pulizia gruppo pompa -filtro

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Futuromane »

Se c'è posto mi inserisco anchio
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
Black02
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2669
Iscritto il: domenica 1 maggio 2005, 23:31
Località: Codisotto (R.E)

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Black02 »

ottimo come sempre Giampy...

mi associo alla truppa.1 anche me.. :ok:
La speranza e l'ultima a morire......
(Ma chi vive sperando...muore c@@@@@o)
Immagine[/img]
Avatar utente
Skorpio70
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1831
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
Tel: 338 7259865
Località: Siena

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Skorpio70 »

Bravo Giampaolo, ottima iniziativa :doppiok:
Posso confermare la bontà del progetto e la qualità del prodotto (il precedente rispetto a questo aggiornamento), lo monto da un po' di tempo e mi sono trovato bene, ovviamente va fatta attenzione quando si fa benzina, con la schiuma si rischia che trabocchi.
Se può essere di ulteriore aiuto ecco QUI come lo montai io a suo tempo.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »

Skorpio70 ha scritto: Bravo Giampaolo, ottima iniziativa :doppiok:
Posso confermare la bontà del progetto e la qualità del prodotto (il precedente rispetto a questo aggiornamento), lo monto da un po' di tempo e mi sono trovato bene, ovviamente va fatta attenzione quando si fa benzina, con la schiuma si rischia che trabocchi.
Se può essere di ulteriore aiuto ecco QUI come lo montai io a suo tempo.
Grandissimo Skorpio70 .......non lo avevo letto.... :oops: ora vediamo a quanti kit arriviamo e faccio subito l'ordine !!!! :ok1:
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »



Naturalmente pensavo ad una modifica per rendere il prodotto più facile da montare e sopratutto sicuro e perchè no...anche bello :P

http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php ... &start=100

Collare forato ) con vite così dover usare solo chiave 6 e un cacciavite .......

al posto del filo di ferro o altre cose che non mi piacciono .....il filtro andrebbe tra il tappo ed il collare , costringendolo a una posizione fissa e stabile !






Ultima modifica di Giampaolo il venerdì 15 gennaio 2016, 18:19, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da OnlyVu »

Al link che hai postato si accenna alla eliminazione del filtro originale a cartuccia, che verrebbe sostituito da quello sul bocchettone: in questo modo la pompa soffrirebbe di meno...
...chissà però se una simile analisi possa essere realistica, probabilmente no, se la superficie del filtro in carta è dimensionata correttamente.:dubbio:

Finora ho sostituito il filtro sulla pompa inizialmente a 4000 km (visto che non sapevo in che condizioni fosse appena acquistata la moto) e poi a 30.000 km ma non l'ho ancora sezionato per capire in che condizione si trovi.

Ho sentito dire che per evitare di beccarsi carburante sporco, bisogna evitare di fare rifornimento in specifici giorni\orari, dato che esistono ben precisi momenti in cui le stazioni di servizio vengono rifornite e, a ridosso del rimescolamento che ne consegue, è facile fare il carico di sporcizia.
Approfondisco e riferisco......
Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 11 gennaio 2016, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »

OnlyVu ha scritto: Al link che hai postato si accenna alla eliminazione del filtro originale a cartuccia, che verrebbe sostituito da quello sul bocchettone: in questo modo la pompa soffrirebbe di meno...
...chissà però se una simile analisi possa essere realistica, probabilmente no, se la superficie del filtro in carta è dimensionata correttamente.:dubbio:

Finora ho sostituito il filtro sulla pompa a 30.000 km ma non l'ho ancora sezionato per capire in che condizione si trovi.
Ho sentito dire che per evitare di beccarsi carburante sporco, bisogna evitare di fare rifornimento in specifici giorni\orari, dato che esistono ben precisi momenti in cui le stazioni di servizio vengono rifornite e, a ridosso del rimescolamento che ne consegue, è facile fare il carico di sporcizia.
Approfondisco e riferisco......
Quello che io ho proposto è l'aggiunta di pre filtro da 15 micron per eliminare a priori l'ingresso dentro il serbatoio di sporcizia o altro....... se si va in località non europee , come il Marocco , Mauritania , o altri paesi dove di vendono di tutto , si rischia di restare a piedi , e poi non è detto che in italia non ti buttino dentro nel serbatoio chissà quale schifezze.
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da OnlyVu »

Pienamente dacccordo, montarlo anche qui da noi può apparire normalmente eccessivo se periodicamente si sostituisce il filtro in carta e si effettua la pulizia del serbatoio, potrebbe invece non esserlo in quei rari casi in cui capiti il rifornimento sporco.
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »

OnlyVu ha scritto: Pienamente dacccordo, montarlo anche qui da noi può apparire normalmente eccessivo se periodicamente si sostituisce il filtro in carta e si effettua la pulizia del serbatoio, potrebbe invece non esserlo in quei rari casi in cui capiti il rifornimento sporco.
Per sostituire il filtro dentro il serbatoio , devi avere il serbatoio vuoto , devi smontarlo dalla moto , e devi poi smontare il filtro , sostituirlo , e rimontare tutto , rimettre la benzina ! Questo filtro lo togli togliendo il tappo , lo lavi , lo asciughi e lo rimetti di nuovo senza sostituire nulla !!!

Naturalmente , è solo per chi vuole una sicurezza in più ........
:cool:
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2312
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Lupo motociclista »

Domanda; potrebbe essere applicabile anche alle nostre Pegaso? :)
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »

Lupo motociclista ha scritto: Domanda; potrebbe essere applicabile anche alle nostre Pegaso? :)
Si !! Su tutte le moto con tappo AVIO ....( come quello della Aprilia..BMW..KTM.....)
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2312
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Lupo motociclista »

Giampaolo ha scritto:
Lupo motociclista ha scritto: Domanda; potrebbe essere applicabile anche alle nostre Pegaso? :)
Si !! Su tutte le moto con tappo AVIO ....( come quello della Aprilia..BMW..KTM.....)
Credo, ma non sono esperto in materia, che il tappo AVIO sia questo:


Immagine
mentre noi abbiamo questo:


Immagine

sotto lo sportellino, apribile con la chiave.

Per chiarire meglio, ecco un serbatoio su cui il tappo di cui sopra si avvita:

Immagine
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »


Mi spiace.... con il tappo che si avvita , non si può montare :(


Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »

alcune foto...........


[attachment=1]6.jpg[/attachment]


[attachment=0]7.jpg[/attachment]



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: pulizia gruppo pompa -filtro

Messaggio da Giampaolo »

Oggi è arrivato il prototipo , e con una piccola modifica , lo ho fissato al tappo e montato sulla Caposcimmia !!!!! :salta: :salta: :salta:


Passiamo alle foto ed alle istruzioni per il montaggio ! :doppiok:


Nella busta che riceverete , avrà all'interno filtro , 1 vite da 3 mm con 1 grover ed una mezzaluna in alluminio forata e filettata..

il lavoro da effettuare sarà quello di togliere il tappo carburante , e fissare il filtro con la vite

Attrezzi occorrenti per il lavoro :-

Cacciavite croce

Trapano con punta da 3,5 mm
Un pezzo di filo di ferro ( io ho usato una gruccia di quelle che usano nelle lavanderie :uhahah: )

filtro
[attachment=9]IMG_20160115_143457.jpg[/attachment]

[attachment=8]IMG_20160115_143504.jpg[/attachment]

la parte del tappo dove va fissato il filtro

[attachment=7]IMG_20160115_143519.jpg[/attachment]

posizionare il supporto in plastica con il foro eccentrico in alto dove segnerete il punto in cui farete il foro

[attachment=3]IMG_20160115_143657_1.jpg[/attachment]

il foro sul filtro li farò io , così dovete solo appoggiare il filtro al supporto tappo in plastica , e fare il foro sul supporto filtro...esattamente al centro come da foto !!!!!

[attachment=2]IMG_20160118_125320.jpg[/attachment]



avevo provato a mettere dei bulloncini con testa esagonale e dado esterno al tappo, ma non entrava nel serbatoio........ :grrr:

[attachment=6]IMG_20160115_145527.jpg[/attachment]

avevo poi provato a mettere il dado dentro.....ma la pistola per far carburante poteva toccare il dado e rompere il supporto tappo... :grrr:

[attachment=5]IMG_20160115_151706.jpg[/attachment]

Allora ? costruzione mezzaluna in alluminio ........ :idea:

[attachment=1]IMG_20160122_164758.jpg[/attachment]

( sul primo prototipo , con due viti...ma vi poteva venir difficile il centraggio fori... :dubbio: )

a questo punto avendo fissato il filtro al supporto con la vite , la grover e la mezzaluna ( con una goccia di frenaflietti ) , si infila il filtro dentro il serbatoio....
[attachment=4]IMG_20160115_150316.jpg[/attachment]

ecco al posto della gruccia.......per estendere il filtro ed allargarlo ai lati , senza rovinarlo :idea:



[attachment=0]IMG_20160123_113712.jpg[/attachment]


proseguo su una altra pagina perchè oltre 10 foto non posso postare

Post modificato perchè non volevo che leggendolo potevate fare qualche errore di montaggio........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Giampaolo il lunedì 25 gennaio 2016, 9:36, modificato 3 volte in totale.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”