cambio rumoroso ...

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

NOOOOO...!!!!
Allora la mia CN ha il cambio rotto....non fà nè CLACK e nemmeno CLICK..... solo CLOCK...
Ditemi che non è grave, vi prego.... :help:

Però mi ricordo il cambio di una delle mie precedenti moto, il TDM 850.....il suo cambio faceva....SDLEDEDENGGG.ggggtttKKKCCCChhHHH!!!!!

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

E per finire mi permetto di riportare le parole del mago
Fiore ha scritto:Ragazzi innanzitutto una cosa è certa: IL glonk è una cosa normalissima in "Tutte" le moto con frizione a Olio. Più o meno accentuato ma c'è in base anche ai cavalli di una moto.
Chiaro che il cinquantino di mio filgio visto la frix lo farà in maniera minore rispetto ad una moto di 100cv.
Questo è dovuto al fatto che bisogna scollare la frizione quando è in presa. Quei modelli che hanno la frix a secco è evidente che non hanno questo problema.

Carlo ha la moto come le altre ,solo leggermente ma leggermente più accentuato , per me è solo il tipo di olio che monta, buonissimo ma troppo viscoso.

Per assurdo se voi inserite la marcia piano lo fa di più, perchè lo stacco deve essere netto, quindi il mio consiglio è di mettere la prima con decisione come normalmente fate.
Non capisco perchè lo fanno tutte le RSV;Falchi futura e tutti i Capo e questo sia un problema per Voi.
Bisogna staccare la frix quando è in presa.................

Poi ci sono casi che c'è l'olio troppo duro, oppure la leva frix regolata male ,oppure problemi con il gommino attuatore che fa perdere pressione al circuito della frix e questo "oltre" ad accentuare il glonk non vi fa trovare la folle ed a ogni cambiata il cambio è "duretto".
(NOn è assolutamente il caso di Carlo che ha il cambio tenerissimo.......)

Poi per l' antisaltellamento non cominciate con le solite fisime e
regolazioni per favore.

Primo c'è una membrana che fa da polmone,è impossibile regolarla e quindi o funziona o è tagliata-usurata e quindi non fa la dovuta depressione e quindi non vi funziona ma solo l' antisaltellamente non la frix.

Poi per far funzionare l' anti è solo un fatto di depressione "non" assolutamente regolabile. Cioè quando mollate il gas le farfalle chiudono il corpo farfalle e il motore in fase di rilascio fa della depressione che attraverso un foro sotto le farfalle viene messa in comunicazione con la menbrana. Chiaro che voi come accelerate e quindi aprite le farfalle la depressione non c'è più in quanto comincia ad arrivare l' aria dalla cassa filtro. Quindi da regolare non c'è nulla , c'è giustamente una volvolina di plastica di "non ritorno", cioè funziona solo su un senso .
Questa valvolina non è assolutamente regolabile e quindi o funziona o non funziona ed l' effetto è sempre lo stesso della membrana rotta, cioè la frix funziona al 100%, però non funziona l' antisaltellamento.


Chiaro che se una paragona il glonk di un cinquantino,sarà diverso da un pegaso o Africa twin, oppure di una moto con 100cv Tipo Capo Nord o similari. Più cavalli hanno più frix potente devono mettere e più stacco c'è.........
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

ah, ok, quindi il vero rumorino del cambio dovrebbe essere GLONK!!
Questa mi mancava.... :giullare: :giullare:
Avatar utente
jocn
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 192
Iscritto il: venerdì 19 agosto 2005, 15:09
Località: ravenna

Messaggio da jocn »

il mio rs 250 in prima faceva sttaacclllaaaantonnk...........poi in una stagione a forza di impennare in 1 e 2 ho rifatto 2 volte il cambio(fortuna che era estraibile!!!!!!) mi mangiavo gli innesti della 2 marcia!!!!!
tira piu un v60 che una coppia di buoi
Avatar utente
ziozanna
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 16 luglio 2003, 16:01
Località: Gerenzano

Messaggio da ziozanna »

Quando ho preso Mazinga nel 2001 aveva il ben noto problema della trafilatura olio della frizione. Man mano che l'olio veniva distribuito nelle strade della ridente Brianza il rumore del cambio aumentava e, soprattutto, aumentava il calcio nel sedere che sentivo innestando la prima
:angeldevil1:
Poi mi hanno sostituito la pompa della frizione e il problema è sparito, la prima entrava gentilmente con un balzello e il CLONK che tutti conosciamo. Ora che (a detta del mecca di Bollate da cui vado se non voglio farmi 350 km per andare dal Mago) mi si sta consumando il comando frizione che non spinge bene la pompa sto avendo di nuovo i calci. (Però secondo io è anche il mono dietro che si è sderenato e che mi fa andare rasoterra, tende la catena e fa intesire tutto il gruppo cambio frizione.) :roll:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

lello ha scritto:
magnum ha scritto:Avevo un Nexus 500 fino a prima di comperare la CN,
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Pacifico, esimio professore, ki e' il VEGENTE??? :giullare: :giullare: :giullare:
Chi ? Tu vegggente? :giullare: :giullare: :giullare:

Sarai andato alle "presentazioni" e hai detto la tua... come al solito.. :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

elisocofra ha scritto:E per finire mi permetto di riportare le parole del mago
Fiore ha scritto:Ragazzi innanzitutto una cosa è certa: IL glonk è una cosa normalissima in "Tutte" le moto con frizione a Olio. Più o meno accentuato ma c'è in base anche ai cavalli di una moto.
Chiaro che il cinquantino di mio filgio visto la frix lo farà in maniera minore rispetto ad una moto di 100cv.
Questo è dovuto al fatto che bisogna scollare la frizione quando è in presa. Quei modelli che hanno la frix a secco è evidente che non hanno questo problema.

Carlo ha la moto come le altre ,solo leggermente ma leggermente più accentuato , per me è solo il tipo di olio che monta, buonissimo ma troppo viscoso.

Per assurdo se voi inserite la marcia piano lo fa di più, perchè lo stacco deve essere netto, quindi il mio consiglio è di mettere la prima con decisione come normalmente fate.
Non capisco perchè lo fanno tutte le RSV;Falchi futura e tutti i Capo e questo sia un problema per Voi.
Bisogna staccare la frix quando è in presa.................

Poi ci sono casi che c'è l'olio troppo duro, oppure la leva frix regolata male ,oppure problemi con il gommino attuatore che fa perdere pressione al circuito della frix e questo "oltre" ad accentuare il glonk non vi fa trovare la folle ed a ogni cambiata il cambio è "duretto".
(NOn è assolutamente il caso di Carlo che ha il cambio tenerissimo.......)

Poi per l' antisaltellamento non cominciate con le solite fisime e
regolazioni per favore.

Primo c'è una membrana che fa da polmone,è impossibile regolarla e quindi o funziona o è tagliata-usurata e quindi non fa la dovuta depressione e quindi non vi funziona ma solo l' antisaltellamente non la frix.

Poi per far funzionare l' anti è solo un fatto di depressione "non" assolutamente regolabile. Cioè quando mollate il gas le farfalle chiudono il corpo farfalle e il motore in fase di rilascio fa della depressione che attraverso un foro sotto le farfalle viene messa in comunicazione con la menbrana. Chiaro che voi come accelerate e quindi aprite le farfalle la depressione non c'è più in quanto comincia ad arrivare l' aria dalla cassa filtro. Quindi da regolare non c'è nulla , c'è giustamente una volvolina di plastica di "non ritorno", cioè funziona solo su un senso .
Questa valvolina non è assolutamente regolabile e quindi o funziona o non funziona ed l' effetto è sempre lo stesso della membrana rotta, cioè la frix funziona al 100%, però non funziona l' antisaltellamento.


Chiaro che se una paragona il glonk di un cinquantino,sarà diverso da un pegaso o Africa twin, oppure di una moto con 100cv Tipo Capo Nord o similari. Più cavalli hanno più frix potente devono mettere e più stacco c'è.........

fiore

mi hai rubato le parole di bocca!!!!!!!!!!!!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

A me il glonk non da nessun problema, fore mi piace anche un po.
Cmq la Suzuki SV1000 quando metti la prima non senti una mazza.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Per Topolinio, se hai difficoltà a trovare il folle, cambia il tubo della frizione con uno in treccia metallica e vedrai che tutto migliorerà, innesti più dolci e trovi il folle senza problemi.

Consiglio a tutti di effettuare questa piccola modifica.

PIPPINO
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

suki74 ha scritto: ..........
Cmq la Suzuki SV1000 quando metti la prima non senti una mazza.
Molto dipende da come è registrata la leva della frizione, dai dischi della frizione, dallo stato termico dell'olio e soprattutto dal regime di giri al minimo.

Comunque lo fanno tutte le moto, ma proprio tutte.... tranne Guzzi, Bmw (non perchè siano meglio delle altre, ma perchè hanno la frizione mono/bi disco a secco, che stacca proprio completamente). Le Ducati lo fanno poco perchè hanno la frizione a secco ma è multidisco, quindi rimane un cazzesimo di attrito.

Comunque ragazzi, non facciamoci le pippe su queste cose da ossessionati.
Lamps.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

everrunning ha scritto: Comunque lo fanno tutte le moto, ma proprio tutte.... tranne Guzzi, Bmw
Ti posso assicurare che le BMW stradali RT 1100 & 1150 lo fanno, e come.
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Azzo everrunning..... qui caschi sul pisello.... :giullare: :giullare: :giullare: le BMW hanno un rumore di inserimento marcia, soprattutto da freddo, che ti fà paura... :giullare: :giullare:

Guzzi no?.... :giullare: :giullare: :giullare:

Comunque... va tutto bene... 8)
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Ragazzi di solito in compagnia sono con moto sportive :giullare: :P :giullare: ,comunque fra Cbr.......R6,R1 Kawa eccc........quella che fa meno rumore è la nostra come inserimento a freddo.
Magari se vai a spulciare tutti i modelli di mto, sicuramente troverai dei modelli che la fanno meno o per niente...............ma se il glonk per voi è un difetto.........e allora tutte le moto Jap che lo fanno cos'è una caratteristica???? :giullare: :P :giullare: :P :giullare:

Non si è mai rotto una frix o un cambio, siamo seri e guardiamo le cose realmente :giullare: :P :giullare: :P :giullare:


Ciao Fiore

PS: mi dimenticavo di dirvi che anche tutte le Rsv,futura ,falco,tuono fanno lo stesso innesto...................e di questi clienti ho più dell'80% come clientela. Non comprendo perchè(Anche oggi ne ho uno che si lamenta) solo i Caponordisti si fanno delle "seghe mentali" per questo problema..........e mai nessun altro cliente si è lamentato.(Chiaro alle volte potrebbero esserci problemi reali...................ma nella stragrande maggioranza secondo me il problema ve lo siete creati Voi :giullare: :giullare: :giullare: )
Ultima modifica di fiore il venerdì 28 ottobre 2005, 12:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

fiore ha scritto:
Non si è mai rotto una frix o un cambio, siamo seri e guardiamo le cose realmente :giullare: :P :giullare: :P :giullare:

Questi sono i fatti,

Il resto ?

SEGHE MENTALI

Ragà, avete delle CN ? Allora metteteci il c...lo sopra e VIAAAAAAAAAA

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Fiore... lo sai perchè :wink: si parla di queste cose? Perchè la Caponord non ha una cippa di niente :2picche: 8) .... quindi...??? :roll:

Ci tocca inventare difetti :P ... altrimenti di cosa parliamo? :ideaboh: :ideaboh: :ideaboh: :ideaboh: :ideaboh: Azzoooooooo della Corona da 47.... :tutticontenti:

Ps.... se ti telefono tu mi rispondi? :oops:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”