Una noia che vorrei sistemare....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Una noia che vorrei sistemare....

Messaggio da paoricci »

visto e considerato che "pensavo" di averla risolta invece.....

Dunque come TUTTI sappiamo qui dentro il problema che a volte c'è a volte non c'è è la difficoltà di avviamento della CN, imputamenti causati a dire di molti dal famigerato e conosciuto RELE' da 50A, in molti l'hanno cambiato (me compreso) ma a quanto pare il problema NON viene risolto del tutto.... Domenica a Suki gli si brucia quello da 100A nuovo....

Lunedì la mia dopo un mese di avviamenti felici :lol: non parte...imputamento TOTALE del motorino, spengo riaccendo và...
Oggi stessa cosa, 2 avviamenti puntati, abbassamento luci ecc ecc spengo riaccendo parte..

Adesso vorrei capire il perchè di questo comportamento, il realtà il problema dov'è? E' solo il relè (non credo) batteria? Uhm lo fà anche con la batteria nuova, il motorino come suggeritomi poco tempo fà?

Se qualcuno ha qualche idea, oppure è a conoscenza di vari motivi che potrebbero portare a questa noia che è NON frequente ma che a quanto pare ogni tanto si fà rivedere ..... parli pure!!! :) :) :)

Altrimenti vado nel Veneto e mi faccio mettere la pedivella di avviamento come si faceva un tempo, poi chiamo il LELLONE per accenderla .. :giullare: :giullare:

Grazie ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Paolo, a questo punto, può essere solo una cosa (se la batteria, nuova, é una Yuasa: se é una commerciale, non fa testo).

Hai un abbassamento di tensione sull'impianto, verifica la tensione a livello della batteria con luci accese. Se hai meno di 13,7/13,8 Volts, forse é arrivato il momento della "modifica Wulox" che troverai con la funzione "cerca" del forum!
Lamps...
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Per il problema avuto da Suki :

Io invece vorrei sapere se sia il tuo, che quello di suki, erano i relé comprato dal gruppo di acquisto della fine del'anno scorso.

Se fosse il caso, anche il mio è rimasto incollato ed ho l'impressione che, pure essendo di 100 amperi, il pezzo era di qualità un po mediocre.

L'unica soluzione secondo me e montare il 100 amperi che si ordina dal conce e previsto da l'aprilia per sostituire il 50 originale, cioè questo :

Immagine

il codice del pezzo è questo : 8112927

Il componente è di qualità nettamente superiore a detto di Fiore stesso anche se costa circa 50 euro :x
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

A dire il vero... si è impuntato anche a me un paio di volte prima di roma.... ma ho imputato la cosa al fatto che la moto l'ho utilizzata pochino prima di allora...
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
AlbertoCN
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 446
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2005, 14:33
Località: Desio

Messaggio da AlbertoCN »

Anche a me è successo con il relè nuovo da 100A (che avevo preso da Lello) dopo una sgroppata di 100/150 km in autostrada..... moto spenta e riavviata solo dopo qualche minuto di attesa... nel frattempo morta!
Il mio standard si era puntato altrettanto andando su allo Spadino e lo avevo sostituito per precauzione...
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Minkia Alberto ti avevo detto di aspettare ke moriva prima di cambiarlo.....
Sicuramente il problema nn e' il rele' allora......

NON DATE MAI ASCOLTO NEH........
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
AlbertoCN
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 446
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2005, 14:33
Località: Desio

Messaggio da AlbertoCN »

lello ha scritto:Minkia Alberto ti avevo detto di aspettare ke moriva prima di cambiarlo.....
Sicuramente il problema nn e' il rele' allora......

NON DATE MAI ASCOLTO NEH........
:oops: Hai ragione Lello, me lo avevi detto.... vedo però che anche altri autorevoli caponordisti :ridi: lo hanno sostituito prima del "decesso" e anche a loro il problema si è ripresentato...
Essere in giro e pensare che la moto non parta, mettersi a smanettare per cambiarlo o peggio chiamare l'assistenza costa di più di 20,00 euro del pezzo... quindi perchè non cambiarlo prima? :wink:
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Anche a me è successo dopo aver cambiato il relè e durante l'uso della moto......erano i morsetti della batteria che si erano allentati, probabilmente con le vibrazioni!

Lamps
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Dunque Lello se io ed altri l'abbiamo cambiato era proprio per il motivo del malfunzionamento dell'originale, ora se una cosa costa 50€uro ed un'altra che fà lo stesso lavoro nel costa 17 (si l'ho preso tramite il gruppo d'acquisto) le cose possono essere due, o il primo è fatto a dovere ma è sottodimensionato o il secondo è fatto "in qualche maniera" è chiaro che NON sempre chi + spende meno spende, ma visto e considerato che il problema l'ho sempre avuto da nuova.......

In ogni caso potrò fare 2 verifica, la prima è quella che mi ha scritto Moma, la seconda nel caso negativo sarà di "spendere" questi benedetti 50€uro e prenderlo di "marca"

In ogni caso grazie a tutti!!

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Allora..... per me l'impuntamento non é il relais, soprattutto se dopo tanti Km in autostrada.
Avete l'impianto che non carica, punto e basta.
Poi: sul relais, tenete conto che i 50 Euro per avere l'Hitachi sono veramente troppi.

Ho scoperto che il relais é lo stesso della Yamaha XT600 dal 1992 in poi (pensate un pò) e in Germania lo si trova a 28 Euro..... chissà che presso la Yamaha Italia non costi uguale.

Per ultimo: io ho il famoso, Vostro relais (ed anche Pippino e Renero, per esempio).
Le nostre moto non si impuntano....... (abbiamo la modifica Wulox).

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Moma non ti arrabbiare.... :wink: :wink: ieri ho fatto 6 km di autostrada a 120km/h mi sono fermato per fare benza e ZAP ..... Domenica ero con Lello a Varazze, partito dopo una lunga sosta ZAP, quindi non c'è bisogno di tirarla in autostrada (almeno nel mio caso) proverò a verificare l'uscita del voltaggio in avviamento.

Ho cercato nel forum la mofica Wulox ma non me la trova....

ciao grazie Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Elias
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2003, 15:49
Località: Napoli

Messaggio da Elias »

Allora..... per me l'impuntamento non é il relais, soprattutto se dopo tanti Km in autostrada.
Avete l'impianto che non carica, punto e basta.
Sono d'accordo con moma, anche a me succedeva che ogni tanto s'impuntava e succedeva in modo casuale. Ho risolto sostituendo la batteria la quale era andata e non si ricaricava come doveva. Ciao
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

paoricci ha scritto:Moma non ti arrabbiare.... :wink: :wink:
Ho cercato nel forum la mofica Wulox ma non me la trova....

ciao grazie Paolo
Non sono affatto arrabbiato... figurati!

La discussione era questa......

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... c&start=45

lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

All'ultimo tagliando fatto da Fiore, gli avevo chiesto se mi cambiava il relais del gruppo d'acquisto e mi ha risposto di no (conservalo), mentre lavorava sulla moto stava facendo delle strane saldature che io non capivo, dopo gli ho chiesto cosa aveva modificato, lui mi ha risposto che aveva fatto un ponticello inserendo anche un fusibile (non chiedetemi per cosa che non ci capisco una mazza)di cui ha parlato Moma. Dopo la modifica mi ha fatto notare che senza questo fusibile con la moto accesa compreso i fari,la batteria dava 13,7/13,8 Volts, inserendo il fusibile alla batteria segnava oltre i 14 Volts.
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

.....appunto peppino.....la modifica di wulox.
Si tratta banalmente di "accorciare" il percorso della massa (e volendo anche del positivo) tirando 2 cavi + fusibile direttamente dal regolatore di tensione allla batteria, visto che , col passare degli anni la tensione facendo tutto il giro delle utenze si abbassa troppo tra la partenza (regolatore) e l'arrivo (batteria).
Perdonatemi ho banalizzato il tutto, ma sul post indicato da moma trovate i dettagli.
Per quanto mi riguarda, la mia moto, opportunamente modificata non manifesta il problema se non in casi rarissimi (+ o - una volta ogni 2 mesi) e finchè rimane così.....me ne frego! (e con questa mi sono fatto amico paoricci :D )
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”