Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Il commento è da ridere,i risultati da verificare ma comunque è interessante.
Questo è il video della prova con frizionometro del Castrol Power 1 racing e del Motul V300
Questo è il video della prova del terzo olio, il Bardahl XTC-C60 e di un additivo antiattrito dell'ultima generazione.
Giotek
Questo è il video della prova con frizionometro del Castrol Power 1 racing e del Motul V300
Questo è il video della prova del terzo olio, il Bardahl XTC-C60 e di un additivo antiattrito dell'ultima generazione.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Questo a freddo, temperatura ambiente.....ma quando poi l'olio si scalda che succederà ?giotek ha scritto:Il commento è da ridere,i risultati da verificare ma comunque è interessante.
Questo è il video della prova con frizionometro del Castrol Power 1 racing e del Motul V300
Questo è il video della prova del terzo olio, il Bardahl XTC-C60 e di un additivo antiattrito dell'ultima generazione.
Giotek
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Cia Sergiosergio ha scritto:Questo a freddo, temperatura ambiente.....ma quando poi l'olio si scalda che succederà ?giotek ha scritto:Il commento è da ridere,i risultati da verificare ma comunque è interessante.
Questo è il video della prova con frizionometro del Castrol Power 1 racing e del Motul V300
Questo è il video della prova del terzo olio, il Bardahl XTC-C60 e di un additivo antiattrito dell'ultima generazione.
Giotek
che si fa? si ricomincia dal discorso interrotto? Io credo che sia una buona idea,poi magari ogniuno resta delle proprie opinioni rispettando quelle degli altri ma può servire.
Comincerei a precisare che quanto succede a temperatura ambiente non si discosta di molto se questa temperatura fosse molto bassa o al limite della specifica dell'olio.10W -20 15W -15 20W -10.Questo vale certamente per il Bardahl visto che il lavoro delle molecole del fullerene è legato SOLO al fatto di essere veicolate dall'olio,loro,per loro natura, sono indistruttibili e non subiscono alterazioni se non a temperature di molto superiori a 1000 gradi.Attriti più bassi significa minor calore generato e minor consumi tanto per citare alcune delle misurazioni che potremmo fare noi,molti dei processi che vengono attivati da un'olio che raggiunge alte temperature sono noti ma non osservabili o misurabili,li deduciamo.
A caldo il lavoro del fullerene è legato strettamente alla qualità dell'olio,alla base dell'olio,il C60 è un sintetico PoliAlfaOlefinico (PAO)a base petrolifera fornita alla Bardahl dalla Tamoil sfruttante un brevetto Mobil con in più l'aggiunta della molecola di fullerene.Per essere chiari la quantità di fullerene presente in una confezione di XTC 60 potrebbe essere dedotta dal costo del fullerene che costa al grammo dal doppio al quadruplo di quanto costa l'oro oggii.E' anche vero che in una stanza di 20mQ sarebbero sufficienti 4-5 biglie per decimetro quadro per far sicuramente cadere in modo rovinoso chi entra nella stanza.si potrebbe pensare che di fullerene,in ogni confezione,visto il costo,possano essercene da 002 a 005 grammi,più che sufficienti per fare un'ottimo lavoro visto che la molecola di fullerene è dell'ordine di 10 alla nona,milionesimo di millimetro (non intasa e non ottura assolutamente niente).
Quindi A CALDO la possibilità che il fullerene faccia bene il suo lavoro è legata all'INDICE DI VISCOSITA' dell'olio stesso oltre alla possibilità di mantenere nel tempo le proprie caratteristiche fisico/chimiche.IV del Bardahl 10/50 è di 161.Se è vero che ogni motore abbisogna di un suo olio e che non serve assolutamente a niente installare un'olio racing su una moto stradale che NON SCALDA UNA MAZZA le caratteristiche globali di questo olio sono decisamente alte anche perchè i diretti concorrenti vantano IV della stessa grandezza (ho sottomano quello del motul 7100 10W40 è 151 per l'XTC C60 10W40 è 161,,il v300 siamo a 160 e spiccioli).Se si desiderasse un'olio Bardahl con IV decisamente più' alto e progettato specificamente per operare a temperature alte (anche oltre 150) è disponibile l'XTC C-60 off-road (sto aspettando le schede tecniche)studiato per le moto da enduro/cross che hanno la coppa olio con capacità anche inferiore al chilo ed è intuibile quale può essere lo stess dell'olio che li dentro lavora specialmente nelle competizioni.A ogni moto il suo olio,che duri,non si degradi velocemente,lasci il motore pulito ed assicuri alta protezione dal punto di vista degli attriti e quindi dell'usura.Faccio notare che l'XTC C60 è stato pagato 9 euro,praticamente imbattibile come prezzo/prestazioni e comunque da mettere a confronto con l'alta gamma degli olii delle altre case.Confronto vuol dire che deve essere dimostrato che gli altri siano superiori,sulla carta,per gli attriti...no.(per quanto riguarda gli olii intendo quelli più comunemente usati e reperibili,Castrol,Motul Agip etc.etc.)
Con simpatia
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Tu dici 10W, 15W, 20W.......giotek ha scritto:
Comincerei a precisare che quanto succede a temperatura ambiente non si discosta di molto se questa temperatura fosse molto bassa o al limite della specifica dell'olio.10W -20 15W -15 20W -10.
io uso un 5W, e tra un pò anche un 0W......
Sia il "5" che lo "0" danno dei vantaggi che il 10,15 o 20 non danno....
Il 5W raggiunge prima i punti critici nelle partenze a freddo e avvia oggi, avvia domani, le usure con un 5w saranno sicuramente minori rispetto a gradazioni più alte
Parlando invece dell'altro estremo a caldo è vero come dici che entra in gioco l'indice di viscosità ma tu lo sai che l'olio che uso io con IV 185

comunque XTC60 a quel prezzo che dici non và lasciato sfuggire

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Se lo vuoi fare particolarmente strano ti segnalo il SynLube 0W60 prodotto specificatamente per la Nasa,costa 90 dollari al litro.sergio ha scritto:Tu dici 10W, 15W, 20W.......giotek ha scritto:
Comincerei a precisare che quanto succede a temperatura ambiente non si discosta di molto se questa temperatura fosse molto bassa o al limite della specifica dell'olio.10W -20 15W -15 20W -10.
io uso un 5W, e tra un pò anche un 0W......
Sia il "5" che lo "0" danno dei vantaggi che il 10,15 o 20 non danno....
Il 5W raggiunge prima i punti critici nelle partenze a freddo e avvia oggi, avvia domani, le usure con un 5w saranno sicuramente minori rispetto a gradazioni più alte
Parlando invece dell'altro estremo a caldo è vero come dici che entra in gioco l'indice di viscosità ma tu lo sai che l'olio che uso io con IV 185è inavvicinabile da qualsiasi altro olio "motociclistico" e è per questo che lo uso...
comunque XTC60 a quel prezzo che dici non và lasciato sfuggire
Un saluto
http://synlube.com/viscosit.htm
Mentre ti scrivo sto ridendo,


Tu usi un 5W su un monocilindrico di grossa cubatura.Per sua natura (grossa cubatura unitaria),per le tecnologie ed i materiali applicati/e si potrebbe mettere in dubbio l'opportunità del 5W se usato d'estate e d'inverno,visto gli accoppiamenti e le tolleranze di codesto progetto (motore pegaso).Se tu lo ritieni interessante posso provare ad approfondire il discorso.
Ti anticipo che su codesto motore l'uso di olii tipo 0W e 5W lo trovo,alla lunga, controproducente o sconsigliato specie su un motore non freschissimo come chilometri (tipo 30-40.000 in poi)(che poi questo funzioni è un'altra cosa)
Cerchiamo di essere precisi, il Mobil 1 ha un'I.V. di 184 e non 185


è l'olio di primo rabbocco per la Porsche,usato in gare e su motori particolarmente stressanti per l'olio ed ha caratteristiche tecniche di eccellenza,per alcuni aspetti uniche(vedi IV e Punto di infiammabilità).
Il fatto che tu lo usi sulla moto (pegaso,relativamente pochi cavalli e coppia) e che sia vero e dimostrabile che anche molti olii così detti da auto (senza certificazione Jaso Ma o Ma2) possano comunque funzionare ottimamente non è garanzia che il tutto funzioni su tutte le moto.A me sinceramente scoccerebbe doverlo togliere dalla moto perchè mi slitta la frizione.Non credo che esista 10/50 e qualunque gradazione più bassa a caldo o a freddo non credo sia indicata per un bicilindrico di grossa cubatura con 10-12-15 anni di progettazione dove la casa consiglia 15/50 (per i nostri climi,a freddo secondo me è discutibile questa indicazione data senza alternative,poi va a finire che montano tutti questo da Bolzano a Palermo).
Come ho detto è vero che il mobil 1 sotto l'aspetto di alcune specifiche è inavvicinabile ma....tu metteresti le mani sul fuoco che da un punto di vista della protezione verso gli attriti questo è meglio dell'XTC C-60? Potresti scottarti le mani.La qualità di un'olio non si misura solo dall'IV o dal punto di infiammabilità,vanno viste nel complesso ed in riferimento al tipo di motore dove l'olio verrà installato ed allo stress che subirà.E' vero che il Mobil 1 è API SM per cui......tanto di cappelllo.
FORSE e ripeto forse l'XTC C60 off-road potrebbe rappresentare il massimo delle specifiche per olii da moto,appena mi arrivano te le posto.
Abbraccione
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Ma di che vogliamo parlare ? su che olio sia meglio per le moto ?giotek ha scritto:
Se lo vuoi fare particolarmente strano ti segnalo il SynLube 0W60 prodotto specificatamente per la Nasa,costa 90 dollari al litro.
http://synlube.com/viscosit.htm
Mentre ti scrivo sto ridendo,![]()
questo perchè mi fa piacere dialogare con te che sei persona preparata ed intelligente e molte cose che scrivo le prendi perciò al volo.Rimangono però delle divergenze di vedute su alcuni dettagli di questa nostra discussione ma questa volta non ho intenzione di interrompere la stessa discussione perchè si può arrivare ad aver ragione tutti e due,punti di vista differenti.
Guarda voglio dare ragione al sito che tu segnali, però occhio che devi capire il motivo......
"loro" danno come olio migliore del mondo il 0W60 e dopodichè dicono che è troppo costoso
Escluso questo, subito dopo compare il 5W50 e un caso ?

Non devi approfondire niente e neanche mettere in dubbio chi sà che.....giotek ha scritto:
Tu usi un 5W su un monocilindrico di grossa cubatura.Per sua natura (grossa cubatura unitaria),per le tecnologie ed i materiali applicati/e si potrebbe mettere in dubbio l'opportunità del 5W se usato d'estate e d'inverno,visto gli accoppiamenti e le tolleranze di codesto progetto (motore pegaso).Se tu lo ritieni interessante posso provare ad approfondire il discorso.
Gli oli, per raggiungere le specifiche SAE vengono testati su grossi motori monocilindrici....un pò come la pegaso


Sul 0W è ancora presto per poterlo utilizzare sulle moto (perchè non è redditizio per i fabbricanti di moto) e l'unico vantaggio deriverebbe da una riduzione dei consumi.....nulla di più e sicuramente nulla di meglio ai fini della riduzione dell'usura.
Come ti ho detto escludendo lo 0w io sono la conferma che il 5W della Mobil (1) non fà male alle motogiotek ha scritto:
Ti anticipo che su codesto motore l'uso di olii tipo 0W e 5W lo trovo,alla lunga, controproducente o sconsigliato specie su un motore non freschissimo come chilometri (tipo 30-40.000 in poi)(che poi questo funzioni è un'altra cosa)
Tu come tutti sei libero di fare come vuoi........io non ti devo dimostrare nulla ma posso affermare con certezza che il 5w50 non provoca nessun slittamento delle frizioni .....perchè non usa nessun addittivo che provoca lo slittamentogiotek ha scritto:
Cerchiamo di essere precisi, il Mobil 1 ha un'I.V. di 184 e non 185![]()
è l'olio di primo rabbocco per la Porsche,usato in gare e su motori particolarmente stressanti per l'olio ed ha caratteristiche tecniche di eccellenza,per alcuni aspetti uniche(vedi IV e Punto di infiammabilità).
Il fatto che tu lo usi sulla moto (pegaso,relativamente pochi cavalli e coppia) e che sia vero e dimostrabile che anche molti olii così detti da auto (senza certificazione Jaso Ma o Ma2) possano comunque funzionare ottimamente non è garanzia che il tutto funzioni su tutte le moto.A me sinceramente scoccerebbe doverlo togliere dalla moto perchè mi slitta la frizione.
Questo da quando è stato creato + o - il 1988_1989....
giotek ha scritto:
Come ho detto è vero che il mobil 1 sotto l'aspetto di alcune specifiche è inavvicinabile ma....tu metteresti le mani sul fuoco che da un punto di vista della protezione verso gli attriti questo è meglio dell'XTC C-60?


Quando XTC60 supererà anche queste specifiche
ACEA A3/B3/B4
MB 229.1
MB 229.3
VW 502.00/505.00
ed è approvato per l'utilizzo su tutti i motori porsche
ne riparliamo

Tu stai tranquillo che io non mi scotto niente.....con il mobil 1giotek ha scritto:
Potresti scottarti le mani.La qualità di un'olio non si misura solo dall'IV o dal punto di infiammabilità,vanno viste nel complesso ed in riferimento al tipo di motore dove l'olio verrà installato ed allo stress che subirà.

Ancora con stà SM ?giotek ha scritto:
E' vero che il Mobil 1 è API SM per cui......tanto di cappelllo.
Vuol dir poco superare la "sola" SM tante altre specifiche certificano che un olio è superiore ad un altro....
La SM al limite li accorpa in classi omogenee.....
Nelle specifiche da Moto ci devi mettere anche quelle della ACEA, come per esempio la ACEA A3 per il 5W40 è superata dall'AGIP racing 4 tgiotek ha scritto:
FORSE e ripeto forse l'XTC C60 off-road potrebbe rappresentare il massimo delle specifiche per olii da moto,appena mi arrivano te le posto.
Abbraccione
Giotek
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Ciao Sergio,
non credo che abbia senso che la discussione si svolga su qual'è l'olio migliore tra il l'XTC C60 ed il Mobil 1,è fuori discussione che il Mobil 1 rappresenti l'eccellenza tra gli olii motore.Il mio discorso l'avevo spostato sul 5W 0W su motori di grossa cubatura specifica e ponevo o mi ponevo interrogativi circa l'effettiva necessità di usare olii così poco viscosi a freddo se le temperature di esercizio non li comandino.Praticamente stiamo parlando di acqua calda (5 o 10W)(è interessante invece che scartiamo a priori 15 e 20W).
Per far si che la nostra discussione non si finalizzi a quiestioni teoriche e visto che tu usi un 5W-X ti chiedo
1-in particolare nei mesi caldi non avverti che il cambio funzioni un po peggio?
2-in particolare nei mesi caldi non avverti un maggior consumo di olio?
3-non credi che per tutte le temperature dell'olio tra 10-20-30 gradi o giù di li un 5W (peggio uno 0W)possa causare qualche trafilaggio in più a livello di carter pompa? (prima quindi che il motore arrivi alla sua temperatura di esercizio).
Forse se scendiamo nel pratico e parliamo delle nostre esperienze la discussione è più utile e interessante.
Giotek
Ps-XTC C60 lo fanno anche specifico per auto e credo che sia un'eccellente prodotto,vedo che le certificazioni non gli mancano Anche questo è certificato PORSCHE.
http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... w40.html#1
non credo che abbia senso che la discussione si svolga su qual'è l'olio migliore tra il l'XTC C60 ed il Mobil 1,è fuori discussione che il Mobil 1 rappresenti l'eccellenza tra gli olii motore.Il mio discorso l'avevo spostato sul 5W 0W su motori di grossa cubatura specifica e ponevo o mi ponevo interrogativi circa l'effettiva necessità di usare olii così poco viscosi a freddo se le temperature di esercizio non li comandino.Praticamente stiamo parlando di acqua calda (5 o 10W)(è interessante invece che scartiamo a priori 15 e 20W).
Per far si che la nostra discussione non si finalizzi a quiestioni teoriche e visto che tu usi un 5W-X ti chiedo
1-in particolare nei mesi caldi non avverti che il cambio funzioni un po peggio?
2-in particolare nei mesi caldi non avverti un maggior consumo di olio?
3-non credi che per tutte le temperature dell'olio tra 10-20-30 gradi o giù di li un 5W (peggio uno 0W)possa causare qualche trafilaggio in più a livello di carter pompa? (prima quindi che il motore arrivi alla sua temperatura di esercizio).
Forse se scendiamo nel pratico e parliamo delle nostre esperienze la discussione è più utile e interessante.
Giotek
Ps-XTC C60 lo fanno anche specifico per auto e credo che sia un'eccellente prodotto,vedo che le certificazioni non gli mancano Anche questo è certificato PORSCHE.
http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... w40.html#1
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
1) nessun problema a caldo perchè a "caldo" l'olio e diventato la parte "50" di tutto l'oliogiotek ha scritto: 1-in particolare nei mesi caldi non avverti che il cambio funzioni un po peggio?
2-in particolare nei mesi caldi non avverti un maggior consumo di olio?
3-non credi che per tutte le temperature dell'olio tra 10-20-30 gradi o giù di li un 5W (peggio uno 0W)possa causare qualche trafilaggio in più a livello di carter pompa? (prima quindi che il motore arrivi alla sua temperatura di esercizio).
2) mesi caldi o freddi il consumo d'olio può essere legato all'usura del motore....a prescindere dall'olio impiegato
nel mio caso non ho consumo apprezzabile tra un tagliando e l'altro
3) che intendi per "trafilaggio a livello di carter pompa"?
a bassa temperatura o per meglio dire a tutte le temperature (anche nel deserto) quando avvii un motore "freddo" il 5w sarà meglio pompabile di un 10,15,20W perchè è piu' fluido (quindi scorre più velocemente e raggiunge prima le zona da lubrificare)
Poi, con il salire delle temperature nel motore, l'olio si modificherà fino a diventare un "50" a 100° quindi tra -18 dove si misura il 5W e 100° dove si misura il "50" ci saranno tutta una serie di situazioni intermedie alle quali l'olio sintetico saprà far fronte proprio grazie al suo indice di viscosità elevato
giotek ha scritto: Ps-XTC C60 lo fanno anche specifico per auto e credo che sia un'eccellente prodotto,vedo che le certificazioni non gli mancano Anche questo è certificato PORSCHE.
http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... w40.html#1


però come avevamo detto non è che dobbiamo fare una gara....all'olio migliore
Io continuo a usare il modil
tu il bardhal ....

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Mi sembra che troppo spesso si parli a caldo o a freddo senza dare rilevanza alle temperature intermedie e si osservi l'olio solo agli estremi di queste temperature.In realtà ogni motore ha un range di temperature/olio entro il quale lavora per cui l'olio assumerà viscosità anche diverse a seconda del tipo di olio.Lo stesso olio se installato su motori diversi può portarsi dietro viscosità molto differenti.sergio ha scritto:1) nessun problema a caldo perchè a "caldo" l'olio e diventato la parte "50" di tutto l'oliogiotek ha scritto: 1-in particolare nei mesi caldi non avverti che il cambio funzioni un po peggio?
2-in particolare nei mesi caldi non avverti un maggior consumo di olio?
3-non credi che per tutte le temperature dell'olio tra 10-20-30 gradi o giù di li un 5W (peggio uno 0W)possa causare qualche trafilaggio in più a livello di carter pompa? (prima quindi che il motore arrivi alla sua temperatura di esercizio).
2) mesi caldi o freddi il consumo d'olio può essere legato all'usura del motore....a prescindere dall'olio impiegato
nel mio caso non ho consumo apprezzabile tra un tagliando e l'altro
3) che intendi per "trafilaggio a livello di carter pompa"?
a bassa temperatura o per meglio dire a tutte le temperature (anche nel deserto) quando avvii un motore "freddo" il 5w sarà meglio pompabile di un 10,15,20W perchè è piu' fluido (quindi scorre più velocemente e raggiunge prima le zona da lubrificare)
Poi, con il salire delle temperature nel motore, l'olio si modificherà fino a diventare un "50" a 100° quindi tra -18 dove si misura il 5W e 100° dove si misura il "50" ci saranno tutta una serie di situazioni intermedie alle quali l'olio sintetico saprà far fronte proprio grazie al suo indice di viscosità elevato
giotek ha scritto: Ps-XTC C60 lo fanno anche specifico per auto e credo che sia un'eccellente prodotto,vedo che le certificazioni non gli mancano Anche questo è certificato PORSCHE.
http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... w40.html#1guarda che il 0w40 mobil1 che è un olio per auto, supera molte piu' specifiche del tuo xtc60 ....per auto....
![]()
però come avevamo detto non è che dobbiamo fare una gara....all'olio migliore
Io continuo a usare il modil
tu il bardhal ....![]()
Un saluto
Ieri sono andato a fare un giro a Bolgheri,patria del Sassicaia,nettare che ogni tanto mi concedo accompagnato da salumi di cinta senese e pecorini di Pienza (ogni tanto...tanto).240 km metà dei quali di superstrada e l'altra metà (al ritorno) di curve,passando da Volterra e S.Gimignano.In particolare al ritorno ho tirato un po il collo alla Capo fino a quando la mia donna non mi ha tirato lei a me su fianchi e fegato.Mai vista temperatura dell'olio oltre i 71 gradi,questa quando ho tirato un po per una quindicina di chilometri,normalmente intorno ai 65.Sono certo che con 22 gradi anche facendo 500km a 150 la temperatura dell'olio non arriverebbe mai a 80.
Forse le mie domande ti avranno fatto cadere le braccia(ma allora questo non ci capisce una mazza) ma in realtà nascondevano qualcosa di più specifico/tecnico/e non scontato.
................................Visc.cin a 40.................visc.cin a 100
XTC C60 10W/40...............104.................................16
Mobil1 5W/50...............104.................................17,4
XCT C60 10W/50..............131,3...............................18,7
XCT C60 15W/50..............140,4...............................18,2
Premesso che è fuori discussione i vantaggi che un'olio molto fluido può portare nelle partenze a freddo e quindi per la vita del motore e per la facilità di avviamento di questo, sono molto dubbioso invece circa l'uso di certe viscosità tipo 0W e 5W quando per ragioni climatiche non sono più indispensabili.Tra un 0W/50 o un 5W/50 e un 10W/50 o 15W/50 non ci sono significativi vantaggi anche con partenze a freddo se la temperatura ambiente/olio è superiore ad una decina di gradi (+10/+15/+20/+30),da una decina di gradi in giù la penso come te.Questo perchè anche se la pompa avesse un'efficienza superiore di un qualcosa stiamo parlando,in questo frangente,di portata superiore inutile o non importante ai fini della lubrificazione.D'estate,con l'olio a 30 gradi che tu abbia un 5W o un 15W da un punto di vista della pompabilità o della capacità dell'olio di raggiungere qualunque parte del motore è la stessa cosa ma a certe temperature intermedie rispetto ai 40 e 100 gradi dove viene misurata la viscosità, su intervalli tipo +20-+70 e forse +80 la viscosità di un 5W/50 rispetto agli altri sarà sempre di valore minore,rispetto ad un 10W/50 e per 15W/50 anche abbastanza minore.
Gli accoppiamenti tra cilindro e pistone e parte alta della testa si assestano dopo poche decine di minuti (15-20 min)da quando siamo partiti ed è da questo momento che possiamo tirare,volendo anche forte,l'olio della capo è grassa se è a 50 gradi.
La capacità di lubrificare è data dalla mandata dell'olio e dallo spessore che questo è in grado di formare sulle pareti degli organi meccanici.Fino a quando la tempoeratura del mio motore non arrivasse a a 100 gradi un 5/50 tipo il Mobil1 non permetterebbe il deposito di uno spessore di olio come un 10W50 e ancora meno di un 15/50,lavorerebbe con una viscosità (+20-+70-80 gradi dell'olio)tipica di un 10W/40 a caldo,insomma,per farla breve,sulla mia capo il 5W/50 sarà sempre più fluido del 10/50 che ho e abbastanza più fluido del 15W/50 che non ho quindi esiste la possibilità che ne bruci un po di più specialmente tirando forte con temperature dell'olio modeste.A 100gradi di temperatura olio è chiaro che siamo lì.
Riguardo alle partenze a freddo non è da sottovalutare la tecnologia polar plus applicata agli olii Bardahl che assicura la permanenza stabile di uno strato maggiore di lubrificante sulle pareti del motore anche a moto spenta.Questo fa si che all'accensione gli organi meccanici possano godere di uno strato d'olio di maggior spessore a quello offerto dagli olii tradizionali che non sfruttano questa tecnologia.Forse la Bardahl ha utilizzato questa tecnologia per chi non ha idea a quali stress termici è sottoposto un motore al momento dell'accensione e magari per far sentire il rumore del nuovo scarico all'amico dopo pochi secondi dall'accensione si vede qualche tizio che fa scattare il contagiri a 10.000.
Quindi Polar Plus e 10W è stata la mia scelta, forse all'atto pratico vicinissima alla tua con 5W.
Stesso discorso per il cambio,un'olio più fluido non aiuta (temperature intermedie) anche se è vero che c'è olio e olio.
Poi alla fine stiamo parlando se l'acqua bolle a 100 gradi o se in un momento di bassa pressione a 99.
Mi sembra che concordiamo sull'utilizzo di olii piuttosto fluidi a freddo questo avvicina o fa coincidere le nostre visioni sul problema.
Mi piace discutere con te


Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Le temperature da prendere a riferimento sono 2 se proprio vogliamo prenderle in considerazionegiotek ha scritto:
Mi sembra che troppo spesso si parli a caldo o a freddo senza dare rilevanza alle temperature intermedie e si osservi l'olio solo agli estremi di queste temperature.
La temperatura che si riscontra all’avviamento e a regime.
Di tutto quello che stà in mezzo (tra temperatura di avviamento e temperatura di regime) comunque l’olio utilizzato riesce a far fronte alle esigenze proprio perché parliamo di oli multigrado che per loro natura mutano il loro stato al variare della temperatura
E quindi ?giotek ha scritto:
Ieri sono andato a fare un giro a Bolgheri, ……….Mai vista temperatura dell'olio oltre i 71 gradi,questa quando ho tirato un po per una quindicina di chilometri,normalmente intorno ai 65.Sono certo che con 22 gradi anche facendo 500km a 150 la temperatura dell'olio non arriverebbe mai a 80.
Il dato che riporti da un idea ma non può essere preso a riferimento per scegliere un olio….in base alla temperatura d’esercizio.
Hai mai pensato a che temperature puoi raggiungere in colonna, nel traffico a 35 gradi d’estate ?
Oppure sotto il cielo del pistone dove lo spruzzo d’olio di raffreddamento “in questione” deve svolgere il proprio ruolo a che temperatura arriva?
A che temperatura l’olio si troverà quando hai l’acqua a 100° e riparti dal casello autostradale……… con una 1,2,3 al limitatore ?
Ecco alt fermati quagiotek ha scritto:
Forse le mie domande ti avranno fatto cadere le braccia(ma allora questo non ci capisce una mazza) ma in realtà nascondevano qualcosa di più specifico/tecnico/e non scontato.
...............................Visc.cin a 40.................visc.cin a 100
XTC C60 10W/40...............104.................................16
Mobil1 5W/50...............104.................................17,4
XCT C60 10W/50..............131,3...............................18,7
XCT C60 15W/50..............140,4...............................18,2
Premesso che è fuori discussione i vantaggi che un'olio molto fluido può portare nelle partenze a freddo e quindi per la vita del motore e per la facilità di avviamento di questo,
Hai detto una cosa corretta
Avere un olio fluido nell’avviamento a freddo ha indubbi vantaggi
Parliamo di un 5w ……per ora…….. lo 0w lasciamolo alle auto
Detto questo:
Per come la vedo io il 5w è sempre indispensabile (visto che esistono oli del genere e non solo mobil1)per lo 0w ci vogliono altre caratteristiche motoristiche per apprezzarlo….ma questo è un altro discorsogiotek ha scritto:
sono molto dubbioso invece circa l'uso di certe viscosità tipo 0W e 5W quando per ragioni climatiche non sono più indispensabili.
No guarda qui non sono d’accordogiotek ha scritto:
Tra un 0W/50 o un 5W/50 e un 10W/50 o 15W/50 non ci sono significativi vantaggi anche con partenze a freddo se la temperatura ambiente/olio è superiore ad una decina di gradi (+10/+15/+20/+30),da una decina di gradi in giù la penso come te.Questo perchè anche se la pompa avesse un'efficienza superiore di un qualcosa stiamo parlando,in questo frangente,di portata superiore inutile o non importante ai fini della lubrificazione.
Il fatto che un olio sia più fluido da vantaggi sull’usura all’avviamento
Questo è fuori di dubbio
Quindi tra un 0w (non ne parliamo per ora) e un 5w……….rispetto al 10,15 ecc ecc e sempre meglio il 5
E una questione di tempo nel quale l’olio raggiunge tutti i punti da lubrificare
Se per ipotesi il punto più lontano da lubrificare di un motore dista 1 metro dalla pompa dell’olio
Stai pur cerco che con il 5w quel punto distante 1 metro viene raggiunto prima dall’olio rispetto a gradazioni superiori.
Credimi non è affatto la stessa cosa quel famoso”metro” di distanza viene percorso prima dal 5w….e come in una gara giotek ha scritto:
D'estate,con l'olio a 30 gradi che tu abbia un 5W o un 15W da un punto di vista della pompabilità o della capacità dell'olio di raggiungere qualunque parte del motore è la stessa cosa
Vince chi arriva prima a lubrificare il pezzo
Qui c’è un altro grosso errore interpretativogiotek ha scritto:
ma a certe temperature intermedie rispetto ai 40 e 100 gradi dove viene misurata la viscosità, su intervalli tipo +20-+70 e forse +80 la viscosità di un 5W/50 rispetto agli altri sarà sempre di valore minore,rispetto ad un 10W/50 e per 15W/50 anche abbastanza minore.
Le classi di olio “50” sono tali perché rientrano in un range, come tu ben sai, compreso tra 16,3 e 21,9 centistoke questo sempre a 100°………..
Quindi tra questi oli non esistono differenze sostanziali e degne di nota a 100° anche perché non è solo la viscosità che da garanzie antiusura a caldo…
.......................................visc.cin a 100
Mobil1 5W/50…………………17,4
XCT C60 10W/50………………..18,7
XCT C60 15W/50………………..18,2
A freddo invece ti ho detto come stanno le cose
Non sono daccordogiotek ha scritto:
Gli accoppiamenti tra cilindro e pistone e parte alta della testa si assestano dopo poche decine di minuti (15-20 min)da quando siamo partiti ed è da questo momento che possiamo tirare,volendo anche forte,l'olio della capo è grassa se è a 50 gradi.
La capacità di lubrificare è data dalla mandata dell'olio e dallo spessore che questo è in grado di formare sulle pareti degli organi meccanici.Fino a quando la tempoeratura del mio motore non arrivasse a a 100 gradi un 5/50 tipo il Mobil1 non permetterebbe il deposito di uno spessore di olio come un 10W50 e ancora meno di un 15/50,lavorerebbe con una viscosità (+20-+70-80 gradi dell'olio)tipica di un 10W/40 a caldo,insomma,per farla breve,sulla mia capo il 5W/50 sarà sempre più fluido del 10/50 che ho e abbastanza più fluido del 15W/50 che non ho quindi esiste la possibilità che ne bruci un po di più specialmente tirando forte con temperature dell'olio modeste.A 100gradi di temperatura olio è chiaro che siamo lì.
Attribuisci alla maggiore viscosità dell’olio a caldo ( i 17,4 o 18,7 o 18,2 )……peculiarità di antiusura……..come se un olio più viscoso dia maggiori spessori d’olio e quindi maggiori capacità antiusura
Il lubrificante crea uno strato che s'interpone tra le superfici, sostituendo all’attrito dovuto al contatto tra i materiali, il proprio attrito interno che è generalmente molto inferiore.
La resistenza al moto dovuta all’attrito è misurata dal Coefficiente d’attrito
In funzione della temperatura, del carico e della velocità si definiscono diversi regimi di lubrificazione.
Ad alti carichi, basse velocità ed alte temperature l’attrito è elevato ed esiste il rischio di contatto metallo-metallo (lubrificazione limite).
Al diminuire del carico e della temperatura ed al crescere della velocità, l’attrito diminuisce fino a raggiungere un minimo ( lubrificazione mista).
Si registra quindi un nuovo aumento, dovuto essenzialmente all’attrito interno del lubrificante.
Nella lubrificazione Limite le superfici possono venire a contatto tra loro.
Nella lubrificazione Idrodinamica le superfici sono completamente separate dallo strato di lubrificante: non c’è contatto metallo-metallo ed il coefficiente d’attrito è molto basso.
La qualità del lubrificante sta nella sua capacità di garantire il funzionamento ottimale del motore in tutte le condizioni.
La viscosità di un lubrificante è normalmente riferita alla gradazione di viscosità SAE.
Tale gradazione non è pienamente rappresentativa della viscosità effettiva in alcune parti del motore importanti ai fini dell’attrito viscoso(ad es. cuscinetti di banco)
Una misura più rappresentativa è data dalla viscosità HTHS (high temperature high shear) che viene sempre più citata nelle schede tecniche dei lubrificanti
Tale viscosità viene determinata a 150° C
Che valore ha di HTHS il tuo XTC60 ?
Il mobil 1 ha questi valori
Viscosità HTHS , cSt @ 150º C, ASTM D 4683 = 4.3
e indica la capacità che l’olio ha di resistere a elevati carichi a caldo (ricordati il cielo del pistone e la biella subito sotto)
Io ti espresso il mio pensiero e il perché ho scelto un 5wgiotek ha scritto:
Quindi Polar Plus e 10W è stata la mia scelta, forse all'atto pratico vicinissima alla tua con 5W.
Fluidi a freddo ma che poi diventano un 50 giotek ha scritto:
Mi sembra che concordiamo sull'utilizzo di olii piuttosto fluidi a freddo questo avvicina o fa coincidere le nostre visioni sul problema.
Giotek, è il tempo che mi manca, non la voglia di parlare con uno come tè giotek ha scritto:
Mi piace discutere con te![]()
![]()
Giotek
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Giotek, è il tempo che mi manca, non la voglia di parlare con uno come tè
Grazie di questa discussione,credo che alla fine sia evidente che crediamo in olii meno viscosi a freddo di quanto indicato dalla casa convinti che questi siano una scelta giusta.Ogniuno ha le proprie idee ma secondo me sono coincidenti o vicinissime.Ti auguro altri 150.000 km con il tuo fedele Mobil1.
Giotek
Grazie di questa discussione,credo che alla fine sia evidente che crediamo in olii meno viscosi a freddo di quanto indicato dalla casa convinti che questi siano una scelta giusta.Ogniuno ha le proprie idee ma secondo me sono coincidenti o vicinissime.Ti auguro altri 150.000 km con il tuo fedele Mobil1.



Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
- Località: Carignano ( TO )
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Quindi mi pare di capire che Sergio utlizza il Mobil 1 5w50 per auto sulla sua moto?
Stavo per prendere il Motul 300 W 15w50 ma ora mi avete spiazzato.
Stavo per prendere il Motul 300 W 15w50 ma ora mi avete spiazzato.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Esatto io uso il Mobil 1 5W50 dal 1989.........Ligos ha scritto:Quindi mi pare di capire che Sergio utlizza il Mobil 1 5w50 per auto sulla sua moto?
Stavo per prendere il Motul 300 W 15w50 ma ora mi avete spiazzato.
85.000 km con la Tuareg 350
310.000 km con una Fiat Uno 60S
215.000 km con una Fiat Punto Jtd
153.000 km con la Pegaso 650
ma nella scelta degli oli ........ogniuno fà come vuole
La scelta è talmente ampia che a volte ci si disorienta.......
Allora o ci si fida ....dell'amico.....o l'unica e farsi una cultura personale sugli oli e sul loro impiego
Spero di esserti stato d'aiuto
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
- Località: Carignano ( TO )
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
sergio ha scritto:Esatto io uso il Mobil 1 5W50 dal 1989.........Ligos ha scritto:Quindi mi pare di capire che Sergio utlizza il Mobil 1 5w50 per auto sulla sua moto?
Stavo per prendere il Motul 300 W 15w50 ma ora mi avete spiazzato.
85.000 km con la Tuareg 350
310.000 km con una Fiat Uno 60S
215.000 km con una Fiat Punto Jtd
153.000 km con la Pegaso 650
ma nella scelta degli oli ........ogniuno fà come vuole
La scelta è talmente ampia che a volte ci si disorienta.......
Allora o ci si fida ....dell'amico.....o l'unica e farsi una cultura personale sugli oli e sul loro impiego
Spero di esserti stato d'aiuto
Un saluto
Peccato per la mia Brava jtd, alla quale gli ho appena messo l'Agip Sint 2000 ( ma lo cambio anche ogni 15.000 anzichè 20.000 come dice la casa), però per la mia Caponord, credo mettero proprio il Mobil 1, visto che gli devo fare il tagliando

Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing
Allora se hai deciso guardati questi videoLigos ha scritto:
Peccato per la mia Brava jtd, alla quale gli ho appena messo l'Agip Sint 2000 ( ma lo cambio anche ogni 15.000 anzichè 20.000 come dice la casa), però per la mia Caponord, credo mettero proprio il Mobil 1, visto che gli devo fare il tagliando

Per le prove a freddo anche se non avvieremo mai il nostro motore a – 40 a fatte le debite proporzioni da 0 a 5 gradi la maggiore fluidità esiste sempre.......
alte temperature ? nessun problema
luoghi comuni da sfatare sui sintetici.........
Ma questi test li fanno ancora ?
Proseguendo:
Un 0W20 sarà sempre e comunque piu fluido di un 0W40 nel test fatto qui:
che senso ha confrontare a basse temperature 2 oli con gradazioni differenti?
E se la prova fosse stata fatta sui valori dell’HTHS a 150° si sarebbe visto che il W40 e sicuramente piu’ protettivo del W20…..ma questo già si sapeva.
Insomma e come scoprire l’acqua calda e questo test non ha senso per mè.
Sarebbe stato bello vedere confrontati il 0W20 amsoil e il 0W20 Mobil1
Allora ne avremo visto delle belle !!!! e scoperto chi è il migliore alle basse temperature.
e per finire un po’ di prove con in friziono metro….che per me non hanno molto senso per verificare la validità di un olio..........però và bhè
Onore al titolo del post di giotek
eccone una
e poi vedete su youtube quellle che vi interessano
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.