temperatura anomala?
- Capofelice
- Ciòiccencino

- Messaggi: 3105
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
- Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
- Contatta:
Re: temperatura anomala?
Forse 3 capo....stamattina sono andato a cercare la bobina e non ne aveva in magazzino allora ho proceduto ad ordinarne 2 di cui una con spedizione urgente (+ 10% sul prezzo) che arriverà domani mattina dopo le 9
...speriamo altrimenti saranno 3 capo e una honda ....a quattro ruote però 
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: temperatura anomala?
Faccio la spia
D@rione ne ha due nuove nuove

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- D@rione
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 16746
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: temperatura anomala?
Già usate per sostiturie le anteriori che, nemmeno a farlo apposta, devono aver capito che ce ne'rano due nuove.... dopo averle acqusitate ha cominciatoa lampeggiare l'efi (errore 33)... ma per come si comportava la moto, sembrava più che fosse l'altra bobina che stava cedendo... morale: le ho cambiate tutte e due. Ora ne ho in garage una che forse sta cedendo (che segnava errore l'efi per intendersi) e una che va.. ma se dovessi dire che so qual'è..... a proposito, c'è modo di verificarlo?
Provo a metterne una alla volta cambiando una bobina sotto sella e vedo come va la moto? O ci sono altri metodi?
Per la cronaca, caro Moma (
), aevo già proposto a Umberto una bobina in quanto ne ho cmunque una nuova in garage....

Provo a metterne una alla volta cambiando una bobina sotto sella e vedo come va la moto? O ci sono altri metodi?
Per la cronaca, caro Moma (
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: temperatura anomala?
Uso il mocool dalla fine del mese di giugno, in quanto ogni volta che salivo in montagna, specialmente in due e con valigie, la temperatura si fissava 88 - 90 e non voleva sapere di andare giù, ventola a palla, (calcolate che in 19 KM di curve a gomito, dalla altezza di 700 metri arrivo a 1200 e oltre). Parlandone con un mio amico preparatore di vetture da corsa, mi ha consigliato questo prodotto, lo ho usato diluito al 5% sul prodotto premiscelato sempre della motul (50-50), ed ho potuto constatare che anche salendo su quella strada con una temperatura esterna di 38°, in due e con le valigie (piene di vettovagliamento
Altra esperienza: ieri per recarmi all'appuntamento con "quelli" che venivano da Roma a San Donato, nell'impegnare la autostrada ad Aquila est, non mi sono accorto dello svincolo Pe / Roma, ed ho continuato per Roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: temperatura anomala?
Tatanka ha scritto: Finalmente ho fatto 1° in qualcosa su questo forum.
non solo
il grande Ricky Albertosi

Cesare Ragazzi
Il testimonial del famoso tonno

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: temperatura anomala?
Questa volta mi hai fregatoTatanka ha scritto:![]()
![]()
Finalmente ho fatto 1° in qualcosa su questo forum.
Uso il mocool dalla fine del mese di giugno, in quanto ogni volta che salivo in montagna, specialmente in due e con valigie, la temperatura si fissava 88 - 90 e non voleva sapere di andare giù, ventola a palla, (calcolate che in 19 KM di curve a gomito, dalla altezza di 700 metri arrivo a 1200 e oltre). Parlandone con un mio amico preparatore di vetture da corsa, mi ha consigliato questo prodotto, lo ho usato diluito al 5% sul prodotto premiscelato sempre della motul (50-50), ed ho potuto constatare che anche salendo su quella strada con una temperatura esterna di 38°, in due e con le valigie (piene di vettovagliamento), ora la temperatura non supera gli 80°, e anche quando mi fermo non sale così repentinamente come saliva prima.
Altra esperienza: ieri per recarmi all'appuntamento con "quelli" che venivano da Roma a San Donato, nell'impegnare la autostrada ad Aquila est, non mi sono accorto dello svincolo Pe / Roma, ed ho continuato per Roma![]()
, mi sono reso conto dell'errore solo quando ho letto che mancavano 11 km a Vicovaro, a questo punto esco e rientro e metto sui 150/160 la moto per tornare indietro, cercando di guadagnare tempo, (e molto probabilmente anche qualche cosa in più di velocità). Nel camminare ogni tanto guardavo la temperatura memore delle alte temperature di prima, ed ho constatato che non è mai salita oltre i 78 - 80, (nei tratti in cui a causa del traffico dovevo stare dietro a delle vetture e/o pulman) anche all'uscita di Magliano la situazione è stata la stessa, quindi penso che il prodotto "FUNGA"
Volendo aggrapparmi sugli specchi (perchè in realtà mi hai fregato) dirò che mi hai quasi fregato
"la soluzione glicole 50/50 ha circa 4 volte di più di viscosità e solo il 70% della conduttività termica dell’acqua, il coefficiente di conversione termica per una soluzione glicole 50/50equivale pressappoco al 50% del coefficiente dell’acqua. L’acqua nel sistema refrigerante è in grado di trasferire il doppio del calore in uscita nello stesso tempo rispetto
a quello basato su acqua e soluzione glicole 50 /50. Per far sì che la miscela glicole 50/50 elimini la stessa quantità di calore della miscela ad acqua (una parte di calore eliminata è indipendente dal refrigerante), i differenziali di temperatura per il trasferimento di calore di superficie devono essere raddoppiati."
A parte il fatto che l'acqua ha una conduttività termica maggiore del 50% rispetto alla mix 50/50 ed oltre il 200% rispetto al solo glicole importante è il dato circa la viscosità di questi liquidi ed il fatto che la mix 50/50 è un composto 4 volte più viscoso della sola acqua.Quando si è parlato di oli motore è stato fatto presente che un'olio meno viscoso è in grado di raffreddare meglio gli organi motore con cui è a contatto perchè rimane meno tempo a contatto di questi garantendo un maggior ricambio di lubrificante che si "carica di calore".Stesso discorso per il refrigerante in questione,più acqua contiene (meno viscosa 4 volte)è più questo mix è in grado di trasportare calore.Quel 5% di Mocool è un liquido che ha la proprità di caricarsi di calore (e trasportarlo)meglio ancora dell'acqua sola per cui la mix da me proposta/utilizzata (5/30/65)pur garantendo protezione da -20 a +120 garantisce al contempo il trasporto di molto più calore al radiatore ed una temperatura di esercizio del motore pià bassa rispetto ad aggiungerlo ad un 50/50.Se il mecca ha riempito con 50/50 e poi ci ha aggiunto il Mocool terminando di aggiustare il livello con 50/50 la tua mix è 5/47,5/47,5.
Se ti va,per dove usi la moto,per dove riponi la moto la prox volta prova 5/30/65,potrai farci presente la differenza.
Un lamps con Bixenon
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it




- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Re: temperatura anomala?
Lo striscione AOTR ce l'ha aprilia58 , lo porterà al giro in slovenia
Domani al primo Aprilia On The Hospital ci sarò anche io, anche perchè non mi funziona il faro anabbagliate anche sostituendo la lampadina
Boh...vediamo domani, ci stà che abbia problemi il faro dopo 128.000 km vero?
Fine Ot


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- Hit
- Il mio cervello è un ossìmoro

- Messaggi: 4234
- Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
- Moto: africa twin SD04 crf 1000
- Località: empoli (Fi)
- Contatta:
Re: temperatura anomala?
io ci vò ugualmenteQUARTA PIENA ha scritto:volevo aprire il post per andare a giro stò fine settimana...e che ci andiamo io e la simo?![]()
Lo striscione AOTR ce l'ha aprilia58 , lo porterà al giro in slovenia![]()
Fine Ot
domani sera 2 pizze in più ci siamo anche io e marisa

" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]
- Capofelice
- Ciòiccencino

- Messaggi: 3105
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
- Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
- Contatta:
Re: temperatura anomala?
non ho capito per quale motivo un si deve fa sto giro ....domani mattina la mi motoretta è su strada... se non si girella sabato io ci vo e ne approfitto per andare ad assisi o san marino gnano pensa a qualcosa e proponi 
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: temperatura anomala?
Ricky Albertosi...........troppo magroMoma ha scritto:Tatanka ha scritto: Finalmente ho fatto 1° in qualcosa su questo forum.![]()
![]()
non solo![]()
secondo me sei anche il clone perfetto di questi tre personaggi
il grande Ricky Albertosi
Cesare Ragazzi
Il testimonial del famoso tonno
Cesare ragazzi .............ipertricotico al mio confronto
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: temperatura anomala?
Prolisso, ma chiarogiotek ha scritto:Questa volta mi hai fregatoTatanka ha scritto:![]()
![]()
Finalmente ho fatto 1° in qualcosa su questo forum.
Uso il mocool dalla fine del mese di giugno, in quanto ogni volta che salivo in montagna, specialmente in due e con valigie, la temperatura si fissava 88 - 90 e non voleva sapere di andare giù, ventola a palla, (calcolate che in 19 KM di curve a gomito, dalla altezza di 700 metri arrivo a 1200 e oltre). Parlandone con un mio amico preparatore di vetture da corsa, mi ha consigliato questo prodotto, lo ho usato diluito al 5% sul prodotto premiscelato sempre della motul (50-50), ed ho potuto constatare che anche salendo su quella strada con una temperatura esterna di 38°, in due e con le valigie (piene di vettovagliamento), ora la temperatura non supera gli 80°, e anche quando mi fermo non sale così repentinamente come saliva prima.
Altra esperienza: ieri per recarmi all'appuntamento con "quelli" che venivano da Roma a San Donato, nell'impegnare la autostrada ad Aquila est, non mi sono accorto dello svincolo Pe / Roma, ed ho continuato per Roma![]()
, mi sono reso conto dell'errore solo quando ho letto che mancavano 11 km a Vicovaro, a questo punto esco e rientro e metto sui 150/160 la moto per tornare indietro, cercando di guadagnare tempo, (e molto probabilmente anche qualche cosa in più di velocità). Nel camminare ogni tanto guardavo la temperatura memore delle alte temperature di prima, ed ho constatato che non è mai salita oltre i 78 - 80, (nei tratti in cui a causa del traffico dovevo stare dietro a delle vetture e/o pulman) anche all'uscita di Magliano la situazione è stata la stessa, quindi penso che il prodotto "FUNGA"
![]()
![]()
avanzi una bevuta.
Volendo aggrapparmi sugli specchi (perchè in realtà mi hai fregato) dirò che mi hai quasi fregato![]()
![]()
perchè il tuo amico meccanico nel farti provare il prodotto.....avrebbe dovuto dirti che funziona MOLTO meglio se aumenti la percentuale di acqua
![]()
![]()
![]()
![]()
"la soluzione glicole 50/50 ha circa 4 volte di più di viscosità e solo il 70% della conduttività termica dell’acqua, il coefficiente di conversione termica per una soluzione glicole 50/50equivale pressappoco al 50% del coefficiente dell’acqua. L’acqua nel sistema refrigerante è in grado di trasferire il doppio del calore in uscita nello stesso tempo rispetto
a quello basato su acqua e soluzione glicole 50 /50. Per far sì che la miscela glicole 50/50 elimini la stessa quantità di calore della miscela ad acqua (una parte di calore eliminata è indipendente dal refrigerante), i differenziali di temperatura per il trasferimento di calore di superficie devono essere raddoppiati."
A parte il fatto che l'acqua ha una conduttività termica maggiore del 50% rispetto alla mix 50/50 ed oltre il 200% rispetto al solo glicole importante è il dato circa la viscosità di questi liquidi ed il fatto che la mix 50/50 è un composto 4 volte più viscoso della sola acqua.Quando si è parlato di oli motore è stato fatto presente che un'olio meno viscoso è in grado di raffreddare meglio gli organi motore con cui è a contatto perchè rimane meno tempo a contatto di questi garantendo un maggior ricambio di lubrificante che si "carica di calore".Stesso discorso per il refrigerante in questione,più acqua contiene (meno viscosa 4 volte)è più questo mix è in grado di trasportare calore.Quel 5% di Mocool è un liquido che ha la proprità di caricarsi di calore (e trasportarlo)meglio ancora dell'acqua sola per cui la mix da me proposta/utilizzata (5/30/65)pur garantendo protezione da -20 a +120 garantisce al contempo il trasporto di molto più calore al radiatore ed una temperatura di esercizio del motore pià bassa rispetto ad aggiungerlo ad un 50/50.Se il mecca ha riempito con 50/50 e poi ci ha aggiunto il Mocool terminando di aggiustare il livello con 50/50 la tua mix è 5/47,5/47,5.
Se ti va,per dove usi la moto,per dove riponi la moto la prox volta prova 5/30/65,potrai farci presente la differenza.
Un lamps con Bixenon
Giotek
In realtà, quando il mio amico mi ha parlato di questo prodotto, mi ha anticipato che per avere il 100% della resa sarebbe stato necessario un'altro tipo di miscela di liquido refrigerante, ma calcolando che io non giro sempre ai massimi livelli (quasi mai), avrei trovato sicuramente beneficio da questo miscuglio. In realtà il liquido refrigerante lo sostituii già da questo inverno ed in verità a causa della mia pigrizia non ho dato tanto peso al fatto che sarebbe stato il caso di sostituirlo di nuovo, anche perchè, in tutta onestà, ero un pò scettico sul fatto che il prodotto potesse dare i benefici ottenuti.
Ciao
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: temperatura anomala?
C'è un tempo per tutto,anche per provarne di nuove.Vedo con piacere che ti piacciono le novità e che non le rifiuti a priori.Ho cercato di capire (cercato) quali differenze di resa possano esserci tra la mia e la tua mix...mi son messo a...sognare.Tatanka ha scritto:
Prolisso, ma chiaro![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
In realtà, quando il mio amico mi ha parlato di questo prodotto, mi ha anticipato che per avere il 100% della resa sarebbe stato necessario un'altro tipo di miscela di liquido refrigerante, ma calcolando che io non giro sempre ai massimi livelli (quasi mai), avrei trovato sicuramente beneficio da questo miscuglio. In realtà il liquido refrigerante lo sostituii già da questo inverno ed in verità a causa della mia pigrizia non ho dato tanto peso al fatto che sarebbe stato il caso di sostituirlo di nuovo, anche perchè, in tutta onestà, ero un pò scettico sul fatto che il prodotto potesse dare i benefici ottenuti.
Ciao
Facendo i conti a c...o di cane:
Differenza tra 5/47,5/47,5 e 5/30/65
La prima mix ha un 17,5% di glicole in più della seconda
Ha anche un 17,5% in meno di acqua della seconda.
Rispetto alla seconda la prima può TEORICAMENTE caricarsi di calore abbastanza meno.Se è vero quanto scritto il 17,5% di glicole (in volume) è una quantità di liquido che può trasportare calore come meno della metà della stessa quantità di acqua.
Il 17,5% (in volume) sono 350 ml nel nostro circuito di raffreddamento ammesso che senza serbatoio la capacità del circuito refrigerante sia di 2 litri (non siamo lontani da questo dato)
la prima mix ha installato
Mocool 5%................100 ml
Liquido puro 47,5%......950 ml potrebbe essere sostituito da 350ml di acqua
Acqua distillata...........950 ml
sostituendo il liquido puro con acqua avremmo un impianto di raffreddamento di 1400 ml ed un radiatore più piccolo,buono per fare una gara di endurance,in linea teorica l'impianto smaltirebbe lo stesso calore o il liquido potrebbe trasportare lo stesso calore.
seconda mix
Mocool 5%..............100ml
Liquido puro 30%......600ml
Acqua distillata 65%.1300ml
rispetto alla prima,per ottenere lo stesso trasporto di calore al radiatore visto che manca "il lavoro" di 350ml di liquido puro(la prima ne ospita 950 la seconda 600) potremmo imprestargliene 150 di acqua (siamo buoni,in quanto basterebbe imprestargliene meno)rimanendo con la seconda con solo 1150 ml di acqua.(la prima ne comanda 950)e o installiamo un radiatore più piccolo o avremo un raffreddamento maggiore.La differenza in trasporto di calore tra la prima mix e la seconda è il lavoro di 200ml di acqua distillata o 400ml di 50/50,non è poco.
se le cose fossero così semplici......ma non siamo molto lontani dalla verità.
Giotek
Ultima modifica di giotek il martedì 20 luglio 2010, 5:55, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it




- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: temperatura anomala?
Giotek tu mi fai impazzire.......
con sti ca@@o di millilitri....mo solo questa scimmia ci vorrebbe...e sono a posto........ 8) comunque ho preso il liquidazzo su ebay..........e faccimmo sta mistura
ma faccio .....
La uno
La due
o la TREEEEEEEEE ?
La uno
La due
o la TREEEEEEEEE ?
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: temperatura anomala?
Giorgio, rispetto a quest'ultimo, sarebbe utile avere una conferma: ti sei esclusivamente limitato a "stappare" il tubo posto inferiormente al radiatore?giotek ha scritto: Ciao Umberto,
due ore fa ho montato lo strano mix (operazione semplice e veloce...altro che manuale officina)
Per tutti coloro che lo faranno....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10463
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: temperatura anomala?
Anche io sono curioso di vedere come si cambia il liquido refrigerante alla CNMoma ha scritto:Giorgio, rispetto a quest'ultimo, sarebbe utile avere una conferma: ti sei esclusivamente limitato a "stappare" il tubo posto inferiormente al radiatore?giotek ha scritto: Ciao Umberto,
due ore fa ho montato lo strano mix (operazione semplice e veloce...altro che manuale officina)
Per tutti coloro che lo faranno....
Ricordo che alcuni temevano un non completo spurgo del circuito di raffreddamento............
Perchè non fate una guida con qualche foto e un minimo di descrizione ?
Poi l'articolo in pdf si potrebbe mettere nella sezione "officina caponord"
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.