cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Bloccato
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Moma ha scritto:Io sono un pivello a 57.000 Km mi gratto :sgrat: ma ancora non sbiello!

Vediamo di non finire in "ti spiezzo in due" con questa discussione :giullare: :giullare: :giullare:

Fiore, a parte tutto, non é cmq strano che una Tuono 8.000 Km sbronzini? Per colpa dell'olio? Che ha usato... l'olio Cuore? :sbellica: :sbellica:

Moma il ragazzo è da ferrara e aveva postato anche su daidegas che ha sbiellato.........la moto era fuori garanzia da 2/3 mesi,quindi aveva 2 anni e quel kilometraggio.......per riparare la moto ha speso più di 2000 euro........(guarda che su molte moto.........anche ducati ogni albero che ho sempre aperto dentro albero c'è una massa di morchia........se si muove e ci sono cuscinetti non fa danni.......ma se lo sporco si muove e va in bronzina......visto i pochi centesimi fa presto a rigarla e ditruggerla)

Quindi io so che ci sono oli che sono migliori di quello che uso, però bisogna valutarlo in tutto uso che si deve fare....... secondo me il mostro motore............per esempio in accensione rsv/tuono butta benzina e corrente a scintilla persa......cioè arriva benza/corrente anche al cilindro che non è in compressione....e quindi c'è molta benza che gira in quella fase.e può trafilare.........quindi visto che la benza c'è :roll: :roll: è meglio per il motore avere meno contaminazione nell'olio da benzina un olio fluido o più viscoso???(parlo del nostro motore non di altri bicilindrici o moto :wink: :wink: :wink: )

Se per caso olio si contamina da benzina (sia sintetico che altri) e meglio fare 10.000km con olio sintetico e quindi su 20/21000km 2 cambi........o con gli stessi soldi mettere un olio normale e fare i 3 cambi come prevede la casa???

Ultima considerazione.........di Silkolene mi sembra non avete mai parlato sulle prove..........quindi essendo neutra la marca(quindi posso citarla per non crear altre diatribe) in questo aspetto.........ho visto che per la linea "BICILINDRICI" fa dei prodotti con diverse "GRADAZIONI"........quindi se io vedo una marca che per i bicilindrici fa diverse gradazioni penso che non tutti i motori bicilindrici è meglio usare la stessa gradazione........ed in più per i 4 fa altri olii.........quindi io andrò a cercare la gradazione che è consigliata dalla casa ........ per il bicilinrico se ho un bicilindrico.......o vado a vedere il miglior olio per un 4 cilindri???(anche se sulla carta ha caratteristiche migliori?? ma solo per capire come la pensate........ :giullare: :giullare: :giullare: )

Ciao Fiore

PS:se volete vi metto il link dove postatva su daidegas...........guarda che minimo ne vedo 3/5 ogni anno ....anche capo nord (due dal 2001.......).........Moma prova a pensare se io usando oli molto detergenti ma ottimi,magari sui 350 cambi di oli che faccio "uno" posta che poco dopo il "mio" cambio dell'olio..la moto ha distrutto una bronzina........magari dal 2001/2002 e molti km mai aveva avuto problemi.........quindi non è matematico al 100%che se metti un olio sintetico succeda questo ,anzi al 99.5% non succede..............ma fai 0.5% su 2000 cambi dal 99 ad oggi.......(io voglio essere coperto il "culetto" :roll: :giullare: :roll: .gli esperimenti li lascio fare agli altri ......)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Moma »

Ciao grazie Fiore, buona domenica!

Cmq la pensiate, Imho il parere di chi per professione si é aperto diverse decine (forse centinaio) di motori Rotax, é sicuramente coerente per la scelta del migliore olio per questo motore.
Poi, come già scritto, decidere quale sia il migliore olio in assoluto non é In Topic con questa discussione che vedeva - lo ricordo - una lamentela per la rumorosità (presunta) del cambio.
:hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

Alla luce di quanto scritto si possono trarre alcune conclusioni.

La scelta di continuare ad usare un semisintetico è dettata dalla constatazione che se di caratteristiche accettabili da un punto di vista prestazionale questo assicurerà alla capo comunque lunga vita ed allontana il problema del distacco di morchie da dentro il motore che sono state la causa di grossi problemi accusati da alcune moto che hanno fatto uso di sintetico dopo aver usato semisintetico.Si ritiene quindi che possa essere controindicato un'olio sintetico perchè molto detergente e che quindi muoverebbe le morchie esistenti con il pericolo di anche grossi danni al motore.

Viene lecito chiedersi come mai questi motori possano aver accumulato così tante morchie fino al punto di non "poterle toccare".Forse la risposta al quesito è contenuta nel tipo di olio che si continua ad usare e che crea un circolo vizioso del tipo "ti deposito morchie ma non sono così detergente da portartele in giro per il motore".La PRATICA dice che continuare ad usare quell'olio e non un sintetico allontana il rischio soprammensionato e quindi funziona.

E' fuori discussione che gli olii semisintetici usati e che hanno creato questa situazione di "stallo di morchie" non si possano catalogare tra i buoni lubrificanti,per questi il generare una situazione come quella descritta E'IMPENSABILE.

E' paradossale che non possa decidere di usare un'olio sintetico perchè prima ho usato un prodotto scadente dal punto di vista della pulizia del motore.

Se vogliamo continuare a discutere se un buon sintetico offra prestazioni superiori o decisamente superiori ad un semisintetico che è capace di creare queste situazioni ..mollo qua il discorso e buona notte ma se questo è indiscutibile perchè non dare una bella "lavata" a quel motore con le morchie "annidate" con prodotto e tecnica giusta e poi iniziare ad usare un buon sintetico facendolo per tutta la vita del motore????????????

Ricordo che siamo nel 2010,che la tecnologia permette tutto anche di poter arrivare ad usare eccellenti sintetici se prima si è perseverato ad usare olio scadente.PER UN BUON SINTETICO LO SCENARIO DESCRITTO NON E' PENSABILE E LA SITUAZIONE IN GENERALE DESCRITTA E' SEMPLICEMENTE PARADOSSALE...NEL 2010.

Giotek

Ps-se quei motori avessero visto da subito un buon sintetico..no eh??

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Moma ha scritto:Ciao grazie Fiore, buona domenica!

Cmq la pensiate, Imho il parere di chi per professione si é aperto diverse decine (forse centinaio) di motori Rotax, é sicuramente coerente per la scelta del migliore olio per questo motore.
Poi, come già scritto, decidere quale sia il migliore olio in assoluto non é In Topic con questa discussione che vedeva - lo ricordo - una lamentela per la rumorosità (presunta) del cambio.
:hallo:

Moma quando do un consiglio...chiaro che ho una veduta più ampia di Voi o del vostro caso singolo.............e devo pensare alle 1000 varianti........ti porto 4 casi capitati negli ultimi 15 giorni per farti capire le varianti:

Moto futura di un cliente che ultima volta ha cambiato olio nel 2004(non sto scherzando.vista questa settimana)

Capo nord di uno di Voi del forum(ma scrive poco) cambiato nel 2008

Altro capo Nord con ultimo cambio nel 2007

Baccalato di Marioloc :giullare: :giullare: :giullare: che pur cambiandolo ogni anno.........da 40.000 dell'anno scorso ora ne aveva 55000 :roll: :roll: :roll: (quindi dai 7500 consigliati dalla casa la matematica mi riferisce che è il doppio del kilometraggio)

Poi secondo un calcolo presunto............minimo un 30% dei miei cleinti(di tutti i rotax) cambia olio ogni due anni..........un 10% ogni 3 anni

Quindi questo io vedo..............oppure se mi arriva la moto di uno di Voi come mi è arrivata con 77.000km...........mai vista prima dal 2001.......quindi non conoscendo la moto che olio ci metto?? (quello sintetico........ne ho anche da 35 euro al litro,chiaro che questo lo uso per le competizioni....oppure metto un buon semisintetico che finora ho potuto constatare non mi mai creato nessun problema e nemmeno di usura ma su grandi numeri e diversi anni che lo uso...........ripeto mai sostituto a nessun caponordista frix,catene distribuzione,ingranaggi vari per usura....... dei miei clienti)

Ciao Fiore
PS:Se qualcuno vuole misurare il cosumo al cambio dopo 100.000km con il mio olio nessun problema a fornire cambio..........ne ho decine a disposizione.può fare tutte le prove che vuole :oops: :oops: :oops: :oops: (di sintetici ne ho di 4 case diverse in casa.....con gardazioni diverse anche della stessa marca.......e i clienti me lo pagano sia il sinetico che semi.......però se faccio certe scelte avrò un buon motivo ........il cliente mi paga comuqnue olio che metto e io ci guadagno uguale....però io cerco di avere meno prblemi possibili o cercar di eliminare dei problemi che su grandi numeri potrebbero succedere.........e tra altro seguo le direttive della casa costruttrice,quindi io mi son messo dentro al botte :giullare: :giullare: :giullare: )
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

fiore ha scritto:Ultima considerazione.........di Silkolene mi sembra non avete mai parlato sulle prove..........quindi essendo neutra la marca(quindi posso citarla per non crear altre diatribe) in questo aspetto.........ho visto che per la linea "BICILINDRICI" fa dei prodotti con diverse "GRADAZIONI"........quindi se io vedo una marca che per i bicilindrici fa diverse gradazioni penso che non tutti i motori bicilindrici è meglio usare la stessa gradazione........ed in più per i 4 fa altri olii.........quindi io andrò a cercare la gradazione che è consigliata dalla casa ........ per il bicilinrico se ho un bicilindrico.......o vado a vedere il miglior olio per un 4 cilindri???(anche se sulla carta ha caratteristiche migliori?? ma solo per capire come la pensate........ :giullare: :giullare: :giullare: )
Ciao Fiore,
non esistono oli per monocilindrici bicilindrici o 4 cilindri,esistono olii che si adattano meglio alle caratteristiche di motori con grossa cubatura o plurifrazionati che hanno cubature inferiori.Se guardi la prova Amsoil Il Mobil1 V-Twin è arrivato secondo dopo solo l'Amsoil ed il Castrol V-Twin ULTIMO.Quello che conta è la qualità della base dell'olio e un perfetto mix di additivi con il Mobil 1 è veramente veramente dura per tutti.Riguardo al Silkolene è un'onesto olio con i limiti delle basi estere (il 15W/50 ha IV di 156).Molte aziende hanno sviluppato una linea di oli per bicilindrici per lo più indicando utilizzo per Harley.
Bicilindrici di grossa cubatura hanno accoppiamenti più "laschi" dovuti alla struttura del cilindro in relazione al grosso diametro dello stesso e normalmente comandano viscosità più alte per compensare questi giochi.Difficile trovare a catalogo un 5-10/40 per un bicilindrico,molto facile invece 15-20W/50.Tutto il discorso si ricollega a quanto scritto nell'altro argomento (solo 15W50.? Probabile di no) ed in generale un buon olio con alto IV e HTHS va benissimo per qualunque motore.Per il fatto 15 o 20W...........dipende da quale olio si prende in esame....potrebbe essere benissimo un 10W,si tende a generalizzare i dati ma questi dati sono in funzione di specifici parametri.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

giotek ha scritto:
fiore ha scritto:Ultima considerazione.........di Silkolene mi sembra non avete mai parlato sulle prove..........quindi essendo neutra la marca(quindi posso citarla per non crear altre diatribe) in questo aspetto.........ho visto che per la linea "BICILINDRICI" fa dei prodotti con diverse "GRADAZIONI"........quindi se io vedo una marca che per i bicilindrici fa diverse gradazioni penso che non tutti i motori bicilindrici è meglio usare la stessa gradazione........ed in più per i 4 fa altri olii.........quindi io andrò a cercare la gradazione che è consigliata dalla casa ........ per il bicilinrico se ho un bicilindrico.......o vado a vedere il miglior olio per un 4 cilindri???(anche se sulla carta ha caratteristiche migliori?? ma solo per capire come la pensate........ :giullare: :giullare: :giullare: )
Ciao Fiore,
non esistono oli per monocilindrici bicilindrici o 4 cilindri,esistono olii che si adattano meglio alle caratteristiche di motori con grossa cubatura o plurifrazionati che hanno cubature inferiori.Se guardi la prova Amsoil Il Mobil1 V-Twin è arrivato secondo dopo solo l'Amsoil ed il Castrol V-Twin ULTIMO.Quello che conta è la qualità della base dell'olio e un perfetto mix di additivi con il Mobil 1 è veramente veramente dura per tutti.Riguardo al Silkolene è un'onesto olio con i limiti delle basi estere (il 15W/50 ha IV di 156).Molte aziende hanno sviluppato una linea di oli per bicilindrici per lo più indicando utilizzo per Harley.
Bicilindrici di grossa cubatura hanno accoppiamenti più "laschi" dovuti alla struttura del cilindro in relazione al grosso diametro dello stesso e normalmente comandano viscosità più alte per compensare questi giochi.Difficile trovare a catalogo un 5-10/40 per un bicilindrico,molto facile invece 15-20W/50.Tutto il discorso si ricollega a quanto scritto nell'altro argomento (solo 15W50.? Probabile di no) ed in generale un buon olio con alto IV e HTHS va benissimo per qualunque motore.Per il fatto 15 o 20W...........dipende da quale olio si prende in esame....potrebbe essere benissimo un 10W,si tende a generalizzare i dati ma questi dati sono in funzione di specifici parametri.

Giotek

Giotek la silikolene per esempio .prendo una gradazione a caso fa il 10/50W sintetico 4 plus race(mi sembra si chiami così)............e fa il 10/50W sintetico per bicilindrici(non mi ricordo la silga) .......per la linea dei bicilindrici quindi sicuramente mi ricordo che fa 10/50W,fa 20/50W e altre gradazioni...........praticamente nel 2010 ha aperto una linea con diverse tipologie di oli per biclindrici

per esempio fra i due 10/50W come prezzo +/- siamo allineati........però fa due oli (son sicuro perchè li ho acquistati tutti e due i tipi :P :P :P per provare......per esempio proverò fra poco Mobil 1 15/50W..........perchè oltre ai capo nord che girano a 8000 contro gli 11.000 giri dell'rsv e se fai solo pista chairo che cerco altri olii ......però fanno kilometraggi molto inferiori e uso molto più gravoso e cambio olio molto frequenti )

Ciao fiore
PS:Ho provato anche il Bardhal 10/50W C60......... cioè le moto stan girando ora con olio(quindi vai tarnquillo che non ho pregiudizi di nessun tipo.........però ho la mia idea sull'olio migliore in base agli usi o interventi di cambio olio)......per esempio ho ordinato anche il nuovo 15/60W della motul V300 appena uscito per vedere se mi risolve un probelma che abbimo sui tuono /rsv in fase di accensione da caldo.......sulla mia moto quindi con 50.000km circa dipende dalla viscosità che metto a caldo in accensione mi si accende la spia dell'olio e i tendicatena battono(con bardahl 10/50W e ora il silikolene 10/50w il probelma si è aggravato..........rispetto all'olio che usavo prima,praticamente ora si accende ad ogni accensione da caldo.......problema che hanno anche altre moto......e quindi ora provo quello più viscoso per vedere se aumenta o diminuisce.........altrimenti rimonto il solito o altri......i miei oli alle volte fanno 1000km..........quindi come vedi le tabelle sono una cosa,la pratica è un'altra :giullare: :giullare: :giullare: e trovare un'olio che elimina o diminuisce questo problema o lo accentua come vedi sulle tabelle non c'è scritto :wink: :wink: :wink:(per dirti nel 2010 ho provato anche il selenia 10/50W........perchè se non provo non so mai come si comporta o che additivi han dentro e quindi se migliornao o peggiorano quello che io sto cercando di risolvere/migliorare....le tabelle alle volte mi fanno ridere quando vedo la spia accesa del service con il simbolo dell'olio sul cruscotto in avviamento.....mentre non la vedo con altri olio/gradazioni)
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

fiore ha scritto:
giotek ha scritto:
fiore ha scritto:Ultima considerazione.........di Silkolene mi sembra non avete mai parlato sulle prove..........quindi essendo neutra la marca(quindi posso citarla per non crear altre diatribe) in questo aspetto.........ho visto che per la linea "BICILINDRICI" fa dei prodotti con diverse "GRADAZIONI"........quindi se io vedo una marca che per i bicilindrici fa diverse gradazioni penso che non tutti i motori bicilindrici è meglio usare la stessa gradazione........ed in più per i 4 fa altri olii.........quindi io andrò a cercare la gradazione che è consigliata dalla casa ........ per il bicilinrico se ho un bicilindrico.......o vado a vedere il miglior olio per un 4 cilindri???(anche se sulla carta ha caratteristiche migliori?? ma solo per capire come la pensate........ :giullare: :giullare: :giullare: )
Ciao Fiore,
non esistono oli per monocilindrici bicilindrici o 4 cilindri,esistono olii che si adattano meglio alle caratteristiche di motori con grossa cubatura o plurifrazionati che hanno cubature inferiori.Se guardi la prova Amsoil Il Mobil1 V-Twin è arrivato secondo dopo solo l'Amsoil ed il Castrol V-Twin ULTIMO.Quello che conta è la qualità della base dell'olio e un perfetto mix di additivi con il Mobil 1 è veramente veramente dura per tutti.Riguardo al Silkolene è un'onesto olio con i limiti delle basi estere (il 15W/50 ha IV di 156).Molte aziende hanno sviluppato una linea di oli per bicilindrici per lo più indicando utilizzo per Harley.
Bicilindrici di grossa cubatura hanno accoppiamenti più "laschi" dovuti alla struttura del cilindro in relazione al grosso diametro dello stesso e normalmente comandano viscosità più alte per compensare questi giochi.Difficile trovare a catalogo un 5-10/40 per un bicilindrico,molto facile invece 15-20W/50.Tutto il discorso si ricollega a quanto scritto nell'altro argomento (solo 15W50.? Probabile di no) ed in generale un buon olio con alto IV e HTHS va benissimo per qualunque motore.Per il fatto 15 o 20W...........dipende da quale olio si prende in esame....potrebbe essere benissimo un 10W,si tende a generalizzare i dati ma questi dati sono in funzione di specifici parametri.

Giotek

Giotek la silikolene per esempio .prendo una gradazione a caso fa il 10/50W sintetico 4 plus race(mi sembra si chiami così)............e fa il 10/50W sintetico per bicilindrici(non mi ricordo la silga) .......per la linea dei bicilindrici quindi sicuramente mi ricordo che fa 10/50W,fa 20/50W e altre gradazioni...........praticamente nel 2010 ha aperto una linea con diverse tipologie di oli per biclindrici

per esempio fra i due 10/50W come prezzo +/- siamo allineati........però fa due oli (son sicuro perchè li ho acquistati tutti e due i tipi :P :P :P per provare......per esempio proverò fra poco Mobil 1 15/50W..........perchè oltre ai capo nord che girano a 8000 contro gli 11.000 giri dell'rsv e se fai solo pista chairo che cerco altri olii ......però fanno kilometraggi molto inferiori e uso molto più gravoso e cambio olio molto frequenti )

Ciao fiore
PS:Ho provato anche il Bardhal 10/50W C60......... cioè le moto stan girando ora con olio(quindi vai tarnquillo che non ho pregiudizi di nessun tipo.........però ho la mia idea sull'olio migliore in base agli usi o interventi di cambio olio)......per esempio ho ordinato anche il nuovo 15/60W della motul V300 appena uscito per vedere se mi risolve un probelma che abbimo sui tuono /rsv in fase di accensione da caldo.......sulla mia moto quindi con 50.000km circa dipende dalla viscosità che metto a caldo in accensione mi si accende la spia dell'olio e i tendicatena battono(con bardahl 10/50W e ora il silikolene 10/50w il probelma si è aggravato..........rispetto all'olio che usavo prima,praticamente ora si accende ad ogni accensione da caldo.......problema che hanno anche altre moto......e quindi ora provo quello più viscoso per vedere se aumenta o diminuisce.........altrimenti rimonto il solito o altri......i miei oli alle volte fanno 1000km..........quindi come vedi le tabelle sono una cosa,la pratica è un'altra :giullare: :giullare: :giullare: e trovare un'olio che elimina o diminuisce questo problema o lo accentua come vedi sulle tabelle non c'è scritto :wink: :wink: :wink:(per dirti nel 2010 ho provato anche il selenia 10/50W........perchè se non provo non so mai come si comporta o che additivi han dentro e quindi se migliornao o peggiorano quello che io sto cercando di risolvere/migliorare....le tabelle alle volte mi fanno ridere quando vedo la spia accesa del service con il simbolo dell'olio sul cruscotto in avviamento.....mentre non la vedo con altri olio/gradazioni)

Ciao Fiore,
conosco la produzione Silkolene http://www.fuchslubrificanti.it/silkolene-.html
http://www.silkolene.com/index.php?call ... t&sub=race# e registrandomi dal sito Fuchs ho scaricato tutte le schede tecniche possibili,le ho davanti a me.Non so se hai notato che per il V-Twin 10W/40 si aparla di oli di sintesi mentre per il 10W/50 di 100% sintetico...furbacchioni!!!Rimangono oli di classificazione SJ.....c'è di molto meglio visto anche la base estere e che io voglio poter lasciare l'olio dentro la moto anche 9-12 mesi.(estere o doppio estere=igroscopico=prestazioni secche anche alte ma che durano poco(a volte)).
La serie dei migliori oli della Silkolene si trova nella gamma Pro Race plus (5W/40 e 10W/50)quelli destinati a moto di alte prestazioni nella gamma Pro Race 4 (10W/30,10W/40,15W/50)rimangono tutti degli olii di classificazione SJ....il 15W/50 ha IV di 156.....da utilizzare anche in pista ma..da non tenere molto dentro il motore.......Ti parlo molto sinceramente se ti dico che trovo contro logica utilizzare un'olio per pista ed uno per strada..un'eccellente olio si usa per pista e per strada,sempre lo stesso,magari si cambia 2000 km prima..certi comportamenti li vedo contro logica specialmente se l'olio non va dentro un'R6 con scorrimenti fatti,centralina e scarico completo e gira a 16.000 effettivi..mah poi ogniuno è giusto che la pensi come vuole.

Le schede tecniche servono caro Fiore.......non ci ridere.....ragionaci sopra.....ci sono scritte tante cose.....basta saperle interpretare.......per i problemi della Tuono circa l'accensione della spia dell'olio non importava tu cercassi in casa Motul esiste il nuovo XTC C60 10W/60 off road certificato Sm Ma2 realizzato e formulato per le enduro che hanno il serbatoio dell'olio di solo 1 kg per cui è richiesto un'olio di eccezionali prestazioni in relazione al funzionamento a caldo Indice di viscosità 170 e HTHS di 6,1 con questo puoi fare milano roma a 11.000 e lo puoi tenere un'anno nel motore (anche con inverno rigido) (dubito tu lo possa fare col motul 300 anche 15W/60).Riguardo alla spia dell'olio ha una viscosità a 40 gradi di 168 contro i 140 del 15W/50 ed i 131 del 10W/50, a cento gradi 23,6 contro 18-18,2 del 15W/50 e 10W/50 e stai tranquillo che con questo la spia ti si spenge (ed è sempre un 10W!!!!!).Fiore ai quesiti tecnici c'è sempre una risposta,i tecnici servono a questo.
Questo stesso olio sarebbe l'ideale per l'RXV.Sulla carta il migliore che tu possa oggi comprare.Ho scritto alla Bardahl,al Laboratorio Analisi chiedendo se esistono controindicazioni all'uso di questo olio su una moto sportiva con serbatoio olio da 4-4,5 kg e come supponevo mi hanno risposto CHE NON ESISTE ALCUN PROBLEMA ...ANZI.....( per forza con 4,5 kg di olio cosa dovevano rispondermi??)

http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... w60.html#1

http://cgi.ebay.it/OLIO-BARDAHL-XTC-C-6 ... 35a8da9dce

Il mio prossimo olio sarà XTC C60 10W/50 off road................naturalmente.

http://cgi.ebay.it/OLIO-BARDAHL-XTC-C60 ... 35a990f04d

con questo il cambio dovrebbe funzionare ancora meglio che con l'XTC C60 che ho ora.

Un teorico

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Moma »

Oggi io e Maul siamo usciti con le nostre Caponord per un giretto Terminillo/Leonessa (allenamento per la Corsica 8) ) e non potevo fare a meno di pensare a come si fa a sentire il cambio rumoroso mentre vai :giullare: :giullare: forse perché avevo anche lo Schuberth nuovo (quindi silenzioso) :sbellica:

Il cambio é di burro.... non vi dirò mai che olio c'é dentro :tie: :tie:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto: a caldo in accensione mi si accende la spia dell'olio e i tendicatena battono(con bardahl 10/50W e ora il silikolene 10/50w il probelma si è aggravato..........rispetto all'olio che usavo prima,praticamente ora si accende ad ogni accensione da caldo.......problema che hanno anche altre moto......e quindi ora provo quello più viscoso per vedere se aumenta o diminuisce.........altrimenti rimonto il solito o altri......i miei oli alle volte fanno 1000km..........quindi come vedi le tabelle sono una cosa,la pratica è un'altra :giullare: :giullare: :giullare: e trovare un'olio che elimina o diminuisce questo problema o lo accentua come vedi sulle tabelle non c'è scritto :wink: :wink: :wink:(per dirti nel 2010 ho provato anche il selenia 10/50W........)
Lo pensi tu che non ci sia scritto........ :roll: in realtà c'è scritto eccome :giullare: basta saperlo leggere..... il dato
senza andare a tentativi.
Riguardo le morchie, e da 35/40 anni che si utilizzano appositi addittivi detergenti e disperdenti quindi anche gli oli più scadenti acquistabili 4 o 5 anni fà (parlo di acquisti presso negozi cinesi o giù di lì :giullare: )erano minimo minimo APISF o APISG che garantivano comunque una detergenza accettabile che di persè porta a una scarsissima formazione di morchie
Ad oggi io lo devo ancora vedere un motore che ha sbiellato perchè le morchie "sono andate in giro".... :giullare: :giullare:
Ma ndò so annate "in giro" :giullare: stè morchie?
In giro dove :giullare: ?
Quando fiore smonta un motore e nell'albero trova delle morchie le trova perchè
1) l'olio faceva pena in precedenza(API SF o inferiore) e pure fosse stato fermo qualche anno "pezzi grossi solidificati" non ce ne sarebbe nemmeno l'ombra
2) le morchie che a suo dire trova (negli alberi motore) lì sono ......e li rimangono ....per tutta la vita del motore e non si staccheranno mai ( se ci sono) perchè ci sono apposite zone negli alberi motore dove i depositi generalmente ferrosi si vanno a depositare.
Questi sistemi di "bloccaggio" di morchie e quant'altro sono dei veri e propri filtri centrifughi e i rotax ne hanno diversi di questi sistemi
Quindi non mi venite a dire che le morchie si staccano e "vanno in giro".... :giullare: che mi fate ridere.............
Perchè:
a) se si staccano e vengono aspirate dalla pompa comunque sarebbero catturate dal filtro in mandata e non arriverebbero mai alle bronzine (che come noto sono "sostenute" dalla pressione dell'olio.
a) quando metti un sintetico dopo aver usato un semisint. le morchie presenti (ma perchè un semisint fà le morchie ?? :giullare: ma che oli usate !!! :giullare: quelli di 30 anni fà ?)vengono sciolte e tenute in circolo fino al prossimo cambio........perchè un sintetico e il TOP il semisint.......lo è un pò meno !!
Riguardo le "mutande di ferro" che fiore vuole indossare, fa bene a mettersele, quando una persona entra nella sua officina è nelle sue mani.
A uno che entra in officina dopo che sono 3 anni che non cambia l'olio ma che garanzie gli vuoi dare :giullare: ?
col semisint non sbiella e col sint 100% si ? :giullare:
Non scherziamo dai.............
Giustamente tu fai come ti pare non sarà certo il mio consiglio a farti cambiare idea.
Io in questo messaggio che è andato un pò O.T. ( e me ne scuso con tutti) contesto solo il fatto che un sintetico possa far danni e un semisint no. (vi ricordate l'analisi del laboratorio ??)
Rigurardo la maggiore detergenza di un sintetico rispetto ad un semisint. ci sarebbe una tabellina :giullare: (ma non vi annoio)che fà vedere il potere di detergenza e disperdenza di vari oli dove si "evince" che anche un semisint. ha ottime doti detergenti e disperdenti al pari e alcune volte superiori al 100% sintetico e quindi di morchie non ne vedrete manco l'ombra.
Per il resto è stato un vero piacere disquisire con Voi
Un saluto
p.s.
se ti si accende la spia a caldo.. :giullare: .rimetti il filtro corto con la valvola di sovrapressione :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

Moma ha scritto:Oggi io e Maul siamo usciti con le nostre Caponord per un giretto Terminillo/Leonessa (allenamento per la Corsica 8) ) e non potevo fare a meno di pensare a come si fa a sentire il cambio rumoroso mentre vai :giullare: :giullare: forse perché avevo anche lo Schuberth nuovo (quindi silenzioso) :sbellica:

Il cambio é di burro.... non vi dirò mai che olio c'é dentro :tie: :tie:

Attento che se è sintetico.........ti mozzica tutte le morchie le stacca e te le mette in circolo..... :giullare:

Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Moma »

Sergio, la verità é che qui con l'onesta abbiamo toccato il fondo!!

Leggi qui, ora si mettono a contraffare anche l'olio di "primo prezzo" dai ricambisti :o :o

http://www.lubriserviceroma.com/comunicato.html
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Sting AB »

... :pantpant: ..................... :miarrendo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Moma »

Sting AB ha scritto:... :pantpant: ..................... :miarrendo:
e tu da dove sbuchi fuori :giullare: :giullare: ah già :roll: :roll: hai sentito parlare di fondi neri, e ti sei eccitato :tie: (ma quelli in discussione sono per l'olio esausto) :sbellica: :sbellica:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Sting AB »

Moma ha scritto:
Sting AB ha scritto:... :pantpant: ..................... :miarrendo:
e tu da dove sbuchi fuori :giullare: :giullare: ah già :roll: :roll: hai sentito parlare di fondi neri, e ti sei eccitato :tie: (ma quelli in discussione sono per l'olio esausto) :sbellica: :sbellica:
...fondi neri a parte, ho constatato quanto sia stato seguito il mio invito a tornare nel tema del topic :giullare:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:Oggi io e Maul siamo usciti con le nostre Caponord per un giretto Terminillo/Leonessa (allenamento per la Corsica 8) ) e non potevo fare a meno di pensare a come si fa a sentire il cambio rumoroso mentre vai :giullare: :giullare: forse perché avevo anche lo Schuberth nuovo (quindi silenzioso) :sbellica:

Il cambio é di burro.... non vi dirò mai che olio c'é dentro :tie: :tie:
L'hai già scritto in altro argomento...è un'olio che non si sa chi lo produce ne chi lo garantisce e aspettano te che sbielli per verificare il tempo che ci hai messo per farlo :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Dai retta a me,torna indietro come scelte ed usa un bel 0W/60 per l'autunno/inverno ed un bel 90W per l'estate.Con questa combinazione di olii sei sicuro del risultato e la tua capo ti ringrazierà.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Bloccato

Torna a “Motore CN ETV 1000”