
Sto andando (si proprio adesso

Non avendolo in casa che dite aspetto domattina per procurarmelo oppure posso farne a meno 8)
Dai ... scagli la prima pietra chi non l'ha usato

Bhè chi non l'ha usato ha fatto male.....molto male a mio avviso.Dax ha scritto:Mi collego a questo argomento per non aprirne uno nuovo senno' Moma mi cazzia![]()
Sto andando (si proprio adesso) in garage per sostituire la catena, sicuramente strada facendo avro' altri dubbi, ma prima di inziare sul manuale leggo che nel rimontare il pignone bisogna usare il frenafiletti.
Non avendolo in casa che dite aspetto domattina per procurarmelo oppure posso farne a meno 8)
Dai ... scagli la prima pietra chi non l'ha usato
sergio ha scritto:Bhè chi non l'ha usato ha fatto male.....molto male a mio avviso.Dax ha scritto:Mi collego a questo argomento per non aprirne uno nuovo senno' Moma mi cazzia![]()
Sto andando (si proprio adesso) in garage per sostituire la catena, sicuramente strada facendo avro' altri dubbi, ma prima di inziare sul manuale leggo che nel rimontare il pignone bisogna usare il frenafiletti.
Non avendolo in casa che dite aspetto domattina per procurarmelo oppure posso farne a meno 8)
Dai ... scagli la prima pietra chi non l'ha usato
Tu al limite fai il lavoro stasera ma poi entro i succesivi 100 km max (se son meno e pure meglio)il frenafiletti lo devi mettere
Un saluto
Grazie Gianlu per l'osservazione, in effetti dopo il tuo spunti leggendo bene, dice di utilizzare Loctite 243 per fissare il bullone e Loctite anti-seize per le dentatura interna del pignone, quindi quello che innesta sull'albero.Gianlu-Gianlu ha scritto:Mettilo solo sulla vite, sembra semplice, ma potresti essere tratto in inganno, sul manuale, chiama sul perno in cui infili il pignone, la Loctite anti-size, che è esattamente il contrario di un frenafiletti...............non avendola io usao la pasta di rame
Dovevano chiamarti Tommaso non MassimoMoma ha scritto:Se anche la mia memoria non mi inganna, il manuale di officina non prevede alcun frenafiletti![]()
sulla vite pignone
Danilo... se ti cazziassi, metterei a repentaglio le mie povere ossa![]()
Ma ormai non sei tutto titanio e carbonio?Moma ha scritto:
Danilo... se ti cazziassi, metterei a repentaglio le mie povere ossa![]()
Numero Uno: é ora che vada a dormireDax ha scritto: Dovevano chiamarti Tommaso non Massimo![]()
Dal manuale
"IMPORTANTE Applicare sulla dentatura interna del
pignone di trasmissione (6) LOCTITE® Anti-Seize.
Inserire il pignone (6) completo di catena (3)
sull’albero.
IMPORTANTE Applicare sulla filettatura della
vite (8) LOCTITE® 243."
Piu' o meno ... sonoMoma ha scritto:Danilo... chissà quante officine non la mettono proprio![]()
per cui figurati...
Ma sei in garage dall'altra sera??![]()
![]()
![]()
Se stai utilizzando lo smontacatene DID, quello del perno che si spacca sulla parte più fina (quello che serve a smagliare la maglia) é un classico, io infatti per smagliare la catena frullo di frullinoDax ha scritto: bene fatto un perno appena tolgo la chiave per invertire il cricchetto per svitare mi si spacca il monta-smonta catene![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Adesso sono con un perno ribadito e l'altro no ... ho la forte tentazione di prenderlo a martellate vediamo se va!!!!!
Vabbe' domani si parte per il mare al rientro si vedra'![]()
Si, è quello che prendemmo con il gda da louis ed ha una sua storia 8)Moma ha scritto:
Se stai utilizzando lo smontacatene DID, quello del perno che si spacca sulla parte più fina (quello che serve a smagliare la maglia) é un classico, io infatti per smagliare la catena frullo di frullino![]()
il perno.
In ogni caso, se ti occorresse il ricambio (parlo del mero ribaditore) mi sembra che costi 5 euro da Louis se vuoi lo ordino