FRENO MOTORE

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

FRENO MOTORE

Messaggio da SILVER »

Salve fratelli,

ieri grazie alle favorevoli condizioni metereologiche, mi sono sparato un bellissimo giro sulle nostre montagne. Ero in compagnia di un mio amico che aveva ritirato da pochi giorni una KawasaKi Kl 1000 usata, praticamente un VStrom.....che ho avuto occasione di guidare almeno per una decina di Km. Non avevo mai portato tale moto ed a parte tante diversità che non vi sto a raccontare (globalmente il Caponord è di gran lunga migliore... 8) ) ho riscontrato una erogazione del motore apparentemente più nervosa e brillante.In realtà l'effetto secondo me derivava dal fatto che quando chiudi il gas il motorone suzuki ha un bel freno motore e quando riapri la senzazione di accelerazione è più forte......Con la Capo, invece quando chiudi l'effetto freno motore è zero e quando riapri la moto sembra più morbida .....più elettrica , senza scossoni. ......

Ovviamente è questione di gusti personali e sicuramente ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le situazioni, però ho capito perchè le pasticche dei freni a noi durano così poco!!!! Con il Kawa/suzuki ad andature medie, basta chiudere prima di una curva per rallentare, con la Capo ad ogni curva corrisponde una pinzata dei freni...... :cry:

Ed allora chiedo ai Guru del forum....(Fiore in primis, ) si può aumentare il freno motore della nostra moto agendo sulle cause che lo eliminano.........o no? :roll:

Sono tutte orecchie...... :andydj:
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

FRENO MOTORE

Messaggio da everrunning »

SILVER ha scritto:Salve fratelli,

ieri grazie alle favorevoli condizioni metereologiche, mi sono sparato un bellissimo giro sulle nostre montagne. Ero in compagnia di un mio amico che aveva ritirato da pochi giorni una KawasaKi Kl 1000 usata, praticamente un VStrom.....che ho avuto occasione di guidare almeno per una decina di Km. Non avevo mai portato tale moto ed a parte tante diversità che non vi sto a raccontare (globalmente il Caponord è di gran lunga migliore... 8) ) ho riscontrato una erogazione del motore apparentemente più nervosa e brillante.In realtà l'effetto secondo me derivava dal fatto che quando chiudi il gas il motorone suzuki ha un bel freno motore e quando riapri la senzazione di accelerazione è più forte......Con la Capo, invece quando chiudi l'effetto freno motore è zero e quando riapri la moto sembra più morbida .....più elettrica , senza scossoni. ......

Ovviamente è questione di gusti personali e sicuramente ci sono vantaggi e svantaggi in entrambe le situazioni, però ho capito perchè le pasticche dei freni a noi durano così poco!!!! Con il Kawa/suzuki ad andature medie, basta chiudere prima di una curva per rallentare, con la Capo ad ogni curva corrisponde una pinzata dei freni...... :cry:

Ed allora chiedo ai Guru del forum....(Fiore in primis, ) si può aumentare il freno motore della nostra moto agendo sulle cause che lo eliminano.........o no? :roll:

Sono tutte orecchie...... :andydj:
Il freno motore lo puoi ripristinare, eliminando il PPC (Pneumatic power clutch).

Praticamente c'è un tubicino che dal piatto frizione (a destra del motore, fissato sul carter attorno alla frizione) va al condotto d'aspirazione (in zona condotti farfallati).

Quel tubicino "sente" la depressione dovuta al fatto che il motore sta girando (per esempio a 4.000 RPM) ed il gas è chiuso. La depressione si trasferisce su una membrana (dentro al carter della frizione) che tende ad aprire il pacco frizione.

Più o meno funziona come ho scritto. Poi il MAESTRO può precisare meglio.

Credo che basti tappare il tubicino da entrambi i lati per eliminare l'antisaltellamento e ripristinare completamente il freno motore.

Io però non lo farei.

Silver, nella guida tranquilla OK... non c'è bisogno dell'antisaltellamento ed il freno motore fa risparmiare qualche euro in pastiglie.

Però nella guida sostenuta, un bicilindrico 1.000 ha bisogno dell'antisaltellamento (è proprio un fatto di sicurezza di guida !!!), specie in entrata di curva.

Il Kawa/suzuki non ce l'ha perchè è un motore economico fatto risparmiando su ciò che non è strettamente necessario (sono scelte progettuali di base).

Lamps.
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

In un vecchio post sull'argomento l'Ing. Alberti diceva :
Effettivamente il poco freno motore è stata una scelta per ottimizzare il funzionamento nell'uso turistico.
Nella Caponord abbiamo lavoirato molto per minimizzare il problema del "apri - chiudi" che hanno i bicilindrici ad inizione ( il TDM 900 prima versione è il peggiore ), questo un pò a scapito dell'uso sportivo. Abbiamo preferito dare una erogazione + morbida sopratutto quando riapri dopo una decellerazione.
Comunque un pò di freno motore ci deve essere, se il motore rimane accellerato bisogna intervenire con l'Axone o può essere che le farfalle non chiudono, allora si deve intervenire sulla vite di registro.
Ora, a parte che qualcuno dirà che mi sto rincogli@nendo perchè mi rispondo da solo.... :ridi: ......ero curioso di sapere se nel frattempo, visto che sono passati due o tre anni, si era arrivati a " qualche altra soluzione........
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

everrunning scrive:
Però nella guida sostenuta, un bicilindrico 1.000 ha bisogno dell'antisaltellamento (è proprio un fatto di sicurezza di guida !!!), specie in entrata di curva.
alberti scrive:
Effettivamente il poco freno motore è stata una scelta per ottimizzare il funzionamento nell'uso turistico. Nella Caponord abbiamo lavoirato molto per minimizzare il problema del "apri - chiudi"questo un pò a scapito dell'uso sportivo.
sono 2 affermazioni in palese contrasto.. chi ha ragione?
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Scusate ma il freno motore nell'utilizzo normale e il ns. sistema antisaltellamento non hanno nessuna correlazione.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

liotru ha scritto:everrunning scrive:
Però nella guida sostenuta, un bicilindrico 1.000 ha bisogno dell'antisaltellamento (è proprio un fatto di sicurezza di guida !!!), specie in entrata di curva.
alberti scrive:
Effettivamente il poco freno motore è stata una scelta per ottimizzare il funzionamento nell'uso turistico. Nella Caponord abbiamo lavoirato molto per minimizzare il problema del "apri - chiudi"questo un pò a scapito dell'uso sportivo.
sono 2 affermazioni in palese contrasto.. chi ha ragione?
Liotru... non c'è nessun contrasto...
Alberti parlava del minimo... e dell'effetto on/off (o apri/chiudi).

Io stavo parlando del freno motore determinato dalla manetta chiusa col motore a giri elevati (cosa che succede o può succedere per esempio quando si entra in curva "sostenuti" - ma non solo).

Sono due cose diverse.

Se ci fai caso in tutte le sportive di ultima generazione comincia a comparire l'antisaltellamento (perfino nelle 600 a 4 cilindri jap), il che conferma che nell'uso "sportivo" è indispensabile, o comunque aiuta..

Io ho dato per scontato che Silver si riferisse a quel freno motore, e non al piccolo freno motore che comunque permane a giri ridotti (e che come ha giustamente scritto Suki non ha nessuna relazione con l'antisaltellamento).

Se la moto di Silver non ha freno motore nemmeno a 3.000 RPM, probabilmente ha il minimo regolato troppo alto (il mio è a circa 1.300 RPM), oppure ha un ritardo nella risposta alla riduzione di giri (cioè chiude il gas, ed il motore rimane leggermente accelerato per qualche secondo.

Lamps.
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Everrunninig ha detto:
Se la moto di Silver non ha freno motore nemmeno a 3.000 RPM, probabilmente ha il minimo regolato troppo alto (il mio è a circa 1.300 RPM), oppure ha un ritardo nella risposta alla riduzione di giri (cioè chiude il gas, ed il motore rimane leggermente accelerato per qualche secondo.
Preciso che il mio minimo è regolare e sul contagiri è indicato proprio a 1300 RPM, ma la sensazione è proprio quella che meglio descrivi : la moto non solo non rallenta causa assenza freno motore (in realtà un pò c'è ne è ma lo avverti solo se chiudi di colpo con le marce basse....) ma sembra proseguire come se si accelerasse sia pure leggermente. Le mie mappature sono state tutte aggiornate, la manopola del gas ha i giochi corretti , altro non so?????........e quindi , visto che ho vicino il tagliando dei 30.000 km vedrò di far controllare e registrare i corpi farfallati, come suggerisce l'Ing. Alberti............a meno che il grande Fiore ....... non abbia qualche soluzione "segreta".....
:ok:
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

SILVER ha scritto: Ora, a parte che qualcuno dirà che mi sto rincogli@nendo perchè mi rispondo da solo.... :ridi: ......ero curioso di sapere se nel frattempo, visto che sono passati due o tre anni, si era arrivati a " qualche altra soluzione........
Se il sistema funziona come spiegato (tubo depressione che va all'attuatore all'interno del pacco frizione) in teoria sarebbe sufficiente interporre uno di quei regolatori micrometrici di passaggio aria lungo la tubazione della depressione. Sarebbe una figata se fosse possibile fare una cosa del genere. Non solo avresti o meno l'antisaltellamento, ma lo avresti pure regolabile!!!!!!

Qualcuno mi conferma che il tubo della depressione e' quello che esce lateralmente dal carter frizione?
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

teorico ha scritto: ..
Qualcuno mi conferma che il tubo della depressione e' quello che esce lateralmente dal carter frizione?
Si è quello....

Ma non lo toccare :D

lamps.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

SILVER ha scritto: Preciso che .... ma sembra proseguire come se si accelerasse sia pure leggermente. Le mie mappature sono state tutte aggiornate...
Silver ti posso dire che quando avevo la mappatura originale di fabbrica (la mia CN è una giugno 2003 euro-2, cioè catalizzata), aveva più freno motore.

Poi (nel 2005 mi pare) ho fatto aggiornare la mappatura con l'ultima release.

Appena risalito in moto ho notato proprio un piccolo ritardo in decelerazione, cioè era come se chiudendo il gas il minimo rimanesse a 2.000 RPM (o giù di li) per mezzo secondo.

Cioè sembrava che la nuova mappatura agisse sulla gestione del minimo nella fase chiudi/apri (però erano sensazioni.... boh).

In ogni caso anche la mia non ha granchè di freno motore, ma quello che c'è è sufficiente (forse mi sono abituato).

Lamps.
Avatar utente
Alejandro
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 240
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:25
Località: Prato

Messaggio da Alejandro »

Salve, ho letto con interesse i Vs. interventi. Volevo fare delle domande a tutti Voi in merito a :

1. Come si fa a vedere a quale versione appartiene la mappatura della mia CN ritirata una treintina di giorni fa (CN del 2006)?
2. Personalmente il freno motore c'è e si sente, tanto che ad una andatura turistica (60 Km/h) su extra urbano non uso nemmeno i freni. Solo per fermarmi.
3. Quando riapro osservo un comportamento nervoso (anche troppo) ovvero apre tutto insieme anche se ruoto l'acceleratore di uno-due mm di corsa.

Dato che il primo taglianto (1000 km) è alle porte, secondo il comportamento delle Vostre CN c'è qualcosa da controllare?

Lamps
Quattro ruote spostano il corpo, due ruote spostano l'anima.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”