Controllo e correzione CO
Controllo e correzione CO
Ho portato la motina a fare il CO (consumicchia eh!eh!) ed ho trovato un mecca molto gentile vicino Latina, in un borgo.
Ovviamente con l'Axone e si è fatto spiegare bene come e cosa fare da altri tecnici già preparati.
Cmq mi ha fatto lo stampato di prima e dopo, ed effettivamente la differenza è enorme.
Prima il CO addirittura 7.03!!!! ora l'ha messo a 2.7!!!! Io gli ho detto che consigliavano 3.5. Ovviamente lui ha avuto indicazioni da un altro professionista, e non sel'è sentita di andare oltre quello che gli è stato detto(2.5).
Cmq la moto per ora è identica...non mi sembra nulla di diverso. Spero che i consumi calino, perchè a vedere i valori, ora emette la metà del carburo.
Vedrem
Vi farò sapere
Ovviamente con l'Axone e si è fatto spiegare bene come e cosa fare da altri tecnici già preparati.
Cmq mi ha fatto lo stampato di prima e dopo, ed effettivamente la differenza è enorme.
Prima il CO addirittura 7.03!!!! ora l'ha messo a 2.7!!!! Io gli ho detto che consigliavano 3.5. Ovviamente lui ha avuto indicazioni da un altro professionista, e non sel'è sentita di andare oltre quello che gli è stato detto(2.5).
Cmq la moto per ora è identica...non mi sembra nulla di diverso. Spero che i consumi calino, perchè a vedere i valori, ora emette la metà del carburo.
Vedrem
Vi farò sapere
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Controllo e correzione CO
Riportando la moto entro i valori corretti di co sicuramente dovresti avere giovamento nei consumi...almeno a me è sempre capitato cosi 

Paracarro zen
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Re: Controllo e correzione CO
Ragazzi ma "mediamente" il CO ogni quanto va fatto e soprattutto perchè sulla CPN si stara così facilmente?
Anche la mia consumicchia più del solito, restava accelerata quindi ho fatto una bella pulizia accurata del corpo farfallato, motorino passo-passo del minimo e sensori vari. Adesso la moto però consuma di più e scoppietta in rilascio come un kalasnikov ma va benissimo quanto a erogazione e prestazioni.
Probabilmente ora che tutta i sensori e il corpo farfallato è pulito come si deve (l'ho davvero pulito per bene, non come certi meccanici che danno giusto un'asciugata all'olio che si accumula dentro) la moto funziona veramente bene ma i consumi sono aumentati. Probabilmente ora i sensori puliti leggono altri valori quindi il CO si è starato.
Voi ogni quanto fate il CO e che "parametri" utilizzate per decidere che è il caso di farlo?
Anche la mia consumicchia più del solito, restava accelerata quindi ho fatto una bella pulizia accurata del corpo farfallato, motorino passo-passo del minimo e sensori vari. Adesso la moto però consuma di più e scoppietta in rilascio come un kalasnikov ma va benissimo quanto a erogazione e prestazioni.
Probabilmente ora che tutta i sensori e il corpo farfallato è pulito come si deve (l'ho davvero pulito per bene, non come certi meccanici che danno giusto un'asciugata all'olio che si accumula dentro) la moto funziona veramente bene ma i consumi sono aumentati. Probabilmente ora i sensori puliti leggono altri valori quindi il CO si è starato.
Voi ogni quanto fate il CO e che "parametri" utilizzate per decidere che è il caso di farlo?
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Controllo e correzione CO
Nessun parametro particolare...quando mi rompo le scatole di fare i 10 con un litro e di uccidere i compagni di gite che mi stanno dietro per le esalazioni di benzina incombusta la porto da Fiore
Seriamente parlando almeno una volta l'anno.

Seriamente parlando almeno una volta l'anno.
Paracarro zen
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50
Re: Controllo e correzione CO
Ok, nella norma, la tempistica è circa quella anche per me. Gracias.
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Controllo e correzione CO
Ma quanto tempo ci vuole per regolare il CO?
Venerdi la porto dal mecca che al telefono mi ha detto "dipende, da una a due ore"... sinceramente credevo meno!!
Venerdi la porto dal mecca che al telefono mi ha detto "dipende, da una a due ore"... sinceramente credevo meno!!


- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
Re: Controllo e correzione CO
Brucaliffo ha scritto:Ma quanto tempo ci vuole per regolare il CO?
Venerdi la porto dal mecca che al telefono mi ha detto "dipende, da una a due ore"... sinceramente credevo meno!!
Mah....

Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22


- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Controllo e correzione CO
Grazie, buono a sapersi! vorrà dire che lo terrò sotto pressioneandydj31 ha scritto:Mah....Brucaliffo ha scritto:Ma quanto tempo ci vuole per regolare il CO?
Venerdi la porto dal mecca che al telefono mi ha detto "dipende, da una a due ore"... sinceramente credevo meno!!Fiore in 15 minuti lo regola....

Vabbè gli concederò mezz'ora, Fiore non fa testo è di un altro pianeta


-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 128
- Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 8:32
- Località: Rende - Cosenza
Re: Controllo e correzione CO
Io la mia RR con scarichi leovince ho portato il CO da 6 (altino
) a 4,5...Giampa, dici che va bene o scendo ancora?

Obstinato Rigore
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Controllo e correzione CO
Sul manuale officina (versione 2004) c'e' scritto:
Valori dei "CO" per entrambi i cilindri:
- 1,5 - 2% a 1250 ± 100 giri/min (rpm).
Mi era sembrato di aver letto di valori piu' alti qui sul forum...
Oggi pomeriggio la porto a farlo regolare perche' la moto beve come due cammelli, sono curioso di vedere che valori escono fuori! inoltre ho montato le gpr quindi un'aggiustatina ci vuole
Valori dei "CO" per entrambi i cilindri:
- 1,5 - 2% a 1250 ± 100 giri/min (rpm).
Mi era sembrato di aver letto di valori piu' alti qui sul forum...

Oggi pomeriggio la porto a farlo regolare perche' la moto beve come due cammelli, sono curioso di vedere che valori escono fuori! inoltre ho montato le gpr quindi un'aggiustatina ci vuole


- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: Controllo e correzione CO
Quei valori la erano per modelli non catalizzati pre '04Brucaliffo ha scritto:Sul manuale officina (versione 2004) c'e' scritto:
Valori dei "CO" per entrambi i cilindri:
- 1,5 - 2% a 1250 ± 100 giri/min (rpm).
Mi era sembrato di aver letto di valori piu' alti qui sul forum...![]()
Oggi pomeriggio la porto a farlo regolare perche' la moto beve come due cammelli, sono curioso di vedere che valori escono fuori! inoltre ho montato le gpr quindi un'aggiustatina ci vuole
Credo
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Controllo e correzione CO
La versione del manuale che ho io è la Release 00/2004 - 04 (c'è un capitolo sull'abs)BOBo ha scritto:Quei valori la erano per modelli non catalizzati pre '04Brucaliffo ha scritto:Sul manuale officina (versione 2004) c'e' scritto:
Valori dei "CO" per entrambi i cilindri:
- 1,5 - 2% a 1250 ± 100 giri/min (rpm).
Mi era sembrato di aver letto di valori piu' alti qui sul forum...![]()
Oggi pomeriggio la porto a farlo regolare perche' la moto beve come due cammelli, sono curioso di vedere che valori escono fuori! inoltre ho montato le gpr quindi un'aggiustatina ci vuole
Credo
Ciao
Comunque il mec l'ha regolato al 2% e la moto è molto migliorata!

Facendo la regolazione si è accorto che avevo una bobina che sfiammava...
è la seconda in 4 mesi... questa moto si mangia le bobine come fossero patatine




Re: Controllo e correzione CO
Dopo un po di Km, posso affermare che la differenza a livello consumo c'è tutta.
Ora vado sui 18, mentre prima ero sui 14!
Il mecca è stato bravo, perchè ha chiesto aiuto ad un collega che gli ha spiegato come fare.Io mi son fidato, anche se un po preoccupato. Gli ho detto che sapevo di valori di 3,5 ,ma lui mi ha messo a 2,7 avendo avuto indicazione di mettere a 2,5. Non sel'è sentita di fare diversamente. Mi ha dato lo stampato dal quale risulta che prima stava a 7,1!!!
La moto è perfetta, fluidissima e non borbotta.
Approfitto del tread per chiedervi a che Kmtraggio si deve fare il tagliando dopo i 13000. Ho comprato la moto a 12500 ed ora a 14300 non si è ancora acceso il service. Io voglio cambiare l'olio, ma aspettavo il segnale.
Ciao Capini
Ora vado sui 18, mentre prima ero sui 14!
Il mecca è stato bravo, perchè ha chiesto aiuto ad un collega che gli ha spiegato come fare.Io mi son fidato, anche se un po preoccupato. Gli ho detto che sapevo di valori di 3,5 ,ma lui mi ha messo a 2,7 avendo avuto indicazione di mettere a 2,5. Non sel'è sentita di fare diversamente. Mi ha dato lo stampato dal quale risulta che prima stava a 7,1!!!
La moto è perfetta, fluidissima e non borbotta.
Approfitto del tread per chiedervi a che Kmtraggio si deve fare il tagliando dopo i 13000. Ho comprato la moto a 12500 ed ora a 14300 non si è ancora acceso il service. Io voglio cambiare l'olio, ma aspettavo il segnale.
Ciao Capini
-
- NIUBBO
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 17:11
- Località: riccione
Re: Controllo e correzione CO
18... cosa metri con un litro
io con la mia a passo lumaca raggiungo i 12 km\litro
domanda... il mio mecca a messo le mani sul CO, risultato qualsiasi regolazione toccasse il valore non cambiava, rimane sparato a 9%... lui mi ha detto che è un problema alla centralina
risultato la moto consuma come un cayenne e quando l'accendo detona...
consigli





io con la mia a passo lumaca raggiungo i 12 km\litro
domanda... il mio mecca a messo le mani sul CO, risultato qualsiasi regolazione toccasse il valore non cambiava, rimane sparato a 9%... lui mi ha detto che è un problema alla centralina



risultato la moto consuma come un cayenne e quando l'accendo detona...
consigli

