pulizia catena....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

Salve a tutti!

Sono andato a dare un' occhiata nel sito Louis.
Attualmente offrono il Kettenmax a 30.- Euri invece che a 50.-
Il pagamento è anticipato oppure per carta di credito (io ho sempre usato quest' ultimo metodo).
Dopo aver fatto l' ordine si ricevono le istruzioni per il pagamento anticipato insieme alla conferma d' ordine.
Per l' Italia i costi d' imballaggio e trasporto sono di 21.95 Euri (vedasi sotto).

Attualmente hanno in offerta le ricetrasmittenti Alan PMR 456 a 200.- Euri la coppia con 2 set di altoparlanti e microfoni (ho ordinato il set proprio ieri sera). Mi sono informato preventivamente alla Alan - Germania sul motivo di questa offerta e mi hanno confermato che l' Alan 456 ha solo cambiato vestito, mentre il contenuto è rimasto uguale al 100%.

Lamps
:)





Bestellungen aus anderen Ländern

Kein Mindestbestellwert, Zahlung per Vorkasse (Innerhalb der EU auch Kreditkarte).

Versandkostenpauschale für die einzelnen Länder:


Österreich, Schweiz, Dänemark, Niederlande, Belgien, Luxemburg: jeweils € 6.95

Frankreich, Großbritannien: jeweils € 10.95

Italien, Spanien, Portugal, Finnland, Norwegen , Schweden: jeweils € 21.95

Bei allen hier nicht aufgeführten Ländern werden die tatsächlich anfallenden Versandkosten berechnet.
Stefanozd
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 227
Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
Località: RAVENNA

Messaggio da Stefanozd »

Allora ragazzi, :salta:
un pò di buona volonta ci organizziamo??????? :tutticontenti:

n° 1 Kettenmax per me è ok+ se poi è possibile aggiungerei le manopole riscaldate che voi tutti avete comprato e provato.

Dai su!!!! :salta:

Lamps
Stefanozd di Ravenna
Avatar utente
Max
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 134
Iscritto il: domenica 9 novembre 2003, 13:41
Località: Udine

Messaggio da Max »

Smanettando sui vari siti ho visto che c'è una filiale della hein-gericke, che tiene il kettenmax, anche a Villacco. Quindi penso che il primo sabato che sarò libero mi farò un giretto visto che la mattina è aperto. Quando sarà proverò a chiedere se ci fanno un mega sconto con una acquisto minimo...... :ok1:
BYE, BYE!!!!!
:hallo:
MAX.
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

x riprendere il discorso della pulizia
con cosa utilizzate il kettermax ?
o meglio con cosa pulite la vostra catena
mi hanno consigliato petrolio illumminante...
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ciao, io sono un po' fissato-maniaco per la pulizia della catena e l'ho sempre pulita con il kerosene per le stufe, viene pulitissima e non ho mai avuto problemi con gli o-ring, per la lubrificazione ho sempre preferito usare olio da ingranaggi, sporca un po' ma è sicuramente ottimo lo stendo con il pennellino e sono sicuro di arrivare ovunque. Ora con la capo mi spiace usare questo medoto e sto' utilizzando la classica bomboletta Castrol...ma non è la stessa cosa.
Paracarro zen
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

bugio ha scritto:Ciao, io sono un po' fissato-maniaco per la pulizia della catena e l'ho sempre pulita con il kerosene per le stufe, viene pulitissima e non ho mai avuto problemi con gli o-ring, per la lubrificazione ho sempre preferito usare olio da ingranaggi, sporca un po' ma è sicuramente ottimo lo stendo con il pennellino e sono sicuro di arrivare ovunque. Ora con la capo mi spiace usare questo medoto e sto' utilizzando la classica bomboletta Castrol...ma non è la stessa cosa.
ciao perchè non provi il grasso fiat z2 consigliato da Sergio? è un afavola, io lo spargo sulla catena con un spazzolino da denti, cosi faccio girare i cilindri dentro le maglie!
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

x la lubrificazione uso lo scottoiler o il grasso della did

il kerosene non riesco a trovarlo dove lo acquisto ?
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Per il kerosene devo chiedere a mio padre, io lo frego a lui...ma lo compra in taniche da 20 litri . Per il grasso valutero' quando finisco l'olio. Le bombolette costano piu di 10 euro e se ne vanno in un amen , l'olio per ingranaggi mi pare di averlo pagato sugli 8 euro e mi stà durando da quasi 2 anni
Paracarro zen
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Niente kerosene, andate in una mesticheria e comprate il petrolio lampante, quello bianco, poi con un pennello lo passate sulla catena, quindi lavaggio a pressione (senza eccedere) con acqua, quindi asciugatura (meglo se vi aiutate con un compressore), infine grasso spray della Castrol, è il migliore, non girate subito la ruota, ma dopo una decina di minuti, basta qualche giro al minimo sul cavalletto centrale.

Quanto sopra lo trovate gia descritto in altra parte del forum, è il miglior sistema, da utilizzare almeno ogni 2/3000Km, lasciate perdee dispositivi tipo scottoil, trovatemi un meccanico che vi dice di usarlo e poi ne riparliamo, non srve altro che a impastare la catena di olio e sporco raccattato durante la marcia.

Oh! Che nessuno si arrabbi eeeeehhh? Io la penso così e sono suffragato in questo dai meccanici Aprilia, dall'Ing. Albrti e dai miei trentanni di motocicletta! :D

Poi uno faccia come li pare....
:wink:
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Ehm cosa è una mesticheria ?
Paracarro zen
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

bugio ha scritto:Ehm cosa è una mesticheria ?
Ciao bugio, scusami, forse è un termine toscano, comunque sono negozi che in genere vendono articoli per la pulizia della casa, il petrolio lampante lo dovresti trovare anche nelle rivendite di stufe e lampade a fuoco.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

ALEX (LI) ha scritto: Ciao bugio, scusami, forse è un termine toscano, comunque sono negozi che in genere vendono articoli per la pulizia della casa, il petrolio lampante lo dovresti trovare anche nelle rivendite di stufe e lampade a fuoco.
Da me si trova in qualsiasi ferramenta degna di questo nome.
Cmq vorrei spezzare una lancia in favore dello scottoiler (che ho appena montato). Secondo me non c'e' sistema migliore per la lubrificazione costante della catena, specialmente in caso di viaggio, riempi la boccetta e te ne stai tranquillo per 2/3 mila chilometri, senza doverti portare dietro bombolette ed altri ammenniccoli. E' chiaro che una bella pulizia periodica unita ad una (abbondante) lubrificazione di SAE 80/90 per cambi sia una manna per il trittico, e comunque si tratta di un'operazione da farsi "a casa". Per quanto riguarda la lubrificazione "da viaggio" penso che lo scottoiler sia indubbiamente una delle migliori soluzioni. Unico problema il costo, davvero esagerato per un oggetto a tecnologia zero.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Non c'è problema ! :D Imparo sempre qualcosa di nuovo volentieri, comunque stasera vado a vedere...perchè va a finire che quello che ho sempre chiamato kerosene è petrolio lampante, scusa l'ignoranza ma è bianco come il latte ?
Paracarro zen
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

ALEX (LI) ha scritto: Ciao bugio, scusami, forse è un termine toscano, comunque sono negozi che in genere vendono articoli per la pulizia della casa, il petrolio lampante lo dovresti trovare anche nelle rivendite di stufe e lampade a fuoco.
Da me si trova in qualsiasi ferramenta degna di questo nome.
Cmq vorrei spezzare una lancia in favore dello scottoiler (che ho appena montato). Secondo me non c'e' sistema migliore per la lubrificazione costante della catena, specialmente in caso di viaggio, riempi la boccetta e te ne stai tranquillo per 2/3 mila chilometri, senza doverti portare dietro bombolette ed altri ammenniccoli. E' chiaro che una bella pulizia periodica unita ad una (abbondante) lubrificazione di SAE 80/90 per cambi sia una manna per il trittico, e comunque si tratta di un'operazione da farsi "a casa". Per quanto riguarda la lubrificazione "da viaggio" penso che lo scottoiler sia indubbiamente una delle migliori soluzioni. Unico problema il costo, davvero esagerato per un oggetto a tecnologia zero.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

bugio ha scritto:Non c'è problema ! :D Imparo sempre qualcosa di nuovo volentieri, comunque stasera vado a vedere...perchè va a finire che quello che ho sempre chiamato kerosene è petrolio lampante, scusa l'ignoranza ma è bianco come il latte ?
No, è quasi trasparente.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”