100 gradi
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 236
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 15:00
- Moto: Aprilia Caponord ETV 1000
- Tel: 3396740450
- Località: Licata(Ag)
100 gradi
Ciao ragazzi,la vostra cn ha mai raggiunto i 100 gradi?e secondo voi non può essere pericoloso? il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che ieri dopo avere lasciato la cn in moto per fargli fare l'autoapprendimento dopo 6/7 minuti mi sono accorto che la temperatura dell'acqua segnava 100 gradi lo so che non è ancora zona rossa però ho pensato di spegnere la moto e magari girare la chiave in modo da accendere il quadro e di conseguenza anche la ventola del radiatore così da fare abbassare un pò la temperatura ma qui mi sono reso conto che la ventola attacca solo a motore funzionante,non vi sembra strano? ad un mio collega su rsv 1000 la ventola gli attacca appena supera gli 85 gradi e quando il motore è caldo girando la chiave gli si mette in funzione anche senza avviare il motore,voi che ne pensate? ciao
pinomontana
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 100 gradi
Ciao Pinosauro
per fare l'autoapprendimento bastano 2-3 minuti con motore caldo (sopra i 70°) e al minimo, è ovvio che se la lasci 7 minuti col caldo estivo (oggi a roma mi segna 41 gradi
) la temperatura ti schizza ai 100°; la ventola dovrebbe partire superati i 98°, tieni presente che a motore spento il liquido refrigerante non circola più dentro al motore e quindi che la ventola sia accesa o no a quadro acceso non risolve un eventuale surriscaldamento del motore, al massimo può raffreddare il radiatore e quella parte di liquido refrigerante che in esso è contenuta al momento dello spegnimento (un leggero abbassamento generale si ha comunque per convezione del fluido ma non è determinante); sui 100° raggiunti non mi allarmerei troppo perchè le temperature interne del motore sono ben più alte e il pericolo si avrebbe solo se il liquido entrasse in ebollizione (con conseguente formazione di bolle d'aria e quindi parti del motore non adeguatamente refrigerate per contatto col liquido) ma il circuito della CN è pressurizzato quindi il liquido, se hai messo semplice acqua, va in ebollizione ben oltre i 100°, se poi, come mi auguro per te, hai messo il paraflù o similari il punto di ebollizione è ulteriormente spostato ad una temperatura maggiore, quindi tutto ok
cerca solo di tenere il meno possibile la CN al minimo e ferma... che inquini pure 'na cifra 




Ultima modifica di Sting AB il lunedì 20 luglio 2009, 10:14, modificato 1 volta in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 236
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 15:00
- Moto: Aprilia Caponord ETV 1000
- Tel: 3396740450
- Località: Licata(Ag)
Re: 100 gradi
Ciao sting,tranquillo ho detto acqua così per dire ma naturalmente dentro la capo cè del liquido radiatore non gli farei mai bere dell'acqua,il problema e che il mio collega che ha una rsv ogni tanto spara qualche cazzata e mi fa venire dei dubbi anche stupidi ma sempre dei dubbi come il discorso di accendere il quadro a certe temperature per fare attaccare la ventola e raffreddare il motore dicendo di averlo letto sul manuale d'istruzione come procedura quando la temperatura è elevata per evitare di danneggiare le guarnizioni delle testate e siccome insiste ad un certo punto mi comincio a chiedere se non abbia ragione ma per fortuna ci siete voi tutti che prontamente mi date una mano.
ps.su questa rsv sul tubo di accumulo olio della cassa filtro non gli si è mai accumulato dell'olio come ve lo spiegate?
ps.su questa rsv sul tubo di accumulo olio della cassa filtro non gli si è mai accumulato dell'olio come ve lo spiegate?
pinomontana
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 100 gradi
...che dirti, effettivamente molte automobili hanno un dispositivo che tiene la ventola accesa anche dopo avere tolto la chiave dal quadro e fino a quando la temperatura non scende sotto il limite, ma a me sembra più un sistema per preservare l'impianto di raffreddamento in se che la testata del motore, cmq controlla sul manuale d'uso e manutenzione della CN può darsi che mi sbagli, ad ogni modo col liquido a 100 gradi il rotaxone si fa una risata, anche perchè è in lega di alluminio e magnesio che ha un bassissimo coefficiente di dilatazione lineare e quindi le tolleranze e i giochi sono preservati anche a temperature superiori a quelle normali di esercizio. Poi ripensandoci, con quella ventolina-ina che ha la Capo, che copre si e no 1/5 della superficie del radiatore, farla girare a motore spento fa ben poco o quasi nientepinosauro ha scritto:Ciao sting,tranquillo ho detto acqua così per dire ma naturalmente dentro la capo cè del liquido radiatore non gli farei mai bere dell'acqua,il problema e che il mio collega che ha una rsv ogni tanto spara qualche cazzata e mi fa venire dei dubbi anche stupidi ma sempre dei dubbi come il discorso di accendere il quadro a certe temperature per fare attaccare la ventola e raffreddare il motore dicendo di averlo letto sul manuale d'istruzione come procedura quando la temperatura è elevata per evitare di danneggiare le guarnizioni delle testate e siccome insiste ad un certo punto mi comincio a chiedere se non abbia ragione ma per fortuna ci siete voi tutti che prontamente mi date una mano.
ps.su questa rsv sul tubo di accumulo olio della cassa filtro non gli si è mai accumulato dell'olio come ve lo spiegate?

PS: anche sulla mia Capo non ho più travasi di olio nell'airbox, probabilmente la rsv del tuo amico ha un livello di olio più vicino al minimo che al massimo, che secondo me è l'ideale perchè scongiura anche sovrapressioni e usura precoce delle valvole in testata.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- DINKY
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
- Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO
Re: 100 gradi
Concordo con Sting.
Comunque a me non ha mai superato 98°. A quella temperatura parte la ventola per staccarsi a 93°.
In ogni caso, sulla Pegaso, se la temperatura era alta, la ventola rimaneva accesa anche dopo aver spento il motore per circa 10-15 secondi.
Lamps.
Comunque a me non ha mai superato 98°. A quella temperatura parte la ventola per staccarsi a 93°.
In ogni caso, sulla Pegaso, se la temperatura era alta, la ventola rimaneva accesa anche dopo aver spento il motore per circa 10-15 secondi.
Lamps.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs