frizione....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

I DOT 5 sono prodotti a base di siliconi; obbligatoriamente colorati in rosso non hanno avuto particolare diffusione, soprattutto a causa dell’incompatibilità con i liquidi freni tradizionali, a base di Poliglicoli. Sono stati perciò introdotti i DOT 5.1, ancora a base di Poliglicoli. Anche i DOT 5.1 hanno avuto scarsa diffusione: nessun costruttore prescrive nei veicoli di serie prodotti DOT 5 o DOT 5.1 ed il loro impiego è confinato al settore competizioni.

Questo è quanto dice L'AGIP PETROLI ...
Per il comando della frizione della Cn per me va benissimo il comunissimo DOT 4 che costa veramente pochi Euro
Le sollecitazioni termiche in quella zona sono basse (difficimente si superano i 100°)se paragonate a ciò che succede ai comuni fluidi per freni che arrivano anche a oltre i 200° in prossimità della zona di contatto fra pasticca freno e pistoncini della Pinza dei freni
Io cosi a naso direi che una sostiuzone ogni 2 anni è o.k. per il dot 4 se scegli il dot 5.1 lo dovrai combiare almeno una volta l'anno perchè assorbe di + l'umidità
Io la vedo così...:-)
Un saluto
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciao Sergio un saluto prima di tutto che é un secolo che non ci si vede.

Mi trovi d'accordo in tutto tranne che:

- tenere 2 anni (come peraltro prescrive Aprilia) il liquido della frizione sulla CN é un'azzardo tecnico. Se é vero che i freni raggiungono temperature ben superiori (200° C) nelle zone di attrito, é anche vero che queste temperature vengono raggiunte solo in frenata, la temperatura di esercizio é ben inferiore.

Il liquido frizione invece é sempre caldissimo, almeno quando il motore é in moto. Per esperienza personale ti dico che il liquido della frizione, così come quello del freno posteriore pure soggetto ad esposizioni "termiche" del motore, anneriscono ben più in fretta di quello dei freni anteriori.

- il DOT 5.1 sia "relegato" agli utilizzi per competizione. Oramai sono diffusissimi anche per l'impiego più comune, comunque per la frizione può bastare il DOT 4
La resistenza al fading del freno posteriore che mi assicura il 5.1 non l'ho riscontrata con il DOT 4 anche se devo provare il CASTROL Super DOT 4 che mi ha proposto il mio "spacciatore" di fiducia.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
nonholenduro
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 582
Iscritto il: venerdì 4 luglio 2003, 16:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da nonholenduro »

Moma ha scritto: CASTROL Super DOT 4
Ne ho una boccettina nuova in box, acquistata coi buoni pasto al supermercato :D per rabboccare il serbatoio frizione della CN trasudante liquido.
Confermo che l'ultima volta che ho rabboccato, lo facevo ogni 4000 km, il liquido era NERO, 4000 km prima non era così, la mia era una CN lug/01 e dubito fortemente che sia stato cambiato il liquido in sede tagliandi: beh dopo 30000 km e 3 anni di vita la sostituzione era necessaria.
Quando sono andato Monaco a pasqua rabboccavo ogni giorno perchè con temperature sotto lo zero il liquido SCOMPARIVA.
Ecco la sostituta della CN :P

Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”