CONSUMO OLIO MOTORE

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Sonus pensavo che nei tuoi discorsi ci fosse una parte "Tecnica"predominante.
Mi accorgo però che con le mie argomentazioni ho suscitato in tè una sorta di timore per eventuali "malocchi" da attribbuire alle mie affermazioni riguardanti la scarsa affidabilità nel tempo del progetto TDM.
Io non sono superstizioso ma al contrario bado alle cose concrete soprattutto se si parla di tecnica meccanica motociclistica.
Attualmente dopo 10 anni con l'ultima versione i.e. la Yamaha deve dimostrare (non solamente a me)di non aver di nuovo peccato nella progettazione di base come già successo con le due precedenti versioni.
Per questo io non comprerò un Tdm perchè già in due successive versioni si sono riscontrati problemi congeniti che tu stesso definisci come:

""Che la TDM sia arrivata alla sua terza serie e che abbia avuto i suoi problemi è risaputo ed è alla luce del giorno.""
Il fatto che ancora oggi siano in giro tdm non stà a significare che il progetto sia stato da subito "Valido"
Quel che è peggio e che per far circolare ancora molti tdm i loro possessori si sono dovuti sobbarcare in molti casi, ingenti spese di revisione( catene di distribuzione che suonano a 50000 km o paraolii della testa che non permettono di percorrere più di 1000 km con un litro di olio, coperchi della frizione logori che provocano impuntamenti al cambio per il non corretto allineamento del piatto spingidico frizione ecc ecc)
Quindi come leggi più che la "superstizione" per quanto mi riguarda c'è una carenza progettuale made in Yamaha che non mi fà prediligere il prodotto Yamaha chiamato TDM 900.
Questo e tutto.
Un saluto
Sergio
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

Aiutooo ! ! !

Tento un' altra volta di spiegare a Sergio quello che penso. So che non sono in grado di esprimermi come si deve e quindi mi appello a qualche anima pia che sia riuscita a capire quello che ho scritto perché voglia spiegare a Sergio il mio pensiero se anche questa volta non ce la farò da solo.

Mentre si stava tranquillamente parlando di olio e lubrificazione, scambiandosi le proprie esperienze, è arrivata la perentoria affermazione che "la tua TDM essendo "made in japan" non riuscirà mai a durare come un motore "made in Austria"(con specifiche indicazioni nate in Italia)come quelli di pegaso e cn )". Affermazione che da taluni può essere considerata un' argomentazione e da altri una jettatura. Fuori tema ma pur sempre riguardente la moto.
A quel punto ho pensato: "Ma come si fa a dire che la TDM non durerà mai come la Caponord se ce ne sono ancora un sacco in giro con dodici anni di vita e chisssà quanti chilometri? Sarebbe come dire che il vecchio Maggiolino non potrà mai durare come la nuova Golf. O la vecchia Panda come la Nuova Panda. Ma non dovrebbero essere i prodotti nuovi arrivati a dimostrare di durare quanto quelli che già esistono da anni? Se si, dovrebbe essere dimostrato che la Capy può durare quanto la TDM al più presto tra una decina d' anni, con o senza le problematiche che hanno afflitto e stanno affliggendo ambedue i modelli.

Certo non aspetterò altri dieci anni prima di comprarmi la Capy ma c' è ancora qualche problema che mi frena. Problemi che sono sotto gli occhi di tutti (come quelli delle TDM). Basta girare un po' per i vari forum dedicati. Il fatto è che, per il momento, a giudicare da quanto si legge nei forum e si vede sulle strade, il rapporto tra il numero delle moto circolanti e e le varie problematiche da torto ad Aprilia.
Speriamo che la situazione cambi !!


Mi accorgo però che con le mie argomentazioni ho suscitato in tè una sorta di timore per eventuali "malocchi" da attribbuire alle mie affermazioni riguardanti la scarsa affidabilità nel tempo del progetto TDM.
L' unica frase che ha suscitato qualcosa in me è stata quella della "jettatura" sulla mia moto.


dopo 10 anni con l'ultima versione i.e. la Yamaha deve dimostrare (non solamente a me)di non aver di nuovo peccato nella progettazione di base come già successo con le due precedenti versioni.
Al mercato l' ardua sentenza (a meno che quelli che hanno comprato comprano TDM siano tutti bischeri e imbecilli...)


Il fatto che ancora oggi siano in giro tdm non stà a significare che il progetto sia stato da subito "Valido"
E infatti probabilmente ne hanno vendute così tante solo perché le reti di distribuzione e logistica sono discrete. Ma non fa parte anche questo del "pacchetto moto"? :giullare:


Quel che è peggio e che per far circolare ancora molti tdm i loro possessori si sono dovuti sobbarcare in molti casi, ingenti spese di revisione( catene di distribuzione che suonano a 50000 km o paraolii della testa che non permettono di percorrere più di 1000 km con un litro di olio, coperchi della frizione logori che provocano impuntamenti al cambio per il non corretto allineamento del piatto spingidico frizione ecc ecc)
Credo che questa sia un' argomentazione tecnica. O no?
Che dire? Che personalmente preferisco consumare 1 litro d'olio percorrendo 1000 km con una moto di 12 anni piuttosto che lasciare una moto quasi nuova in officina per settimane perché manca un ricambio. Ma... ognuno fa le sue scelte :o

Lamps
:)
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

E` meglio questa, e` meglio quella......

E CHE PALLLEEEEEEEEEEEEEE

ciao
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Ma cosa ti aspetti da Sonus??????????????????
Qualcosa di meglio che denigrare la ns. Capy?
Lamps
Roma in serie B
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

A Le, nun ce provaaa!

ciao

P.S. nun te fa senti` da Pippino
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

fiore ha scritto:Non è questione di marca, l'importante che rispetti o superi le caratteristiche minime di quello consigliato.E non si adoperino specifiche o viscosità diverse.
Dopo da una o l' altra certi componeti o meglio addittivi che lo compongono possono creare dei piccoli problemini.
Per esempio lo stesso tipo di olio,con le stese specifiche che mettevo nei Duc per risolvere il problema consumo, messo nelle Aprilia non riuscivo più a trovare la folle, e da fredda oppure inverno la moto proprio mi trainava. Per il duc con frizione a secco era eccelente in quanto non creava problemi e riduceva il consumo, per Noi era una disastro in fatto di stacco frix. Pensa quindi l'importanza dei componenti, e ti assicuro erano entrambi 15/50W come viscosità, però con altri additivi.

Ciao Fiore

Ciao Fiore, che pensi dell'olio FUCHS - Silkolene 10-40???
Ci vediamo a Pedavena.
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Oh!!
Mi sono accorto solo adesso del tipo d'olio che usa Attila e anche qualche altro .....

Fiore, capito mi hai???? :wink:

Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

lello ha scritto:Ma cosa ti aspetti da Sonus??????????????????
Qualcosa di meglio che denigrare la ns. Capy?
Lamps
Roma in serie B

E perché dovrei denigrare qualcosa che mi vorrei comperare? Mi sembra più che controproducente.

Criticare si (sia positivamente che negativamente) ! ! ! Denigrare mai ! !

Lamps
:)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao sonus penso proprio che con tè sia una battaglia persa...sotto tanti punti di vista ;-)

Mi ritiro e te la do vinta :-)

Una sola Ultimissima considerazione

Tu dicevi che:

Al mercato l' ardua sentenza (a meno che quelli che hanno comprato comprano TDM siano tutti bischeri e imbecilli...)


Non è che sono bischeri o imbecilli ma il problema è che non conoscono la Cn .........però............
ne vogliono comunque parlare..........parlare e pure male!
A me questo fà girare le palle.
Sarà perchè il mondo e pieno di CHIACCHIERONI che vogliono parlare sempre e comunque anche sè non sanno di cosa stanno parlando!!!
Questo naturalmente non è il tuo caso
Tu sei un ottimo motociclista che conosce bene pregi e difetti di Tdm e Cn
E che comunque non compra una Cn solo perchè il mercato non le ha dato ragione
Forse c'è qualcosa che ci accomuna frà me e tè.
Pensa che anche io ho comprato una FIAT PUNTO solo perchè e l'auto più venduta attualmente.
Non l'ho comprata perchè ho gia avuto una fiat per 13 anni e 330000 km senza grossi problemi.
l'ho comprata perchè il mercato delle vendite mi ha detto che era un ottima auto perchè la comprano in tanti.
Quindi qualcosa ci accomuna nelle scelte ho preso una Fiat perchè c'è l'hanno tutti.........................................................................
Tu avrai forse scelto la tdm per gli stessi motivi.
Che ci vuoi fare il mondo e pieno di fiat e di tdm
Ma credimi al mondo esiste di meglio molto meglio anche se non se le comprano in tanti..........(e' forse e meglio così)
Spero che tu abbia perepito l'essenza del discorso.
Un saluto e un arrivederci magari a qualche nostro raduno ;-))

Sergio
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Non entro nel merito della vostra discussione, ma mi è piaciuto molto come hai spiegato la tua posizione con questo tuo ultimo messaggio, ecco, volevo soltanto dirtelo...... :D
Ciao Sergio, buone feste.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
marcoluga
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 14:09
Località: Lugano

Olio motore

Messaggio da marcoluga »

calma ragazzi... e soprattutto evitiamo polemiche inutili. Ognuno di noi, dentro di sè sa se veramente è contento della sua moto. Quello che scrive non è sempre quello che pensa. Io ho grande stima per l'affidabilità dei prodotti giapponesi, ciò non toglie che abbia una Caponord che ora ha 8500 Km e zero problemi nonchè una Alfa 147 JTD con 50'000 Km e zero problemi, una Mercedes ML270 CDI con 45'000 e già 8 (otto) interventi per risolvere preblemi vari (interni delicati e parti eletroniche che impazziscono)...

Devo dire altro ? :)
Lamps tricolori (dalla Svizzera bella)
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

Ciao Sergio
Ti ringrazio per la risposta. Ne sono molto contento perché forse sto riuscendo finalmente a farti capire il mio pensiero. Il che per me è già un grande risultato perché odio essere frainteso. Ognuno ha le sue opinioni e per quanto mi riguarda sono prontissimo a cambiarle se le argomentazioni mi convincono pienamente. Per convincermi della bontà della CN, invece, non è stata necessaria alcuna argomentazione: mi è bastato provarla la prima volta. E questa mia convinzione si è rafforzata tutte le volte che l' ho riprovata. Inoltre ora, col modello 2004, s' è aggiunto alla lista dei pro anche un punto in più dal punto di vista dell' estetica!
A questo punto la Capy copre quasi tutte le mie esigenze, sicché prima di comprarla (ho già stanziato i soldini) dovrò solo valutare i rischi dovuti alle reti logistica e di assistenza ed il gioco sarà fatto. :wink:

Ma quali sono le mie esigenze e quanta importanza gli do?

1)
Estetica
Importanza: elevata. La moto mi deve piacere

2)
Prestazioni
Importanza: media. A livello di TDM o CN o Varadero, anche se ci sono differenze oggettive misurabili, le differenze che io personalmente ho potuto constatare non le prendo neanche in considerazione. Non voglio fare le gare con nessuno e se qualcuno mi sorpassa non me ne può fregà' di meno.

3)
Consumi
Importanza: media. La differenza di ca. 3-4 km di percorrenza tra TDM e CN per ogni litro di benzina, considerando il fatto che percorro massimo 10'000 km all' anno, non mi cambieranno di sicuro la vita. Certo non comprerei mai una Varadero 1a serie.

4)
Comfort
Importanza: elevata. Visto che uso la moto anche per lunghe tratte, questa dovrebbe essere silenziosa (non gli scarichi bensì l' aria) ed avere una sella confortevole. In poche parole dovrebbe stancare il meno possibile oltre le tre ore consecutive in sella.

5)
Assistenza
Importanza: elevatissima. La mia moto deve essere sempre a mia disposizione. I "fermi moto" per manutenzione e riparazioni non devono essere più lunghi di 10 ore. Anzi: se possibile vorrei mantenere la mia abitudine di aspettare dal mecca che questi faccia il tagliando.

6)
Costi manutenzione
Importanza: media. I costi medi dei tagliandi dovrebbero aggirarsi intorno ad un massimo ca. di 150.- Euri. Ache qui le differenze non dovrebbero essere poi così grandi tra le varie endurone... (TDM compresa)

7)
Perdita di valore
Importanza: elevata. Dopo quattro o cinque anni di vita, se mi prende il tic di cambiare moto non voglio perderci un patrimonio.

8)
Prezzo d' acquisto
Importanza: elevata. Comunque entro +-2000.- Euri si può anche fare un sacrificio più grande.

9)
Immagine
Importanza: elevata. Nel senso che cerco di comprare sempre quanto di meno appariscente si possa avere. Non mi vanno a genio i "simboli" come Ducati, Harley, Mercedes, Rolex ecc. ecc.


Come vedi le esigenze sono molte e TUTTE soggettive: ognuno gli da l' importanza che vuole. Se io non dassi un' importanza elevatissima all' assistenza ed alla disponibilità della moto, l' anno scorso avrei preso la CN e non la TDM.

Qui di seguito alcune considerazioni su quanto hai scritto.
Ciao sonus penso proprio che con tè sia una battaglia persa...sotto tanti punti di vista ;-)

Mi ritiro e te la do vinta :-)
Qui, secondo me, non ci sono ne' battaglie ne' vincitori ne' vinti. C' è solo un positivissimo scambio d' idee.


E che comunque non compra una Cn solo perchè il mercato non le ha dato ragione
Le quote di mercato sono solo dati statistici che possono, a posteriori, fugare qualche eventuale dubbio sulla mia decisione d' acquisto. Se dassi retta alle quote di mercato europee dovrei comperare la GS o la Bandit o la Hornet che sono le più vendute. Non ho comprato la CN solo perché, allora, ancora non soddisfava le mie personali esigenze. Può anche darsi che le mie esigenze cambino in futuro o che cambi la CN così da soddisfarle. Allora la comprerò, indipendentemente dal suo posto nelle classifiche delle vendite.

Pensa che anche io ho comprato una FIAT PUNTO solo perchè e l'auto più venduta attualmente.
Non l'ho comprata perchè ho gia avuto una fiat per 13 anni e 330000 km senza grossi problemi.
l'ho comprata perchè il mercato delle vendite mi ha detto che era un ottima auto perchè la comprano in tanti.
Io ho preso una Passat anche se non è la più venduta solo perché soddisfava le mie personali e soggettivissime esigenze, soprattutto in merito all' affidabilità. I tempi in cui sceglievo le auto (e le moto) con il cuore (FIAT 131, 2x Ritmo 105) sono passati da parecchio e devo dire che da allora non ho più avuto grattacapi, perdite di tempo e spese.


Quindi qualcosa ci accomuna nelle scelte ho preso una Fiat perchè c'è l'hanno tutti.........................................................................
Tu avrai forse scelto la tdm per gli stessi motivi.
No. Che ci siano tante TDM vecchissime e nuovissime in circolazione per me è solo una ininfluente conferma della mia personalissima scelta.


Che ci vuoi fare il mondo e pieno di fiat e di tdm
È vero che ce ne sono tante ma... non sono certo le più vendute, almeno a livello europeo.

Ma credimi al mondo esiste di meglio molto meglio anche se non se le comprano in tanti..........(e' forse e meglio così)
Verissimo!! È solo una questione di quattrini. Se ne avessi a sufficienza comprerei sicuramente la CN e terrei la TDM di riserva per i "fermi moto"

Spero che tu abbia perepito l'essenza del discorso.
Non ho capito perché perl a Punto hai seguito i numeri del mercato e le buone esperienze fatte in passato mentre invece per la CN hai optato per l' esclusività di una moto venduta pochissimo. Forse a volte usi di più il cuore ed a volte di più la testa

Un saluto e un arrivederci magari a qualche nostro raduno ;-))
Spero proprio di si. Magari in sella alla mia nuova CN. In ogni caso l' anno prossimo ho intenzione di affittarne una per una fine settimana.
Con ca. 150.- Euri più benzina me la dovrei cavare... Forse questo mi aiuterà a fare il gran passo.


Lamps
:) :)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

No....No...... :o
Altrimenti cosa leggiamo la sera?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
marcoluga
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 14:09
Località: Lugano

sonus

Messaggio da marcoluga »

Sonus,
ho letto il tuo post e devo dire che in fatto di gusti motociclistici ci somigliamo. Forse l'unica differenza sta nel fatto che se lascio indietro sul misto qualche possessore di enduro concorrente non posso nascondere una certa soddisfazione :D . In ogni caso cerco sempre di non esagerare. Ho fatto mangiare un pò di polvere a molte altre moto e questo secondo me è stato possibile proprio grazie alla superiorità ciclistica della CN rispetto alla concorrenza (anche diverse stradali). Avevo valutato in effetti la TDM però quando ho visto la prima volta la CN Grigio scuro opaco, seminuova (150Km), incompresa e ancora da rodare, mi sono letteralmente sbavato addosso. Come nuova l'avevo scartata perchè troppo cara; non l'avevo ancora provata, dopo il primo giro mi sono detto... questa sarà la mia moto. Ho trattato il prezzo col suo proprietario (ho risparmiato un bel gruzzoletto) e l'ho portata a casa (gennaio 2002). Anche se non la guidi ti appaga comunque guardarla, una linea così personale, aggressiva, piena. La parte che forse mi piace meno? Il frontale, però la 2004 è molto più snella ed ora ha un equilibrio estetico formidabile.
Quando vengo in ufficio faccio 15 Km in autostrada ed è incredibile come sia stabile a qualunque velocità e poi protettiva, ultimamente non siamo mai sopra i 5° e sento freddo solo alle mani (ah se avessi i copri manopole o come cavolo si chiamano).
Oggi è dal mecca per il servizio degli 8500 Km, difetti segnalati zero, l'olio non l'ho mai rabboccato ed era comunque appena oltre il minimo.
Consumo benzina medio 17 Km/litro.

Ti dico solo questo ancora: provala e capirai se fa per te. :wink:
Lamps (torniamo ai clienti...)
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

Ciao Marcoluga

Grazie per il tuo post! Fa piacere sapere di essere riuscito a far capire il proprio pensiero ad almeno una persona. Essendo io un po' scarso in italiano ed anche confusionario, questo è già un risultato ! ! !

Comunque, tornando alla Capy, debbo precisare che l' ho già provata in tre diverse occasioni per un totale di ca. 200 km: altrimenti come potrei asserire che, secondo me, è un' ottima moto?
Le uniche cose che ancora non mi convincono, come già scritto più volte, sono l' affidabilità, l' assistenza e la ricambistica / logistica che preferisco constatare dal forum piuttosto che personalmente sulla mia pelle. Oggettivamente debbo ammettere che i casi di problematiche di questo tipo sono molto più frequenti su questo forum che sui vari forum dedicati (per esempio) alla TDM in Italia ed in Germania. Se poi si fanno le debite proporzioni considerando anche il numero di moto circolanti si può ben capire perché, per il momento, ancora non ho comprato la CN. :(
In ogni caso non è ancora detta l' ultima parola ! :wink:

Lamps
:)
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”