serbatoio olio pompa frizione

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

serbatoio olio pompa frizione

Messaggio da plurimus »

scusate mi servirebbe un info. ho cambiato l'or pompante frizione (al motore) ho rimesso l'olio nel serbatoio ma ho notato che mi versa e mi ha sciupato la vernice nera,ma come mi regolo con il livello?? forse ne ho messo troppo?? il livello deve stare al centro della spia trasparente??con moto come?? grazie anticipatamente
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

se versa ne hai messo troppo o hai posizionato la guarnizione di tenuta in maniera sbagliata (deve essere piana, ha la forma di uno stantuffo rettangolare)

se ti ha rovinato la vaschetta a livello dei due piccoli forellini posizionati tra vaschetta e tappo allora la cosa è abbastanza di prassi, quando vedi che vi sono segni pulisci bene con alcol o acqua
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

teuz74 ha scritto:se versa ne hai messo troppo o hai posizionato la guarnizione di tenuta in maniera sbagliata (deve essere piana, ha la forma di uno stantuffo rettangolare)

se ti ha rovinato la vaschetta a livello dei due piccoli forellini posizionati tra vaschetta e tappo allora la cosa è abbastanza di prassi, quando vedi che vi sono segni pulisci bene con alcol o acqua
ma il livello dell'olio dove deve stare a moto dritta e sterzo dritto,prima di inserire la membrana di gomma che ha la funzione anche da guarnizzione?
grazie x le info
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

Ciao, più della metà superiore della spia , poi metti il gommino , puliscilo bene e comprimilo sino a che diventi piatto (circa 5 mm) lo appoggi
sul bordo della vaschetta e vedi che l'olio non uscirà fuori !! blocca il tappino con le viti dai un paio di pompate e controlli il livello olio che deve essere oltre la metà della spia. 8) naturalmente moto in cavalletto e pompa orizzontale e in piano rispetto al pavimento !!!!
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

Giampaolo ha scritto:Ciao, più della metà superiore della spia , poi metti il gommino , puliscilo bene e comprimilo sino a che diventi piatto (circa 5 mm) lo appoggi
sul bordo della vaschetta e vedi che l'olio non uscirà fuori !! blocca il tappino con le viti dai un paio di pompate e controlli il livello olio che deve essere oltre la metà della spia. 8) naturalmente moto in cavalletto e pompa orizzontale e in piano rispetto al pavimento !!!!
ok giampaolo,ho ordinato a Fiorenzo i collettori meglio aver paura che toccarne,e visto che ho la moto smontata quale migliore occasione :tutticontenti:
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Messaggio da Giampaolo »

MOOOOOLTO bene.... 8)
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

Giampaolo ha scritto:MOOOOOLTO bene.... 8)
questo tagliando melo stò gustando piano piano....controllo anche la più piccola vitina un oliata quà e una là una ingrassatina eeee...il lavoro procede,ora ho portato le ruote dal gommista a cambiare le gomme,ho messo le METZELER EXP quelle nuove proviamole...
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Messaggio da plurimus »

meno male ho cambiati i collettori.... :salta: erano crepati sotto la fascetta dove fà scalino,e le crepe abbastanza fonde :lol: ora vado tranquillo. :D
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”