Se perdo un paio di denti sulla motrice, in quell'arco carico dinamicamente i successivi i quali trasmettono alla condotta una pressione di fianco dente maggiore del normale, ......col tempo poi.....lentamente.......senza considerare cosa abbiano potuto fare i denti " rotti"...sempre con il forse sparso quà e là.......OnlyVu ha scritto:Questo spiegherebbe l'usura di una delle due ruote dentate, non credo di entrambe.B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:Giampy....se come presumo il tutto è partito da una paio di denti KO...e penso della ruota motrice, se li osservi bene uno ad uno, ne dovresti trovare qualcuno "diverso"...forse...
Problemi pompa olio Raffa 58
- Brigante
 - MOTOCICLISTA DILETTANTE

 - Messaggi: 709
 - Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
 - Tel: 37O7O57517
 - Località: Lanciano (CH)
 - Contatta:
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
						
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Si, in effetti potrebbe anche essere, chissà se la scientifica riesce ad identificare il problema.B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:Se perdo un paio di denti sulla motrice, in quell'arco carico dinamicamente i successivi i quali trasmettono alla condotta una pressione di fianco dente maggiore del normale, ......col tempo poi.....lentamente.......senza considerare cosa abbiano potuto fare i denti " rotti"...sempre con il forse sparso quà e là.......OnlyVu ha scritto:Questo spiegherebbe l'usura di una delle due ruote dentate, non credo di entrambe.B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:Giampy....se come presumo il tutto è partito da una paio di denti KO...e penso della ruota motrice, se li osservi bene uno ad uno, ne dovresti trovare qualcuno "diverso"...forse...

- Moma
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10764
 - Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
 - Località: Roma
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Visto che qualcuno (più competente di me) ha fatto cenno all'ipotesi di una maggiore resistenza interna nel circuito e che (già in passato) l'Aprilia ha segnalato alcune anomalie a motori su cui era stato montato il filtro Hiflo (la carta opponeva troppa resistenza agli alti regimi, facendo aprire la valvola di sicurezza ma facendo altresì passare ogni cosa) può essere che qualcosa sul filtro non abbia funzionato e ne é derivato questo macello???
Infine... mi sembra impossibile tagliandare la moto e verificare se la pompa olio é ok
			
			
									
									Infine... mi sembra impossibile tagliandare la moto e verificare se la pompa olio é ok
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
						TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Mah, a tale proposito, capisco che si tratta di un bel lavoretto, ma niente di proibitivo.Moma ha scritto: Infine... mi sembra impossibile tagliandare la moto e verificare se la pompa olio é ok
Una volta tolta la frizione e poco altro, dovrebbe essere sufficiente (ma a questo proposito chiedo conferma a Giampaolo) rimuovere il carter per verificare lo stato delle due ruote dentate, senza dover nemmeno smontare la pompa dell'olio.
Data l'importanza della verifica in questione, ogni 50.000 km credo si possa anche mettere in conto di effettuarla.
Ovviamente è preferibile farlo al momento del cambio olio, ma in passato con la mia vecchia Elefant l'ho fatto anche con l'olio nel carter, inclinando la moto fino a terra....il problema è che con la Capo poi serve una squadra da Hockey per rialzarla!
Inoltre servirà una nuova guarnizione per rimontare il carter destro.
					Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 20 maggio 2013, 18:25, modificato 1 volta in totale.
									
			
									
- bugio
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 7485
 - Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
 - Moto: Mangiariso 1200
 - Località: Bergamo
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Io so che c'è la possibilità di verificare la pressione dell'olio previo manometro e raccordi specifici da attaccare al posto del bulbo. Questo controllo può essere fatto dalle officine Aprilia che hanno attrezzatura specifica. 
Comunque oh, quante capo hanno rotto causa pompa ? Secondo me un aliquota ridotta.
Cominciare a preoccuparsi non mi pare il caso.
			
			
									
									Comunque oh, quante capo hanno rotto causa pompa ? Secondo me un aliquota ridotta.
Cominciare a preoccuparsi non mi pare il caso.
Paracarro zen
						- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Se parliamo di aliquote, piuttosto che di caso isolato, allora comincio a preoccuparmi seriamente e a pensare alle verifiche! 
  
 
Riguardo alla pressione, temo che finchè le ruote sono vincolate tra loro, questa rientri nella norma.
Quando l'usura diventa tale da svincolarle, a quel punto c'è il crollo perche manca ogni trasmissione meccanica.
Il test a cui ti riferisci, probabilmente aiuta a verificare se gli organi interni della pompa sono in buono stato garantendo il giusto flusso d'olio, ma, almeno da questo punto di vista, credo che la pompa di questo motore sia ok.
Quindi, paradossalmente, potremmo dire che il difetto di cui stiamo parlando sia un problema minore, proprio perchè non riguarda il funzionamento dei componenti vitali della pompa.
			
			
													Riguardo alla pressione, temo che finchè le ruote sono vincolate tra loro, questa rientri nella norma.
Quando l'usura diventa tale da svincolarle, a quel punto c'è il crollo perche manca ogni trasmissione meccanica.
Il test a cui ti riferisci, probabilmente aiuta a verificare se gli organi interni della pompa sono in buono stato garantendo il giusto flusso d'olio, ma, almeno da questo punto di vista, credo che la pompa di questo motore sia ok.
Quindi, paradossalmente, potremmo dire che il difetto di cui stiamo parlando sia un problema minore, proprio perchè non riguarda il funzionamento dei componenti vitali della pompa.
					Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 20 maggio 2013, 18:39, modificato 1 volta in totale.
									
			
									
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
   Comunque  , credo sia uno dei pochi casi di ingranaggi pompa olio rotti  , se non l'unico ..... 
   appena torno dal  Marocco voglio proprio vedere i miei , apro il carter, e faccio una ispezione accurata ......
tanto per vedere se gli ingranaggi sono buoni non serve togliere la campana frizione 8)
			
			
									
									
						tanto per vedere se gli ingranaggi sono buoni non serve togliere la campana frizione 8)
- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Ottima notizia questa.... e ottima dritta per moma!Giampaolo ha scritto:......tanto per vedere se gli ingranaggi sono buoni non serve togliere la campana frizione

- gioroma
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10307
 - Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
 - Moto: caponord 1000 etv 2006
 - Tel: 320 1703855
 - Località: cesano maderno mb
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
ciao giampy ma se il motore che hai di scorta ha gli stessi km del tuo non ti 
conviene aprire quello ????????
  
  
			
			
									
									conviene aprire quello ????????
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

						majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
- OnlyVu
 - FORUM-DIPENDENTE

 - Messaggi: 4163
 - Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
 - Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
 - Località: Albano Laziale (RM)
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Eh si: difficile rimanere a piedi con quello che hai in garage!Giampaolo ha scritto:voglio vedere il mio...... e nel mentre mi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

- gioroma
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 10307
 - Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
 - Moto: caponord 1000 etv 2006
 - Tel: 320 1703855
 - Località: cesano maderno mb
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
non me la racconti giusta......è l' occasione x smontarli tutti e due..........Giampaolo ha scritto:voglio vedere il mio...... e nel mentre mi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

						majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......

- pimacnrr
 - MOTOCICLISTA ESPERTO

 - Messaggi: 1213
 - Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
 - Località: C S G ALSENO PC
 - Contatta:
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Hai smontato il filtro ? cosa c'è su ? quelli della scatola verde ?Giampaolo ha scritto:voglio vedere il mio...... e nel mentre mi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il tipo di danno fà pensare ad una progressiva PRESSIONE O SFORZO è COLPA DEL FILTRO ??????? Pier
PS: daccordo con MOMA. ricordi il discorso infinito lungo , corto modifica imposta da aprilia ?
Un mototourista ....convinto !

						
- Giampaolo
 - NONNO DEL FORUM

 - Messaggi: 12767
 - Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Ciao Pierpimacnrr ha scritto:
Hai smontato il filtro ? cosa c'è su ? quelli della scatola verde ?
Il tipo di danno fà pensare ad una progressiva PRESSIONE O SFORZO è COLPA DEL FILTRO ??????? Pier
PS: daccordo con MOMA. ricordi il discorso infinito lungo , corto modifica imposta da aprilia ?
Il filtro è quello lungo "scatola verde " ........... che dici ? potrebbe o non potrebbe essere lui la causa di tutto ? l'olio non potendo passare nel filtro avrebbe frenato l'ingranaggio della pompa, e l'ingranaggio primario mosso dal motore lo pian piano mangiato ?
- Gianlu-Gianlu
 - TANTO FORUM-POCA MOTO

 - Messaggi: 5822
 - Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
 - Località: Zogno (BG)
 
Re: Problemi pompa olio Raffa 58
Il materiale prodotto da questo sfregamento dov'é, non credo sia stato poco......
Raffa, hai mai trovato nulla nei cambi precedenti?
			
			
									
									Raffa, hai mai trovato nulla nei cambi precedenti?
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
                                         
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
						gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!