Pagina 1 di 2
HELP ME FRIZIONE
Inviato: giovedì 15 aprile 2010, 14:04
da flyman1967
Ho un problema con la frizione......
Non sono certissimo da cosa dipenda ma ho un sospetto:
Il comportamento della frizione è molto buono a freddo, la pompa è bella soda e il cambio lavora bene con inserimenti netti e ricerca della folle agevole anche se l'inserimento della 1 marcia rimane alquanto rumoroso...
A caldo invece diventa tutta un'altra storia; la pompa rimame ottima e non dà segni di aria nell'impianto (spurgata più volte, e sostituito dot4) ma la cambiata sembra avvenga quasi in due tempi, diventa tutto più rumoroso e la ricerca della folle problematico (dalla prima mi entra la seconda direttamente saltando la posizione folle) e quando riesco finalmente a centrarla e la spia N si accende finalmente sul cruscotto sono quasi insicuro che sia realmente in folle. Poi appena dalla folle metto la 1 marcia il "clock" è rumorosissimo accompagnato da una leggera spinta in avanti della moto.
Il gommino dell'attuatore è stato cambiato da poco e comunque non mi cala il livello di liquido nella vaschetta della pompa frizione ed infine la frizione nonb da segno di slittamento o di eccessivo consumo.
Ora tirando le somme la mia teoria è che i dischi della frizione si siano ovalizzati e che a caldo non riescano a lavorare bene ma trascinano....
Ora a costo di sentirmi dare del BACCALATO vorrei sentire altre campane prima di acquistare il pacco frizione e magari fare una spesa inutile..
La Mia capo ha 37000 km e frizione originale..
Grazie

Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: giovedì 15 aprile 2010, 18:26
da Giampaolo
Dacci le specifiche dell'olio che usi e quando lo hai cambiato (da quanto tempo ) . 8)
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: giovedì 15 aprile 2010, 18:36
da Bimbo75
Giampaolo ha scritto:Dacci le specifiche dell'olio che usi e quando lo hai cambiato (da quanto tempo ) . 8)
Quoto Gianpaolo... anche la mia verso "fine carriera " dell'olio incomincia a diventare difficoltoso la ricerca della folle e poi diventa "più facile" trovare la folle di marcia tra 4a e 5a ....Tutto rientra nella norma quando cambio olio...Diciamo che dopo 5000-6000 km l'olio incomincia a decadere.....(Giotek docet)...
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:10
da flyman1967
Come olio ho il MOTUL 5100 15W50
Sostituito settembre 2008 assieme al filtro corto
fatto da allora meno di 4000 km
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
da Giampaolo
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:20
da giotek
flyman1967 ha scritto:Come olio ho il MOTUL 5100 15W50
Sostituito settembre 2008 assieme al filtro corto
fatto da allora meno di 4000 km
Un'olio con basi estere non si può tenere così tanto tempo indipendentemente dal chilometraggio.
Il 5100 è un semisintetico con certificazione vecchiotta prova qualcosa di meglio,100% sintetico SM.
Con un'olio certificato Ma2 non potrai mai avere problemi di slittamento ammesso che non sia realmente la frizione ad avere problemi.Prova a indovinare che olio è?
Non dare retta a Gianpaolo....quello che ti segnala non è con fullerene,quello buono è XTC C60
Scusa Gianpaolo ma al nostro amico vuoi far risparmiare un'euro al litro ?
quello buono è questo
http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-moto-4T- ... 414e634f55
se poi vuoi veramente bene alla capo questo.Se noti costa il 40% in più e c'è il suo perchè.
http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-moto-4T- ... 3efe7c8346
Il 15/50 è un'ottimo olio,per quanto costa forse è insuperabile,il 10/50 è un'eccellente olio (specifiche alla mano)ed è un'altra cosa.
Giotek
ps-37000 km soli...è altamente improbabile che sia la frizione.
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: venerdì 16 aprile 2010, 13:10
da flyman1967
OK raga...
Comunque ho notato una cosa nuova oggi grazie al fatto che guidavo senza guanti...
Quando tiravo la frizione a caldo la sentivo RUVIDA....cioè nella leva della pompa sentivo come piccoli scatti lungo tutta la corsa della leva che con i guanti appunto non avvertivo...
Primo passo faccio sostituzione olio (proverò appunto il bardhal xtc60) e con l'occasione monto il filtro lungo...
Poi smonto frizione e pulisco tutto e e con l'occasione cambio il cuscinetto (mai fatto).....
Se ancora il risultato non c'è allora metto mano alla pompa e all'attuatore per sostituzione gommini vari e risostituzione liquido...
Solo allora se il risultato non dovesse ancora essere soddisfaciente mi faccio il pacco frizione
Grazie delle dritte
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: venerdì 16 aprile 2010, 15:35
da flyman1967
Da un'altro forum ho trovato queste info sulla miscelazione di oli con basi diverse....
Riporto con un copia incolla:
hai provato il C60, un olio completamente diverso dal precedente, senza effettuare una carica di lavaggio: quando si cambia tipo d'olio sostanzialmente diverso come base dal precedente, è opportuno utilizzare una carica del nuovo olio "a perdere" per soli circa 200km e poi procedere al riempimento definitivo.
ciò perché oli con basi diverse possono risultare non miscibili nel senso chimico e formare emulsioni, ovvero sospensioni instabili e non del tutto omogenee dei due prodotti, spesso contenenti aria.
ancor più succede se i due prodotti non hanno lo stesso peso specifico.
capisci che un'emulsione di oli sarà buona tutt'al più per... raffreddare l'utensile di un tornio ma sarà ben poco adatta a lubrificare un cambio e sopratutto una frizione;
è la frizione infatti che spesso denuncia per prima una cattiva miscelazione tra il nuovo olio ed i residui del vecchio: spesso per farla ri-funzionare bene bisogna addirittura smontarla, sgrassare i dischi uno ad uno e rimontarla ben oliata col nuovo lubrificante!
quando si miscelano due oli, in generale (ed è questo quello che si fa se sono presenti residui del vecchio in quantità "sufficiente") non si ottiene un lubrificante dalle caratteristiche medie tra i due ma un qualcosa che racchiude le peggiori caratteristiche dei due!
un pò come la teoria del comportamento delle masse: le masse si comportano sempre come si comporterebbero da soli i loro componenti più idioti...
ora visto che il motul 5100 era semisintetico ed il bardahl xtc c60 invece è 100% sintetico posso incorrere in questi problemi?
Grazie ancora
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: venerdì 16 aprile 2010, 16:01
da renero
flyman1967 ha scritto:OK raga...
Comunque ho notato una cosa nuova oggi grazie al fatto che guidavo senza guanti...
Quando tiravo la frizione a caldo la sentivo RUVIDA....cioè nella leva della pompa sentivo come piccoli scatti lungo tutta la corsa della leva che con i guanti appunto non avvertivo...
Primo passo faccio sostituzione olio (proverò appunto il bardhal xtc60) e con l'occasione monto il filtro lungo...
Poi smonto frizione e pulisco tutto e e con l'occasione cambio il cuscinetto (mai fatto).....
Se ancora il risultato non c'è allora metto mano alla pompa e all'attuatore per sostituzione gommini vari e risostituzione liquido...
Solo allora se il risultato non dovesse ancora essere soddisfaciente mi faccio il pacco frizione
Grazie delle dritte
Ferma tutto è sicuramenteil cuscinetto spingidisco della frizione che ti stà lasciando................la sensazione alla leva è proprio quella che descrivi. Costa 4 lire cambialo al volo che se lo rompi posso essere cavoli amari..........io ne sò qualcosa!
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: venerdì 16 aprile 2010, 16:20
da Busanela
e poi diventa "più facile" trovare la folle di marcia tra 4a e 5a ....
Ma cosa mi sono perso? C'è una folle anche tra la 4a e la 5a? La mia non ce l'ha proprio!

Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: venerdì 16 aprile 2010, 18:21
da giotek
flyman1967 ha scritto:Da un'altro forum ho trovato queste info sulla miscelazione di oli con basi diverse....
Riporto con un copia incolla:
hai provato il C60, un olio completamente diverso dal precedente, senza effettuare una carica di lavaggio: quando si cambia tipo d'olio sostanzialmente diverso come base dal precedente, è opportuno utilizzare una carica del nuovo olio "a perdere" per soli circa 200km e poi procedere al riempimento definitivo.
ciò perché oli con basi diverse possono risultare non miscibili nel senso chimico e formare emulsioni, ovvero sospensioni instabili e non del tutto omogenee dei due prodotti, spesso contenenti aria.
ancor più succede se i due prodotti non hanno lo stesso peso specifico.
capisci che un'emulsione di oli sarà buona tutt'al più per... raffreddare l'utensile di un tornio ma sarà ben poco adatta a lubrificare un cambio e sopratutto una frizione;
è la frizione infatti che spesso denuncia per prima una cattiva miscelazione tra il nuovo olio ed i residui del vecchio: spesso per farla ri-funzionare bene bisogna addirittura smontarla, sgrassare i dischi uno ad uno e rimontarla ben oliata col nuovo lubrificante!
quando si miscelano due oli, in generale (ed è questo quello che si fa se sono presenti residui del vecchio in quantità "sufficiente") non si ottiene un lubrificante dalle caratteristiche medie tra i due ma un qualcosa che racchiude le peggiori caratteristiche dei due!
un pò come la teoria del comportamento delle masse: le masse si comportano sempre come si comporterebbero da soli i loro componenti più idioti...
ora visto che il motul 5100 era semisintetico ed il bardahl xtc c60 invece è 100% sintetico posso incorrere in questi problemi?
Grazie ancora
Non ho assolutamente la pretesa che molti leggano con interesse certi miei scritti ma l'argomento è gia stato affrontato
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 24&start=0
Se esiste il problema utilizzando olii con basi diverse (indipendentemente dal fatto che siano minerali,semisint o sint 100%) con olii a base estere è possibile che il problema sia maggiore o leggermente maggiore perchè le basi sono totalmente diverse.Ma da qui a pensare che la carica di lavaggio sia indispensabile...ne corre.Una cosa è certa,tutti i vantaggi che il nuovo olio potrebbe darti li troverai quando lo sostituirai al prossimo cambio,se tu volessi rispettare questa logica sostituisci xtc c60 dopo 7-8000km ed in seguito dopo 10.000.Non ti fare angosce se invece di 10 sono 11.000,sai tu quanto hai spremuto la moto e tu puoi decidere anche questo.Installa il filtro olio lungo che pochissimo ha a che vedere con il degrado dell'olio ma che potregge il motore comunque meglio di quello corto.10.000km fatti con il filtro lungo o corto ti portano allo stesso degrado dell'olio,uno sarà più pulito, non sarà certo per la lunghezza del filtro che ti potrai permettere di sostituire l'olio a intervalli più lunghi.Quello che tu riporti è sicuramente affermato da persona competente e qualificata ma forse enfatizza un po la cosa.Quando ho sostituito il motul 7100 con il bardhal xtc c60 10W50 (questo è il mio secondo cambio con bardhal) non ho avuto alcun problema per 10300km in 10 mesi (e anche stop totale per quasi 2 mesi)e poi l'ho sostituito con lo stesso olio (quello che ho ora).
In pratica certi problemi possono succedere o non succedere o succedono di entità per la quale non ce ne accorgiamo.
Giotek
Ps- sostituisci l'olio e non far altro,vedrai che ti spariscono tutte le sgradevoli sensazioni.
PsII-se in 37.000 km e 3-4-5 anni di vita della capo non hai mai sostituito il liquido freni alla frizione..ti consiglio di farlo,alcune delle sgradevoli sensazioni che hai provato possono imputarsi a liquido vecchio.Come sai anche il liquido dei freni è igroscopico e una volta degradato offre alla leva la sensazione di spugnosità e funzionamento a scatti che lamenti.
PsIII-Se dandoti questi consigli dovessi sbagliarmi (possibile) non ci rimetti un'euro,potrai fare ugualmente tutti le manutenzioni che hai descritto.Se dovessi avere la fortuna di averci azzeccato potresti risparmiare diversi soldini.
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: venerdì 16 aprile 2010, 18:51
da Bimbo75
Busanela ha scritto:e poi diventa "più facile" trovare la folle di marcia tra 4a e 5a ....
Ma cosa mi sono perso? C'è una folle anche tra la 4a e la 5a? La mia non ce l'ha proprio!

.....Come mi aveva spiegato a suo tempo Il mitico Fiore nel passaggio tra 4a e 5a c'è uno spostamento di un albero ( spero di aver capito bene

) dove sono posizionati gli ingranaggi della 5a e 6a ...qui è più facile se non inserito bene "sfollare". Non sò se mi sono spiegato bene. SCUSATE L' OT.

Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: lunedì 26 aprile 2010, 19:40
da flyman1967
Aggiornamento al mio problema:

Tutto OK
Il bardahl XTC c60 è veramente portentoso ed ha risolto al 95% i problemi che avevo alla frizione...
Ora la cambiata è passato da ruvida e secca a morbida e pastosa
Il rumore della cambiata (clank) è quasi scomparso e l'inserimento della prima meno secco e con meno sbalzo in avanti...
A caldo non variazioni di comportamento e la ricerca della folle è più agevole anche se non propio preciso ad ogni stop...(a volte ancora mi entra direttamente la 2° ma rispetto a prima una favola)
Con l'occasione ho cambiato anche il cuscinetto frizione e la piccola vibrazione che sentivo tirando la leva a mani nude è sparita.... ed ho dato una occhiata ai dischi frizione che mi sembrano ancora in buono stato...
Grazie per gli ottimi consigli a Giotek, Renero, Giampaolo e Bimbo
Ps. Il filtro olio è rimasto "corto" montando originale aprilia marcato ROTAX
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:43
da Tatanka
Ma quando il cuscinetto spingidisco della frizione è da cambiare senti qualche altro rumore o si avverte solo questa "vibrazione" al tirare della leva? è difficoltoso sostituire questo cuscinetto?
Ciao
Re: HELP ME FRIZIONE
Inviato: martedì 27 aprile 2010, 8:18
da flyman1967
Io sentivo una leggera vibrazione alla leva quando tiravo la frizione...... con i guanti quasi impercettibile e la corsa della leva (quando la tiravo lentamente) non era omogenea e lineare ma avvertivo come degli scatti.
Avrebbe potuto durare ancora ma visto il costo del cuscinetto ho anticipato la sostituzione in occasione del cambio olio..
Tutto sommato operazione molto semplice.... trovi il tutto sul LINK DOMANDE FREQUENTI e cioè qui:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=10497