ciao Sergio
sergio ha scritto:Ma volendo, in linea teorica, non disponendo di una pinza amperometrica da agganciare ai cavi della pompa si potrebbe mettere una lampadina (di idoneo wattaggio) in serie e non in parallelo per verificare la funzionalità della pompa?
Mettendola in parallelo (come dicevo alcuni messaggi fà)posso verificare solo se ci sono mancamenti di alimentazione alla pompa(magari dalla centralina), ma purtroppo se la pompa non funziona correttamente (ognitanto si blocca) con la lampadina in parallelo non riuscirò ad apprezzare il malfuzionamento perchè la lampadina non si spegnerà......
Se metti un carico in serie come una lampadina, la corrente che scorrerà nella pompa sarà limitata dal carico stesso e non potrebbe essere sufficiente a far girare correttamente la pompa. Si potrebbe mettere una lampadina di alta potenza così da avere un resistenza trascurabile per la pompa, ma la lampadina farebbe poca luce e quindi non si apprezzerebbe l'eventuale rapida variazione di luminosità.
Meglio la lampadina in parallelo
sergio ha scritto:Inoltre sempre per testare la pompa in alternativa (alla lampadina in parallelo) se mettessi in serie un tester con fondoscala di 10 amp in Corrente Continua leggerei in marcia l'assorbimento in ampere della pompa?
Si, il problema è che gli strumenti hanno un loro "tempo di lettura", abbastanza rapidi quelli analogici e di 1-2 sec quelli digitali, per cui eventuali mancamenti repentini potrebbero non essere percepiti per cui tanto vale usare la lampadina. L'ideale è usare un oscilloscopio.
Inoltre queste due metodi possono evidenziare solo i problemi elettrici "lenti" e non quelli meccanici: se ad esempio il filtro è otturato, la pompa gira sempre allo stesso modo. Sempre con un osciloscopio, visualizzando la corrente, è possibile vedere se un iniettore si apre o è grippato.
Per Tatanka
Per vedere se ci sono problemi di contatti elettrici, io proverei con moto ferma in moto e serbatoio parzialmente sollevato espostato leggermente all'indietro, a smaronare sul cablaggio dei vari connettori, cavi candele compresi; se c'è ne uno difettoso sicuramente lo becchi.
Se dopo aver agitato e tirato tutti i fili non senti niente, beh allora il problema non è nel cablaggio.
Il secondo passo sarebbe misurare la pressione di mandata della benzina con un manometro per vedere se rimane costante all'ingresso iniettori. Però bisogna fare un pò di adattamenti e non so Tatanka se c'è qualcuno in zona che ti può aiutare a farlo.
Se solo abitassi qualche centinaio di km più a ovest, potrei darti volentieri una mano.
