La causa del ticchettio e scoppio in rilascio era causato da un tubo bucato collegato al corpo farfallato, così come previsto nelle risposte.
Adesso, che ho cambiato il motore, rispetto al vecchio noto questo, e vi chiedo un vostro prezioso consiglio.
Sul vecchi motore in fase di rilascio il freno motore si faceva sentire, adesso rilascio e sembra come se tirassi la frizione. Da ferma la moto segna 1500 giri. Oggi ho percorso 300 km consumando 11,5 km\l.
Il motore mi sembrA che giri bene, però il fatto che il freno motore non esista più mi fa venir in mente l'idea di una mappatura sbagliata,e ciò potrebbe portarmi anche ad un eccessivo consumo.
Che ne pensate?
Sicuramente se hai consumi mostruosi c'è da controllare il CO e anche relativa mappa caricata,per il discorso frizione io una controllatina all'impianto antizompo la darei.
Funziona a depressione,magari controlla che non siano state montate due valvole unidirezionali al posto di una.
ok allora ti direi di togliere all'incirca 7-8 caprette di CO oppure vai con il tunecu dove hai l'analizzatore e lo abbassi fino a fargli segnare circa 3.5 di CO corr. se il motore sembra che giri irregolare potresti avere i farfallati sedincronizzati, prova a fare il co selettivo sui singoli cilindri se è molto diverso uno dall'altro devi sincronizzare i cilindri con la procedura con i vacuometri...
tutto questo diventa meno importante, in quanto stavo per prendere la moto quando vedo una chaizza di olio a terra, mi chino e il livello olio è pari a zero per una perdita non ancora individuata all' altezza superiore del paramotore.
Il mio incubo è il seguente.
domenica non ho fatto caso al livello olio e ci ho fatto 300 Km anche a 150 in autostrada, e non vorrei aver compromesso il motore appena montato.
Se l'olio arriva ad un livello di guardia, la spia si accende anche con la moto accesa in movimento?, dico questo perchè la spia si illumina in fase di accensione motore, poi si spegne.
Vi assicuro che non ne posso più, è un anno che tribolo per questa moto, che mi piace quanto altrettanto mi fa girar........
Dirò una sciocchezza ... ma la spia non indica la pressione dell'olio? Dovrebbe accendersi quando è bassa. Certo se di olio ce ne sta poco, anche la pressione è compromessa... ma forse i limiti non sono allineati
Pablof_75 ha scritto: che mi piace quanto altrettanto mi fa girar........
Come mi disse Electro all'inizio "La Caponord è come una donna" .... pro e contro.
Quasi quasi mi ritengo fortunato che per adesso mi brucia solo il fusibile delle trombe e ogni tanto si spegne ...
allora ringrazia mamma rotax che ha fatto il motore a carter secco... in generale rabbocca l'olio e vedi quanto ne mancava per come è strutturato il giro olio anceh se il livello è sotto il minimo se non fai grandi pieghe non dovresti aver mai fatto girar la moto a secco... poi metti a posto il co e vedi come va, ma prima di tutto tira il collo a chi ti ha cambiato il motore: tra il min il max dell'olio cen'è quasi un kg non perde un pò di olio ne perde tantissimo!
l spia olio non è attendibile bastan pochi sec accesa e hai già fatto un sacco di danni...
ho ripristinato il livello olio, ne mancava circa 500 g, la spia in movimento non si è mai accesa.
mi sono sdraiato sotto la moto, per capire dove perdeva, ed ho visto come un raccordo con una pinzetta stringitubo, ma senza quest'ultimo, e sembra che l'olio esca da li.
per capirci (mi scuso della mia ignoranza), il raccordo mi sembra stia sotto il airbox sopra l'attacco superiore del radiatore.
Secondo me l'olio riempie l'airbox e poi sfiata da quell'innesto che non capisco se è uno sfiato o vada collegato a qualcosa.
Se non ho capito male è lo sfiato appunto dell'air box. Di solito è chiuso da un piccolo tappo.
Controlla attentamente il livello dell'olio a motore ben caldo potrebbe essere che tu o il meccanico abbiate fatto una "lettura" del livello non corretta e immesso troppo olio. l'Eccedenza viene spedita nell'air box e lo sfiato se non è correttamente chiuso ti lancia olio ovunque
bugio ha scritto:Se non ho capito male è lo sfiato appunto dell'air box. Di solito è chiuso da un piccolo tappo.
Controlla attentamente il livello dell'olio a motore ben caldo potrebbe essere che tu o il meccanico abbiate fatto una "lettura" del livello non corretta e immesso troppo olio. l'Eccedenza viene spedita nell'air box e lo sfiato se non è correttamente chiuso ti lancia olio ovunque
oltre ad aspirare più aria e sballare il Co.....
già che ci sei ti conviene allungare il tubicino e portarlo in zona serbatoio olio per scaricarlo più facilmente... ovviamente tubicino trasparente per valutare quanto ce ne sia
Certo che aprilia delle volte fa delle cagate colossali... ma a che serve un tubicino per spurgare regolarmente l'airbox messo in una zona inaccessibile senza smontare mezza moto... boh!!!!! misteri della casa madre....
ok allora sei tranquillo che non hai girato senza olio, però molto strano che sia finito nell'airbox...è un controsenso avere l'olio nello sfiato dell'airbox e poco olio controlla che il tubo che dal motore va al radiatore olio non sia pinzato, potrebbe creare una sovrapressione che si sfoga dalle teste...