Pagina 1 di 1
Rottura gruppo ingranaggi ruota libera.
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:22
da capololli
Dopo lunghe peripezie grazie al mio mecca che ha scoperto il disturbo base (secondo me) sia dell'assorbimento di corrente che di tanti problemi d'accensione della CN. Il cuscinetto del gruppo ruota libera si grippa sulla flangia della ruota dentata e fa rimanere il motorino d'avviamento acceso anche a chiavi tolte. Smontato il gruppo si è vista la sgranatura. Costo del gruppo è di euro 688 + lavoro. Finalmente dopo tanti casini presumo di di aver trovato il bandolo della matassa che mi ha incasinato tutto il 2008. Nonostante tutto ciò la Cn rimane per me una grande moto. Chi avesse avuto problemi con il motorino d'avviamento mi faccia sapere qualcosa comunque grazzie a tutti!!!!!!!
Re: Rottura gruppo ingranaggi ruota libera.
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:33
da fiore
capololli ha scritto:Dopo lunghe peripezie grazie al mio mecca che ha scoperto il disturbo base (secondo me) sia dell'assorbimento di corrente che di tanti problemi d'accensione della CN. Il cuscinetto del gruppo ruota libera si grippa sulla flangia della ruota dentata e fa rimanere il motorino d'avviamento acceso anche a chiavi tolte. Smontato il gruppo si è vista la sgranatura. Costo del gruppo è di euro 688 + lavoro. Finalmente dopo tanti casini presumo di di aver trovato il bandolo della matassa che mi ha incasinato tutto il 2008. Nonostante tutto ciò la Cn rimane per me una grande moto. Chi avesse avuto problemi con il motorino d'avviamento mi faccia sapere qualcosa comunque grazzie a tutti!!!!!!!
Impossibile......................

(Non sto discutendo per spiegarmi meglio se gli ingranaggi sono da sostituire o no........ ma non sono questi la prima causa del problema.........ma al limite una conseguenza)
Se la ruota libera aggancia il motorino avviamento tramite ingranaggio di avviamento..........per cause" X " in 3/5km hai fuso il motorino avviamento

in quanto il motore girando a 5/6000 giri in pocchissimo tempo ti fonderebbe e farebbe grippare il motorino avviamento!!!!!!(potresti avere gli ingranggi da sostiuire e questo non lo so.............ma con la corrente questi ingranaggi non centrano una mazza!!!!

caso mai restando sempre in funzione può danneggiare questi ingranaggi )
Ciao Fiore
PS:Attento a non buttare via soldi per non risolvere il problema.......se il motorino resta acceso è solo una questione elettrica

come un eventuale assorbimento anomalo (CI scometto quello che vuoi..........!!! caso mai sarà il motorino che attacando anche quando la moto è in moto può danneggiare la ruota libera)
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 18:55
da teuz74
non so se il tuo problema è lo stesso che vivo quotidianamente anche io.
A forza di accensioni per l'uso quotidiano in città il mio motorino di avviamento comincia a dare le bizze.
Il tutto può sembrare come un normale calo della batteria o una batteria parzialmente scarica... in parole povere, il motorino di avviamento fatica un po' a fare il suo lavoro.
Dopo vari tentativi a ricaricare la batteria, sono passato appunto da Fiore che, mediante Axone e oscilloscopio, è andato a vedere quanti watt tirava il motorino di avviamento al momento dell'accensione.
Normalmente, se ricordo bene, il valore dovrebbe essere intorno ai 320-350W, il mio assorbe oltre i 430W per cui la batteria sembra sottodimensionata.
Soluzioni non so quali possono essere, non so se il motorino possa essere aperto e visionato, ma normalmente credo che il problema possa essere sulle spazzole parzialmete usurate o ossidate.
Fiore... la patata bollente adesso passa a te... io son farmacista...

Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 19:02
da fiore
teuz74 ha scritto:non so se il tuo problema è lo stesso che vivo quotidianamente anche io.
A forza di accensioni per l'uso quotidiano in città il mio motorino di avviamento comincia a dare le bizze.
Il tutto può sembrare come un normale calo della batteria o una batteria parzialmente scarica... in parole povere, il motorino di avviamento fatica un po' a fare il suo lavoro.
Dopo vari tentativi a ricaricare la batteria, sono passato appunto da Fiore che, mediante Axone e oscilloscopio, è andato a vedere quanti watt tirava il motorino di avviamento al momento dell'accensione.
Normalmente, se ricordo bene, il valore dovrebbe essere intorno ai 320-350W, il mio assorbe oltre i 430W per cui la batteria sembra sottodimensionata.
Soluzioni non so quali possono essere, non so se il motorino possa essere aperto e visionato, ma normalmente credo che il problema possa essere sulle spazzole parzialmete usurate o ossidate.
Fiore... la patata bollente adesso passa a te... io son farmacista...

Non fate confusione.............qui si parlava di un motorino avviamento che resta acceso o si "eccita"

da solo................o quando vuole

ANCHE a chiavi tolte (sicuramente se è questo il vero problema la ruota libera non centra una mazza con questo problema........non può dar corrente al positivo del motorino!!!!

)
Ciao Fiore
PS:La tua moto le cause possono essere molteplici...........anche un motore duro da girare in avviamento perchè c'è un attrito superiore nel motore causa km..........oppure è il motorino avviamento(Visto che non me l'hai mai lasciata............come faccio a diagnosticare.........

)
Basta che me la lasci un giorno o due e ti dico subito

però se passi di sfuggita posso solo misurare gli assorbimenti.......(baccalatoneeeeeeee la tua moto non me l'hai lasciata neanche per mezza giornata............maiiiiiiii!!!......solo per precisare rispetto agli altri.......che non pensano che sia sempre nella mia officina e non riesco a risolverti il problema.......)
Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 19:18
da teuz74
eccellosò che la moto non l'ho mai lasciata da te... lo sanno cani e porci che normalmente bazzico dalle tue parti con il solo scopo di romperti le balle
non oserei mai dire che il problema non me lo hai risolto, anzi, sei sempre stato correttissimo e gentilissimo nei miei confronti, come quella volta che ti ho tenuto in officina fino alle 23 per via dello statore e non ho potuto neanche offrirti la pizza per sdebitarmi almeno per averti fatto saltare la cena
ps... per la cronaca... domani hai quel rompiballe di Pacifico, alle 13 arrivo pure io per fare un saluto a quel cialtrone di figliol prodigo.
Ti devo portare del Valium per calmarti o ce la fai a sopportare due rompicoglioni contemporaneamente?

Inviato: venerdì 16 gennaio 2009, 19:29
da fiore
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 0:30
da Moma
Fiore lo avrà senza dubbio, ma se serve per test un motorino avviamento Denso per Caponord..... ce l'ho!
Lamps.
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 12:35
da pinosauro
Ciao anche a me è capitato che togliendo le chiavi il motorino d'avviamento continuasse a girare ma era il relè che era rimasto incollato,quindi la ruata libera non centra niente.
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 13:04
da fiore
pinosauro ha scritto:Ciao anche a me è capitato che togliendo le chiavi il motorino d'avviamento continuasse a girare ma era il relè che era rimasto incollato,quindi la ruata libera non centra niente.
Pino qui mi trovi d'accordo..................allora se io spengo la moto e tolgo la chiave il motore se tutto va bene visto le resistenze che trova (Molle valvole,catene,ingranaggi) dopo un "Tot" si arresta.............
Quindi facciamo "finta" che questo ToT sia un giro a vuoto dal momento che tolto la chiave............se ho la ruota libera che mi resta grippata sull'albero dovendo quindi girare anche il motorino di avviamento e trovando una resistenza in più invece di un "Tot" (che noi avevamo ipotizzato in un giro) si ferma prima e quindi meno di un giro ipotetico
Quindi quando tolgo la chiave se per motivi "X" ho ingranaggio ruota libera grippato sull'albero il motore sicuramente per le varie forze in gioco non tende a girare ma a "fermarsi" prima
Ciao Fiore
PS:La ruota libera però può tranquillamente deteriorarsi,ingranaggio ruota libera potrebbe tranquillamente per motivi "X" gripparsi sull'albero motore.........qui sono componenti meccanici e quindi tutto è possibile.....quindi se uno mi riporta che ha questi componenti usurati/difettosi e bisogna sostituirli per me nessun problema, però che siano difettosi o normali non possono far girare albero motore da soli

Rottura gruppo ingranaggi ruota libera.
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 17:28
da capololli
il ragionamento di Guru non fa 1 grinza guardando la logica meccanica. Il mio CN ha 17000 km e l'anno scorso ho dovuto fare il classico bypass sui connettori sotto il serbatoio che erano cotti ho cambiato il relè del motorino d'avviamento e sembrava tutto a posto anche la batteria ho cambiato. Domenica scorsa giro di chiave, quadro ok, premo start : 1/2 giro di motore e fine

, la lancetta del contagiri si ferma a metà del suo quadro. giro + volte la chiave e start ma niente. Faccio ponte ; start nullo e motorino che sembra girare senza dare colpo agli ingranaggi albero motore a questo punto non so che dire e forse Guru ceratmente mi darà risposta + che adeguata.
Rottura gruppo ingranaggi ruota libera.
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 17:34
da capololli
inoltre vorrei chiedere a Fiore il guru se la nostra dolcissima Casa Madre Aprilia debba passare come garanzia di rientri fatti in precedenza e se ne sa qualcosa. La mia CN è stata immatricolata 3/2006. grazie Fiore.
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 17:45
da Moma
Re: Rottura gruppo ingranaggi ruota libera.
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 18:22
da fiore
capololli ha scritto:il ragionamento di Guru non fa 1 grinza guardando la logica meccanica. Il mio CN ha 17000 km e l'anno scorso ho dovuto fare il classico bypass sui connettori sotto il serbatoio che erano cotti ho cambiato il relè del motorino d'avviamento e sembrava tutto a posto anche la batteria ho cambiato. Domenica scorsa giro di chiave, quadro ok, premo start : 1/2 giro di motore e fine

, la lancetta del contagiri si ferma a metà del suo quadro. giro + volte la chiave e start ma niente. Faccio ponte ; start nullo e motorino che sembra girare senza dare colpo agli ingranaggi albero motore a questo punto non so che dire e forse Guru ceratmente mi darà risposta + che adeguata.
Punto primo............se hai la batteria sempre giù e la moto fatica ad andare in moto,questa è una delle cause che la ruota libera potrebbe usurarsi precocemente
punto secondo : la ricarica si misura........o c'è o non c'è

(quindi basta solo controllare)
terzo : una volta tolte le chiavi se il motore gira vuol dire che qualcosa da corrente al motorino avviamento

(indipendentemente che la ruota libera sia nuova o usurata)
Ciao Fiore
Re: Rottura gruppo ingranaggi ruota libera.
Inviato: sabato 17 gennaio 2009, 18:27
da fiore
capololli ha scritto:inoltre vorrei chiedere a Fiore il guru se la nostra dolcissima Casa Madre Aprilia debba passare come garanzia di rientri fatti in precedenza e se ne sa qualcosa. La mia CN è stata immatricolata 3/2006. grazie Fiore.
No la tua garanzia è scaduta al 3/2008..................anche se la ripari un mese prima un pezzo X la garanzia finisce dopo i due anni

(gli interventi fatti in garanzia non prolunga la validità dei due anni........)
Ciao Fiore
Inviato: martedì 20 gennaio 2009, 7:16
da pinosauro
ciao se vuoi io ho un kit completo ruota libera nuovo se ti interessa fatti sentire.
p.montana@alice.it----
3358070235