Pagina 1 di 2
velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:57
da Manitou
scusate ma girellando per il forum ho visto che alcuni hanno riportato una velocità in 6° marcia a 4000 giri di 110 km/h circa
la mia CN 2003 con rapporti originali (pignone da 17) e le borse laterali (ma anche senza cambia poco) non si schioda dai 100 km/h, secondo voi è normale?
la mautenzione è sempre stata regolare, anche se devo fare adesso il tagliando dei 32.000
i consumi mi sembrano nella norma, sui 17/18 km litro con guida "allegra"
per il resto non noto particolari "difetti"....spingendo con la manetta arrivo velocemente ai 180/190 (poi la paura mi fa mollare...) ma credo che la moto potrebbe arrivare tranqui ai 215-220 indicati, quindi a prestazioni velocistiche normali per la CN.
mmm...la cosa però non mi quadra...qualcuno ha le mie stesse prestazioni? da cosa potrebbe dipendere?
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:40
da Neo
Manitou ha scritto:i consumi mi sembrano nella norma, sui 17/18 km litro con guida "allegra"

nella norma? io oltre ai 15/16 km litro non ci vado neanche a motore spento
per quanto riguarda il rapporto velocità/giri non si scappa... 4000 giri 110 kmh se no hai il pignone da 16, ma con il pignone da 16 il consumo che dici mi sembra utopistico, specialmente con una guida allegra...

Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:49
da Markil
neocaponordista ha scritto:Manitou ha scritto:i consumi mi sembrano nella norma, sui 17/18 km litro con guida "allegra"

nella norma? io oltre ai 15/16 km litro non ci vado neanche a motore spento
per quanto riguarda il rapporto velocità/giri non si scappa... 4000 giri 110 kmh se no hai il pignone da 16, ma con il pignone da 16 il consumo che dici mi sembra utopistico, specialmente con una guida allegra...

quooootttoo

Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: lunedì 3 agosto 2009, 15:44
da Manitou
neocaponordista ha scritto:Manitou ha scritto:i consumi mi sembrano nella norma, sui 17/18 km litro con guida "allegra"

nella norma? io oltre ai 15/16 km litro non ci vado neanche a motore spento
per quanto riguarda il rapporto velocità/giri non si scappa... 4000 giri 110 kmh se no hai il pignone da 16, ma con il pignone da 16 il consumo che dici mi sembra utopistico, specialmente con una guida allegra...

il pignone è da 17 ne sono sicuro...c'è scritto sopra

a meno che non mi abbiano montato una corona con qualche dente in più a mia insaputa al cambio trasmissione...
per i consumi forse sono stato un po' ottimista definendo allegra la guida
ma aggiungo che anche il navigatore Zumo mi conferma 98/100 km/h

Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: lunedì 3 agosto 2009, 16:26
da Markil
Beh sembrerebbe la cosa più plausibile a questo punto..

Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 9:58
da renero
è geometria e non si scappa........secondo me hai la corona da 47. Le altre opzioni sono che la frizione slitti o che tu abbia il pneumatico posteriore così consumato da aver perso svariati centimetri di circonferenza........ed entrambe mi sembrano poco plausibili

Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 10:15
da Manitou
la frizione mi pare che tenga anche strapazzandola

metto giù prima-seconda-terza senza problemi nè indecisioni o sentori di slittamento
le gomme sono nuove nuove (Trail Attack 3500 km)
stasera mi metterò a contare 'sti benedetti denti della corona
non potrebbe essere un discorso di mappatura? sò che in giro ce ne sono 3 o 4 con caratteri diversi (

mi sono ricordato che devo pure rifare il CO)
...o di contagiri starato?
confermo che per i 110 km/h mi servono i 4500 giri indicati
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 10:35
da Neo
Non è possibile che sia una questione di mappatura... è una questione meccanica girimotore/cambio/pignone/catena/ruota... a tot giri motore corrispondono tot giri cambio che corrispondono a tot giri ruota da questa proporzione non si sfugge, a meno che uno degli elementi non sia stato cambiato... o il pignone o la corona o la ruota, sempre considerando la tenuta della frizione...
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 11:57
da floreani
Scusate, ma visto che io ho avuto problemi con la lancetta del contagiri che si era scollata e quindi non si muoveva, non potrebbe essere un problema di posizionamento errato della lancetta??? (il fatto che il garmin segni 100 non sarebbe così strano perchè c'è da considerare un minimo di tolleranza del contachilometri e la tolleranza dovuta alla precisione del gps).
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 12:23
da renero
10 km/h sono un pò troppo come tolleranza. Il tachimetro della cn è molto preciso, conta questi denti e vedrai che salta fuori il motivo. Ripeto è una questione geometrica, le mappe non hanno nulla a che fare.
La lancetta potrebbe in effetti essersi spostata ma garmin sembra dire di no

Io andrei a verificare la trasmissione finale.
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 12:48
da Neo
floreani ha scritto:Scusate, ma visto che io ho avuto problemi con la lancetta del contagiri che si era scollata e quindi non si muoveva, non potrebbe essere un problema di posizionamento errato della lancetta??? (il fatto che il garmin segni 100 non sarebbe così strano perchè c'è da considerare un minimo di tolleranza del contachilometri e la tolleranza dovuta alla precisione del gps).
Il tachimetro della capo è precisissimo, se sul garmin mi segna 100 sul tachimetro segna esattamente 100 kmh, quindi nessuno scarto tra velocità reale e velocita effettiva, a questo punto l'unica soluzione (e la più semplice) è che il contagiri non è preciso, ovviamente IMHO.
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 13:03
da CN57
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 14:09
da Markil
troppo giuseppe! decisamente troppo!!
Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 14:33
da brucaliffo
Anche io ho il pignone da 16... non ricordo a 4000 giri la velocita', la ricordo pero' ai 6000

(160!)
Io facevo 11.5 km/l, dopo aver fatto regolare il CO ora faccio 15 km/l (e ho il polso allegro)

Re: velocità in sesta marcia a 4000 giri...
Inviato: martedì 4 agosto 2009, 15:48
da Manitou
se fosse il motore che va ad una candela in meno credo che lo sentirei....ma l'erogazione mi pare regolare
a questo punto penserei di incolpare il contagiri; posto le foto della strumentazione spenta, accesa e con il motore al minimo, chiedo cortesemente qualcuno che possa riscontrare i valori indicati:
quadro spento
quadro acceso
motore al minimo
