Cavalletti striscianti

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

Schwarz ha scritto: E' per questo che sulla seconda serie della caponord il cavalletto laterale è leggermente piegato all'insù.
Quando il mio laterale non era ancora del tutto limato mi è capitato che nelle pieghe più toste (fatte oltretutto nella giornata in cui ho fatto la foto) il laterale puntasse per terra e sollevasse il posteriore, facendolo sbandare.

CONFERMO E SOTTOSCRIVO!! :wink:
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Pacifico ha scritto:Massimo..... non offenderti... ma hai il cavalletto centrale e riduci il cavalletto laterale in quella maniera?

Rimango fortemente perplesso...
Anch'io, perchè davvero, ho foto che tra l'altro ho qui postato dove si vedeva chiaramente che facevo lavorare tutto il pneumatico posteriore ( e cmq ciò vuol dire poco perchè dipende anche dal disegno...) e il cavalletto centrale mi toccava solo quando vi erano avvallamenti e cmq, non pesantemente. Ma il laterale proprio no... anche me farebbe prresupporre un ammortizzatore andato completamente, ma come giustamente ha ribadito il nostro amico se ne sarebbe accorto. Interessante, cmq, sarebbe vedere, più che il pneumatico posteriore, l'anteriore fin dove ha lavorato.....
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

massjmo ha scritto:
Schwarz ha scritto: E' per questo che sulla seconda serie della caponord il cavalletto laterale è leggermente piegato all'insù.
Quando il mio laterale non era ancora del tutto limato mi è capitato che nelle pieghe più toste (fatte oltretutto nella giornata in cui ho fatto la foto) il laterale puntasse per terra e sollevasse il posteriore, facendolo sbandare.

CONFERMO E SOTTOSCRIVO!! :wink:
Confermi che il cavalletto laterale arrivava nella piega a far perno nelle curve e nonostante ciò voi rimanevate in sella alla moto........
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

laterale ciao ciao

Messaggio da saurob »

Schwarz ha scritto: Questo a moto nuova con ammo funzionante, e chiaramente di più con i mono scoppiati (il mio secondo è quasi morto).
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/aleric ... pg&.src=ph
In assetto di combattimento, come nella foto, ero circa 105 kg più circa 5 kg tra tuta e casco, no borse ne bauletto.
Sempre con Tourance.
Non è una piega esageratissima, si può fare di meglio.
Con un mono super tosto e delle gomme più stradali il limite della Capo è pauroso. E una delle cose che mi ha conquistato è la velocità di discesa in curva e la tenuta all'interno della curva.
Appena posso posto le foto del cavalletto.
Lampeggi!
Ho visionato attentamente la foto.... adesso capisco la tua possibilità di toccare i cavalletti.... primo il tuo peso, e poi il modo con cui pieghi, vale adire il più giusto su strada, perchè stando in sella così, hai il massimo controllo del mezzo. Ma è proprio tale posizione che impone alla moto per curvare di piegare maggiormnete ripsetto a chi si sporge con il corpo all'interno della curva usando il ginocchio come punto di riferimento e per abbassare nel complesso il baricentro. Certo, è una moto da enduro e la postura in curva non può essere la medesima che si adotta su una sportiva stradale, ma io cmq, almeno il corpo lo butto verso l'interno della curva e sposto il sedere dalla sella più verso l'interno della curva. non biosgna esagerare perchè primo non possimao spingere sulle pedane e secondo non si riesce a caricare l'avantreno... quindi... Occio! :)
Schwarz.[/quote]
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

Ma se Aprilia ha anke modificato il cavalletto in questione, mi sembra evidente ke nn è poi così impossibile strisciarlo a terra. Io striscio il cavalletto modificato (mod '04), ma, ripeto, mi succede prevalentemente viaggiando in 2 e nn certo ad ogni tornante.

P.S. Il pneum anteriore lavora sino all'estremo bordo laterale del battistrada...
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Ciao, in 2 con l'ammorizzatore di serie è vero si tocca facilemente, ma da solo sinceramente è capitato anche a me, ma quando trovo qualche avvallamento.... cmq, se davanti riesci ad arrivare a far lavorare tutto il pneumatico, sei veramente un grande!! E te lo sta dicendo uno che ha bazzicato per anni la pista e che va in moto dall'eta di 8 anni con la sua prima Malaguti Grizzly RCW 4 a marce!
Io, con la CN e ammortizzatore della Bitubo di quelli seri, e Pacifico sa di che ammortizzatore sto parlando, più molle forcella modificate e olio giusto unitamente a steli sfilati di qualche mm, la ruota posteriore la faccio totalemnte lavorare, ma l'anteriore ho provato diversi profili di gomme, ma ancor oggi non sono riuscito a portarlo al limite della spalla.. mi rimangono furoi sempre 1-2 mm circa...
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Sauro:

> Ho visionato attentamente la foto.... adesso capisco la tua possibilità di toccare i cavalletti.... primo il tuo peso, e poi il modo con cui pieghi, vale adire il più giusto su strada, perchè stando in sella così, hai il massimo controllo del mezzo.

E’ appunto per questo che quando il cavalletto era intero e lo stesso puntava sull’asfalto riuscivo a controllare la leggera sbandata.

Ma è proprio tale posizione che impone alla moto per curvare di piegare maggiormnete ripsetto a chi si sporge con il corpo all'interno della curva usando il ginocchio come punto di riferimento e per abbassare nel complesso il baricentro. Certo, è una moto da enduro e la postura in curva non può essere la medesima che si adotta su una sportiva stradale, ma io cmq, almeno il corpo lo butto verso l'interno della curva e sposto il sedere dalla sella più verso l'interno della curva. non biosgna esagerare perchè primo non possimao spingere sulle pedane e secondo non si riesce a caricare l'avantreno... quindi... Occio

Infatti quando sei in pista ti sposti all’interno della curva per spostare il baricentro verso la corda e quindi diminuire l’inclinazione a parità di velocità. Ho provato a portare le saponette sull’asfalto con la Capo ma prima del ginocchio arriva la pedana. Nel misto molto stretto, quello dove le curve arrivano una dietro l’altra, preferisco mantenere una posizione eretta e controllare la moto di forza, piuttosto che cercare ogni volta di spostare il peso. Quando avevo il GSX F saponettavo ad ogni curva, ma era un balletto sfiancante in una strada dove non riesci a passare i 60 orari e il rettilineo più lungo è di 200 metri.
E mi incazzavo quando vedevo gli enduro 250 correre senza sforzo.
Penso che il mezzo dia il meglio di sé quando assecondi la sua progettualità, e quindi guidare la capo usando la sua schiena ai medi, il suo manubrio largo che aiuta nei pif paf, la sua facilità a scendere in piega e a tornare dritta, dà il massimo della soddisfazione e del rendimento nella guida.
Poi, quando ti fermi al bar sul passo, i quattrocilindristi ti guardano chiedendosi come cavolo hai fatto a seminarli… :-)

Schwarz!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

laterale ciao ciao

Messaggio da Pacifico »

Schwarz..... ma che fai.... le curve dritte?... :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Schwarz ha scritto:
E’ appunto per questo che quando il cavalletto era intero e lo stesso puntava sull’asfalto riuscivo a controllare la leggera sbandata.
Probabilmente il cavalletto non puntava.... perchè credimi.... si va per forza di cose a terra se punta a quelle inclinazioni...

Infatti quando sei in pista ti sposti all’interno della curva per spostare il baricentro verso la corda e quindi diminuire l’inclinazione a parità di velocità. Ho provato a portare le saponette sull’asfalto con la Capo ma prima del ginocchio arriva la pedana.
E' vero. O meglio, sarebbe pericolosissimo sporgersi con questa moto talemente tanto fuori per far toccare prima il ginoccio della pedana...
Nel misto molto stretto, quello dove le curve arrivano una dietro l’altra, preferisco mantenere una posizione eretta e controllare la moto di forza, piuttosto che cercare ogni volta di spostare il peso.
Concordo, però a mio avviso un minimo di accenno verso l'interno di ogni curva con un minimo di spostamento del sedere io lo fare sempre...
Quando avevo il GSX F saponettavo ad ogni curva, ma era un balletto sfiancante in una strada dove non riesci a passare i 60 orari e il rettilineo più lungo è di 200 metri.
E mi incazzavo quando vedevo gli enduro 250 correre senza sforzo.
E' normalissimo vedersi passare da un enduro su un percorso molto stertto... anche perchè a livello motoristico l'avere un 4 cilindri non aiuta su un percorso stertto.... si finisce per uscire sempre ed inesorabilmente lenti... o se si riesce a tenerlo al giusto regime, la guida si fa alquanto difficile ed impegnativa...
Penso che il mezzo dia il meglio di sé quando assecondi la sua progettualità, e quindi guidare la capo usando la sua schiena ai medi, il suo manubrio largo che aiuta nei pif paf, la sua facilità a scendere in piega e a tornare dritta, dà il massimo della soddisfazione e del rendimento nella guida.
Sono pienamente d'accordo con te!
Poi, quando ti fermi al bar sul passo, i quattrocilindristi ti guardano chiedendosi come cavolo hai fatto a seminarli… :-)
E la pura realtà.... e pensa stai parlando con uno che ha sempre avuto moto 4 cilindri se escludiamo i 2 tempi e un mono Kawa KLX 650. Ho smepre amato il 4 cilindri per la sua erogazione lineare e il fatto di avere doti di allungo sconosciute al bicilindrico, ma, su strada, i un passo montano, non ci sono storie, a parità di manico un bicilindrico andrà sempre più forte... esce dalle curve come una fionda, ha un freno motore pazzesco, e se sbgali una marcia non ti fa fare figuracce.... :)
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

saurob ha scritto: su strada, i un passo montano, non ci sono storie,
Mi piacerebbe kualke volta averti ns. OSPITE quando usciamo in compagnia del CINESE.
Vedresti come ti rimangi le parole... :wink: :wink: :wink:

P.s. nn paragonarmi la ns. (98cv.) ad una R1 o CBR anke 600 ke minimo, ma dico MINIMO hanno dai 40 ai 70 cv. in piu'...
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Guarda, ti posso assicurare che su un passo montano quale può essere la Cisa, il Bracco, Cerreto, Psso Centro Crici ecc, moto stradali 600 come CBR 600RR pr esempio mi osno state dietro.... quelal potenza in più che tu mi dici, la ottengono a regimi molto elevati e non smepre ottenibili su una strada di montagna... o meglio a quei regimi la moto diventa molto difficile da gestire..... diciamo che se all guida di una stradale 4 cilindri abbiamo uno con il manico ma veramente con il manico allora, la CN starà di dietro e non ti credere di tanto, ma pe run guidatore medio, ti posso assicurae che la Capi sta avanti... ti ripeto provato e riprovato... non per sentito dire...
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

lello ha scritto:
saurob ha scritto:

Mi piacerebbe kualke volta averti ns. OSPITE quando usciamo in compagnia del CINESE.
Vedresti come ti rimangi le parole... :wink: :wink: :wink:
Anche ame piacerebbe molto.... organizziamo qualcosa dalle mie parti? Qui a Massa-Carrara ci sono le cave di marmo che sarebbo fantastiche da visitare in sella alle nostre moto!

PS. Ricordati che la potenza non è tutto.... conta, su strada, ancora di più la coppia motrice e la sua curva....
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

saurob ha scritto:ti posso assicurae che la Capi sta avanti... ti ripeto provato e riprovato... non per sentito dire...
E io ti ripeto l'invito ad averti come OSPITE in una delle ns. uscite domenicali in compagnia del CINESE...
Una raccomandazione pero':
KI PERDE PAGA IL PRANZO XCIO' portare borsellino pieno ke noi magnamo tanto!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Certamente.. ma questo CINESE che moto avrebbe? Fate un salto dalle mie parti?
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Il cinesino....ha una R1 datata... ma lui.. le curve... non le conosce.... non ha ancora capito quale differenza c'è tra un rettilineo ed una curva... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Saurob.... però se poi viene anche Walter.... mi sà che ti toccherà dare da mangiare a tutto il gruppo... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”