Pagina 1 di 5
NON PARTE (erano Candele andate)
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:57
da Puffo
Buona sera a tutti.
Son in grossa difficoltà. La mia Cn 2002 non parte +. La batteria è perfettamente carica. Quando schiaccio il pulsante di accensione il motore non si mette in moto.
Cosa potrebbe essere e come posso verificare?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Andrea
CAPOSCIMMIA
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:03
da Giampaolo
Ciao, il motore gira ?
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:05
da Puffo
No.
CAPOSCIMMIA
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:07
da Giampaolo
IL PULSANTE A DESTRA ROSSO SUI COMANDI LUCI COME è POSIZIONATO ? DEVE ESSERE PREMUTO CON LA FRECCIA ROTAZIONE MOTORE !!!!!!
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:12
da Puffo
questo lo so!!
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:14
da DINKY
Partiamo dalle cose + semplici.
Hai controllato se il pulsante dello start fà contatto ?
A me successe con la Pegaso; dovevo spingerlo molto forte.
Lamps.
CAPOSCIMMIA
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:17
da Giampaolo
BENE, SUL DISPLAY VI è QUALCHE CODICE "GUASTO "'
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:19
da Puffo
fino alla settimana scorsa andava in moto anche se a volte con piccole difficoltà e con spegnimento parziale del quadro strumenti. Poi + nulla. Il motorino sembra giri correttamente ma non vi è la messa in moto.
CAPOSCIMMIA
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:21
da Giampaolo
Controllato il fusibile secondario da 15 ampere ?
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:27
da eliele
Quando si danno consigli su questi problemi, si rischia di dire cose scontate, come quando leggi nelle FAQ di risoluzione dei problemi dei computer ("controllare se il cavo di corrente è collegato", da imbranati, ma una volta mi è capitato

). Comunque, di solito, in assenza di reali problemi, il motorino non gira sia se il tasto rosso sui comandi luce è posizionato all'indietro, o se, col tasto rosso in posizione regolare, c'è la marcia inserita ed il cavalletto laterale abbassato (anche se si tira la leva della frizione, ma sono sicuro che anche questo lo sapevi già).
A me è capitato a febbraio: quadro acceso regolarmente, batteria carica, premo il tasto....muto...Era il teleruttore. Hai provato a fare ponte tra i contatti del teleruttore? Se è bruciato, facendo il ponticello lo bypassi ed il motorino gira. Se è così: teleruttore nuovo e problema risolto.
Lamps
CAPOSCIMMIA
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:28
da Giampaolo
AIAIAI il quadro si spegneva ? il blocchetto di accensione ti sta abbandonando, innaffialo di CRC !!!!i contatti non sono i migliori purtroppo !!!!!! controlla anche le logiche di sicurezza !
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:29
da Puffo
Non ho ancora provato. La mia conoscenza elettrica/elettronica è abbastanza scarsa mi spieghi gentilmente come operare.
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:49
da eliele
Puffo ha scritto:Non ho ancora provato. La mia conoscenza elettrica/elettronica è abbastanza scarsa mi spieghi gentilmente come operare.
Se ti riferisci alla prova del teleruttore, questa va fatta se il motorino d'avviamento NON GIRA (se gira ma è il motore che non parte, allora non c'entra).
Sotto la sella, vicino la batteria, sulla destra (considerando il senso di marcia) trovi il teleruttore per l'avviamento, di forma cilindrica, tenuto da un anello di gomma in posizione verticale. I contatti sono sotto, per cui puoi estrarlo dall'anello di gomma (verso l'alto) e mettere in contatto tra loro i contatti metallici alla base (li vedi subito: lì trovi sia il cavo che porta la corrente al teleruttore, che quello che parte per il motorino di avviamento) usando un semplice filo elettrico. Se facendo questo ponticello tra i contatti, il motorino gira, allora è il teleruttore che è partito.
Altrimenti puoi dare un'occhiata anche qui:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=17663
lamps
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:55
da sergio
eliele ha scritto: e mettere in contatto tra loro i contatti metallici alla base (li vedi subito: lì trovi sia il cavo che porta la corrente al teleruttore, che quello che parte per il motorino di avviamento) usando un semplice filo elettrico.
lamps
Tutto giusto ma il semplice filo elettrico magari da pochi mmq lo sconsiglio!!!
tiprenderebbe fuoco
Meglio usare una vecchia pinza o una forbice da elettricista usata (magari che non taglia piu')
Facendo contatto il quel punto passano molti, molti, ampere e lo scintillio sarà sicuramente evidente quando metti in contatto l'estremità dei due cavi per far girare il motorino d'avviamento....
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 23:03
da eliele
sergio ha scritto:eliele ha scritto: e mettere in contatto tra loro i contatti metallici alla base (li vedi subito: lì trovi sia il cavo che porta la corrente al teleruttore, che quello che parte per il motorino di avviamento) usando un semplice filo elettrico.
lamps
Tutto giusto ma il semplice filo elettrico magari da pochi mmq lo sconsiglio!!!
tiprenderebbe fuoco
Meglio usare una vecchia pinza o una forbice da elettricista usata (magari che non taglia piu')
Facendo contatto il quel punto passano molti, molti, ampere e lo scintillio sarà sicuramente evidente quando metti in contatto l'estremità dei due cavi per far girare il motorino d'avviamento....
Giusta precisazione, io porto nella trousse degli attrezzi un cavetto di sezione molto grossa, per eventuali emergenze lontano da casa.