Pagina 1 di 2
Domanda sulla catena...
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 12:33
da Bimbo75
Re: Domanda sulla catena...
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 12:47
da teorico
Secondo me si, e anche in maniera avvertibile.
Avere la catena "stirata" e/o con qualche maglia grippata (comunque che rimane piu' o meno tesa a seconda del punto in cui si misura) porta ad avere delle reazioni di tiro catena rispetto al forcellone diverse e non uniformi che provocano una (leggera ma non troppo) forza che tende a "chiudere" ed "aprire" il forcellone stesso ad ogni passaggio del punto di catena "stirata".
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 12:56
da Sting AB
...si eccome! una catena usurata in maniera non uniforme innesca vibrazioni ben avvertibili soprattutto sulle pedane, inoltre in tali condizioni puoi avere anche ripercussioni sulla fluidità del cambio
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 12:56
da marioroccia

quoto ,sicuramente si
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 12:58
da Gianlu-Gianlu
E oltretutto è pure pericolosa

Inviato: martedì 15 luglio 2008, 15:01
da teuz74
assolutamente si
ho avuto lo stesso problema, non potevo più tensionarla perchè in alcuni punti era troppo tesa in altri terribilmente lasca.
Cambiata la catena mi sono accorto che su quei punti dove c'era lasco, non avevo solamente del gioco trasversale tra le maglie, tipiche di una catena usurata, ma anche sagittali, tiravi la catena a mano e si vedevano le maglie allontanarsi di qualche decimo di millimetro.
Cambia la catena prima che puoi, il rischio che si spezzi per una accelerazione o una scalata troppo allegre è molto elevato
Inviato: martedì 15 luglio 2008, 18:18
da aprilia58
e ricordarsi che ogni 1000 Km BISOGNA INGRASSARE

e se si impolvera bisogna subito lavare con petrolio o Gasolio e ingrassare cosi la catena ha lunga vita

Inviato: mercoledì 16 luglio 2008, 8:13
da DINKY
Spezzarsi no, oramai sono veramente rari i casi di catena spezzata.
Il problema più grande è che si rischia di rovinare tutto il gruppo collegato al pignone per effetto della notevoli differenze di tiro. E più aumenta la velocità e più si sollecita.
Lamps.
Inviato: domenica 20 luglio 2008, 12:43
da Ligos
Una catena dimarca buona, tenuta sempre bene, quanto può durare?
La mia capo ha quasi 22000 km ed ancora il gruppo trasmissione originale, ma ho su il lubriroll
Inviato: domenica 20 luglio 2008, 13:17
da bugio
Non esiste una durata standard per le catene, ci sono troppe variabili qualcuno a 20.000 è alla frutta qualcuno a 40.000 .
Il lubriroll male non gli fà tuttavia la durata non è solo legata alla lubrificazione ma anche alla cura della tensione della catena, alla sua pulizia, al tipo di guida oppure se si viaggia da soli o carichi come muli ad esempio.
Personalmente pur utilizzando sempre marche di comprovata qualità non faccio mai più di 30.000 km e comunque pulisco , lubrifico e regolo la catena con attenzione.
Re: Domanda sulla catena...
Inviato: domenica 3 agosto 2008, 16:17
da pimacnrr
Ciao Andrè, 'ndo sit sparì vè!!!!!!!!!!!!
certo che può indurre vibrazioni..........
ES. io mi son "stancato" di pulire ingrassare e tensionare.... a 35K km...
ho montato un gruppo intero e pignone originale (per me 16) e.... ho montato il lubriroll...........
con una vita attesa del gruppo trasmissione pari alla moto oquasi..........
ora a 15K km dal montaggio, la catena è sempre pulita...........
e lubrificata senza soluzione di continuità...........
praticamente è come non avessi più la catena

Re: Domanda sulla catena...
Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 0:37
da claudioB
pimacnrr ha scritto:
Ciao Andrè, 'ndo sit sparì vè!!!!!!!!!!!!
certo che può indurre vibrazioni..........
ES. io mi son "stancato" di pulire ingrassare e tensionare.... a 35K km...
ho montato un gruppo intero e pignone originale (per me 16) e.... ho montato il lubriroll...........
con una vita attesa del gruppo trasmissione pari alla moto oquasi..........
ora a 15K km dal montaggio, la catena è sempre pulita...........
e lubrificata senza soluzione di continuità...........
praticamente è come non avessi più la catena

mi dai qualche info in più sul lubriroll:per esempio sporca tanto o meno della normale lubrificazione che si fa con la bomboletta?
Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 7:48
da DINKY
Trà Pegaso e CN , ho sempre sostituito la catena non oltre 20.000 km pur effettuando frequenti lavaggi con petrolio bianco, pennello e tanti stracci per asciugare.
Ora ho "sotto" la DID e devo dire che dopo 15.000 km devo ancora effettuare il primo tiraggio. Magari frà 1.000/2.000 km avrò dei cedimenti oppure degli allentamente non omogenei ma sono veramente soddisfatto.
Lamps.
Re: Domanda sulla catena...
Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 16:53
da pimacnrr
claudioB ha scritto:pimacnrr ha scritto:
Ciao Andrè, 'ndo sit sparì vè!!!!!!!!!!!!
certo che può indurre vibrazioni..........
ES. io mi son "stancato" di pulire ingrassare e tensionare.... a 35K km...
ho montato un gruppo intero e pignone originale (per me 16) e.... ho montato il lubriroll...........
con una vita attesa del gruppo trasmissione pari alla moto oquasi..........
ora a oltre 15K km dal montaggio, la catena è sempre pulita...........
e lubrificata senza soluzione di continuità...........
praticamente è come non avessi più la catena
mi dai qualche info in più sul lubriroll:per esempio sporca tanto o meno della normale lubrificazione che si fa con la bomboletta?
Se fai caso.... con la bomboletta (oltre alla diversità propria di prodotto) c'è sempre la tendenza ad aumentare i volumi sulla caterna e la ROBA che resta appiccicata.... amenochè non la lavi ogni 1k km funge da impasto abrasivo ed è quello che ti consuma i denti....
mentre l'insufficente lubrificazione...o maldistribuita... quasi sempre è causa dei tratti induriti ........ ed usura catena.
Io non ho ancora fatto molta strada... quasi 20K km .... però se vedessi è immacolata pulita perfetta ed umida.. del SUO lubrificante che al contrario del precedente... serve a distaccare lo sporco ed a mantenere la pulizia.
In effetti..oltre alla regolazione con la centralina sottosella che ti consente di differenziare la quantità in funzione dei percorsi se ON (meno) o OFF (più) modifichi il flusso in funzione dell'uso che ne fai; l'iniettore che fornisce il lubrificante fornito, è al centro di un pennello a contatto della catena e contribuisce alla pulizia continua...
proprio così come in queste foto.
In effetti all'inzio, vedevo sempre sporco...
ora non più.. era il grasso che doveva sparire..ed ora spettacolare pulizia e lubrificazione continua mi scordo di avere la catena....
vedremo nel tempo futuro quale sarà l'effettiva durata del gruppo..se veramente = vita moto, tuttavia le premesse sono ottime!!
Inviato: lunedì 4 agosto 2008, 22:12
da SILVER