Pagina 1 di 1

ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 12:20
da Bimbo75
..Vorrei un chiarimento...Cosa comporta di preciso l'errato allineamento dei corpi farfallati?? Non sò se viene affetuato SEMPRE quando fanno il CO oppure è una cosa a sestante...Mi hanno detto che a parte il maggior consumo e l'erogazione non lineare l'allineamento non corretto può portare a vibrazioni del motore... Ma succede qualcosa se si utilizza il motore così?? Aspetto risposte da chi ne sà di puù di me.. :salta: :salta: :salta:

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: giovedì 14 maggio 2009, 7:42
da Bimbo75
Nessuno sà niente??? FIOREEE ???? :salta: :salta:

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 15:11
da El Goya
Ragazzi, riesumo questo vecchio post per avere notizie in merito all'allineamento del corpo farfallato della CN!
Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla....
Mi spiegate come avviene tale allineamento?
Grazie

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 16:52
da Futuromane
Sulla Capo non l'ho mai fatto, ma penso, anzi di sicuro è come quello della Futura.
Sui corpi farfallati ci sono già i tubicini dove, basta togliere i tappi in gomma ed inserire il vacuometro, (io uso 2 manometri che lavorano in depressione).
Si scalda per bene il motore.
Nella parte inferiore dei corpi c'è 1 vite per parte (in ottone con taglio da cacciavite) queste viti di regolazione vanno strette tutte 2, poi si allenta una delle 2 per portare gli stessi valori su entrambi i cilindri.

Questo lavoro serve per equilibrare i 2 cilindri fra loro, il minimo sarà più stabile e rotondo.

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:06
da Homer75
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... vacuometro

Qui c'è un pò tutto anche lo stralcio del manuale officina che spiega la procedura come ha fatto Futuromane :wink: :wink:

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:10
da Raffa58
... il vacuometro è un invenzione del Giampy :wink:

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:20
da Futuromane
Raffa 58 ha scritto:... il vacuometro è un invenzione del Giampy :wink:
Il vacuometro lo usavo già nel 69 per la messapunto dei carburatori delle Giulietta AR

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:33
da Homer75
Forse c'è stato un piccolo malinteso, da come ho scritto io sembrerebbe che il vacuometro descritto sia stato fatto da Futuromane.
Intendevo dire che la discussione che ho postato io è del Dott.Giampy invece Futuromane ha spiegato l'esatta procedura di allinemanto dei corpi farfallati....................minkia che bordello :giullare: :giullare: :giullare:

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 17:57
da Futuromane
No no tranquillo, nessun bordello, da come era scritto sembrava che il dott. Giampy fosse l'inventore del vacuometro, da qui la mia precisazione che il cosi detto strumento era usato già in tempi abbastanza remoti.
Poi quello che ha costruito lui è praticamente uguale a quello che ho costruito io, visto che acquistarlo già fatto costa l'ira di dio e a costruirlo è una cagata di pochi euro, val la pena farselo.

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:22
da Homer75
Anch'io me lo sono fatto, ma se apro completamente i due rubinetti le lancette impazziscono.
Perchè funzioni devo aprire appena appena i due rubinetti ma il dubbio è che non sono sicuro che i due rubinetti siano aperti alla stassa maniera cioè essendo manuale non so se uno è più aperto dell'altro per spiegarmi.
Secondo te si può fare con un rubinetto solo?
O si può montare un qualcosa che stabilizzi le lancette?

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:53
da Futuromane
Homer75 ha scritto:Anch'io me lo sono fatto, ma se apro completamente i due rubinetti le lancette impazziscono.
Perchè funzioni devo aprire appena appena i due rubinetti ma il dubbio è che non sono sicuro che i due rubinetti siano aperti alla stassa maniera cioè essendo manuale non so se uno è più aperto dell'altro per spiegarmi.
Secondo te si può fare con un rubinetto solo?
O si può montare un qualcosa che stabilizzi le lancette?
é proprio per questo che si mettono 2 rubinetti, quando apri 1 chiudi l'altro e viceversa, l'importante che le depressioni siano uguali.
Visto e assodato che questi manometri non sono precisissimi, sarebbe meglio con un "T" e 1 manometro solo, cosi non hai dubbi che 2 manometri non diano la stessa misura

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 18:56
da Homer75
Grazie ho capito.Io li apro insieme in effetti non ci ho pensato che si può fare anche con uno alla volta.

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: sabato 16 febbraio 2013, 19:34
da Raffa58
Homer75 ha scritto:Forse c'è stato un piccolo malinteso, da come ho scritto io sembrerebbe che il vacuometro descritto sia stato fatto da Futuromane.
Intendevo dire che la discussione che ho postato io è del Dott.Giampy invece Futuromane ha spiegato l'esatta procedura di allinemanto dei corpi farfallati....................minkia che bordello :giullare: :giullare: :giullare:

... forse l'ho combinato io il casino :grr:

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:21
da Sting AB
Okkio che i corpi farfallati della Capona, per quanto ne so io, non vanno allineati ma disallineati, nel senso che la portata di un condotto di alimentazione non deve essere la stessa dell'altro ma, proprio per la conformazione del motore, uno dei due deve essere alimentato in misura leggermente maggiore per avere un funzionamento regolare e rotondo

Re: ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI

Inviato: lunedì 18 febbraio 2013, 15:12
da Homer75
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
:nonsò: :nonsò: :nonsò: :nonsò: :nonsò:

Questa mi è nuova!
Ci vorrebbero lumi dal grande GURU Fiore!