Tagliandone 70.000 km, che faccio?
Inviato: domenica 14 settembre 2008, 10:56
Premessa:
Credo di essere in una delle zone più sfigate per l'assistenza Aprilia di tutto il mondo; i miei 70.000 km li ho trascorsi dovendomi forzatamente arrangiare facendo tutto da me in quanto i vari "luminari" Aprilia ai quali mi sono rivolto finora, nella migliore delle ipotesi mi hanno salassato facendomi pagare interventi non eseguiti....
Ora sono nelle condizioni di dover affrontare interventi non più procrastinabili e non alla mia portata come livello tecnico.
Dovrei far registrare le valvole, sincronizzare i cilindri e far regolare il CO; secondo voi sono interventi alla portata di meccanici seri ma non ufficiali Aprilia, oppure sono proprio obbligato a rivolgermi alla rete ufficiale (soprattutto per ciò che riguarda CO ed Axone)?
La moto l'ho appena tagliandata da solo, olio, filtri, candele, pastiglie freni, sost. bobine ant., pulizia con CRC di tutti i contatti, catena, corona, pignone e, circa 8.000 km fa, ho cambiato molle, olio forcelle, olio freni, olio frizione, dischi braking, e rigenerato il precarico del mono post.
A questo punto avrei solo da fare gli interventi sopra citati; per la cronaca, poco tempo fa mi sono rivolto al più serio dei vari conce Aprilia di zona per chiedergli un semplice controllo con l'axone per verificare i valori corretti del CO e la sua risposta è stata che per fare quel lavoro gli avrei dovuto lasciare come minimo la moto 3 GIORNI
perchè si tratta di un lavoro lungo e complesso e che lui ha bisogno di quel tempo per poter verificare correttamente tutti i parametri....
Dato che il suddetto "luminare" mi aveva già riservato un trattamento "di favore" all' epoca di un controllo in garanzia facendomi scucire più di 350 Euro per interventi non richiesti, (gli avevo portato la moto per una verifica generale e me l'ha restituita con pastiglie freni sostituite e batteria nuova senza neanche avermi contattato preventivamente e senza che secondo me ce ne fosse la necessità....) vorrei sapere se secondo voi il tempo da lui prospettato per il semplice controllo del CO è da ritenersi attendibile oppure se ha già messo le mani avanti per potermi presentare una fattura con qualche centinaio di Euro di manodopera.....
Altra domanda:
Dopo aver sostituito le molle con le Wirth progressive e olio forcella sae 15, la moto è migliorata moltissimo per ciò che riguarda l'affondamento, ma purtroppo, credo che la parte idraulica sia arrivata alla frutta, in quanto gradualmente mi sono reso conto che non ha quasi più freno in estensione; non voglio mettere dell'olio più denso perchè la indurirei troppo in affondamento, ma vorrei sapere se esiste qualcosa da sostituire all'interno della forca per ripristinare il corretto freno idraulico, tipo rondelle graduate, ugelli o altro che si possono essere usurati col passare dei km...
Grazie mille per l'attenzione e per le eventuali risposte.
Lamps!
Credo di essere in una delle zone più sfigate per l'assistenza Aprilia di tutto il mondo; i miei 70.000 km li ho trascorsi dovendomi forzatamente arrangiare facendo tutto da me in quanto i vari "luminari" Aprilia ai quali mi sono rivolto finora, nella migliore delle ipotesi mi hanno salassato facendomi pagare interventi non eseguiti....
Ora sono nelle condizioni di dover affrontare interventi non più procrastinabili e non alla mia portata come livello tecnico.
Dovrei far registrare le valvole, sincronizzare i cilindri e far regolare il CO; secondo voi sono interventi alla portata di meccanici seri ma non ufficiali Aprilia, oppure sono proprio obbligato a rivolgermi alla rete ufficiale (soprattutto per ciò che riguarda CO ed Axone)?
La moto l'ho appena tagliandata da solo, olio, filtri, candele, pastiglie freni, sost. bobine ant., pulizia con CRC di tutti i contatti, catena, corona, pignone e, circa 8.000 km fa, ho cambiato molle, olio forcelle, olio freni, olio frizione, dischi braking, e rigenerato il precarico del mono post.
A questo punto avrei solo da fare gli interventi sopra citati; per la cronaca, poco tempo fa mi sono rivolto al più serio dei vari conce Aprilia di zona per chiedergli un semplice controllo con l'axone per verificare i valori corretti del CO e la sua risposta è stata che per fare quel lavoro gli avrei dovuto lasciare come minimo la moto 3 GIORNI


Dato che il suddetto "luminare" mi aveva già riservato un trattamento "di favore" all' epoca di un controllo in garanzia facendomi scucire più di 350 Euro per interventi non richiesti, (gli avevo portato la moto per una verifica generale e me l'ha restituita con pastiglie freni sostituite e batteria nuova senza neanche avermi contattato preventivamente e senza che secondo me ce ne fosse la necessità....) vorrei sapere se secondo voi il tempo da lui prospettato per il semplice controllo del CO è da ritenersi attendibile oppure se ha già messo le mani avanti per potermi presentare una fattura con qualche centinaio di Euro di manodopera.....
Altra domanda:
Dopo aver sostituito le molle con le Wirth progressive e olio forcella sae 15, la moto è migliorata moltissimo per ciò che riguarda l'affondamento, ma purtroppo, credo che la parte idraulica sia arrivata alla frutta, in quanto gradualmente mi sono reso conto che non ha quasi più freno in estensione; non voglio mettere dell'olio più denso perchè la indurirei troppo in affondamento, ma vorrei sapere se esiste qualcosa da sostituire all'interno della forca per ripristinare il corretto freno idraulico, tipo rondelle graduate, ugelli o altro che si possono essere usurati col passare dei km...
Grazie mille per l'attenzione e per le eventuali risposte.
Lamps!