giotek ha scritto:
Mi sembra che troppo spesso si parli a caldo o a freddo senza dare rilevanza alle temperature intermedie e si osservi l'olio solo agli estremi di queste temperature.
Le temperature da prendere a riferimento sono 2 se proprio vogliamo prenderle in considerazione
La temperatura che si riscontra all’avviamento e a regime.
Di tutto quello che stà in mezzo (tra temperatura di avviamento e temperatura di regime) comunque l’olio utilizzato riesce a far fronte alle esigenze proprio perché parliamo di oli multigrado che per loro natura mutano il loro stato al variare della temperatura
giotek ha scritto:
Ieri sono andato a fare un giro a Bolgheri, ……….Mai vista temperatura dell'olio oltre i 71 gradi,questa quando ho tirato un po per una quindicina di chilometri,normalmente intorno ai 65.Sono certo che con 22 gradi anche facendo 500km a 150 la temperatura dell'olio non arriverebbe mai a 80.
E quindi ?
Il dato che riporti da un idea ma non può essere preso a riferimento per scegliere un olio….in base alla temperatura d’esercizio.
Hai mai pensato a che temperature puoi raggiungere in colonna, nel traffico a 35 gradi d’estate ?
Oppure sotto il cielo del pistone dove lo spruzzo d’olio di raffreddamento “in questione” deve svolgere il proprio ruolo a che temperatura arriva?
A che temperatura l’olio si troverà quando hai l’acqua a 100° e riparti dal casello autostradale……… con una 1,2,3 al limitatore ?
giotek ha scritto:
Forse le mie domande ti avranno fatto cadere le braccia(ma allora questo non ci capisce una mazza) ma in realtà nascondevano qualcosa di più specifico/tecnico/e non scontato.
...............................Visc.cin a 40.................visc.cin a 100
XTC C60 10W/40...............104.................................16
Mobil1 5W/50...............104.................................17,4
XCT C60 10W/50..............131,3...............................18,7
XCT C60 15W/50..............140,4...............................18,2
Premesso che è fuori discussione i vantaggi che un'olio molto fluido può portare nelle partenze a freddo e quindi per la vita del motore e per la facilità di avviamento di questo,
Ecco alt fermati qua
Hai detto una cosa corretta
Avere un olio fluido nell’avviamento a freddo ha indubbi vantaggi
Parliamo di un 5w ……per ora…….. lo 0w lasciamolo alle auto
Detto questo:
giotek ha scritto:
sono molto dubbioso invece circa l'uso di certe viscosità tipo 0W e 5W quando per ragioni climatiche non sono più indispensabili.
Per come la vedo io il 5w è sempre indispensabile (visto che esistono oli del genere e non solo mobil1)per lo 0w ci vogliono altre caratteristiche motoristiche per apprezzarlo….ma questo è un altro discorso
giotek ha scritto:
Tra un 0W/50 o un 5W/50 e un 10W/50 o 15W/50 non ci sono significativi vantaggi anche con partenze a freddo se la temperatura ambiente/olio è superiore ad una decina di gradi (+10/+15/+20/+30),da una decina di gradi in giù la penso come te.Questo perchè anche se la pompa avesse un'efficienza superiore di un qualcosa stiamo parlando,in questo frangente,di portata superiore inutile o non importante ai fini della lubrificazione.
No guarda qui non sono d’accordo
Il fatto che un olio sia più fluido da vantaggi sull’usura all’avviamento
Questo è fuori di dubbio
Quindi tra un 0w (non ne parliamo per ora) e un 5w……….rispetto al 10,15 ecc ecc e sempre meglio il 5
E una questione di tempo nel quale l’olio raggiunge tutti i punti da lubrificare
Se per ipotesi il punto più lontano da lubrificare di un motore dista 1 metro dalla pompa dell’olio
Stai pur cerco che con il 5w quel punto distante 1 metro viene raggiunto prima dall’olio rispetto a gradazioni superiori.
giotek ha scritto:
D'estate,con l'olio a 30 gradi che tu abbia un 5W o un 15W da un punto di vista della pompabilità o della capacità dell'olio di raggiungere qualunque parte del motore è la stessa cosa
Credimi non è affatto la stessa cosa quel famoso”metro” di distanza viene percorso prima dal 5w….e come in una gara
Vince chi arriva prima a lubrificare il pezzo
giotek ha scritto:
ma a certe temperature intermedie rispetto ai 40 e 100 gradi dove viene misurata la viscosità, su intervalli tipo +20-+70 e forse +80 la viscosità di un 5W/50 rispetto agli altri sarà sempre di valore minore,rispetto ad un 10W/50 e per 15W/50 anche abbastanza minore.
Qui c’è un altro grosso errore interpretativo
Le classi di olio “50” sono tali perché rientrano in un range, come tu ben sai, compreso tra 16,3 e 21,9 centistoke questo sempre a 100°………..
Quindi tra questi oli non esistono differenze sostanziali e degne di nota a 100° anche perché non è solo la viscosità che da garanzie antiusura a caldo…
.......................................visc.cin a 100
Mobil1 5W/50…………………17,4
XCT C60 10W/50………………..18,7
XCT C60 15W/50………………..18,2
A freddo invece ti ho detto come stanno le cose
giotek ha scritto:
Gli accoppiamenti tra cilindro e pistone e parte alta della testa si assestano dopo poche decine di minuti (15-20 min)da quando siamo partiti ed è da questo momento che possiamo tirare,volendo anche forte,l'olio della capo è grassa se è a 50 gradi.
La capacità di lubrificare è data dalla mandata dell'olio e dallo spessore che questo è in grado di formare sulle pareti degli organi meccanici.Fino a quando la tempoeratura del mio motore non arrivasse a a 100 gradi un 5/50 tipo il Mobil1 non permetterebbe il deposito di uno spessore di olio come un 10W50 e ancora meno di un 15/50,lavorerebbe con una viscosità (+20-+70-80 gradi dell'olio)tipica di un 10W/40 a caldo,insomma,per farla breve,sulla mia capo il 5W/50 sarà sempre più fluido del 10/50 che ho e abbastanza più fluido del 15W/50 che non ho quindi esiste la possibilità che ne bruci un po di più specialmente tirando forte con temperature dell'olio modeste.A 100gradi di temperatura olio è chiaro che siamo lì.
Non sono daccordo
Attribuisci alla maggiore viscosità dell’olio a caldo ( i 17,4 o 18,7 o 18,2 )……peculiarità di antiusura……..come se un olio più viscoso dia maggiori spessori d’olio e quindi maggiori capacità antiusura
Il lubrificante crea uno strato che s'interpone tra le superfici, sostituendo all’attrito dovuto al contatto tra i materiali, il proprio attrito interno che è generalmente molto inferiore.
La resistenza al moto dovuta all’attrito è misurata dal Coefficiente d’attrito
In funzione della temperatura, del carico e della velocità si definiscono diversi regimi di lubrificazione.
Ad alti carichi, basse velocità ed alte temperature l’attrito è elevato ed esiste il rischio di contatto metallo-metallo (lubrificazione limite).
Al diminuire del carico e della temperatura ed al crescere della velocità, l’attrito diminuisce fino a raggiungere un minimo ( lubrificazione mista).
Si registra quindi un nuovo aumento, dovuto essenzialmente all’attrito interno del lubrificante.
Nella lubrificazione Limite le superfici possono venire a contatto tra loro.
Nella lubrificazione Idrodinamica le superfici sono completamente separate dallo strato di lubrificante: non c’è contatto metallo-metallo ed il coefficiente d’attrito è molto basso.
La qualità del lubrificante sta nella sua capacità di garantire il funzionamento ottimale del motore in tutte le condizioni.
La viscosità di un lubrificante è normalmente riferita alla gradazione di viscosità SAE.
Tale gradazione non è pienamente rappresentativa della viscosità effettiva in alcune parti del motore importanti ai fini dell’attrito viscoso(ad es. cuscinetti di banco)
Una misura più rappresentativa è data dalla viscosità HTHS (high temperature high shear) che viene sempre più citata nelle schede tecniche dei lubrificanti
Tale viscosità viene determinata a 150° C
Che valore ha di HTHS il tuo XTC60 ?
Il mobil 1 ha questi valori
Viscosità HTHS , cSt @ 150º C, ASTM D 4683 = 4.3
e indica la capacità che l’olio ha di resistere a elevati carichi a caldo (ricordati il cielo del pistone e la biella subito sotto)
giotek ha scritto:
Quindi Polar Plus e 10W è stata la mia scelta, forse all'atto pratico vicinissima alla tua con 5W.
Io ti espresso il mio pensiero e il perché ho scelto un 5w
giotek ha scritto:
Mi sembra che concordiamo sull'utilizzo di olii piuttosto fluidi a freddo questo avvicina o fa coincidere le nostre visioni sul problema.
Fluidi a freddo ma che poi diventano un 50
giotek ha scritto:
Mi piace discutere con te
Giotek
Giotek, è il tempo che mi manca, non la voglia di parlare con uno come tè