Pagina 1 di 1
controllo valvole 37 mila?
Inviato: martedì 8 maggio 2007, 21:39
da philrazor
salve,
una risposta piu' pragmatica possibile per favore, non per inibire disquisizioni teoriche, ma per soddisfare il mio personale bisogno, in questo caso.
ero curioso di sapere quante persone sono effettivamente incorse nella necessita' di dover regolare le valvole dopo aver percorso 37 mila km. lo chiedo perche' lunedi' porto la moto dal meccanico di via rizzo (per quelli che sono a roma) di cui parlava Saulo se non sbaglio... e vorrei chiedergli anche un controllo delle valvole, sebbene la necessita' sia per ora solo di controllare la carburazione della moto (mitico CO per contenimento consumi).
spero di aver posto la domanda in modo intellegibile.
controllo valvole 37 mila?
Inviato: martedì 8 maggio 2007, 22:00
da everrunning
philrazor ha scritto:salve,
una risposta piu' pragmatica possibile per favore, non per inibire disquisizioni teoriche, ma per soddisfare il mio personale bisogno, in questo caso.
ero curioso di sapere quante persone sono effettivamente incorse nella necessita' di dover regolare le valvole dopo aver percorso 37 mila km. lo chiedo perche' lunedi' porto la moto dal meccanico di via rizzo (per quelli che sono a roma) di cui parlava Saulo se non sbaglio... e vorrei chiedergli anche un controllo delle valvole, sebbene la necessita' sia per ora solo di controllare la carburazione della moto (mitico CO per contenimento consumi).
spero di aver posto la domanda in modo intellegibile.
Ciao Phil, ho il tuo stesso kilomatraggio ed uso prevalente in città.
Mai regolate le valvole e non ne sento il bisogno.
Per il CO: ok, un controllo non guasta mai. Però accertati bene che la tua moto consumi troppo.... Perchè se invece fa i 15/16 al litro (o anche 13/14/15 in città) allora puoi farne a meno. Io cerco di limitare al minimo l'intervento dei meccanici.
Poi facci sapere il costo di tutto.
Lamps.
Inviato: martedì 8 maggio 2007, 22:16
da philrazor
ever, io mi trovo d'accordo con te. ma da pieno a raso, fino a riserva, arrivando in citta' con 80km di autostrada e percorrendo il resto nel magma del traffico romano, non faccio piu' di 210 km. ti sembra normale?
Inviato: martedì 8 maggio 2007, 23:27
da everrunning
philrazor ha scritto:ever, io mi trovo d'accordo con te. ma da pieno a raso, fino a riserva, arrivando in citta' con 80km di autostrada e percorrendo il resto nel magma del traffico romano, non faccio piu' di 210 km. ti sembra normale?
Aspetta, manca un passaggio...
Dopo che hai fatto i 210 km, devi rifare il pieno e vedere quanti litri ci entrano (probabilmente 15 o 16 litri).
Se così fosse: avresti 210/15= 14 km/l
oppure: 210/16= 13,qualcosa
Okkio che con la riserva io ho fatto oltre 120 km !!! (ce n'è tanta...

)
Insomma, per misurare i litri effettivamente consumati devi rifare il pieno e vedere quanto ci va.
Lamps.
Inviato: mercoledì 9 maggio 2007, 1:03
da philrazor
ok. comunque ora istallo i tubi in treccia e faccio un po' dare uno sguardo alla carburazione... consigli anche una sincronizzazione corpi farfallati?
Inviato: mercoledì 9 maggio 2007, 6:59
da paoricci
Farò il tg dei 40.000 questo fine settimana, già che c'è gli faccio fare un controllo alle valvole tanto per vedere come stanno

pulizia corpo farfallato e i soliti controlli di routine, io le farei guardare.... media km/l 14/16 ciao Paolo
Inviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:10
da teuz74
fatto il tagliando dei 37.500 a inizio Aprile, richiesto espressamente che venisse controllato il gioco valvole che non avevo mai fatto fare.
Nessuna regolazione effettuata, il motore è perfettamente nel range di utilizzo
Inviato: mercoledì 9 maggio 2007, 8:54
da philrazor
grazie ragazzi, cosi' risparmio qualcosa allora....... vi devo una pizza. meglio una pizza a voi che una (in testa) a me da parte del mecca........
Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 0:15
da robycops
ragazzi......70000 km e le valvole non so nemmeno dove siano....
....per chi mi conosce....che sa come tratto la mia leonessa......non aggiungo altro...
lamps
la leggenda
Inviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:08
da paoricci
Ripresa oggi.... valvole manco da regolare..... ciao Paolo

Inviato: venerdì 18 maggio 2007, 21:36
da teuz74
ma c'è qualcuno che ha dovuto farle regolare?
sospetto che il V60 vada avanti anche se gli si spara con un canne mozze
controllo valvole 37 mila?
Inviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:32
da charlie
philrazor ha scritto:salve,
una risposta piu' pragmatica possibile per favore, non per inibire disquisizioni teoriche, ma per soddisfare il mio personale bisogno, in questo caso.
ero curioso di sapere quante persone sono effettivamente incorse nella necessita' di dover regolare le valvole dopo aver percorso 37 mila km.
Chi dice che le valvole non si sono mosse, a volte(ripeto: avolte) non le ha mai guardate perchè i meccanici non si mettono a smontare i coperchi (tanto non si muovono

(però si risparmia sul tagliando

). Io le ho controllate personalmente e, a 18.000 km, ho notato che una di aspirazione del cilindro ant. e una di asp. del cilindro post. sono al limite (gioco compreso tra 0.12-0.17mm)...in pratica lo spessimetro da 0.15 non ci va e quello da 0.10 ci va lento...Fiore in questi casi riporta il gioco a 0.17, ma per farlo si deve smontare l'albero a camme la catena di distribuzione e poi rimettere tutto in fase(quindi € € €) Certo se bruci una valvola.......
controllo valvole 37 mila?
Inviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:48
da everrunning
charlie ha scritto:
Chi dice che le valvole non si sono mosse, a volte(ripeto: avolte) non le ha mai guardate perchè i meccanici non si mettono a smontare i coperchi (tanto non si muovono

(però si risparmia sul tagliando

). Io le ho controllate personalmente e, a 18.000 km,
ho notato che una di aspirazione del cilindro ant. e una di asp. del cilindro post. sono al limite (gioco compreso tra 0.12-0.17mm)...in pratica lo spessimetro da 0.15 non ci va e quello da 0.10 ci va lento...Fiore in questi casi riporta il gioco a 0.17, ma per farlo si deve smontare l'albero a camme la catena di distribuzione e poi rimettere tutto in fase(quindi € € €) Certo se bruci una valvola.......
Charlie, però quello che dici è molto grave per l'affidabilità del rotax. MI spiego meglio...
Normalmente, regolare le valvole significa doverle "stringere"; cioè aumenta il gioco (per usura) e le valvole fanno un pò rumore.
In questo caso tu dici che le tue valvole sono "strette" e bidogna aprirle (per evitare che si "puntino" e quindi si brucino perchè il fungo sarebbe investito dai gas caldissimi prima che la valvola stessa si apra).
Questo però si verifica quando la sede della valvola si usura prima degli altri componenti: questo in genere accade con i motori usciti male (e non è proprio il caso del Rotax).
Io non ho mai aperto i coperchi delle testate, quindi non mi pronuncio più di tanto...
Però quello che dici mi sembra strano.... Sei sicuro di aver fatto questi controlli a motore freddissimo???
Sei sicuro di aver posizionato bene il pistone ????
Facci sapere.
Lamps.
controllo valvole 37 mila?
Inviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:48
da charlie
everrunning ha scritto:charlie ha scritto:
Chi dice che le valvole non si sono mosse, a volte(ripeto: avolte) non le ha mai guardate perchè i meccanici non si mettono a smontare i coperchi (tanto non si muovono

(però si risparmia sul tagliando

). Io le ho controllate personalmente e, a 18.000 km,
ho notato che una di aspirazione del cilindro ant. e una di asp. del cilindro post. sono al limite (gioco compreso tra 0.12-0.17mm)...in pratica lo spessimetro da 0.15 non ci va e quello da 0.10 ci va lento...Fiore in questi casi riporta il gioco a 0.17, ma per farlo si deve smontare l'albero a camme la catena di distribuzione e poi rimettere tutto in fase(quindi € € €) Certo se bruci una valvola.......
Charlie, però quello che dici è molto grave per l'affidabilità del rotax. MI spiego meglio...
Normalmente, regolare le valvole significa doverle "stringere"; cioè aumenta il gioco (per usura) e le valvole fanno un pò rumore.
In questo caso tu dici che le tue valvole sono "strette" e bidogna aprirle (per evitare che si "puntino" e quindi si brucino perchè il fungo sarebbe investito dai gas caldissimi prima che la valvola stessa si apra).
Questo però si verifica quando la sede della valvola si usura prima degli altri componenti: questo in genere accade con i motori usciti male (e non è proprio il caso del Rotax).
Io non ho mai aperto i coperchi delle testate, quindi non mi pronuncio più di tanto...
Però quello che dici mi sembra strano.... Sei sicuro di aver fatto questi controlli a motore freddissimo???
Sei sicuro di aver posizionato bene il pistone ????
Facci sapere.
Lamps.
Facevo il meccanico dei mezzi pesanti, quindi conosco bene l'argomento, ed è ovvio che il motore era freddissimo, (fermo da due giorni) e che le camme erano al posto giusto...anche se ai miei tempi le valvole con la pasticca sotto il bicchierino ce l'aveva solo la citroen BX (per le mie conoscenze) e si muovevano abbastanza poco nell'arco dei chilometri percorsi, non significa che il rotax abbia un indice di scarsa affidabilità, ...inoltre sulle auto il gioco è 0.50 -0.60, quindi come vedi, la moto ha una tolleranza minore, indice di affidabilità notevole...però perchè consigliano di guardarle ogni 15.000 km?
Perchè non ci sono le punterie idrauliche...a volte il gioco diminuisce anche perchè si formano incrostazioni sul fungo della valvola....
l'importante è che chi registra il gioco CAMBI le pasticche, e non faccia come i meccanici moto della mia zona, che LIMANO la pasticca con la mola e poi la rimontano

controllo valvole 37 mila?
Inviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:13
da everrunning
charlie ha scritto:
cut
Lamps.