NON PARTE (erano Candele andate)

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Puffo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 20:17
Località: Cuneo

Messaggio da Puffo »

Risultato Autodiagnosi:EFI 1 e EFI -1.

E stasera batteria di nuovo scarica.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Puffo ha scritto:Risultato Autodiagnosi:EFI 1 e EFI -1.

E stasera batteria di nuovo scarica.
Puffo guarda che non stavo scherzando quando ti ho riferito della ruota libera :giullare: :giullare: :giullare: ...........basta solo che si sia rotta la molletta che tieni i rulli(casi rarissimi ma possibilissimo su tutte le ruote libere ) e quindi gira a vuoto :roll: :roll: :roll:

Ciao Fiore
DAviDE

Messaggio da DAviDE »

fiore ha scritto:
Puffo ha scritto:Risultato Autodiagnosi:EFI 1 e EFI -1.

E stasera batteria di nuovo scarica.
Puffo guarda che non stavo scherzando quando ti ho riferito della ruota libera :giullare: :giullare: :giullare: ...........basta solo che si sia rotta la molletta che tieni i rulli(casi rarissimi ma possibilissimo su tutte le ruote libere ) e quindi gira a vuoto :roll: :roll: :roll:

Ciao Fiore
Fosse mai così non oso immaginare la spesa... :roll: anche perchè farsi valere sulla garanzia del concessionario la vedrei dura..o no??!!
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

DAviDE ha scritto:
fiore ha scritto:
Puffo ha scritto:Risultato Autodiagnosi:EFI 1 e EFI -1.

E stasera batteria di nuovo scarica.
Puffo guarda che non stavo scherzando quando ti ho riferito della ruota libera :giullare: :giullare: :giullare: ...........basta solo che si sia rotta la molletta che tieni i rulli(casi rarissimi ma possibilissimo su tutte le ruote libere ) e quindi gira a vuoto :roll: :roll: :roll:

Ciao Fiore
Fosse mai così non oso immaginare la spesa... :roll: anche perchè farsi valere sulla garanzia del concessionario la vedrei dura..o no??!!




Davide su argomenti officina non scherzo mai.........chiaramente faccio fatica molte volte a capire qual'è il porblema..............però se do dei "spunti" non lo faccio per prendervi per i fondelli........ e quello che io credo sia la causa :P :P :P :P :P

Capisco che siete in panico...........sarei un cogl...e :giullare: :giullare: :giullare: se vi dessi dei spunti per favi perdere tempo :giullare: :giullare: :giullare: o sviarvi

Magari non è la ruota libera................ma meccanicamente se gira il motorino avviamento e non il motore la causa può essere solo quella :wink: :wink: :wink: .......però magari sulla moto di Puffo non so se giri il motorino avviamento e non il motore......(però se fosse questo il problema non andrei a perdere tempo con vari ponti o relè o fusibili.......smonterei il carter volano e controllerei)

Ciao Fiore
PS:Sulla moto di Puffo è un'altro problema perchè magari non ho ben compreso il problema............io ho dato questo consiglio tenendo presente che IO ho "capito" fra i vari post :oops: :oops: :oops: :oops: che GIRA il motorino avviamento e NON il motore :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:.............perchè elettricamente è inutile che perdete tempo in quanto se schiacciate il pulsante e il motorino gira vuol dire che elttricamente e di centralina è tutto oK e la centralina ha dato il consenso al motorino e questo non è in corto perchè gira(quindi perchè perdere tempo con i componenti elttrici che al momento non danno segni di guasti...............potrei capire se NON gira il motorino avviamento :o :o :o :o )
DAviDE

Messaggio da DAviDE »

fiore ha scritto:
DAviDE ha scritto:
fiore ha scritto: Puffo guarda che non stavo scherzando quando ti ho riferito della ruota libera :giullare: :giullare: :giullare: ...........basta solo che si sia rotta la molletta che tieni i rulli(casi rarissimi ma possibilissimo su tutte le ruote libere ) e quindi gira a vuoto :roll: :roll: :roll:

Ciao Fiore
Fosse mai così non oso immaginare la spesa... :roll: anche perchè farsi valere sulla garanzia del concessionario la vedrei dura..o no??!!




Davide su argomenti officina non scherzo mai.........chiaramente faccio fatica molte volte a capire qual'è il porblema..............però se do dei "spunti" non lo faccio per prendervi per i fondelli........ e quello che io credo sia la causa :P :P :P :P :P

Capisco che siete in panico...........sarei un cogl...e :giullare: :giullare: :giullare: se vi dessi dei spunti per favi perdere tempo :giullare: :giullare: :giullare: o sviarvi

Magari non è la ruota libera................ma meccanicamente se gira il motorino avviamento e non il motore la causa può essere solo quella :wink: :wink: :wink: .......però magari sulla moto di Puffo non so se giri il motorino avviamento e non il motore......(però se fosse questo il problema non andrei a perdere tempo con vari ponti o relè o fusibili.......smonterei il carter volano e controllerei)

Ciao Fiore
PS:Sulla moto di Puffo è un'altro problema perchè magari non ho ben compreso il problema............io ho dato questo consiglio tenendo presente che IO ho "capito" fra i vari post :oops: :oops: :oops: :oops: che GIRA il motorino avviamento e NON il motore :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:.............perchè elettricamente è inutile che perdete tempo in quanto se schiacciate il pulsante e il motorino gira vuol dire che elttricamente e di centralina è tutto oK e la centralina ha dato il consenso al motorino e questo non è in corto perchè gira(quindi perchè perdere tempo con i componenti elttrici che al momento non danno segni di guasti...............potrei capire se NON gira il motorino avviamento :o :o :o :o )
Fiore la mia nn era assolutamente una critica a quanto tu hai detto, ci mancherebbe che penso che tu scherzi con i problemi sulle nostre moto!!
Se così hai capito ti chiedo scusa :wink:
Solo che mi dispiace che il mio amico sia rimasto a piedi e capisco che solo a voce o per scritto sia abbastanza difficile capire cosa può avere la sua moto, penso comunque che ora la porterà al concessionario e incrocerà le dita!! 8)
Avatar utente
stefano53
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1109
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:46
Moto: Caponord ETV 1000 ( 2004)
Tel: 335-7693471
Località: Rivolta d' Adda

Re: Teleruttore - statore - regolatore di tensione

Messaggio da stefano53 »

pennellone ha scritto:Ciao a tutti, di impianti elettrici, non ci capisco una mazza.. così vi regolate..
Ecco come sono messo:

Il problema
SOS a tutti i caponordisti di Bologna e dintorni. Sono un novello e adesso vi racconto cosa mi è successo.
Ieri di ritorno dalla riviera romagnola, avevo notato, accendendo la moto, un po’ di fatica a far girare il motorino.
All’ultima accensione, al casello dell’interporto, la capo non ha più voluto sapere di partire.
Il quadro si accende bene, la benzina pompa, l’impianto luci è bello carico, ma quando premo il pulsante d’avviamento,
la tensione sul quadro di abbassa, il motorino fa mezzo giro e poi si pianta.
Ho appena provato a collegare una batteria di un’auto per provare a capire se poteva mancare lo spunto, ma niente, medesimo risultato.
Il circuito di carica batteria è stato brillantemente modificato da Fiore, migliorando al max la carica della stessa.
Io credo, dall’alto della mia inesperienza che non sia un problema di batteria.

Indizio:
Recentemente avevo notato che dovevo premere il pulsante d’avviamento un po’ più intensamente rispetto al solito,
non so se questo può aiutare.

Aggravante
Giovedì mattina (tra 3 giorni) ho il traghetto per la grecia…

Save me !

..a 3 giorni dalla Traghetto hai solo una possibilita' "certa" di riuscita ....Fioreeeee...!!!! ...sperando che non sia gia' in ferie....!!!!!! :goodluck:
STE53
-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
DAviDE

Messaggio da DAviDE »

La batteria quanti anni ha??
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

pennellone ha scritto:L' ho contattato, lo richiamo nel pomeriggio per avere indicazioni sul da farsi. Nel frattempo ho effetuato un po' di test. La tensione sulla batteria a moto spenta 11 V, un po' pochina; ma la capo neanche con i cavi della attaccati ad un 2000 diesel ha voluto sapere di partire; ho anche messo la massa sul telaio e non sulla batteria stessa. Il risultato è sempre lo stesso: una parvenza di spunto, poi s'inchioda.. Oggi la porto da un meccanico ducatista della zona. Vediamo come si evolve la situazione..
Secondo me è saltato un elemento la batteria...............primo perchè fa 11 V(chiaramente se la ricarica è perfetta.....altrimenti hai la batteria scarica perchè si è rotto qualche componenete della ricarica....regolatore per esempio :roll: :roll: ) e dovrebbe fare da fermo sopra i 12..........secondo se non va in moto e il motorino tende a girare .........o è la batteria o il motorino. (ma visto che la batteria è giù :roll: :roll: :roll: proverei con una batteria diversa....non fare ponti o avviamenti con spunto perchè fai saltare qualcosa.........tipo cruscotto o altro)

Se fai ponte e hai una batteria "scarica" riesci a mettere in moto............se fai ponte e hai una batteria che è "saltato" un elemento "Non" ce la fai a mettere in moto

Ciao Fiore
PS:Dopo bisogna guardare la ricarica che se presenta qualche difetto(per esempio carica troppo 17/18volt a picchi) potrebbe rovinarti la batteria o anche se carica poco
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:

Se fai ponte e hai una batteria "scarica" riesci a mettere in moto............se fai ponte e hai una batteria che è "saltato" un elemento "Non" ce la fai a mettere in moto
:roll: :roll: :o
C'è qualcosa che non mi torna.....
per me parte comunque con i cavetti e batteria di supporto esterna anche se la batteria a bordo è spezzata in 2
Poi appena stacchi i cavetti la moto si spegne o da dei grossi problemi elettrici quello si....sicuramente
ma dire:
fiore ha scritto:

se fai ponte e hai una batteria che è "saltato" un elemento "Non" ce la fai a mettere in moto
Questa affermazione non è corretta....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
marioroccia
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 451
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 14:58
Località: bergamo

Messaggio da marioroccia »

:roll: se la moto parte con i cavi ma quando poi li stacchi si spegne è il regolatore (mi è già successo :wink: )
se non parte neanche con i cavi può darsi che se un elemento è saltato non ci sia continuità di passaggio di corrente :roll:
il rele di avviamento come stà? :roll: provato a fare ponte a quello ? :wink:
provato a spruzzare il disossidante dentro il pulsante di accensione?
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Messaggio da Markil »

guarderei pure io il teleruttore..
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

marioroccia ha scritto:
se non parte neanche con i cavi può darsi che se un elemento è saltato non ci sia continuità di passaggio di corrente :roll:
Scusatemi, io sarò di "coccio" ma continuo a non capire........:o
Se attaccate i cavi di alimentazione (cavetti) tra una batteria efficente e i poli della batteria rotta (sempre + con + e - con - altrimenti si che saltano i cruscotti ) la batteria rotta praticamente e "bypassata" perchè è sostituita tramite i cavetti da quella efficente.
Quindi mi spiegate per quale a me "strano" motivo la moto non dovrebbe partire ?
Per "partire" E ovvio che si intende la rotazione continua e del motore tramite il motorino di avviamento che se tutto il resto è in ordine porta in breve tempo all'avviamento del motore..............
Chi mi illumina e mi spiega qualcosa che non sò ? :roll:
Grazie
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto:

Se fai ponte e hai una batteria "scarica" riesci a mettere in moto............se fai ponte e hai una batteria che è "saltato" un elemento "Non" ce la fai a mettere in moto
:roll: :roll: :o
C'è qualcosa che non mi torna.....
per me parte comunque con i cavetti e batteria di supporto esterna anche se la batteria a bordo è spezzata in 2
Poi appena stacchi i cavetti la moto si spegne o da dei grossi problemi elettrici quello si....sicuramente
ma dire:
fiore ha scritto:

.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Per te non sarà coretta ed io rispetto il tuo punto di vista...............ma ultimo elettrauto che ha provato a mettere in moto una capo nord a Udine (che aveva la batteria in corto e faceva 5/6v)..........unica cosa che ha ottenuto è stata quella di far saltare il cruscotto :P :P :P (Che dopo io prontamente ho sostituito ............e ho visto qui nel forum che un'altro dopo un ponte o avviamento il suo cruscotto si è ammutolito :roll: :roll: :roll: :roll: )

:::::::::::::::::::::::::....

se fai ponte e hai una batteria che è "saltato" un elemento "Non" ce la fai a mettere in moto
Questa affermazione non è corretta....
Un saluto
:::::::::::::::::::::::::::::::::::

Quando do un consiglio Sergio io cerco di pararmi il sedere e prevedere tutti i possibili guai................... quindi se uno prova e fa saltare il cruscotto(cosa che ogni anno mi succede sicuramente 1/2 casi) ........almeno non vengono a dirmi che li ho consigliati io............in quanto io per pararmi da tutti i possibili guai "sostengo" che con la batteria in corto si getta nell'apposito cestino...............punto e basta :P :P :P .........perchè altrimenti non si spiega perchè quando vai a dare spunto "solo" in quell'occasione saltano i cruscotti o altri componenti elettrici

Ciao Fiore
Ultima modifica di fiore il lunedì 4 agosto 2008, 21:06, modificato 1 volta in totale.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto:
Se fai ponte e hai una batteria "scarica" riesci a mettere in moto............se fai ponte e hai una batteria che è "saltato" un elemento "Non" ce la fai a mettere in moto
:roll: :roll: :o
C'è qualcosa che non mi torna.....
per me parte comunque con i cavetti e batteria di supporto esterna anche se la batteria a bordo è spezzata in 2
....
Okkio SErgio...

Se un elemento è fottuto, non si caricherà mai... se invece è "buono", la sua tensione sarà circa 2,2 Volt.

Se questa batteria (ipotizzata guasta) è stata caricata, e la tensione è 11 Volt, allora (probabilmente...) ha 5 elementi buoni (5 x 2,2 =11 Volt) ed un elemento fottuto come ha ipotizzato Fiore.

L'elemento fottuto fa da "scaricatore di tensione", quindi se gli colleghi un'altra batteria (buona)ottieni il solo risultato di scaricare corrente nella batteria fottuta (dentro all'elemento fottuto), col rischio di surriscaldarla e spaccarla con quello che ne consegue...

La verifica è semplice: basta mettere la batteria in carica e verificare che la corrente di carica è elevata (ben oltre 10 A) e resta tale anche dopo i primi minuti.

Suggerisco di non insistere con questa prova per più di qualche minuto.

:wink:

Lamps.

P.s.: Sergio, in pratica la batteria guasta si "ciuccia" tutta la corrente erogata dalla batteria buona, che quindi non arriva al motorino d'avviamento. O meglio, al motorino d'avviamento arriva soltanto la poca corrente provocata dagli 11 V della batteria guasta (e per questo il motorino spunta, ma non avvia).
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:
Quando do un consiglio Sergio io cerco di pararmi il sedere e prevedere tutti i possibili guai
:giullare: fai bene e posso capirti
fiore ha scritto:
................... quindi se uno prova a fa saltare il cruscotto(cosa che ogni anno mi succede sicuramente 1/2 casi) ........almeno non vengono a dirmi che li ho consigliati io............in quanto io per pararmi da tutti i possibili guai "sostengo" che con la batteria in corto si getta nell'apposito cestino

Si però fiore ti poso dare un consiglio ?
Fatti un nick nuovo !!! cosi nessuno se la prenderà mai con te perchè sei un "mecca" ma però si capisce qualcosa !! 8)
fiore ha scritto:
perchè altrimenti non si spiega perchè quando vai a dare spunto "solo" in quell'occasione saltano i cruscotti o altri componenti elettrici

Ciao Fiore

Anche mettere benzina può riservare delle sorprese.......agli inesperti
Ma chi metterebbe mano a un meccanismo di qualsiasi tipo senza sapere cosa stà facendo?
Ho visto gente collegare + con - e - con + e ridevano pure all'avviamento del motore in panne perchè il motorino d'avviamanto a 24 volt girava a 10000 giri..
Pensa che idioti :giullare:
Ho visto personaggi avviare motori di escavatori a 24 volt usando saldatrici a corrente continua..........che ne davano 60 di volt ........:giullare:
Quindi io penso che qui oltre a non dire fesserie che provocano dei danni dovremo dare delle indicazioni "certe" e inconfutabili...si no a che serve un forum officina?
Mi meraviglia un pò che ad uno come "tè" che gli fumano gli attributi possa far bruciare un cruscotto o altro perchè avvia con una batteria d'emergenza....
La prova d'avviamento con la batteria d'emergenza è appunto un emergenza che può spiegare il perchè di un certo malfunzionamento .....
Io personalmente durante questo tipo di avviamento scollegherei i fili gialli in ingresso al regolatore prima di fare una prova del genere......però qui ognuno è libero di fare quello che vuole.....senza responsabilità di terzi
e ovvio
Forse tu ti senti troppo responsabile di eventuali malfunzionamenti in alcuni casi......
Però non sò te ma io qui su apriliaontheroad cerco delle certezze ....non altro :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”