Pagina 1 di 1
Goccia di liqudo raffreddamento
Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 16:10
da brizzi70
Premetto che la moto va benissimo le temperature sono sempre nella norma, però ho notato che quando parcheggio a motore caldo dall'usao cittadino con temperatura liquido do 80°/ 85 ° mi fa una gocciolina di liquido non appena metto la moto sul cavalleto laterale secondo voi è normale, può essere qualche sfiato?
Spero sia tutto OK anche perchè la moto Caponord del 2003 catalitico ha solo 22600 km originali.
Grazie per gli eventuali suggerimenti
Fabrizio
Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 19:04
da bugio
Mai perso nulla... il livello rimane regolare ?
Inviato: venerdì 7 settembre 2007, 22:52
da suki74
Ogni tanto devi rabboccare? La goccina da dove arriva?
Inviato: sabato 8 settembre 2007, 8:58
da DINKY
Ho questo problema da 1 anno e non ho mai dovuto rabboccare liquido.
Il problema si presenta se mi trovo nel traffico intenso; viceversa se faccio anche molti km in autostrada , non appare nessuna perdita.
La perdita è lieve, circa 2/3 goccioline sul paracoppa (che quando si asciugano lasciano la traccia azzurra) ed escono da un forellino che si trova proprio sotto la pompa.
Il mecca ha constatato il problema quasi un'anno fà e siamo in attesa dell'arrivo della pompa (ordinata ovviamente).
Ho avuto lo stesso identico problema sulla Pegaso (la perdita avveniva dallo stesso foro, solo che la pompa è dislocata in modo diverso oltre che dalla parte opposta) e mi è stata sostituita la pompa.
Comunque, da quando ho riscontrato la perdita, ho fatto + di 10.000 km e la stessa perdita non è aumentata; c'è da dire che nel traffico non mi ci trovo quasi mai...
Lamps.
Inviato: sabato 8 settembre 2007, 18:30
da brizzi70
No nella mia non lascia nessun segno sul paracoppa ma solo un o due goccioline quando mi fermo e spengo la moto e non lo fa neanche sempre, il livello in 2700km è rimasto al massimo solo non capisco da dove arriva perchè è tutto asciutto.
Fabrizio
Inviato: domenica 9 settembre 2007, 21:16
da suki74
Non è che avete troppo liquido nell'impianto?
Inviato: domenica 9 settembre 2007, 23:00
da flyonpeg
DINKY ha scritto:Ho questo problema da 1 anno e non ho mai dovuto rabboccare liquido.
Il problema si presenta se mi trovo nel traffico intenso...

iniziò cosi' anche x me qualche mese fa, ma a luglio poi la cosa è degenerata con copiosa perdita del liquido ..
il motivo ? una infame crepetta (causa del molto traffico di citta che affronto !?!

) sul uno dei gomiti/attacco del tubo a tre vie del circuito di raffreddamento (grazie ancora Fiore per il pezzo in 24H

!!!)... stavolta il mecca locale c'haveva azzeccato !!
Lamps
perdita acqua raffreddamento
Inviato: martedì 20 maggio 2008, 19:33
da overland600
mi è successa la stessa cosa ... notavo poche gocce di liquido refrigerante uscire dal tubo di sfiato della vaschetta di recupero...
oggi il mio meccanico ha approfondito la questione e la perdita proviene dalla guarnizione del carter sotto quello della pompa dell'acqua ...
Inviato: martedì 20 maggio 2008, 22:13
da tuareg
Io tempo fa cambiando il liquido ne avevo messo un po troppo e lasciata sul cavalletto come andava su di temperatura iniziava a perdere liquido , verifica se e' troppo e nel dubbio puoi provare a toglierlo un po rimanendo sempre entro il minimo per vedere se perde ugualmente .
gocce di paraflu
Inviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:22
da overland600
anch'io ho riscontrato questo problema ... ma approfondendo l'argomento ..cioè smontanto la vaschetta di recupero ho visto che la perdita viene da un foro lungo la guarnizione del carter grande sotto la pompa ... la perdita si verifica quando la moto supera gli 85 gradi ... ora la moto è in officina per questo problema .... il meccanico mi parlava di un forellino di sfiato presente da quelle parti ... mà .. non ne sono convinto ... prima non aveva mai sfiatato nulla .... attendo un suo responso ...
Re: gocce di paraflu
Inviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:30
da DINKY
overland600 ha scritto:anch'io ho riscontrato questo problema ... ma approfondendo l'argomento ..cioè smontanto la vaschetta di recupero ho visto che la perdita viene da un foro lungo la guarnizione del carter grande sotto la pompa ... la perdita si verifica quando la moto supera gli 85 gradi ... ora la moto è in officina per questo problema .... il meccanico mi parlava di un forellino di sfiato presente da quelle parti ... mà .. non ne sono convinto ... prima non aveva mai sfiatato nulla .... attendo un suo responso ...
--------------------------------------------------------------------------------
overland600 ha scritto:
ragazzi scusate se insisto sull'argomento ... ma ora la moto si trova presso l'officina autorizzata di Bari ... riepilogo l'accaduto ... ho riscontrato una perdita di acqua dal carter che si trova sotto la pompa dell'acqua .. quindi non quello della pompa ma quello piu grande che per intenderci contiene la frizione .... il meccanico che non ha ancora guardato la moto .. mi parla di un forellino di sfiato che dovrebbero avere (secondo lui) le caponord come la mia del 2002 .... vi risulta questa cosa ???? o mi stanno prendendo in giro ....attendo vostre delucidazioni
.... sono 6 mesi che mi organizzo per la Biker fest a Osoppo ... e mi sa tanto che quest'anno non potrò esserci ... grazie a tutti per la collaborazione ..
Allora,
il forellino esiste e non dovrebbe uscire liquido. Per questo problema io ho cambiato la pompa alla Pegaso (anche la Pegaso ha il forellino) . Se cerchi nel Forum il post "Tagliando 7.500 km", vedrai che ho anche io questo problema, riscontrato trà l'altro anche dal meccanico; nel mio caso si verifica solo ed eslusivamente quando sale la temperatura a seguito , ad esempio, di percorrenza con elevato traffico. Il liquido esce effettivamente dal forellino. Ora sono quasi a 40.000 km , non ho mai dovuto rabboccare liquido e per inciso, visto che seguo il problema molto attentamente, sono circa 7/8000 km che non riscontro perdita di liquido.
E' stata richiesta la sostituzione della pompa in garanzia ma ... su questo preferisco non parlare/scrivere...
Posso solo espriremere una mia opinione/speranza : se lascio installata la pompa originale, la moto non mi darà problemi per i prossimi 100.000 km.
Lamps.
_________________
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2005 abs