ok, questione i definizioniPACI LA VENDETTA ha scritto: Quando si indica una marcia di potenza significa che il passaggio tra la marcia inferiore e la successiva non abbassa di molto i giri del motore... per capirci...
avoglia, hai un motore praticamente infinito che tira sempre e dappertutto, anche quando le altre calanoPACI LA VENDETTA ha scritto: Io non lo chiamerei un vantaggio.... anzi, è proprio un limite su questo tipo di moto...
io sono uno che difficilmente passa i 5000 giri, quindi di uso dell'allungo non starei a parlare. Non so cosa ti ricordi ma qui di andare di coppia ce n'e' e avanzaPACI LA VENDETTA ha scritto: una moto da lunghi viaggi e pesante che di correre non ne avrebbe neanche bisogno... poi che piaccia avere un allungo ed un certo carattere è opinione personale, ma quello che manca, proprio per un motore di derivazione sportiva, sono una coppia ai bassi regimi... tipica delle moto da enduro stradali.. e non parlerei delle altrE al plurale perchè tranne la Varadero tutte le altre sono decisamente meglio (ricordatevi che avete una moto con l'ultimo aggiornamento a 10 anni fà..)


Mi capita di partire in 2a col pignone da 17, mai dovuto sfrizionare diversamente dalle altre moto che ho avutoPACI LA VENDETTA ha scritto: La prima lunga... be!... senza coppia in basso strappi ogni volta e ti tocca frizionare leggermente... chissà perchè tutti mettono il pignone da 16....
La frizione antisaltellamento... che ci azzecca con i rapporti?...
la frizione e' uno di quei componenti che le concorrenti si scordano, per economie di scala, anche se ne avrebbero TANTO bisogno. Con un cambio e una trasmissione rigida come ha la GS l'antisaltellamento sarebbe una manna dal cielo (provata piu' volte).