altrimenti non avrebbe senso mettere molle più cariche ad un motore che fa meno giri
Come dicevo prima ha un senso avendo meno corsa mettere molle con un k inferiore e uno spessore così si utilizzano nella zona lineare per più tempo.
Poi non ho mai visto un 990 diverso da una CN quindi sono solo ipotesi.
Riguardo alle tolleranze concordo con fiore ci son delle forchette enormi sui K delle molle valvole quindi potrebbe cambiare tantissimo da un motore all'altro
sergio, la DD monta una MM IAW 5DM da quanto so (non ci ho mai indagato approfonditamente non ho una DD) è abbastanza apribile si dovrebbe avere molto margine di intervento...
Come dicevo prima ha un senso avendo meno corsa mettere molle con un k inferiore e uno spessore così si utilizzano nella zona lineare per più tempo.
Poi non ho mai visto un 990 diverso da una CN quindi sono solo ipotesi.
Riguardo alle tolleranze concordo con fiore ci son delle forchette enormi sui K delle molle valvole quindi potrebbe cambiare tantissimo da un motore all'altro
sergio, la DD monta una MM IAW 5DM da quanto so (non ci ho mai indagato approfonditamente non ho una DD) è abbastanza apribile si dovrebbe avere molto margine di intervento...
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: info albero a camme
filo_the_best ha scritto:Fiore, ma dici che abbiamo le stesse molle dell'RSV per di più con lo spessore di precarico? mi pare davvero strano... secondo me il k della molla deve essere diverso, altrimenti non avrebbe senso mettere molle più cariche ad un motore che fa meno giri
Come dicevo prima ha un senso avendo meno corsa mettere molle con un k inferiore e uno spessore così si utilizzano nella zona lineare per più tempo.
Poi non ho mai visto un 990 diverso da una CN quindi sono solo ipotesi.
Riguardo alle tolleranze concordo con fiore ci son delle forchette enormi sui K delle molle valvole quindi potrebbe cambiare tantissimo da un motore all'altro
sergio, la DD monta una MM IAW 5DM da quanto so (non ci ho mai indagato approfonditamente non ho una DD) è abbastanza apribile si dovrebbe avere molto margine di intervento...
Le molle sono le stesse...........come per esempio la valvola di scarico è uguale come codice a tutte le rsv/tuon/futura dell'epoca come quella di aspirazione dell'epoca,però la capo ha un rasamento sotto la molla
Ciao Fiore
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 351
- Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
- Località: Torino
Re: info albero a camme
Allora ho sovrastimato gli austriaci nel mio post precedente...
Sulla CN la valvola di aspirazione ha meno alzata e il motore ha un limitatore più basso e un RC più basso, non riesco a trovare un motivo sensato per mettere una molla più precaricata...
L'unica cosa che mi viene in mente è che han pensato un motore che avesse una durata molto superiore al rotax standard (cosa che si vede dalle molte CN con + di 100000km) che giustificherebbe le scelte...
comunque strano... ma giustifica lo scalettamente quando si supera il limitatore, l'accelerazione istantanea della valola è troppo alta rispetto al carico della molla.
Sulla CN la valvola di aspirazione ha meno alzata e il motore ha un limitatore più basso e un RC più basso, non riesco a trovare un motivo sensato per mettere una molla più precaricata...
L'unica cosa che mi viene in mente è che han pensato un motore che avesse una durata molto superiore al rotax standard (cosa che si vede dalle molte CN con + di 100000km) che giustificherebbe le scelte...
comunque strano... ma giustifica lo scalettamente quando si supera il limitatore, l'accelerazione istantanea della valola è troppo alta rispetto al carico della molla.
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: info albero a camme
filo_the_best ha scritto:Allora ho sovrastimato gli austriaci nel mio post precedente...
Sulla CN la valvola di aspirazione ha meno alzata e il motore ha un limitatore più basso e un RC più basso, non riesco a trovare un motivo sensato per mettere una molla più precaricata...
L'unica cosa che mi viene in mente è che han pensato un motore che avesse una durata molto superiore al rotax standard (cosa che si vede dalle molte CN con + di 100000km) che giustificherebbe le scelte...
comunque strano... ma giustifica lo scalettamente quando si supera il limitatore, l'accelerazione istantanea della valola è troppo alta rispetto al carico della molla.
Comunque se parliamo di moto originali caponord(intendo come mappa/limitatore) problemi zero al momento sulle cammes dei miei clienti.........a differenza di falco/rsv/tuono che qui ho avuto dei problemi anche originali(qui secondo me visto il materiale uguale di molle e valvole la differenza è alzata o i giri)..........però su 1000 caponord originali potrebbe succedere che 1 mi giri il cammes .......

Ciao Fiore
Ultima modifica di fiore il venerdì 30 novembre 2012, 12:20, modificato 1 volta in totale.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: info albero a camme
Il carico molla, di solito viene calcolato in base al numero di giri e al profilo della camma.
Ora io non conosco il caso specifico della Cn, ma se abbiamo una rampa in rilascio molto ripida, la valvola potrebbe non riuscire a seguire il profilo e rimbalzare sulla sede, quindi potrebbero aver ovviato a questo problema con un maggior precarico molla
Ora io non conosco il caso specifico della Cn, ma se abbiamo una rampa in rilascio molto ripida, la valvola potrebbe non riuscire a seguire il profilo e rimbalzare sulla sede, quindi potrebbero aver ovviato a questo problema con un maggior precarico molla
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: info albero a camme
anche la mia con mappa catfish ha il limitatore spostato, e infatti sto ben attento a non superare i 9000giri che faceva da originale....ma sarebbe meglio rimetterlo originale!
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: info albero a camme
Anche io ho la catfish con limitatore spostato ma non ho mai capito bene di quanti giri... io mi ricordavo di 500 e già comunque sono stato ben attento a non tirarle il collo.
Tra l'altro avevo letto sul forum V60 che sui motori Rsv/Tuono fino al 2004 per chi le usava in pista si consigliava di far saldare le camme proprio per scongiurare l'eventualità di macinare tutto.
Comunque spostare il limitatore di 2.000 giri è follia.

Tra l'altro avevo letto sul forum V60 che sui motori Rsv/Tuono fino al 2004 per chi le usava in pista si consigliava di far saldare le camme proprio per scongiurare l'eventualità di macinare tutto.

Comunque spostare il limitatore di 2.000 giri è follia.
Paracarro zen
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: info albero a camme
Oltre che follia giustamente, io ci vedo molta ignoranza.....bugio ha scritto: Comunque spostare il limitatore di 2.000 giri è follia.

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 83
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
- Località: gavasseto RE
Re: info albero a camme
sinceramente non ci ho mai fatto caso al limitatore,non penso di aver mai superato nemmeno i 7000 di giri ,ma la catfish normale da quello che ricordo l'aveva a 9000?..esattamente come le mappe aprilia.la moto non è più in mio possesso,io sono tristemente diventato giessista...cmq Fiore io la catfisch l'ho installata a 48.000 km e venduta a 50.000(il rumore non è mai cambiato e l'erogazione maledettamente migliorata con catfish)ora ne avrà 55.000 km.era una moto super controllata.Sinceramente darei più la colpa alla rotax che ha fatto un'albero a cammes stile LEGO più che a 7000 km di catfish oltretutto con guida estremamente turistica.ovviamente questa è la mia opinione,ma penso che qualsiasi meccanico ed ingeniere la possa condividere.
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: info albero a camme
Ciao Gianlu , hai il limitatore a 9000 come me 8)
- gioroma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10308
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: info albero a camme
non sono d' accordo con chi sostiene che smagrendo la carburazione si possano danneggiare
le camme.........tutte balle e secondo mè anche il numero di giri non centra ......
secondo mè è un caso e basta..................

le camme.........tutte balle e secondo mè anche il numero di giri non centra ......
secondo mè è un caso e basta..................



gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: info albero a camme
Giroma la carburazione sicuramente non fa nessun danno al cammes..............i giri secondo me sigioroma ha scritto:non sono d' accordo con chi sostiene che smagrendo la carburazione si possano danneggiare
le camme.........tutte balle e secondo mè anche il numero di giri non centra ......
secondo mè è un caso e basta..................![]()
![]()



Quindi per questo è meglio tenere il limitatore secondo me con i giri di serie sulle caponord.......dopo siete liberi di fare quello che volete o credete più opportuno



Questo è il mio consiglio.......dopo fate quello che volete



Ciao Fiore
- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: info albero a camme
dopo questa spiegazione del Fiore chi osa contraddirlo. 

Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: info albero a camme
La spiegazione di Fiore è sicuramente meglio della mia, ma il concetto è identico, il problema nasce principalmente dal numero di giri, quando le molle non riescono più a seguire il profilo della camma, vanno in risonanza e picchiano contro il pistone.
Se poi ci vogliamo pure mettere un po di allungamento catena dovuta all'usura, che ritarda leggermente (ma quando si è al limite anche il "leggermente" diventa troppo) la fasatura, fa si che la distanza valvola di scarico e pistone diminuisca ulteriormente.
Se poi ci vogliamo pure mettere un po di allungamento catena dovuta all'usura, che ritarda leggermente (ma quando si è al limite anche il "leggermente" diventa troppo) la fasatura, fa si che la distanza valvola di scarico e pistone diminuisca ulteriormente.
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- gioroma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10308
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
- Moto: caponord 1000 etv 2006
- Tel: 320 1703855
- Località: cesano maderno mb
Re: info albero a camme
ciao fiore per mandare le molle in risonanza bisognerebbe far girare il motore ben più in alto dei 10000........o mi sbaglio ??????fiore ha scritto:Giroma la carburazione sicuramente non fa nessun danno al cammes..............i giri secondo me sigioroma ha scritto:non sono d' accordo con chi sostiene che smagrendo la carburazione si possano danneggiare
le camme.........tutte balle e secondo mè anche il numero di giri non centra ......
secondo mè è un caso e basta..................![]()
![]()
![]()
![]()
,oppure le molle valvole possono andare in risonanza e perdere il cammes se non è predisposto un motore per quei giri......quindi basta una volta che vada in risonanza e distruggi tutto(perchè se perde il cammes dopo il pistone picchia la valvola)...
Quindi per questo è meglio tenere il limitatore secondo me con i giri di serie sulle caponord.......dopo siete liberi di fare quello che volete o credete più opportuno![]()
![]()
sia con la mappa originale che con altre mappe
Questo è il mio consiglio.......dopo fate quello che volete![]()
![]()
o credete più opportuno.(però i giri eccome influiscono sulle molle valvole ad alti regimi ,magari in scalate violente dove i giri motore possono andare oltre al regime di limitatore impostato)
Ciao Fiore
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
