cambio olio procedura non troppo semplice
- coccobill
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3317
- Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 12:11
- Località: rovereto sul secchia (carpi) (MO)
cambio olio procedura non troppo semplice
Sabato vado dal mecca per cambiare olio alla moto, nonostante i miei 6000 km vedo che è molto sporco e dicido di sostituirlo. Opto per utilizzare quello del mio meccanico esso 10w40 a 14 euro, non è il motul ma mi deve durare solo 1500 km.
Purtroppo il mio mecca non conosce la caponord e mi chiede quanto ce ne vuole, guardando il libretto vediamo che ne servono 4,3 kg. Iniziamo a riempire e a 4 litri l'olio sborda, ok c'è scritto di tenerla accesa per 1 minuto e poi fare il rabbocco. Seguiamo la procedura, alla fine abbiamo usato circa 4,5 kg.
Torno a casa, circa 12km, lascio riposare un pochino la moto, ma l'indicatore risulta
PIENO, oltre all'indicazione massima. Allora ho deciso di toglierne un pochino, circa 1/2 kilo. Domenica 400km, arrivo a casa e alla sera l'indicatore era ancora completamente pieno. Il giorno dopo invece era poco sotto la linea del massimo come dovrebbe essere.
Ma come faccio a sapere se è corretto, forse si è già depositato sulla coppa e in realtà ce n' è ancora troppo. Perchè sul libretto danno una quantità che non risulta essere a mio avviso quella giusta?
Delucidazioni grazie.
Purtroppo il mio mecca non conosce la caponord e mi chiede quanto ce ne vuole, guardando il libretto vediamo che ne servono 4,3 kg. Iniziamo a riempire e a 4 litri l'olio sborda, ok c'è scritto di tenerla accesa per 1 minuto e poi fare il rabbocco. Seguiamo la procedura, alla fine abbiamo usato circa 4,5 kg.
Torno a casa, circa 12km, lascio riposare un pochino la moto, ma l'indicatore risulta
PIENO, oltre all'indicazione massima. Allora ho deciso di toglierne un pochino, circa 1/2 kilo. Domenica 400km, arrivo a casa e alla sera l'indicatore era ancora completamente pieno. Il giorno dopo invece era poco sotto la linea del massimo come dovrebbe essere.
Ma come faccio a sapere se è corretto, forse si è già depositato sulla coppa e in realtà ce n' è ancora troppo. Perchè sul libretto danno una quantità che non risulta essere a mio avviso quella giusta?
Delucidazioni grazie.
- philrazor
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 712
- Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
- Località: Roma
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
4,3 kg quando effettui la procedura completa di svuotamento... dal cambio filtro alla pulizia del magnete... una volta svuotato tutto ne metti quella quantità
Un coniglio... prendi un siringone da clistere e togline via almeno 200gr
QUI trovi qualche indicazione (compresi gli errori)
Un coniglio... prendi un siringone da clistere e togline via almeno 200gr
QUI trovi qualche indicazione (compresi gli errori)
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
- Masso
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 136
- Iscritto il: venerdì 20 ottobre 2006, 14:45
- Località: Voghera
Ciao, per quel che ne so io posso darti un consiglio..
accendi la moto, la fai scaldare, ci fai un giretto breve tipo 2-3km, torni a casa la metti sul cavalletto centrale accesa sino a che si accende la ventola.
spegni e attendi che l'olio caldo e fluido scenda tutto e vedi il livello dell'olio.
quando la usi normalmente, non sempre il livello è quello giusto, dipende da come si ferma la pompa, a volte segna poco a volte il giusto.
Con la procedura che ti ho indicato, noermalmente ottieni il livello corretto e da li rabbocchi.
almeno io faccio cosi ed anche il mio conce, magari è una cag....pazzesca anche se a me non sembra.
ciao ciao.
accendi la moto, la fai scaldare, ci fai un giretto breve tipo 2-3km, torni a casa la metti sul cavalletto centrale accesa sino a che si accende la ventola.
spegni e attendi che l'olio caldo e fluido scenda tutto e vedi il livello dell'olio.
quando la usi normalmente, non sempre il livello è quello giusto, dipende da come si ferma la pompa, a volte segna poco a volte il giusto.
Con la procedura che ti ho indicato, noermalmente ottieni il livello corretto e da li rabbocchi.
almeno io faccio cosi ed anche il mio conce, magari è una cag....pazzesca anche se a me non sembra.
ciao ciao.
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 14:41
- Località: Canavese
.. non ti preoccupare se l'olio e' un po' "sporco" la prossima volta 
cambiarlo per farci solo 1500 (opinione mia) e' un peccato !!
come ti han detto durerebbe ben piu' dei canonici 6000 km volendo, sulla CN basta verificare i livelli. (quindi l'olio che hai tolto probabilmente era ancora buonissimo
)
lamps

cambiarlo per farci solo 1500 (opinione mia) e' un peccato !!


come ti han detto durerebbe ben piu' dei canonici 6000 km volendo, sulla CN basta verificare i livelli. (quindi l'olio che hai tolto probabilmente era ancora buonissimo

lamps
FabioN
.........
.........
.........
.........
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
- Località: Carignano ( TO )
Re: cambio olio procedura non troppo semplice
Rispolvero questo vecchio post!!!!
Questa sera ho fatto il mio primo tagliando alla mia capo, primo nel senso che faccio io e ?
Ebbene, ho seguito tutte le specifiche che dice il libretto di uso e manutenzione e mi son trovato bene, tranne che per l'olio da inserire( ho messo il motul 5100 ester 15w50) Nel libretto dice 4,5 kg se cambi il filtro olio, cosa che io ho fatto, ma ne ho messi solo 4 e di olio c'è nè fin troppo!!
Domani mi tocca andare a comperare il siringone e toglierne via un pò.............
Visto che c'ero, ho messo il filtro a pannello, dato che ho gli scarichi scark e la carburazione un pelo grassa col filtro originale.
Questa sera ho fatto il mio primo tagliando alla mia capo, primo nel senso che faccio io e ?
Ebbene, ho seguito tutte le specifiche che dice il libretto di uso e manutenzione e mi son trovato bene, tranne che per l'olio da inserire( ho messo il motul 5100 ester 15w50) Nel libretto dice 4,5 kg se cambi il filtro olio, cosa che io ho fatto, ma ne ho messi solo 4 e di olio c'è nè fin troppo!!
Domani mi tocca andare a comperare il siringone e toglierne via un pò.............

Visto che c'ero, ho messo il filtro a pannello, dato che ho gli scarichi scark e la carburazione un pelo grassa col filtro originale.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Re: cambio olio procedura non troppo semplice
E' vero che sul libretto sono stati di manica larga, però non esageriamo!Ligos ha scritto:Rispolvero questo vecchio post!!!!
Questa sera ho fatto il mio primo tagliando alla mia capo, primo nel senso che faccio io e ?
Ebbene, ho seguito tutte le specifiche che dice il libretto di uso e manutenzione e mi son trovato bene, tranne che per l'olio da inserire( ho messo il motul 5100 ester 15w50) Nel libretto dice 4,5 kg se cambi il filtro olio, cosa che io ho fatto, ma ne ho messi solo 4 e di olio c'è nè fin troppo!!
Domani mi tocca andare a comperare il siringone e toglierne via un pò.............![]()
Visto che c'ero, ho messo il filtro a pannello, dato che ho gli scarichi scark e la carburazione un pelo grassa col filtro originale.

Sul libretto c'è scritto 4,5l con sostituzione filtro, ma se ne hai messi 4 (cambiando anche il filtro e quindi eliminando completamente l'olio vecchio!) dovrebbe andare più che bene ed il livello si dovrebbe posizionare tra max e min, forse più verso il min.
Quindi, prima di andare a rimuovere l'olio che credi sia in eccesso, segui bene le istruzioni date più su per il controllo ( anche se io sapevo di dover far arrivare la temperatura sui 72/73 e non fino ad accendere le ventole!

In ogni caso, se viene messo troppo olio, che io sappia, non si rompe nulla, ma quello in eccesso viene lentamente espulso andando ad imbrattare la cassa del filtro aria. 8)
Comunque, per esperienza, ho notato che, rispetto a quanto riportato sul libretto, possiamo discostarci di 200/300 ml in negativo.

Lamps