Pagina 1 di 1

Temperatura liquido raffreddamento

Inviato: giovedì 7 agosto 2008, 11:04
da Zeus
Ciao a tutti....Ieri ero in giro con la mia Capy....ha fine giro, l'ho lasciata accesa per fare il famoso autoapprendimento.....solo che ha un certo punto, la temperatura del liquido di raffreddamento a cominciato a salire fino a 105°, sempre con ventola accesa, e qundi ho spento il motore per non fare guai. Questa mattina stessa prova....giretto di 1/2 ora poi lasciata ferma e stesso problema. Secondo voi è normale??????

Inviato: giovedì 7 agosto 2008, 12:52
da flyman1967
Scusa la risposta idiota ma hai controllato il livello del liquido di raffreddamento??????? A volte ci sono state perdite sia dal tappo che dai manicotti

Inviato: giovedì 7 agosto 2008, 13:26
da CN57
:o :o :o :o
scusate la mia ignoranza.... :oops: ... a cosa serve fare l'autoapprendimento dopo un giro in moto?

Grazie

Inviato: giovedì 7 agosto 2008, 15:40
da DINKY
Ci sono vari post in merito all'argomento.
Comunque, nella normalità dei casi, a 98° si attacca la ventola per staccarsi a 93°.
Lamps.

Inviato: venerdì 8 agosto 2008, 17:29
da fiore
DINKY ha scritto:Ci sono vari post in merito all'argomento.
Comunque, nella normalità dei casi, a 98° si attacca la ventola per staccarsi a 93°.
Lamps.

Qui mi trovi d'accordo.........se supera i 100° segnati c'è qualche problema nel circuito sicuramente (magari aria nel circuito e quindi la pompa non riesce a caricare il radiatore,esempio perchè si è appena cambiato liquido e non si è fatto bene lo spurgo) o qualche altro problema meccanico.

Ciao Fiore
PS:chiaramente se c'era dell'aria nel circuito .......e quindi ora si è sistemato non presenterà più il problema............altrimenti se vedi che acqua sale ancora sopra i 99/100° meglio farla controllare :roll: :roll: :roll:

Inviato: sabato 9 agosto 2008, 22:33
da Zeus
fiore ha scritto:
DINKY ha scritto:Ci sono vari post in merito all'argomento.
Comunque, nella normalità dei casi, a 98° si attacca la ventola per staccarsi a 93°.
Lamps.

Qui mi trovi d'accordo.........se supera i 100° segnati c'è qualche problema nel circuito sicuramente (magari aria nel circuito e quindi la pompa non riesce a caricare il radiatore,esempio perchè si è appena cambiato liquido e non si è fatto bene lo spurgo) o qualche altro problema meccanico.

Ciao Fiore
PS:chiaramente se c'era dell'aria nel circuito .......e quindi ora si è sistemato non presenterà più il problema............altrimenti se vedi che acqua sale ancora sopra i 99/100° meglio farla controllare :roll: :roll: :roll:
Il liquido l'ho cambiato diveri mesi fa. se non sbaglio ad ottobre. Infatti eè da allora che mi fa questo problema. Il circuio lo spurgato secondo come dice il manuale. Riepito radiatore e vaschetta, lasciato scaldare il motore fino all'accensione della ventola. Rabbocato nuovamente il radiatore. Quasto passaggio l'ha fatto diverse volte. La cosa strana e che a volte la temperature scende fino a staccare la ventola, ma altre volte sale fino a oltre 100/105°. Secondo la tua onnipotente esperienza in fatto di v60, secondo questi sintomi che diagnosi daresti?.....

Inviato: lunedì 11 agosto 2008, 17:16
da fiore
Zeus ha scritto:
fiore ha scritto:
DINKY ha scritto:Ci sono vari post in merito all'argomento.
Comunque, nella normalità dei casi, a 98° si attacca la ventola per staccarsi a 93°.
Lamps.

Qui mi trovi d'accordo.........se supera i 100° segnati c'è qualche problema nel circuito sicuramente (magari aria nel circuito e quindi la pompa non riesce a caricare il radiatore,esempio perchè si è appena cambiato liquido e non si è fatto bene lo spurgo) o qualche altro problema meccanico.

Ciao Fiore
PS:chiaramente se c'era dell'aria nel circuito .......e quindi ora si è sistemato non presenterà più il problema............altrimenti se vedi che acqua sale ancora sopra i 99/100° meglio farla controllare :roll: :roll: :roll:
Il liquido l'ho cambiato diveri mesi fa. se non sbaglio ad ottobre. Infatti eè da allora che mi fa questo problema. Il circuio lo spurgato secondo come dice il manuale. Riepito radiatore e vaschetta, lasciato scaldare il motore fino all'accensione della ventola. Rabbocato nuovamente il radiatore. Quasto passaggio l'ha fatto diverse volte. La cosa strana e che a volte la temperature scende fino a staccare la ventola, ma altre volte sale fino a oltre 100/105°. Secondo la tua onnipotente esperienza in fatto di v60, secondo questi sintomi che diagnosi daresti?.....

Vedi uno del forum che aveva un'altro problema.....mi scriveva per email che le sue bobine erano a posto e quindi controllate...........dal problema che mi scriveva che era la carburazione e irregolarità del mezzo, io ho risposto che potrebbere essere un problema di corrente più che di carburazione(anche se avevano controllato le bobine)..........alla fine una bobina non faceva nemmeno scintilla e l'altra la corrente non era regolare :oops: :oops: :oops:

Quindi per Lui erano a posto....................per me No :roll: :roll: :roll: :giullare: :giullare: :giullare: (chiaramente senza neppure averle viste..........)

Quindi indipendentemente da quello che riporta il manuale.........riguardo il tuo caso.............. mi dispiace ma lo spurgo se lo faccio "Io" son sicuro e quindi controllo poi i vari sensori temperatura(Quindi non essendo sicuro di quello che hai fatto non mi sbilancio ..........mi dispiace :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: ............potrebbe essere anche un sensore.......o meglio se lo spurgo è oK sicuramente è uno dei due sensori temperatura che legge sbagliato........ :P :P :P )

Ciao Fiore
PS:SE vedi 105 sul display la reale supera i 110° :roll: :roll: :roll: :o :o :o quindi non è da sottovalutare il problema se non vuoi cucinare le guarnizioni di testa :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: