cambio olio procedura non troppo semplice

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
pstgni62
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1011
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 23:09
Moto: Aprilia ETV1000 Caponord '03
Località: San Lazzaro di Savena

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da pstgni62 »

E io che faccio i rabbocchi (quando li faccio!) con olio della Castrol senza sapere cosa ci ha infilato dentro il meccanico? :roll:
E' grave? :oops:
Eppure la moto ha già fatto 67.000 km! :tie:
Semmai è l'utilizzo di OlioFiat (come dichiarato più sopra) che mi dà dei dubbi perchè se è un'olio da motore motociclistico bene, ma se è un'olio automobilistico potrebbe non andare d'accordo con la frizione in bagno d'olio facendola "scivolare" perchè mancano i componenti specifici per evitare questo problema.
Io l'olio auto lo usavo sulla Morini e sulla Guzzi che avevano entrambe la frizione a secco, infatti.
We are people like others, with two eyes, two arms, two legs........... two wheels!!!

Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Qualche tempo fà ho letto da qualche parte che l'olio migliore sarebbe una miscela di vari oli :o
Poi magari è una bufala,però teoricamente.............
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Adesso che ci penso,a me succede sempre una cosa strana al cambio olio.
Metto sempre tra i 4 e i 4 1/2 kg d'olio,poi per portarlo in discarica riutilizzo sempre gli stessi flaconi ma è sempre di meno quello che tolgo di quello che metto, l'ultima volta ne ho tolti 3 e 1/5.
Credo che sia perchè i flaconi li riempio fino in cima,dovrei provare a lasciarli alla tacca più alta :roll:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

pstgni62 ha scritto:E io che faccio i rabbocchi (quando li faccio!) con olio della Castrol senza sapere cosa ci ha infilato dentro il meccanico? :roll:
E' grave? :oops:
Eppure la moto ha già fatto 67.000 km! :tie:
Semmai è l'utilizzo di OlioFiat (come dichiarato più sopra) che mi dà dei dubbi perchè se è un'olio da motore motociclistico bene, ma se è un'olio automobilistico potrebbe non andare d'accordo con la frizione in bagno d'olio facendola "scivolare" perchè mancano i componenti specifici per evitare questo problema.
Io l'olio auto lo usavo sulla Morini e sulla Guzzi che avevano entrambe la frizione a secco, infatti.

Riguardo l'olio motore per auto:

http://www.motoclub-tingavert.it/t17488s.html
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
Manitou
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 51
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 23:16
Località: Gavorrano (Grosseto)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Manitou »

pstgni62 ha scritto:E io che faccio i rabbocchi (quando li faccio!) con olio della Castrol senza sapere cosa ci ha infilato dentro il meccanico? :roll:
E' grave? :oops:
Eppure la moto ha già fatto 67.000 km! :tie:
Semmai è l'utilizzo di OlioFiat (come dichiarato più sopra) che mi dà dei dubbi perchè se è un'olio da motore motociclistico bene, ma se è un'olio automobilistico potrebbe non andare d'accordo con la frizione in bagno d'olio facendola "scivolare" perchè mancano i componenti specifici per evitare questo problema.
Io l'olio auto lo usavo sulla Morini e sulla Guzzi che avevano entrambe la frizione a secco, infatti.
quell'olio Fiat citato è il Linx super synth pro bike 4t: è un olio sintetico con gradazione e specifiche perfettamente aderenti a quanto richiesto dal libretto; l'ho chiamato Fiat semplicemente perchè è fatto dalla medesima ditta (FL-Selenia), con in più il vantaggio dell'acquisto presso la grande distribuzione = costo dimezzato :salta:
http://www.gd.flselenia.com/component/o ... temid,101/
ciò non toglie che in molti altri thread si è parlato delle specifiche degli oli e delle loro composizioni, da cui emerge che certe volte ci facciamo davvero troppi pensieri... anzi in toscana si chiamano proprio seghe mentali :wink:
capisco e mi allineo a chi vuole il meglio per la propria moto, ma non conosco praticamente nessuno nè dentro il forum nè fuori che mettendo un olio "sbagliato", ossia con gradazione o specifiche leggermente diverse dal libretto, semisintetico, da auto ecc ecc. facesse danni irreparabili :) ...nè tantomeno avesse vantaggi clamorosi
Aquila Non Captat Muscas
Aprilia ETV 1000 Caponord aka "Optimus Prime"
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

Hai ragione. Infatti questa è la prima ed ultima volta che mi faccio fregare per l'acquisto di un olio da moto dal costo esagerato.
In futuro, massimo 7€ al chilo e son già troppi.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da Ligos »

Manitou ha scritto:forse sono una mosca bianca ma a me al cambio è andata esattamente la quantità di olio richiesta dal manuale, mi spiego:
giusto 2 giorni fa ho fatto da me il tagliando dei 33.000 aprendo ENTRAMBE le viti di scarico (quella sul serbatoio olio e la brugola sotto il blocco motore con la quale ho smoccolato non poco data la pessima posizione...) più il carter filtro, visto che sostituivo pure quello.
Ho fatto l'operazione a motore "tiepido" giusto per fluidificare un poco l'olio.
Ho raccolto l'olio in una vaschetta, rimesso il filtro olio nuovo ed i tappi, dopodichè ho riempito con 4 litri di 15W-50 (Linx 4T = VS Fiat da 7,0 eurozzi il litro :tie: comprato alla Coop); a quel punto il serbatoio segnava pieno, ho acceso la moto 30 secondi per farglielo digerire bene e rabboccato gli ultimi 300-400cc per portare il tutto al livello quasi-max.
Era la prima volta che lo facevo e devo dire che non serve più di un'ora, un'ora e mezza, stron#@ della brugola a parte...
Comunque, per 7 euro al litro, si trova su ebay il motul 15w50.Hai solo lo sbattimento del pagamento però costa poco anche il Motul.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: cambio olio procedura non troppo semplice

Messaggio da plurimus »

ricordare una cosa.....prendere un olio a buon prezzo ok !! ma che sia nello stesso tempo non buono maaaa....ottimo :wink: :wink:
la differenza da un olio....olio..a un olio ottimo non si vede in 2/3/3/4... tagliandi ma si vede nella durata del motore nel tempo,io credo che l'olio non debba essere sottovalutato e mettere sempre il migliore....a buon prezzo !!!!!!! :D :D :wink:
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”