Tendi catena dustribuzione
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Tendi catena dustribuzione
Dimanda semplice, semplice, nessuno a mai cambiato un tendi catena della distribuzione?
Basterà sfilare il vecchio e mettere il nuovo, o ci sono operazioni ulteriori de fare?
Ho cercato sul manuale d'offina ma nn ho trovato niente...
Se avete info a proposito....... grazie...
Basterà sfilare il vecchio e mettere il nuovo, o ci sono operazioni ulteriori de fare?
Ho cercato sul manuale d'offina ma nn ho trovato niente...
Se avete info a proposito....... grazie...
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
34000Km.
Quando si scalda,( ma di poco...) il cilinro anteriore diventa un pò rumoroso, sembra che la catena sbatta un po, con olio 15/40 il problema si presenta quasi subito, d'estate poi.... con olio 10/50 il rumore appare dopo un pò di tempo, appena l'olio diventa più fluido..... cosi ho pensato che potesse essere il tendi catena, ma è solo una mia idea, volevo togliermi il dubbio, visto che costa una cinquantina di euro, ma se è difficile rinuncio....
Quando si scalda,( ma di poco...) il cilinro anteriore diventa un pò rumoroso, sembra che la catena sbatta un po, con olio 15/40 il problema si presenta quasi subito, d'estate poi.... con olio 10/50 il rumore appare dopo un pò di tempo, appena l'olio diventa più fluido..... cosi ho pensato che potesse essere il tendi catena, ma è solo una mia idea, volevo togliermi il dubbio, visto che costa una cinquantina di euro, ma se è difficile rinuncio....
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
No, il tendi catena e dentro una sede tenuta da un bullone, si ragiunge facilmente, quello che nn sò, è se basta svitare il dado, sfilarlo e sostituirlo.... senza altre operazioni..... secondo me, guardando l'esploso del motore dovrebbe essere cosi, me nn ne sono sicuro....
Ho pensato si tratti del tendicatena xchè immagino lavori con la pressione dell'olio, immagino perda di pressione e permetta alla catena di sbattere un pò, ma come ho già detto, e una mia idea, nn sono sicuro che funzioni propio cosi....
Ho pensato si tratti del tendicatena xchè immagino lavori con la pressione dell'olio, immagino perda di pressione e permetta alla catena di sbattere un pò, ma come ho già detto, e una mia idea, nn sono sicuro che funzioni propio cosi....
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Bon...aspettiamo il parere di qualcuno più esperto ma non mi risulta che sia un operazione tanto facile.
Semi ot : Certo che io devo essere proprio sordo...la moto fa qualche rumore ?! Eccerto che ne fà ! la mia capo ha compiuto i 60.000 km, non consuma un grammo d'olio e la manutenzione è effettuata dall'asino che sono e dal buon Gianlu che ne capisce parecchio più di me ma non è certo un meccanico professionista tuttavia giro la chiave e mi diverto
Morale : Io me ne fotto dei rumori e rumorini...
Semi ot : Certo che io devo essere proprio sordo...la moto fa qualche rumore ?! Eccerto che ne fà ! la mia capo ha compiuto i 60.000 km, non consuma un grammo d'olio e la manutenzione è effettuata dall'asino che sono e dal buon Gianlu che ne capisce parecchio più di me ma non è certo un meccanico professionista tuttavia giro la chiave e mi diverto
Morale : Io me ne fotto dei rumori e rumorini...

Paracarro zen
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
sulla pegaso i.e è proprio così come hai descritto .......ma sulla CAPO non so devo vedere....Maltese ha scritto:No, il tendi catena e dentro una sede tenuta da un bullone, si ragiunge facilmente, quello che nn sò, è se basta svitare il dado, sfilarlo e sostituirlo.... senza altre operazioni..... secondo me, guardando l'esploso del motore dovrebbe essere cosi, me nn ne sono sicuro....
Ho pensato si tratti del tendicatena xchè immagino lavori con la pressione dell'olio, immagino perda di pressione e permetta alla catena di sbattere un pò, ma come ho già detto, e una mia idea, nn sono sicuro che funzioni propio cosi....
P.s anche la mia fa un leggero rumorino ,tipo ticchettio , ma lo fà solo tra i 70 e i 75 gradi in fase di riscaldamento, dopo non lo fà più.....
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Purtoppo la mia una volta calda mantiene il rumore, naturalmente lo si nota quando la moto è al minimo, mentre la moto è in marcia nn è possibile sentirlo, ma al minimo si sete eccome......claudioB ha scritto:sulla pegaso i.e è proprio così come hai descritto .......ma sulla CAPO non so devo vedere....Maltese ha scritto:No, il tendi catena e dentro una sede tenuta da un bullone, si ragiunge facilmente, quello che nn sò, è se basta svitare il dado, sfilarlo e sostituirlo.... senza altre operazioni..... secondo me, guardando l'esploso del motore dovrebbe essere cosi, me nn ne sono sicuro....
Ho pensato si tratti del tendicatena xchè immagino lavori con la pressione dell'olio, immagino perda di pressione e permetta alla catena di sbattere un pò, ma come ho già detto, e una mia idea, nn sono sicuro che funzioni propio cosi....
P.s anche la mia fa un leggero rumorino ,tipo ticchettio , ma lo fà solo tra i 70 e i 75 gradi in fase di riscaldamento, dopo non lo fà più.....
all'inizio ero convinto si potesse trattare del gioco di valvole, me quello che mi hanno insegnato è che le valvole cioccano da fredde, una volta calde smettono di battere, x via della dilatazione dei metalli diminuisce il gioco, almeno cosi mi sembra di ricordare....
Invece qui il romore aumenta da calco, come se il tendi catena col fluidificarsi dell'olio perdesse pressione e quindi nn spigesse più sul pattino e nn riusisse più a tenere la distribuzione...
Ma come ho già detto nn sono sicuro che sulla Capo funzioni propio cosi il tensiononamento del pattino.. x questo chiedevo...
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 116
- Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2005, 14:06
- Località: Provincia di Como
ci provo: non e' che x caso c'e anche una "pompetta" o qlc sdi simile che non lavora piu' benissimo e fa fatica in fase di ritorno(dico cosi' xe' hai detto che e' a pressione d'olio).
se non sbaglio sulla honda hornet queste pompette si rovinano quasi di norma (30/40000 km) e sostituirle non dovrebbe essere difficilissimo.
spero di non aver detto una mega cazzata !!!
ciao
se non sbaglio sulla honda hornet queste pompette si rovinano quasi di norma (30/40000 km) e sostituirle non dovrebbe essere difficilissimo.
spero di non aver detto una mega cazzata !!!
ciao
-
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Grazie Fiore x le info.... avevo pensato anch'io che il pattino fosse spinta delle valvole, toglierò il coperchio..... e ci proveròfiore ha scritto:SE vuoi sostituire il tendi basta solo che lo togli e lo rimetti.........la catena se non giri il motore non fa fuori fase..........(di solito metto le valvole in bilanciamento in modo che non sforzino sulla catena............però dovresti togliere anche il coperchio valvole )
Ciao Fiore

- atmavictu
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2952
- Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
- Località: vibo violenza
- Contatta:
ciao maltese.Maltese ha scritto:Grazie Fiore x le info.... avevo pensato anch'io che il pattino fosse spinta delle valvole, toglierò il coperchio..... e ci proveròfiore ha scritto:SE vuoi sostituire il tendi basta solo che lo togli e lo rimetti.........la catena se non giri il motore non fa fuori fase..........(di solito metto le valvole in bilanciamento in modo che non sforzino sulla catena............però dovresti togliere anche il coperchio valvole )
Ciao Fiore
nel caso in cui l'operazione di trapianto del tendi catena distribuzione andasse male, sul mercatino e in giro per il web ci sono delle grosse occasioni, sia di moto intere che di rotax a pezzi o ancora chiusi, con chilometraggi ben inferiori a quelli dalla tua ex moto




in bocca al lupo per l'operazione, e non ripresentarti qua dopo l'operazione se non hai fatto almeno una foto per ogni movimento o mossa che hai fatto alla piccina




notte, josé

- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
atmavictu ha scritto:ciao maltese.Maltese ha scritto:Grazie Fiore x le info.... avevo pensato anch'io che il pattino fosse spinta delle valvole, toglierò il coperchio..... e ci proveròfiore ha scritto:SE vuoi sostituire il tendi basta solo che lo togli e lo rimetti.........la catena se non giri il motore non fa fuori fase..........(di solito metto le valvole in bilanciamento in modo che non sforzino sulla catena............però dovresti togliere anche il coperchio valvole )
Ciao Fiore
nel caso in cui l'operazione di trapianto del tendi catena distribuzione andasse male, sul mercatino e in giro per il web ci sono delle grosse occasioni, sia di moto intere che di rotax a pezzi o ancora chiusi, con chilometraggi ben inferiori a quelli dalla tua ex moto![]()
![]()
![]()
![]()
in bocca al lupo per l'operazione, e non ripresentarti qua dopo l'operazione se non hai fatto almeno una foto per ogni movimento o mossa che hai fatto alla piccina![]()
![]()
![]()
![]()
notte, josé






- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma