Solo 15W/50..?Possibile di no.
Inviato: sabato 29 maggio 2010, 19:49
Questa frase ha scatenato il casino:
se proprio lo volessi fare strano penserei ad un olio totalmente sintetico API SM 10W/40 con indice di viscosità veramente alto ed alto HTHS
Questa frase raccogli invece il perchè di scelte diverse dal 15W/50 che è la gradazione consigliata da Aprilia ed in qualche modo vuol essere lo sfatare del mito 15W/50 per la capo.
Quando i progettisti di motori testano i motori nelle più disparate condizioni di temperatura,pressione,umidità etc.etc. riescono a stabilire un range di VISCOSITA' a caldo e a freddo con le quali si presuppone che quei motori lavorenno perfettamente in tutte le più disparate condizioni.Questo risultato pippoW/pluto non è però la scelta definitiva che verrà poi indicata.Quello è IL DATO PERFETTO scelto per il motore ma questo dato deve fare i conti con molte altre cose.
1-dentro a quel motore ci andrà di tutto,dall'olio più scifoso e vecchio di specifica comprato in offerta all'olio pregiato e performante
2-l'utente medio vule spendere poco,imporre un'olio di specifica alta potrebbe far urlare al tagliando troppo costoso e quindi è usuale per le case consigliare una specifica minima e poi specificare "o superiore".
3-Per legge è vietato imporre una marca di olio e se fosse consigliato un'olio con specifiche precise (non solo gradazione) alcune marche di olio potrebbero non averlo a catalogo.Questo andrebbe contro il fatto che tutti i meccanici bene o male hanno accordi stabili con i loro fornitori di olio e si creerebbero situazioni di confusione e/o malcontento da parte degli stessi.
4-le case motociclistiche sanno benissimo che gli olii da 5 euro perdono di viscosità dopo 1000 km
Prese in esame tutte queste cose viene decisa una gradazione olio che permetta CON QUALUNQUE ANCHE SCHIFOSO OLIO di poter arrivare al chilometraggio di tagliando previsto.Per la Capo anche con un lubrificante scadente 7500.(dopo il 2007 sembra 10.000).La gradazione scelta è 15W/50.
Tralasciando per il momento il 15W sul quale si potrebbe ragionarci su per molto tempo focalizziamoci sul 50.La normativa API stabilisce che è classificabile 50 un'olio che a 100gradi abbia una viscosità cinematica compresa tra 16,3 e 21,9 cSt.
(tra 12,5 a 16,3 è un 40)(tra 9,3 a 12,5 è un 30).Quasi tutti gli xW/50 hanno una viscosità a caldo intorno a 18 anche se non c'è un'olio che abbia un valore uguale ad un'altro.
Tutte queste sigle hanno un senso perchè rapportate ad un'olio nuovo di zecca e che non ha ancora incominciato il suo lavoro.Poi le cose cambiano,chilometro dopo chilometro la viscosità dell'olio scende e certe sigle sono un ricordo.Già dopo 2000-3000 km per alcuni olii i 50 (16,3 cSt) sono un sogno.Esistono dei dati riportati nelle schede tecniche e NON tutti i produttori di oli diffondono e sono il valore INDICE DI VISCOSITA' e HTHS con i quali è valutabile l'entità di decadimento della viscosità in funzione di temperatura/tempo.
l'indice di viscosità misura la variazione della viscosità con la temperatura; più elevato è il valore dell'indice di viscosità minore è la variazione della viscosità con la temperatura
HTHS misura di viscosità dinamica ad alta temperatura ed elevata rotazione. Rappresenta il comportamento del lubrificante in un cuscinetto ed ha quindi a che fare con temperature ben maggiori dei 100 gradi presi a riferimento per la viscosità cinematica.
Se abbiamo comprato un'olio economico semisintetico tipo il GPS che dalla prova Amsoil è undicesimo riguardo al dato HTHS ed ha un'indicedi viscosità di 158 è facile che al momento del cambio olio (7500) appartenga alla famiglia dei 30.
NONOSTANTE TUTTO LA NOSTRA CAPO VA ALLA GRANDE.
Questo perchè i tecnici Aprilia sanno benissimo questa storia e ci pensano loro ad "ingrassare" il dato di gradazione consigliata.
Altra storia è partire dal presupposto di utilizzare un'olio con caratteristiche generali molto superiori ed in particolare possegga caratteristiche tali da comportarsi egregiamente anche in condizioni estreme di temperature prolungate nel tempo,quindi alto IV ed alto valore di HTHS.(Ricordo i cuscinetti,le bronzine,gli steli delle valvole di scarico etc.etc.)
Forse il valore ideale di viscosità a caldo che i tecnici Aprilia hanno rilevato durante le prove del motore STA' PIU' DENTRO LA GRADAZIONE 40 CHE 50 e che garantisce anche in generale prestazioni superiori.(minori attriti per sbattimento,miglior raffreddamento,minori consumi etc.etc.)ma che OBBLIGA A RESTRINGERE LA SCELTA DEL TIPO DI OLIO PERCHE' DEVE POSSEDERE CARATTERISTICHE DI ECCELLENZA.
Alla luce dei fatti un 15W/50 non è la scelta ottimale ma una necessità
Giotek
se proprio lo volessi fare strano penserei ad un olio totalmente sintetico API SM 10W/40 con indice di viscosità veramente alto ed alto HTHS
Questa frase raccogli invece il perchè di scelte diverse dal 15W/50 che è la gradazione consigliata da Aprilia ed in qualche modo vuol essere lo sfatare del mito 15W/50 per la capo.
Quando i progettisti di motori testano i motori nelle più disparate condizioni di temperatura,pressione,umidità etc.etc. riescono a stabilire un range di VISCOSITA' a caldo e a freddo con le quali si presuppone che quei motori lavorenno perfettamente in tutte le più disparate condizioni.Questo risultato pippoW/pluto non è però la scelta definitiva che verrà poi indicata.Quello è IL DATO PERFETTO scelto per il motore ma questo dato deve fare i conti con molte altre cose.
1-dentro a quel motore ci andrà di tutto,dall'olio più scifoso e vecchio di specifica comprato in offerta all'olio pregiato e performante
2-l'utente medio vule spendere poco,imporre un'olio di specifica alta potrebbe far urlare al tagliando troppo costoso e quindi è usuale per le case consigliare una specifica minima e poi specificare "o superiore".
3-Per legge è vietato imporre una marca di olio e se fosse consigliato un'olio con specifiche precise (non solo gradazione) alcune marche di olio potrebbero non averlo a catalogo.Questo andrebbe contro il fatto che tutti i meccanici bene o male hanno accordi stabili con i loro fornitori di olio e si creerebbero situazioni di confusione e/o malcontento da parte degli stessi.
4-le case motociclistiche sanno benissimo che gli olii da 5 euro perdono di viscosità dopo 1000 km
Prese in esame tutte queste cose viene decisa una gradazione olio che permetta CON QUALUNQUE ANCHE SCHIFOSO OLIO di poter arrivare al chilometraggio di tagliando previsto.Per la Capo anche con un lubrificante scadente 7500.(dopo il 2007 sembra 10.000).La gradazione scelta è 15W/50.
Tralasciando per il momento il 15W sul quale si potrebbe ragionarci su per molto tempo focalizziamoci sul 50.La normativa API stabilisce che è classificabile 50 un'olio che a 100gradi abbia una viscosità cinematica compresa tra 16,3 e 21,9 cSt.
(tra 12,5 a 16,3 è un 40)(tra 9,3 a 12,5 è un 30).Quasi tutti gli xW/50 hanno una viscosità a caldo intorno a 18 anche se non c'è un'olio che abbia un valore uguale ad un'altro.
Tutte queste sigle hanno un senso perchè rapportate ad un'olio nuovo di zecca e che non ha ancora incominciato il suo lavoro.Poi le cose cambiano,chilometro dopo chilometro la viscosità dell'olio scende e certe sigle sono un ricordo.Già dopo 2000-3000 km per alcuni olii i 50 (16,3 cSt) sono un sogno.Esistono dei dati riportati nelle schede tecniche e NON tutti i produttori di oli diffondono e sono il valore INDICE DI VISCOSITA' e HTHS con i quali è valutabile l'entità di decadimento della viscosità in funzione di temperatura/tempo.
l'indice di viscosità misura la variazione della viscosità con la temperatura; più elevato è il valore dell'indice di viscosità minore è la variazione della viscosità con la temperatura
HTHS misura di viscosità dinamica ad alta temperatura ed elevata rotazione. Rappresenta il comportamento del lubrificante in un cuscinetto ed ha quindi a che fare con temperature ben maggiori dei 100 gradi presi a riferimento per la viscosità cinematica.
Se abbiamo comprato un'olio economico semisintetico tipo il GPS che dalla prova Amsoil è undicesimo riguardo al dato HTHS ed ha un'indicedi viscosità di 158 è facile che al momento del cambio olio (7500) appartenga alla famiglia dei 30.
NONOSTANTE TUTTO LA NOSTRA CAPO VA ALLA GRANDE.
Questo perchè i tecnici Aprilia sanno benissimo questa storia e ci pensano loro ad "ingrassare" il dato di gradazione consigliata.
Altra storia è partire dal presupposto di utilizzare un'olio con caratteristiche generali molto superiori ed in particolare possegga caratteristiche tali da comportarsi egregiamente anche in condizioni estreme di temperature prolungate nel tempo,quindi alto IV ed alto valore di HTHS.(Ricordo i cuscinetti,le bronzine,gli steli delle valvole di scarico etc.etc.)
Forse il valore ideale di viscosità a caldo che i tecnici Aprilia hanno rilevato durante le prove del motore STA' PIU' DENTRO LA GRADAZIONE 40 CHE 50 e che garantisce anche in generale prestazioni superiori.(minori attriti per sbattimento,miglior raffreddamento,minori consumi etc.etc.)ma che OBBLIGA A RESTRINGERE LA SCELTA DEL TIPO DI OLIO PERCHE' DEVE POSSEDERE CARATTERISTICHE DI ECCELLENZA.
Alla luce dei fatti un 15W/50 non è la scelta ottimale ma una necessità
Giotek